Città di Conegliano BILANCIO 2003 I conti del cittadino: come verranno spesi i soldi di tutti.

Post on 02-May-2015

225 views 4 download

Transcript of Città di Conegliano BILANCIO 2003 I conti del cittadino: come verranno spesi i soldi di tutti.

Città di Conegliano

BILANCIO 2003BILANCIO 2003

I conti del cittadino:

come verranno spesi i soldi di tutti

PER UNA “NUOVA” COMUNICAZIONE CON IL CITTADINO

I BILANCI PUBBLICI SONO TRADIZIONALMENTE DOCUMENTI COMPLESSI DI DIVERSE CENTINAIA DI PAGINE POCO CHIARI E COMPRENSIBILI AI CITTADINI.

UNA NOVITA' DEL BILANCIO DI QUESTO ANNO E' IL DESIDERIO DI SPIEGARE AI CITTADINI CON PAROLE SEMPLICI IL NOSTRO BILANCIO. QUESTA INFORMATIVA VERRA' PUBBLICATA NEL SITO INTERNET DEL COMUNE E SARANNO ORGANIZZATI INCONTRI CON I CITTADINI NEI QUARTIERI.

AMMINISTRARE OGGI IL COMUNE VUOL DIRE CHIEDERE SOLDI AL CITTADINO SOTTO FORMA DI IMPOSTE E DI TARIFFE PER I SERVIZI …...E' QUINDI UN DOVERE RENDERE CONTO E COMUNICARE CON IL CITTADINO (NELLE SUE DIVERSE VESTI DI CONTRIBUENTE, UTENTE ED ELETTORE) E DARE EVIDENZA DI COME VERRANNO SPESI I SOLDI DI TUTTI.

….PIU' UNA SOCIETA' E' EVOLUTA PIU' AUMENTA LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DI INFORMAZIONE DEI CITTADINI

LE ENTRATE E LE SPESE DEL COMUNE SONO LE ENTRATE E LE SPESE DEL COMUNE SONO PREVISTE PER IL 2003 IN CIRCA 34.975.000,00 PREVISTE PER IL 2003 IN CIRCA 34.975.000,00 EURO A CUI VANNO SOMMATI 4.351.316,00 EURO A CUI VANNO SOMMATI 4.351.316,00 EURO PER ENTRATE E SPESE CONTO TERZI EURO PER ENTRATE E SPESE CONTO TERZI E 6.000.000,00 DI EURO PER ANTICIPAZIONI DI E 6.000.000,00 DI EURO PER ANTICIPAZIONI DI CASSA (poste comunque non significative ai CASSA (poste comunque non significative ai fini della comprensione del Bilancio).fini della comprensione del Bilancio).

QUALI SONO LE ENTRATE DELL’ENTE?QUALI SONO LE ENTRATE DELL’ENTE?

TRIBUTARIE ossia imposte e tasse pagate dai cittadini per ICI, imposta pubblicità, Addizionale comunale IRPEF, TOSAP, oppure versate dall’Erario (quota gettito IRPEF locale)

TRASFERIMENTI correnti dello Stato o della Regione oppure per funzioni trasferite o delegate e trasferimenti di organismi comunitari o altri Enti pubblici

EXTRATRIBUTARIE ossia proventi dei servizi pubblici (p.es. rette Asilo Nido, Refezione e trasporto scolastico, Diritti di segreteria, Contravvenzioni al Codice della Strada, proventi della sosta, ingresso Musei, canone fognatura e depurazione etc.) e dai beni dell’Ente (fitti e canoni per uso immobili di proprietà comunale)

ALIENAZIONI di beni mobili o immobili di proprietà del Comune o trasferimenti straordinari di capitale da Stato e della Regione destinati alla realizzazione di opere pubbliche ed infrastrutture

ENTRATE DERIVANTI DA ASSUNZIONE DI PRESTITI ossia entrate da Mutui contratti con la Cassa DD.PP. o altri Istituti di credito, finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche o comunque a spese di investimento come acquisto di macchine, attrezzature ed impianti.

