Comitato organizzatore dell'incontro Giacomo Lorenzini ... · Agro-Ambientali Enrico Avanzi...

Post on 18-Feb-2019

215 views 0 download

Transcript of Comitato organizzatore dell'incontro Giacomo Lorenzini ... · Agro-Ambientali Enrico Avanzi...

Comitato promotore di RIO-VEGMaurizio Badiani (Università Mediterranea della Calabria) Filippo Bussotti (Università di Firenze) Stanislaw Cieslik (JRC-Ispra) Alessandra De Marco (ENEA-Roma) Marco Ferretti (TerraData Environmetrics-Siena) Elena Paoletti (IPP-CNR-Firenze)Annamaria Ranieri (Università di Pisa) Marcello Vitale (Università di Roma - La Sapienza)

Comitato organizzatore dell'incontroGiacomo Lorenzini (Università di Pisa) Cristina Nali (Università di Pisa) Filippo Bussotti (Università di Firenze) Marco Ferretti (TerraData Environmetrics-Siena)

con il patrocinio di S.I.S.E.F. - Gruppo di lavoro Effetti dell'inquinamento sugli ecosistemi forestali

Ozono e vegetazione: il contributo della

ricerca italiana

24 Novembre 2006 ore 08.30-17.45

San Piero a Grado, PisaCentro Interdipartimentale Ricerche

Agro-Ambientali "Enrico Avanzi"

ContattiGiacomo Lorenzini Centro Interdipartimentale Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi Università di Pisa, 56010 San Piero a Grado (Pisa), tel. +39 050 2210500 - fax +39 050 2210503 e-mail: giacomo.lorenzini@agr.unipi.it

Marco Ferretti TerraData srl Environmetrics Spin off dell'Università di Siena Dipartimento di Scienze Ambientali 'G. Sarfatti' Via P.A. Mattioli, 4 - I-53100 Siena tel +39 0577 235415 - Fax +39 0577 232896 e-mail: ferretti@terradata.it sito web: www.terradata.it

Centro Interdipartimentale Ricerche Agro-Ambientali "Enrico Avanzi"

Università di Pisa San Piero a Grado (Pisa)

* Per chi arriva in automobile

Autostrada A12 Genova-Rosignano. Si esce al casello Pisa Centro e si segue la prima indicazione per Tirrenia-Camp Darby. Immettendosi sulla Via Livornese, ci si indirizza verso la Basilica di S. Piero a Grado.

Il Centro si trova in località S. Piero a Grado, a circa 6 km da Pisa città, nelle immediate adiacenze della basilica

Per chi arriva in treno od in aereo, sarà disponibile un servizio navetta con partenza dalla stazione FS di Pisa centrale

e dall'Aeroporto.

Chi fosse interessato contatti Giacomo Lorenzini.

Per informazioni dettagliate su come arrivare al Centro : http://www.avanzi.unipi.it/comunicazione/come_raggiungerci/

come_raggiungerci.htm

RIO3-VEG RETE INFORMATIVA SU OZONO E VEGETAZIONE

Primo Incontro

Dipartimento di Biologia VegetaleLaboratorio di Botanica Forestale

ed applicata

Dipartimento di Biologia VegetaleLaboratorio di Botanica Forestale

ed applicata

Origine, scopi e struttura

Da una prima serie di riunioni e contributi comuni (UN/ECE, Obergurgl, Novembre 2005; EU, Ispra, Febbraio 2006) nasce l'idea di un coordinamento scientifico permanente sul tema "ozono e vegetazione" con lo scopo di:

" fare il punto della ricerca italiana in relazione alle principali questioni di interesse per scienza e politica" organizzare e mantenere un forum permanente di discussione e sviluppo" preparare un documento su emergenze, priorità ed esigenze informative da sottoporre alle istituzioni ed agenzie ambientali coinvolte nella gestione del problema ozono" individuare le possibilità di attività futura e progetti coordinati a livello nazionale ed internazionale

L'incontro di San Piero a Grado è idealmente il primo di una serie di appuntamenti annuali. La giornata è divisa in tre sessioni principali con una serie di comunicazioni orali.La parte finale della giornata è dedicata a delineare le possibili future attività di coordinamento ed a chiarire il ruolo dei ricercatori italiani nelle possibili iniziative internazionali, con speciale riferimento al VII Framework Programme.

