Che cosa è un PSTarchive.forumpa.it/forumpa2005/convegni/relazioni/931_francesco... · 4 Il metodo...

Post on 23-Sep-2020

5 views 0 download

Transcript of Che cosa è un PSTarchive.forumpa.it/forumpa2005/convegni/relazioni/931_francesco... · 4 Il metodo...

1

2

Che cosa è un PST

• Piano

• Strategico

• Territoriale

Processo creativo in cui ciascun soggetto coinvolto, portatore di una specifica definizione dei problemi, delle priorità e delle domande emergenti contribuisce a creare una visione della comunità locale e contribuisce a ridefinirne l’identità.

3

La pianificazione strategica di Barletta si è sviluppata secondo questi assi tematici:

1. società e cultura locale

2. economia e attività produttive

3. welfare

4. ambiente e assetto urbanistico

5. strumenti di governo e risorse

4

Il metodo

1. descrizione dello stato delle cose in merito alle problematiche di discussione proposte

2. valutazione dello stato delle cose / posizioni di ciascun partecipante

3. enucleazione delle domande a cui dare risposta (questioni, criticità, ecc.), e delle intenzionalità significative

4. presentazione di prospettive, alternative, proposte proprie o fatte proprie da ciascuno

5

Forum SOCIETA’, CULTURA ED IDENTITA’ LOCALE

16 Dicembre 2003 Sala Rossa Castello Svevo

Le “problematiche di discussione” proposte per il I° Forum

1. Culture e politiche per la loro valorizzazione

2. Luoghi e memoria dello spazio pubblico e del territorio

3. Identità e valori della società locale

6

Forum ECONOMIA E ATTIVITA’ PRODUTTIVE

5-6 Febbraio 2004 Sala Rossa Castello Svevo

Le “problematiche di discussione” proposte per il II° Forum

1. L’innovazione nell’industria e nel mercato delle costruzioni2. La filiera dell’agro-alimentare

3. Economia del terziario e dei servizi4. Economia del turismo, delle attività e dei beni culturali

5. Nuovi saperi e nuove professioni

7

Forum WELFARE, SERVIZI E QUALITA’ URBANA

30 Marzo 2004 Sala Rossa Castello Svevo

Le “problematiche di discussione” proposte per il III° Forum

1. Rete sociale e protagonisti

2. Differenze e diversità

3. Dalla assistenza alla qualità della vita

4. Politiche sociali e workfare

8

Forum AMBIENTE E TERRITORIO

18-19 Maggio 2004 Sala Conferenze “Il Brigantino 2”

Le “problematiche di discussione” proposte per il IV° Forum

1. Lo sviluppo tendenziale della città

2. I nuovi scenari per la città del terzo millennio

3. Il “valore aggiunto” delle opportunità dell’area vasta

9

V° FORUM

COME COSTRUIRE LA GOVERNANCE PER IL PIANO

STRATEGICO

MARTEDI’ 5 OTTOBRE 2004

10

I PRINCIPI DELLA BUONA GOVERNANCE

• Apertura• Partecipazione• Responsabilità• Efficacia• Coerenza

11

12

ASSI LINEE STRATEGICHE

ASSE:

SOCIETA’ E CULTURA LOCALI

Linea Strategica 1Promuovere Barletta come città di incontro tra culture,

tradizioni ed etnie

Linea Strategica 2Coniugare tradizioni “forti” e capacità di cambiamento per

una città nuovamente protagonista

ASSE:

ECONOMIA E SVILUPPO Linea Strategica 3

Porre la città al centro delle relazioni territoriali di area

vasta e della nuova provincia

13

ASSI LINEE STRATEGICHE

ASSE:

WELFARE, SERVIZI E QUALITA’ URBANA

Linea Strategica 4Valorizzare la città come

ambiente di vita, patrimonio e fonte di benessere

ASSE:

AMBIENTE E TERRITORIO

Linea Strategica 5La qualità dell’ambiente come risorsa e valore-guida per lo

sviluppo

Linea Strategica 6Investire in qualità, efficienza

ed attrattività del sistema “città-territorio”

14

ASSI LINEE STRATEGICHE

ASSE:

STRUMENTI DI GOVERNO

Linea Strategica 7L’ente locale regista della

governance: garanzie, competenze e responsabilità

per lo sviluppo

ASSE:

LA CITTA’ E LA SUA IMMAGINE

Linea Strategica 8Arricchire, diversificare e

promuovere l’immagine nuova della città

15

AZIONE PILOTA: PROGETTO AISLoL’AssociazioneAssociazione ((AISLoAISLo) costituita recentemente) costituita recentemente per iniziativa di studiosi, istituzioni e imprenditori che lavorano sulle questioni dello sviluppo locale, sia sul piano teorico sia su quello delle decisioni e azioni concrete sul campo. L’AISLo promuove:

SStudi e ricercheIncontri di StudioCCollegamenti e scambio di informazioni, esperienze e buone prassiRRelazioni a livello nazionale e internazionaleElaborazione e realizzazione di progetti

16

AISLo

La sua attività sarà caratterizzata da Incontri Incontri Internazionali di StudioInternazionali di Studio che si svolgeranno con cadenza

annuale.

