coltivazione, ambiente e aspetti nutrizionali · 2014-11-10 ·...

Post on 10-Jul-2020

1 views 0 download

Transcript of coltivazione, ambiente e aspetti nutrizionali · 2014-11-10 ·...

Il  Corso  offre  un  percorso  forma1vo  che  ha  come  obie6vo  quello  di:  fornire  competenze  nel  campo  dell'agricoltura,  con  par1colare  riferimento  alle  tecniche  pra1che  per  il  se?ore  delle  produzioni  biologiche  a  basso  impa?o.  Al  termine  del  percorso  il  partecipante  potrà  ges1re  un'Azienda  Agraria  a  basso  impa?o  ambientale  e  potrà  orientare  le  proprie  scelte  agro-­‐tecniche,   rispe?ando   l'ambiente   e   nel   contempo   offrendo   prodo6   ad   alto   valore  salu1s1co   e   alimentare.   Si   approfondiranno:   le   tecniche   di   lavorazione   del   terreno,   la  scelta   varietale,   le   tecniche   di   concimazione,   le   tecniche   di   difesa   dai   patogeni   e   dalle  infestan1  e  le  tecniche  di  raccolta;  nonché  gli  aspe6  economici  per  mantenere  e  sostenere  la  reddi1vità  aziendale.  PIANO   DIDATTICO:   Tecniche   di   agricoltura   a   basso   impa?o   –   Tecniche   di   difesa   dalle  avversità   e   infrastru?ure   ecologiche   –   Norma1va   ecologica   e   prospe6ve   economiche   –  Proprietà  salu1s1che  alimentari  –  Agrotecniche  biologiche  –  Mul1funzionalità  aziendale  –  Ortocultura  e  agricoltura  sociale      

REQUISITI  DI  AMMISSIONE:  Lauree  triennali  magistrali  e  magistrali  a  ciclo  unico  conseguite  ai   sensi  del  DM   270/04   nelle   seguen1   classi:   Biologia,   Biotecnologie,   Ingegneria   Civile   e   Ambientale,   Scienze   della  pianificazione  territoriale,  urbanis1ca,  paesaggis1ca  e  ambientale,  Scienze  e  tecnologie  agrarie  e  forestali,  Scienze  e  tecnologie  alimentari  e  agro-­‐alimentari,  Scienze  e  tecnologie  chimiche,  Scienze  e  tecnologie  per  l'ambiente  e  la  natura,  Scienze  della  Nutrizione  Umana,  Scienze  geologiche,  Medicina  veterinaria,  Scienze  sociali   per   la   cooperazione,   lo   sviluppo   e   la   pace,   Scienze   zootecniche   e   tecnologie   delle   produzioni  animali  o  lauree  di  primo  e  di  secondo  ciclo  di  ambito  disciplinare  equivalente,  eventualmente  conseguite  ai   sensi  degli  ordinamen1  previgen1   (DM  509/99  e  Vecchio  Ordinamento);  e   lauree   in  altro  ambito  ma  con   3   (tre)   anni   di   esercizio   professionale   con1nua1vo   nel   profilo   corrispondente.   (Classi   di   Laurea  esplicitate  sul  bando)    

 

CREDITI   FORMATIVI:   Diploma   Universitario   di   Corso   di   Alta   Formazione.   25   CFU,   credi1   ECM  secondo  la  norma1va  vigente.    

DIRETTORE:  Prof.  Giovanni  Dinelli    

COORDINATRICE:  Do?.ssa  Manuela  Fan1nelli      

DURATA:  Da  Gennaio  2015  a  Novembre  2015  con  incontri  mensili    

SEDE:  Università  di  Bologna,  Scuola  di  Agraria  e  Aziende  Agricole    

TERMINE  ULTIMO  ISCRIZIONE:  12  Dicembre  2014        

QUOTA  DI  ISCRIZIONE:  EURO  1.500      

INFORMAZIONI:  Cris1na  Tel  344/0397675_E-­‐mail:  cris1na@almatu.it  -­‐    www.is1tutopinus.it      

 

Università  di  Bologna  Dipar1mento  di  Scienze  Agrarie    

Corso  di  Alta  Formazione  A.A.  14/15  

BANDO:    www.unibo.it/it/didaHca/corsi-­‐di-­‐alta-­‐formazione  

�coltivazione, ambiente e aspetti nutrizionali