Come vincere un concorso per Banda Militare · l’esame di Solfeggio, come i manoscritti del...

Post on 09-Aug-2019

218 views 0 download

Transcript of Come vincere un concorso per Banda Militare · l’esame di Solfeggio, come i manoscritti del...

SommarioI requisiti per partecipare a un concorsoin una Banda MinisterialeIn cosa consistono le visite medicheCome si articolano le prove concorsualiCome scegliere i brani a scelta libera, seprevisti nella prima provaPreparazione per la prova di prima vistaLe difficoltà della prova in BandaIl colloquioValutazione dei titoliQuali sono le differenze musicali tra unconcorso per Orchestra e uno perBanda?Quanti sono i posti di flauto in organico?

Mediamente quanti concorrentipartecipano a un concorso per flauto inBanda?Dopo aver vinto il concorsoLa professione del flautista in BandaLuca BelliniPartecipa al Workshop gratuito

I requisiti per partecipare a un concorso inuna Banda MinisterialePer accedere è necessario il Diplomadi Media Superiore, unitamente alDiploma di Conservatorio relativo alposto per il quale si intendeconcorrere. Il Diploma di Flauto èquindi necessario tanto per i posti diFlauto quanto per quelli di Ottavino.

Vi sono poi requisiti di naturaamministrativa, giuridica e relativialle caratteristiche fisiche deicandidati, che vengono puntualmenteindicati a Bando; per verificarel’idoneità psicofisica degli aspirantiorchestrali a entrare in una delle

Forze Armate, hanno luogo degliaccertamenti medici in caserma,solitamente della durata di 3-5 gg. Altermine, i candidati giudicati idoneiaccedono alle prove musicali.

In cosa consistono le visite medicheLe visite mediche possono differireda un Corpo all’altro, ma solitamentesi dividono in una parte meramentefisica -analisi sangue/urine, rapportialtezza/peso e massa grassa/magra,rx torace, visita oculistica,audiometria, spirometria, visitacardiologica- e una invece dedicataalla salute psichica, attraverso testclassici come il Minnesota, le macchie

di Rorschach, nonché relativi allamemoria visiva e alla reattività asollecitazioni acustiche.

Come si articolano le prove concorsualiDopo gli accertamenti medico-sanitari, finalmente, si suona!Ognuna delle fasi concorsuali èeliminatoria, e la media deipunteggi conseguiti si somma allavalutazione dei titoli per stabilirelagraduatoriafinale.

La prima prova consiste solitamentenell’esecuzione di un brano solistico,accompagnato o meno, e di unostudio scelto dalla Commissione tra i

tre presentati dal Candidato: tuttavia,in alcuni casi il programma èobbligato e indicato nel Bando;

la seconda prova, di norma nellastessa giornata, riguarda la primavista, che può concretizzarsi tantonell’esecuzione di passi e a solo direpertorio quanto nella lettura dimanoscritti ritmicamente etecnicamente tutt’altro che semplici;

per i posti di primo, secondo flauto eottavino ha quindi luogo, a distanzadi pochi mesi, la prova in Banda, checonsiste nell’esecuzione di un pezzosolistico e alcuni passi all’internodell’organico. I brani scelti vengono

consegnati circa tre settimane primadell’esame e possono essere estrattitanto dal repertorio lirico-sinfonicoquanto da quello originalebandistico;

i candidati che superano le provemusicali accedono quindi alcolloquio.

Coloro che conseguono un punteggiosufficiente anche in questa provasono dichiarati idonei, in attesa dellavalutazione dei titoli e dellaconseguente graduatoria di merito.

Come scegliere i brani a scelta libera, seprevisti nella prima prova

Per quanto riguarda il brano solistico,ti suggerisco di optare per un pezzodi durata relativamente breve (tra icinque e i dieci minuti), che metta inevidenza tanto le caratteristiche dicantabilità quanto la tecnica. Inquesto senso, una buona sceltapotrebbe essere un brano di duetempi, nella struttura Adagio/Allegro,come quelli commissionati dalConservatorio di Parigi. Concerti eSonate troppo lunghi obbligano laCommissione a spezzarel’esecuzione, penalizzando la resamusicale del brano e la tuaconcentrazione. Inoltre, la tua stessapreparazione rischia di diventare

eccessivamente dispersiva.

