Collegio Docenti 1 Settembre 2009 Viene data lettura del verbale del Collegio del 25 Giugno 2009 che...

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

Transcript of Collegio Docenti 1 Settembre 2009 Viene data lettura del verbale del Collegio del 25 Giugno 2009 che...

Collegio Docenti 1 Settembre 2009

 Viene data lettura del verbale del Collegio del 25 Giugno 2009 che viene approvato a maggioranza con l’astensione dei docenti che in quella seduta risultavano assenti e dei nuovi insegnanti . 

ORDINE DEL GIORNO  •Organizzazione generale dell’Istituto•Organico di fatto e assegnazioni docenti alle classi•Nomina collaboratori del DS•Approvazione Piano Attività di Settembre•Progetti di Istituto•Formazione e aggiornamento•Convegno Centomontagne

Lettura verbale seduta precedente

S.Inf. S.Bortolo

S.Inf. Selva

S.Sec. Selva

S.Inf. S.Mauro

S.Prim. S.Bortolo

S.Sec. Badia

S.Prim. Selva

S.Prim. Badia

S.Prim. S.Mauro

ISTITUTO COMPRENSIVO “ DE AMICIS “

a.s. 2009\2010

Individuazione dei due docenti Collaboratori del DS(art.34 CCNL 2007; art.25 comma 5 D.Lvo n.165\2001 di cui il DS si avvale nello svolgimento delle proprie funzioniorganizzative e amministrative. )         Flavio Bonomi        Perpolli AlessioFranca Filippini (collaboratore per l’infanzia)  Retribuite ai sensi dell’art.88 , comma 1 , CCNL 2007 ,anche in misura forfetaria , da definirein sede di contrattazione d’Istituto

LE COMMISSIONI E I GRUPPI DI LAVOROcriteri

•Commissioni relative alle FS e ad altri ambiti

•Gruppi di lavoro temporanei o continuativi

•Incontri periodicizzati e ottimizzazione dei tempi

•Rappresentanza di plesso e dei vari ordini

•Lavoro di équipe/ricerca

•Massima diffusione degli impegni

•Puntuale ed efficace ricaduta sui docenti e sulle classi

Registro commissioni come lo scorso anno

AMBITI DI IMPEGNO PER LE FUNZIONI STRUMENTALI

criteri

1. Disponibilità personale

2. Realizzazione del POF

3. Valorizzazione della professionalità docenti

4. Ottimizzazione delle risorse interne alla scuola

AREE DI INTERVENTO

FUNZIONI STRUMENTALI

1. Continuità Orientamento

2. Intercultura

3. Qualità \ Ben-essere docenti

studenti genitori

4. Rapporti con il Territorio

5. POF

6. Difficoltà di apprendimento

REFERENTI

1. Informatica

2. Sito WEB

3. Sicurezza

4. Patentino

5. Salute

6. Cittadinanza e Costituzione

7. Sostegno alunni H

8. Più sport@scuola

ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE CLASSI

1. Continuità didattica

2. Risolvere incompatibilità relazionali o ambientali

3. Richieste personali

4. Posizioni in graduatoria se più richiedenti

5. Evitare assegnazione classi in cui siano presenti alunni con stretto grado di parentela

6. (Per la S.Prim.) Valorizzare le competenze professionali nell’assegnazione ambiti

Prospetti allegati

CALENDARIO IMPEGNI SETTEMBRE(vedi allegato)

• Visto il piano delle attività stilato per il mese di Settembre 2009

• Visto l’art.29 del CCNL 2009 sulle “Attività funzionali all’insegnamento ”

Si delibera

il calendario degli impegni Settembre 2009

PROGETTI DI ISTITUTO

• Più sport@scuola

• Giochi d’Istituto

• Ambiente

• Cittadinanza e Costituzione

• Ed. Stradale

• Più lingue a scuola

PROGETTOCARATTERISTICHE

Innovatività rispetto alle attività curricolari

Verificabilità dei risultati in termine di competenze

Rendicontabilità chi quando con che cosa costi

Coinvolgimento n. ampio di alunniH progettazione: stesura Progetto e fasi attuativeH funzionali :organizzazione supporto H docenza: insegnamento frontale (R/S) con orario eccedente

preferibilmente extrascolasticoContratti con esperti esterni: proposti con curricolo- contattati dalla

segreteria per quantificazione costi e stipula contratti

COMUNICAZIONI

• VISITE GUIDATE BADIA

• ORARI UTILIZZO PALESTRA

• LAVORI IN CORSO : PARCHEGGIO e uscita alunni in sicurezza

• RINNOVO MODULISTICA• COMUNICAZIONI: Chi desidera ricevere comunicazioni per

posta elettronica scriva il proprio indirizzo sul foglio ( ins. Perpolli)

• WWW.istruzionebadia.it