Gli Incontri di Studiosi propongono come momenti e luoghi di scambio,

discussione e approfondimento, in cui i partecipanti si ritrovano per lavorare insieme, apportando riflessioni ed

esperienze.

17

AISLo

I partecipanti agli Incontripartecipanti agli Incontri sono studiosi, professionisti, manager, decisori politici, attori economici e sociali,

istituzioni del governo centrale e locale, istituzioni della conoscenza.

La struttura portante degli incontri di studio sono i Laboratori tematici nei quali si approfondiranno i temi

in discussione, intervallati da interviste dibattito in plenaria, condotte da giornalisti.

18

INCONTRO DI STUDI 2004

“2004-2013 Dieci anni: un programma possibile

per lo sviluppo locale”

Barletta 14-15-16 ottobre

19

AZIONE PILOTA: RECUPERO ZONA EX DISTILLERIA

Il ruolo della ex Distilleria risulta determinante per la pianificazione urbana dell’area circostante sia per il ruolo di

cerniera che può svolgere tra il centro commerciale e direzionale a nord della Ferrovia, con i quartieri realizzati a

sud della ferrovia che per la funzione di nodo d’interscambio dei mezzi di trasporto con la stazione

ferroviaria posta di fronte.

20

21

RECUPERO ZONA EX DISTILLERIA

Con le varie risorse che l’amministrazione comunale è riuscita ad assicurarsi è possibile

ricostruire o recuperare poco meno del 30% del patrimonio edilizio esistente, a bonificare tutta

l’area scoperta, a realizzare parcheggi interrati a servizio degli edifici e a realizzare le

urbanizzazioni primarie e le opere di arredo urbano in grado di dare dignità urbana all’area.

22

COME COSTRUIRE LA GOVERNANCE PER IL PIANO

STRATEGICO

23

I PRINCIPI DELLA BUONA GOVERNANCE

• Apertura: spiegare con linguaggio semplice a un grande numero di cittadini che cosa è un Piano Strategico e come si costruisce la visione della città futura;

• Partecipazione: ampia partecipazione lungo il percorso di costruzione e di esecuzione del Piano;

• Responsabilità: definire i ruoli all’interno di tutto il processo;

• Efficacia: le scelte devono essere efficaci e tempestive producendo i risultati richiesti;

• Coerenza: le scelte e gli interventi devono essere coerenti e di facile comprensione.

24

Strumenti di comunicazione del Piano Strategico Territoriale

• Link PSTB sulla pagina web del Comune di Barletta: ww.comune.barletta.ba.it

• Newsletter

• Inserto in Prima Pagina Barletta, organo di informazione comunale

25

Processo di condivisione

• Bozza PSTB ( Dicembre 2004)rappresenta in questo primo anno, un diario che raccoglie pagine di ascolto con modalità di coinvolgimento e di condivisione dell’intera comunità cittadina: associazioni di categoria, ordini professionali e diverse rappresentanze sociali, al fine di costruire una visione della città futura.Ogni linea strategica è affidata a testimonials (Senior e Junior) di eccezione che avranno cura di accompagnare, tutelare e garantire il buon esito del processo di definizione, di condivisione del documento definitivo (PSTB) coinvolgendo le diverse componenti del sistema locale attraverso protocolli d’intesa, accordi, convenzioni.

• Documento definitivo PSTB (Giugno 2005)il processo di condivisione troverà la sua naturale definizione in un attodeliberativo.

26

27

Città aderenti

Barletta, Bolzano, Carbonia, Caserta, Comuni Copparesi, Jesi, Perugia, Piacenza, Varese

28

• La Rete delle Città Strategiche è un’iniziativa che unisce le città italiane che adottano il Piano Strategico come strumento innovativo per governare i processi di sviluppo dei territori. Il Piano Strategico è innanzitutto un processo di governance che mette insieme attori e politiche, seleziona obiettivi di governo, avvia processi concertati di trasformazione territoriale e mobilita investitori economici in un quadro di competitività sovra locale. Ma soprattutto individua una visione di futuro delle città condivisa, di lungo periodo e di area vasta.

29

Barletta

Treviso

VeronaTorino

Pesaro

Piacenza

NordMilano

La Spezia

TrentoVarese

Venezia

Cuneo

Vercelli

Jesi

Comuni del Copparese

Firenze

30

FIRENZE2010PIANOSTRATEGICODELL’AREAMETROPOLITANAFIORENTINA

Treviso Firenze Piacenza Varese

Verona Comuni del Copparese VeneziaNord Milano

La Spezia CuneoTorino Vercelli

TrentoPesaro Jesi Barletta

31

Lione

Madrid ValenciaBarcellonaBilbao

Lisbona

Porto

Marsiglia

BremaFrancoforte

Monaco

Birmingham

GlasgowEndimburgo

Stoccolma

Praga Budapest

L’AjaUtrechtRandstat