Programma

08.30-09.30 Registrazione partecipanti

09.30-10.00 Saluti ed introduzione ai lavori

10.00-11.15 Sessione I - Dinamiche spazio-temporali dell'ozono e misure in aree remote

Coordinatore: PROF. FAUSTO MANES, Università "La Sapienza", Roma

10.00-10.15 P. AVINO, M. MANIGRASSO Studio dell'ozono troposferico in area urbana (Roma) e in area protetta (Tenuta Presidenziale di Castelporziano)

10.15-10.30 M. MANGONI , A. BUFFONI, A. TAGLIAFERRI Stima dei valori di AOT40 nelle stagioni vegetative 2005-2006 sul territorio lombardo

10.30-10.45 C. NALIVenti anni di biomonitoraggio dell'ozono troposferico

10.45-11.00 S. ANDREI, D. GRECHI, F. LAZZARONI, A. LUPI, A. NENTI, D. ROCCHINI, M. FERRETTIIntegrazione di reti di monitoraggio per la stima dei livelli di ozono a scala sub-regionale. L'esempio di Firenze

11.00-11.15 M. IRITI, C. NALI, G. LORENZINI, G. GEROSA, F. FAOROLycopersicon pimpinellifolium, un nuovo promettente bioindicatore di ozono

11.15-11.30 Pausa

11.30-13.00 Sessione II - Valutazione e monitoraggio degli effetti

Coordinatore: DR. PAOLO CHERUBINI, Swiss Federal Research Institute WSL, Birmensdorf (Svizzera)

11.30-11.45 R. BERNARDI, M. DURANTE, L. GUIDI, G. LORENZINI, C. NALI, S. PASQUALINI, C. PUGLIESI, A. RANIERI, A. SAVIOZZI, L. SEBASTIANI, M. BADIANINon solo danni: l'ozono come strumento prezioso per lo studio delle risposte agli stress nelle piante

11.45-12.00 G. RANA, M. BOU JAUDÈLa ricerca sugli effetti dell'ozono su colture agrarie in ambiente mediterraneo

12.00-12.15 F. TAGLIAFERRO, A. M. FERRARA, F. SPAZIANI, E. VIOTTOI sintomi "ozone-like" sulla vegetazione in Piemonte

12.15-12.30 F. BUSSOTTIQuali sono le evidenze dell'effetto dell'ozono su boschi adulti ed in condizioni "reali"?

12.30-12.45 L. SEBASTIANI, D. DI BACCIO, A. MINNOCCI, R. TOGNETTIL'ozono e i metalli pesanti: meccanismi di risposta nel pioppo

12.45-13.00 R. COLOMBO, M. MERONI, C. PANIGADA, M. ROSSINI, S. COGLIATI, V. PICCHI, C. NALI, G. LORENZINI, G. GEROSA, R. MARZUOLI, F. FAORO, M. IRITI, F. BUSSOTTI,E. GATTI, A. BALLARIN-DENTI, A. TAGLIAFERRIIdentificazione di indicatori precoci del danno da ozono sulla vegetazione mediante tecniche radiometriche

13.00-14.30 Buffet e visione poster

16.00-17.30 Attività futura

Coordinatore: PROF. MAURIZIO BADIANI, Università Mediterranea della Calabria, Reggio Calabria

16.00-16.15 M. FERRETTI Integrazione di scala, approcci e metodi per una valutazione dei reali effetti dell'ozono sulle foreste

16.15-16.30 S. CIESLIK, E. PAOLETTI, M. FAGNANO L'ozono nel VII Programma Quadro e le attività dello Steering Committee "Ozone risk assessment: To further develop and validate the flux concept for the prediction of ozone impact on vegetation"

16.30-16.45 M. FAGNANO "Effects of ozone pollution on crops in current and changing climatic conditions": prospettive per la preparazione di un progetto europeo (o italiano?)

16.45-17.30 Discussione

17.30-17.45 Conclusioni

14.45-15.00 A. RANIERI, A. CASTAGNAAlterazioni di pathways biochimici e metabolici delle piante da parte dell'ozono: meccanismi di danno e strategie di difesa

15.00-15.15 S. FARES, J. WILDT, F. LORETORelazione tra rimozione di ozono a livello fogliare ed emissione di isoprenoidi nelle specie forestali

15.15-15.30 G. GEROSA, R. MARZUOLI, R. DESOTGIU, F. BUSSOTTI, A. BALLARIN-DENTIFlussi stomatici di ozono ed esposizione in relazione alla comparsa di sintomi fogliari visibili in piante di faggio e quercia allevate in OTC

15.30-15.45 M. VITALE, E. SALVATORI, F. MANES, F. LORETO, S. FARESRisposta della conduttanza stomatica all'azione combinata di ozono e stress idrico in Quercus ilex

15.45-16.00 Pausa

14.30-15.45 Sessione III - Risk assessment

Coordinatore: PROF. ANTONIO BALLARIN-DENTI, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia

14.30-14.45 A. DE MARCO, E. PAOLETTI, A. SCREPANTI, S. RACALBUTO, G. VIALETTOValutazione di aree a rischio per la produzione cerealicola a causa dell'inquinamento da ozono

foto

L.R

osat

i