ALTRE ENTRATE FINALIZZATE AD INVESTIMENTI sono costituite dall’Avanzo presunto di Amministrazione 2002 e dall’Avanzo Economico

ED ECCO LE CIFRE …...Le entrate dell’Ente ammontano ad € 34.975.051,37 così suddivise:Avanzo di Amministrazione 2002 presunto ed Avanzo Economico € 174.000,00 Titolo 1’ Entrate Tributarie € 14.905.918,00 pari al 42% del totaleTitolo 2’ Entrate da trasferimenti di Stato e Regione € 2.769.251,37 pari al 8% del totaleTitolo 3’ Entrate Extratributarie (proventi servizi e beni dell’Ente) € 6.594.268,00 pari al 19% del totaleTitolo 4’ Entrate da alienazione di beni e trasferimenti di Stato e Regione € 8.244.614,00 pari al 24% del totaleTitolo 5’ Entrate da Mutui € 2.287.000,00 pari al 7% del totale

Entrate previste a Bilancio 2003

0%

42%

8%19%

24%7%

AVANZO

TITOLO 1'

TITOLO 2'

TITOLO 3'

TITOLO 4'

TITOLO 5'

EntrateTributarie

Entrateda trasferimenti

EntrateExtratributarie

Entrateda alienazioni

Entrateda mutui Avanzo

Per meglio comprendere:

LE ENTRATE SONO COSI' COMPOSTE: OGNI 100 EURO DI ENTRATA

69 EURO RIGUARDANO LA GESTIONE CORRENTE(FUNZIONAMENTO ENTE ED EROGAZIONE SERVIZI)

*42 EURO DA IMPOSTE E TASSEDI CUI 21 EURO DA ICIDI CUI 6 EURO IRPEF TRASFERITA DALLO STATODI CUI 15 EURO DA ALTRE IMPOSTE

*19 EURO DALLE TARIFFE CHE IL CITTADINO PAGA PER I SERVIZI PUBBLICI *8 EURO DA CONTRIBUTI DALLO STATO E DALLA REGIONE

31 EURO RIGUARDANO LE ENTRATE PER IL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE ED OPERE PUBBLICHE

* 24 EURO DA ALIENAZIONI PATRIMONIALI E DA TRASFERIMENTI DI CAPITALI * 7 EURO DA PRESTITI E MUTUI * INOLTRE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO 2002 E AVANZO ECONOMICO

CORRENTI ossia tutte le spese necessarie al funzionamento della macchina comunale e all’erogazione dei servizi al cittadino (p.es. personale, utenze varie, acquisto di beni di consumo immediato, prestazione di servizi, canoni diversi, imposte e tasse, interessi passivi sui mutui contratti, manutenzioni ordinarie ad edifici pubblici, scuole, strade, fognature etc.)

QUALI SONO LE SPESE DELL’ENTE?QUALI SONO LE SPESE DELL’ENTE?

IN CONTO CAPITALE ossia tutte le spese destinate agli investimenti sul Patrimonio dell’Ente: realizzazione di opere pubbliche, manutenzioni straordinarie, acquisto di beni mobili ed immobili (stabili, attrezzature etc.), nonché allo studio ed all’elaborazione di Piani urbanistici.

RIMBORSO DI PRESTITI: le spese per rimborso di prestiti sono costituite dalla quota capitale dei mutui contratti dall’Ente che viene restituita agli istituti mutuanti

ED ECCO LE CIFRE …...Le spese dell’Ente ammontano ad € 34.975.051,37 così suddivise:

Titolo 1’ Spese Correnti € 23.461.098,99 pari al 67% del totaleTitolo 2’ Spese in Conto Capitale € 10.257.787,38 pari al 29% del totaleTitolo 3’ Spese per rimborso di prestiti € 1.256.165,00 pari al 4% del totale

Spese previste a Bilancio 2003

67%

29%

4%

TITOLO 1'

TITOLO 2'

TITOLO 3'

Per meglio comprendere:

LE SPESE SONO COSI' COMPOSTE: OGNI 100 EURO DI SPESA

67 EURO RIGUARDANO LA GESTIONE CORRENTE(FUNZIONAMENTO ENTE ED EROGAZIONE SERVIZI)

29 EURO RIGUARDANO INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE ED OPERE PUBBLICHE

4 EURO IL RIMBORSO DEI PRESTITI RICEVUTI NEGLI ANNI PRECEDENTI PER GLI INVESTIMENTI IN OPERE PUBBLICHE

INOLTRE le spese correnti previste a Bilancio si suddividono

•per tipologia delle attività espletate dal Comune

•per categoria economica

ossia….

Per tipologia di attività e settori di intervento….Per tipologia di attività e settori di intervento….

0%

0%

0%0%

38%

19%

9%

8%

5%4%

10% 7%

Amministrazione gestionee controlloGiustizia

Polizia Locale

Istruzione pubblica

Cultura

Settore sportivo ericreativoCampo turistico

Viabilità e trasporti

Territorio e ambiente

Settore sociale

Sviluppo economico

Servizi produttivi

Servizi Sociali

Amministraz.Gest. e Controllo

Territorio e

ambiente

Viabilità

Sport

CulturaIstruzione

pubblica

Polizia Locale

E per categoria economica….E per categoria economica….