Riguardo agli studi, in linea dimassima è opportuno focalizzare lascelta tra quelli previsti per ilDiploma del vecchio ordinamento(Herman, Andersen), magariintegrandoli con altri studiimportanti come la Ciaccona di Karg-Elert. Ricorda comunque che laCommissione ne selezioneràsolamente uno, quindi è importanteche ogni studio scelto abbia in séelementi di espressività, tecnicadigitale e articolazione, in modo damostrare sempre la tua completezzaflautistica e musicale.

Aldilà di queste considerazioni, èfondamentale che la scelta miri amettere in evidenza i tuoi punti diforza, mascherando eventuali “tallonid’Achille”.

Ma su questo, come da saggezzapopolare, ognuno sa il suo.

Preparazione per la prova di prima vistaTi sarà forse capitato di parteciparead audizioni in cui viene richiesta lalettura estemporanea di passi e asolo: come in quei casi, èfondamentale uno studio accuratodei principali soli del repertoriolirico-sinfonico; inoltre è molto

importante poter visionare almenouna parte dei passi per flauto inBanda, tanto nelle trascrizioni(spesso trasposte di tonalità) delleopere per orchestra, quanto neilavori dei numerosi compositori cheda decenni si dedicanoesclusivamente al repertorio perConcert Band; infine ti suggerisco didedicarti alla lettura col flauto deglistudi più avanzati previsti perl’esame di Solfeggio, come imanoscritti del Ciriaco, conl’obiettivo di prepararti alle richiestepiù impegnative sotto il profiloritmico.

Le difficoltà della prova in BandaDurante la prova in Banda ilcandidato è chiamato a dimostrare,nell’arco di pochi minuti, le suecapacità di inserimento all’interno diun organico abituato a suonareinsieme quotidianamente. Oltre alledifficoltà tecniche dei brani e deipassi, si aggiunge quindi la necessitàdi saper ascoltare le caratteristichedegli altri strumentisti e aduniformarvi fraseggio, sonorità,intonazione. Nell’affrontare poi ipassi solistici è importante ricordarecome, in una Concert Band a pienoorganico, per far spiccare il suono delflauto sopra quello di altri 80strumentisti a fiato sia necessario

poter contare su volume e proiezionenotevoli.

Il colloquioDurante il colloquio vengono trattatiargomenti relativi alla storiacostruttiva e all’acustica dellostrumento, al suo utilizzo attraverso ivari stili e repertori e, nello specifico,all’interno dei complessi di fiati. Oltrea questi aspetti musicali, spessovengono richieste competenze in unalingua straniera e nell’utilizzo deiprincipali software informatici. Ilcolloquio è di gran lunga la prova piùsottovalutata dell’iter concorsuale:non di rado, concorrenti largamente

in testa nel punteggio hanno vistosfumare la vittoria proprio in questoesame.

Valutazione dei titoliI titoli attengono solitamente a tretipologie: di studio, didattici eartistici. Il punteggio conseguito neititoli è spesso determinante perché, adifferenza di quelli relativi alle altreprove, viene sommato per intero. Sehai in programma di prepararti perquesto tipo di concorsi nel periodomedio-lungo, ti consiglio di iniziaread organizzarti per acquisire i titoliche garantiscono un punteggiomaggiore, come i Diplomi

accademici, i certificati di servizioscolastici, il perfezionamentostrumentale e cameristico pressol’Accademia Nazionale di SantaCecilia.

Quali sono le differenze musicali tra unconcorso per Orchestra e uno per Banda?Oltre alle differenze nell’articolazionedelle prove descritte in precedenza, ledifferenze musicali riguardanoinnanzitutto il repertorio, che neiconcorsi per Banda è più vasto (inquanto attinge sia da quelloorchestrale che bandistico) edecisamente meno conosciuto, perquanto riguarda gli autori che si

dedicano alla composizione perOrchestre di Fiati. Inoltre, mentre leaudizioni per Orchestra raramenteprevedono una finale dentrol’organico, la prova in Bandacostituisce un eccellente strumentodi valutazione per la prontezza el’intelligenza musicale dei candidati.Infine, come già accennato, lapreparazione culturale complessivapuò risultare decisiva nel colloquio,prova prevista solamente per iconcorsi in Banda.

