CITTADINANZA E COSTITUZIONE · La finalità di questo progetto è stata quella di sviluppare nei...

Post on 03-Jun-2020

4 views 0 download

Transcript of CITTADINANZA E COSTITUZIONE · La finalità di questo progetto è stata quella di sviluppare nei...

PICCOLI

CITTADINIA cura dei bambini della Scuola dell’Infanzia di Stagno Lombardo (CR)

La finalità di questo progetto è stata quella di

sviluppare nei bambini il senso di cittadinanza, di

scoprire gli altri, i loro bisogni e le necessità di

gestire i contrasti attraverso regole condivise che

si definiscono tramite le relazioni, il dialogo,

l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al

punto di vista dell’altro.

Siamo andati a visitare il comune di Stagno

Lombardo e siamo stati accolti dal Sindaco il quale,

dopo averci fatto visitare i vari ambienti comunali, ci

ha introdotto presso l’Ufficio Demografico e

consegnato ad ogni bambino una “carta di identità”

del tipo fac-simile. L’obiettivo infatti è stato quello di

far capire ai bambini che la carta di identità è un

documento molto importante perché contiene tutti i

nostri dati anagrafici e viene rilasciata solo dai

comuni.

È stato realizzato un libro a fisarmonica che

contiene:

La carta di identità;

Un autoritratto e l’immagine relativa al luogo di

residenza;

La composizione familiare dei bambini;

La bandiera italiana colorata dai bambini;

Una rappresentazione grafica dell’Italia;

Anch’io ho letto ai bambini il libro dal titolo “Il principe e la costituzione”

che narra la storia del principe prepotente Rodolfo, regnante nel

Principato di Uhr, dove non si viveva tranquilli. Egli dettava leggi in

maniera bizzarra su ogni cosa: il colore delle tende, i dolci per la

colazione, i giorni della settimana... Un giorno però Rodolfo esagerò e i

sudditi si arrabbiarono e lo cacciarono. Rimasti senza principe,

scoprirono presto che non potevano vivere senza regole che

disciplinassero la vita comune su basi giuste: scoprirono di aver

bisogno di una Costituzione.

Dopo la lettura i bambini hanno colorato le varie sequenze ed è stato

realizzato un libro individuale contenente il racconto e, attraverso le

varie sequenze, hanno ricordato le parti più significative della storia.

Ho anche raccontato ai bambini che anche noi, come il popolo di

Uhr, abbiamo un libro molto importante che si chiama Costituzione

che è stato pensato affinché ognuno di noi avesse dei diritti e

fosse protetto.

Attraverso l’esperienza diretta, i bambini hanno capito la differenza

tra diritti e doveri.

(es.: ho il diritto di avere uno spazio tutto per me, anche

piccolo, ho il dovere di rispettare gli spazi comuni)

Ho il diritto di avere una

biblioteca e libri di lettura adatti

a me.

Ho il dovere di restituire i libri

presi in prestito.

Dopo aver presentato ai

bambini alcuni articoli

della Costituzione è stato

realizzato un libro che li

contiene con relativa

rappresentazione grafica.

Inoltre, attraverso il

lavoro di gruppo, li

abbiamo riprodotti su

grandi cartelloni che sono

stati esposti nel salone

della scuola.

Ai bambini ho semplificato e letto alcuni articoli della

Costituzione che gli stessi, successivamente, hanno rappresentato graficamente.

Inoltre, attraverso il

lavoro di gruppo,

gli articoli letti li

abbiamo riprodotti

su grandi cartelloni

che sono stati

esposti nel salone

della scuola.

Il giorno 08 marzo 2017

siamo andati a visitare la

mostra “Il sentiero della

Costituzione”, presso la

scuola primaria Manzoni di

Cremona ed abbiamo

partecipato ad un piccolo

spettacolo di teatro

itinerante.

Attraverso un’assemblea tenutasi a scuola, i bambini hanno

“legiferato” la «Costituzione dei bambini».

Su un cartellone, anch’esso esposto nel salone della scuola, ho

trascritto tutto quello che i bambini hanno espresso.

A conclusione del progetto, il 1^ giugno 2017, in

occasione della celebrazione della Festa della

Repubblica, in Piazza del Duomo a Cremona, i

bambini hanno cantato l’inno nazionale ed

hanno concluso il canto sventolando le

bandierine tricolore da loro costruite.

Desideriamo ringraziare quegli autori che producono materiali preziosi

per la scuola dell’infanzia.

Si ringrazia

I bambini e le insegnanti della Scuola dell’Infanzia di Stagno Lombardo e Sesto

Cremonese ed Uniti

Istituto Mantovano di Storia Contemporanea

Responsabili del Progetto

Maria Teresa IUSO

Miriam ANTONIAZZI

Comuni di Stagno Lombardo e Sesto Cremonese ed Uniti

Associazione 25 aprile

Funzione Strumentale Intercultura I.C. Cremona Cinque

Maria Giulia GHINAGLIA