32%

17%18%

1%

17%

5% 3% 7% 0%

Personale

Beni dì consumo

Prestazioni di servizi

Utilizzo beni di terzi

Trasferimenti

Interessi passivi

Imposte e tasse

Oneri straordinari

Fondo riserva e svalutazionecrediti

Personale

Oneri straordinar

i

Trasferimenti

Beni di consumo

Prestazioni

di servizi

Interessipassivi

Impostee tasse

Ciò significa quindi che:

PER OGNI 100 EURO DI SPESE CORRENTI IL COMUNE SPENDE:

38 EURO PER L’AMMINISTRAZIONE, LA GESTIONE ED IL CONTROLLO

19 EURO PER I SERVIZI SOCIALI

10 EURO PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE

9 EURO PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO E L’AMBIENTE

8 EURO PER LA VIABILITA’ ED I TRASPORTI

7 EURO PER LA POLIZIA LOCALE

4 EURO PER LE ATTIVITA’ CULTURALI

5 EURO PER LE ATTIVITA’ SPORTIVE E RICREATIVE

e che:

PER OGNI 100 EURO SI SPESE CORRENTI IL COMUNE SPENDE:

32 EURO PER IL PERSONALE

18 EURO PER PRESTAZIONI DI SERVIZI

17 EURO PER ACQUISTO BENI DI CONSUMO E MATERIE PRIME

17 EURO PER TRASFERIMENTI

5 EURO PER INTERESSI PASSIVI

11 EURO PER IMPOSTE, AFFITI E NOLEGGI, IMPREVISTI

Alcuni importanti risparmi di spesa…..Alcuni importanti risparmi di spesa…..

Le spese di funzionamento dell’Ente nel 2003:

• Diminuiranno di circa 1.100.000,00 EURO rispetto al 2002 (-4,8%)

• Le spese per attività culturali diminuiranno di circa 132.000,00 EURO rispetto al 2002

• Le spese per gli impianti sportivi diminuiranno di circa 100.000,00 EURO rispetto al 2002

Inoltre ecco le più importanti spese per Inoltre ecco le più importanti spese per

opere pubbliche….opere pubbliche….

La spesa prevista è di oltre 10 milioni di Euro per:

• Completamento opere già iniziate

• Manutenzione e recupero del patrimonio

• Priorità per reti tecnologiche, viabilità ed edilizia scolastica

Nel dettaglio Nel dettaglio ….….

410.000,00 EURO PER MAGAZZINI COMUNALI

390.000,00 EURO PER RECUPERO FABBRICATO CA’ DI DIO - 2’ STRALCIO

225.000,00 EURO PER LAVORI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE

175.000,00 EURO PER LAVORI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO TRIBUNALE

94.772,00 EURO PER LAVORI STRAORDINARIA MANUTENZIONE EDIFICI DI PROPRIETA’

segue ….

Per la manutenzione stabili:Per la manutenzione stabili:

232.000,00 EURO PER REALIZZAZIONE INTERVENTI STRADALI (SEMAFORI, SEGNALETICA ECC.)

296.000,00 EURO PER SISTEMAZIONE PARCHEGGI COMUNALI

segue ….

Per la viabilità:Per la viabilità:

segue ….

787.000,00 EURO PER RIFACIMENTO RETE FOGNARIA DI VIA VITAL

300.000,00 EURO PER SISTEMAZIONE FOGNATURA MENARE’

597.300,00 EURO PER RISANAMENTO CONDOTTE ACQUEDOTTO COMUNALE

segue ….

Per acquedotto, fognatura e depurazione:Per acquedotto, fognatura e depurazione:

In sostanza quanto spenderà il comune per

ogni cittadino?

661 EURO661 EURO

Per tutti i servizi pubblici (Anagrafe, Polizia Municipale, Asili Nido, Istruzione, Trasporti scolastici, Assistenza e Mense delle scuole, Biblioteca e Museo, Cultura, Centri socio educativi, impianti sportivi, viabilità e circolazione stradale, illuminazione pubblica fognatura e depurazione, manutenzione strade, difesa dell’ambiente, assistenza ai bisognosi, servizi sociali e servizi cimiteriali ecc.)

ed inoltre

288 EURO288 EURO

Per investimenti in infrastrutture ed opere pubbliche

Ma quanto contribuirà il cittadino alle spese

del Comune nel 2003?

423 EURO per imposte423 EURO per imposte

187 EURO per tariffe dei servizi pubblici o 187 EURO per tariffe dei servizi pubblici o per uso dei beni comunaliper uso dei beni comunali

E quanto contribuiranno lo Stato, la Regione

ed altri Enti alle spese del Comune nel 2003?