Quanti sono i posti di flauto in organico?Quattro: un primo flauto, un secondo(a volte con obbligo dell’ottavino), un

terzo con obbligo dell’ottavino, unottavino con obbligo della fila.

Mediamente quanti concorrenti partecipanoa un concorso per flauto in Banda?Dipende dalla parte messa a concorsoe dalla contingenza lavorativacomplessiva. Negli ultimi dieci anni,con la crisi di molti Teatri eIstituzioni Orchestrali, le BandeMilitari sono state tra le pocheopportunità lavorative serie adisposizione di percussionisti estrumentisti a fiato di alto livello inItalia. Stando ai dati di alcuni recenticoncorsi, il numero di domande per iposti di flauto può andare dalle 40

per alcuni posti di fila -usciti dopoaltri concorsi per flauto nelle Bandenonché numerose assegnazioni diruolo nella Scuola- alle 120 per i postidi primo, soprattutto quelli usciti adiversi anni di distanza dalle ultimetornate concorsuali.

Dopo aver vinto il concorsoIl vincitore di concorso deve, come inorchestra, superare un periodo diprova di sei mesi. In questo periodo,oltre a confermare le qualitàprofessionali dimostrate nelle proved’esame, è chiamato a frequentare uncorso formativo (o, nel caso dellaPolizia di Stato, informativo) presso

una Scuola del Corpo diappartenenza. La durata del corsopuò variare da uno a sei mesi, aseconda del Corpo.

La professione del flautista in BandaLa vita di un flautista di Banda èdecisamente differente da quella delsuo collega d’Orchestra. Mentrel’attività delle Orchestre stabili ètendenzialmente sedentaria eprogrammata di anno in anno, leBande non si esibiscono quasi mainei propri Auditorium, bensì giranoin continuazione per i Teatri e lePiazze, tanto in Italia quantoall’estero, con una programmazione a

termine medio-breve. Anche sotto ilprofilo del repertorio, come giàaccennato, Orchestra e Banda hannobinari differenti, legati a epoche estili compositivi completamentediversi. In particolare, le Bandemoderne si confrontano sempre piùdi rado con le tradizionali trascrizionidal repertorio sinfonico, prediligendoquei compositori che più di altri sisono specializzati nella scrittura perquesto tipo di Ensemble -comeSparke, Reed, Waignein, Van DerRoost, Bulla, Appermont, Barnes emolti altri- e non disdegnandoescursioni “crossover” nei campi dipop, jazz e swing.

Sotto il profilo della musica dacamera, il flautista di Banda hal’opportunità di fare moltaesperienza di Quintetto di Fiatinonché degli Ensembles più diversi,dal Duo col pianoforte (anch’essonella pianta organica delle BandeMinisteriali), al Coro di Flauti, dalDecimino al repertorio per Fiati diDvorak e Strauss.

Insieme all’attività fin qui descritta,prettamente musicale, c’è dasegnalare un notevole numero dicerimonie Istituzionali a cui prendeparte, in organico ora ridotto oracompleto, una Banda Ministeriale:Giuramenti, Parate, Onorificenze e

ricorrenze che richiedono unapreparazione formale di buon livello,garantita durante i corsi diformazione e, chiaramente,attraverso l’esperienza sul campo.Luca BelliniDal 2008 Luca Bellini è Primo Flautodella Banda Musicale della Polizia diStato. Nel periodo tra il 2003 e il 2008è Flauto Solista dell’EnsembleAlgoritmo, specializzato in musicacontemporanea. Nel Dicembre 2010 è2° classificato al concorso per PrimoFlauto presso la Noord NederlandsOrkest di Groningen. Luca deve lapropria formazione orchestrale alleMasterclass internazionali della

Gustav Mahler Akademie presso“Ferrara Musica” 2003 e 2005, a cuiprende parte come Primo Flautosotto la direzione di Claudio Abbado,Thomas Brandis e Wolfram Christ.Luca Bellini è artista Flauti Briccialdi

Vuoi saperne di più?

Partecipa al Workshopgratuito

Sabato19gennaio2019alle16.30

Auditorium Accademia Musicale Praeneste,Via del Carroccio 14, 00162 Roma

Partecipacon1click