Chi è la figura al centro? Cosa sta facendo e da quale movimento lo si capisce? Chi è e cosa...

Post on 02-May-2015

219 views 4 download

Transcript of Chi è la figura al centro? Cosa sta facendo e da quale movimento lo si capisce? Chi è e cosa...

Chi è la figura al centro? Cosa sta

facendo e da quale movimento lo si

capisce?

Chi è e cosa indossa?

Chi è? Le proporzioni di questa figura

sono realistiche?

Cosa stringe in mano?

Statuetta in terracotta del I sec. d.C. ritrovata a Pompei.

1) Quale immagine è raffigurata sul verso delle monete? 2) Quale nome compare accanto

all’immagine e perché? 3) Perché gli antichi romani rappresentavano tale immagine sulle monete? Per celebrare e ricordare che cosa?

1 2

3 4

IL PROEMIO DELL’ENEIDE

Individua i versi che corrispondono al proemio dell’Eneide.

Individua i versi che corrispondono alla protasi e all’invocazione alla Musa.

1. Che posizione occupa l’invocazione

alla Musa nei proemi di Iliade e Odissea? 2. Qual è la posizione dell’invocazione nel

proemio dell’Eneide?

3. Il poeta si rivolge alla Musa per chiederle di

ricordargli le cause delle vicissitudini di Enea. Perché questi due momenti sono sdoppiati e l’ordine usuale appare invertito (prima la protasi e poi l’invocazione

alla Musa)?

4. Cosa vuol dire che non è più la Musa a cantare, ma è il poeta?

Consideriamo la protasi. 1) A quale tradizione si richiama Virgilio quando enuncia i temi del poema? 2) Le due parole iniziali alludono

anche alla struttura del poema. Perché?

Armi e uomo (arma virumque) sono due parole che rinviano, concentrandolo nella forma più sintetica, al duplice argomento del poema, incentrato nella sua prima parte sulle peregrinazioni

di Enea (l’uomo) e nella seconda sulle vicissitudini belliche (le armi). Il viaggio rappresenta un richiamo diretto all’Odissea, così come le armi, cioè la guerra, rappresentano un richiamo all’Iliade. Qual è la novità rispetto alla tradizione omerica? Cosa fa Enea a

differenza di Odisseo?

1. Nell’invocazione alla Musa ricorre un tema che ritroviamo anche nei proemi di Iliade e

Odissea. Di cosa si tratta? 2. Qual è la differenza?

1. Chi è Enea e quali sono le sue imprese? 2. Quali sono le caratteristiche principali dell’eroe protagonista del poema? 3. Quali

sono le differenze tra Enea e Ulisse?

Let’s recap

1) Quali sono i temi dell’Eneide? Che posizione occupano nel proemio? 2) Analizza i termini evidenziati e specifica a quali

declinazione appartengono. 3) A quali complementi corrispondono le parti evidenziate in verde? 4) Considera la parola «patres»: com’è

stata tradotta? A quale declinazione appartiene e qual è il suo significato principale?