60 EURO in media per ogni cittadino per i 60 EURO in media per ogni cittadino per i serviziservizi

7,25 EURO in media per ogni cittadino per7,25 EURO in media per ogni cittadino per

gli investimenti in opere pubblichegli investimenti in opere pubbliche

Le novità per le famiglie nel 2003…..

Pagheranno meno ICI in quanto

* AUMENTA LA DETRAZIONE SULL’ABITAZIONE PRINCIPALE A 124 EURO (+ 10 EURO RISPETTO AL 2002)

* E’ PREVISTA L’ESENZIONE PER I REDDITI MINIMI

segue ….

e a proposito di tariffe…..

* QUASI TUTTE LE TARIFFE RIMANGONO INVARIATE

* CON L’APPLICAZIONE DEL NUOVO INDICATORE ISEE I PIU’ BISOGNOSI PAGHERANNO MENO

segue ….

LE POLITICHE TARIFFARIE PER L’ANNO 2003LE POLITICHE TARIFFARIE PER L’ANNO 2003

Per i servizi erogati al cittadino: ogni 100 EURO di

spesa l’utente paga mediamente 77 EURO e la

collettività 23 EURO come l’anno precedente

Ed ecco le tariffe servizio per servizio…..

ASILO NIDOASILO NIDO

RETTA MINIMA: 82,50 EURO

RETTA MASSIMA: 361,50 EURO

SISTEMA DI CALCOLO TARIFFA: ISEE

USO IMPIANTI SPORTIVIUSO IMPIANTI SPORTIVI

TARIFFE: SONO PREVISTE TARIFFE DIVERSE

A SECONDA DELLA CATEGORIA E

TIPOLOGIA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

(impianti coperti o scoperti e relativa

classificazione tecnica)

REFEZIONE MENSE SCUOLEREFEZIONE MENSE SCUOLE

MATERNE ED ELEMENTARIMATERNE ED ELEMENTARI

Periodo Gennaio - Agosto 2003: confermate le tariffe 2002 (€ 2,70 a pastoper i bambini residenti a Conegliano)

Periodo Settembre - Dicembre 2003:previsto lieve aumento per adeguamentoindice ISTAT (€ 2,75 a pasto per i bambiniresidenti a Conegliano)

CENTRI SOCIO EDUCATIVI ANNUALI E CENTRI SOCIO EDUCATIVI ANNUALI E

CENTRI RICREATIVI ESTIVICENTRI RICREATIVI ESTIVI

Periodo Gennaio - Giugno 2003: confermate le tariffe 2002

Periodo Settembre - Dicembre 2003:previsto lieve aumento per adeguamentoindice ISTAT

SOSTA A PAGAMENTOSOSTA A PAGAMENTO

TARIFFA ORARIA

ZONA A EURO 1,03

ZONA B EURO 0,52

ZONA C EURO 0,26

PESA PUBBLICAPESA PUBBLICA

COSTO VENDITA GETTONE: 0,80 EURO

TARIFFA PER SINGOLA PESATA:

MINIMO 0,80 EURO

MASSIMO 4,80 EURO

MUSEI E GALLERIA D’ARTEMUSEI E GALLERIA D’ARTE

Museo del Castello

Intero 2,00 € - Ridotto 1,00 € - Scuole 0,50 €

Sala dei Battuti

Intero 2,00 € - Ridotto 1,00 € - Scuole 0,50 €

Galleria d’Arte

Intero 3,00 € - Ridotto 2,00 € - Scuole 1,00 €

ILLUMINAZIONE VOTIVAILLUMINAZIONE VOTIVA

Cimitero S. Giuseppe:

Parte storica € 7,38 IVA inclusa per punto luce

Lato S. Rosa € 6,72 IVA inclusa per punto luce

Servizio espletato in appalto

USO SALE COMUNALIUSO SALE COMUNALI

Sono previste diverse tariffe a seconda della sala e dell’utilizzo ad ore o giornate.

Possono essere applicate tariffe intere o ridotte, come da regolamento.

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARESERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

TARIFFA ORARIA MINIMA: 4,03 EURO

TARIFFA ORARIA MASSIMA: 13,43 EURO

SISTEMA DI CALCOLO TARIFFA: ISEE

SERVIZIO PASTI A DOMICILIOSERVIZIO PASTI A DOMICILIO

TARIFFA MINIMA: 3,60 EURO A PASTO

TARIFFA MASSIMA: 4,50 EURO A PASTO

SISTEMA DI CALCOLO TARIFFA: ISEE