CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI prestazione … · 2013. 10. 9. · degli edifici Le...

Post on 16-Aug-2020

3 views 0 download

Transcript of CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI prestazione … · 2013. 10. 9. · degli edifici Le...

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICILe soluzioni costruttive per il miglioramento dellaLe soluzioni costruttive per il miglioramento della

prestazione energeticadi edifici esistenti nella Venezia insulare

edizione VE Centro storico e isole

Ing. Diego Danieli – Libero Professionista Venezia

PROGRAMMA DEL CORSO

LEZIONE 1LEZIONE 1

Inquadramento normativo e prospettive sulle misure di efficienza e risparmio energetico in Europa e Italia. p

Italia: Norme nazionali e Norme regionali - evoluzione della normativa di carattere energetico/ambientale nel settore delle costruzioni civili ed impiantistiche.

Il Decreto Legge n. 63 del 4 giugno 2013-EPBD 2 e il DPR 16/04/13 n.74-Criteri di gestione degli impianti termici

Europa: L'evoluzione normativa europea sui temi dell'energia e dell'efficienza energeticaEuropa: L evoluzione normativa europea sui temi dell energia e dell efficienza energetica in base al Regolamento 244/2012/UE e alla nuova Direttiva 27/2012/UE. Prospettive.

LEZIONE 2

Metodologie per il miglioramento dell’efficienza di involucro: materiali e tecnologie, t i i ti h d i t i li i i i l d ti L l i i t ttiprestazioni energetiche dei materiali in regime invernale ed estivo. Le soluzioni costruttive

per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti.

LEZIONE 3

S i di i li d ll i i i h l “ i i i difi i ”Strategie di miglioramento delle prestazioni energetiche sul “sistema impianto-edificio” e confronti tecnici tra le diverse soluzioni di intervento sugli impianti e le costruzioni. Caso pratico: ristrutturazione e miglioramento energetico di alcuni edifici storici nel veneziano

LEZIONE 4

Inserimento degli impianti tecnologici negli edifici storici e loro confronto tecnico energetico ed economico. Caso pratico: ristrutturazione impiantistica e miglioramento energetico di alcuni edifici storici nel veneziano

LEZIONE 5

Analisi e confronto tra gli strumenti agevolativi e meccanismi di incentivazione (detrazioni fiscali , Conto energia termico,..).Principi di corretta analisi economica su interventi di miglioramento energetico del “sistema edificio/ impianto”. Caso pratico: esempi di g g p p pdefiscalizzazione per alcuni edifici nel veneziano

Ing Mario CostantinoIng. Mario Costantino 

FISICA TECNICA

TERMODINAMICA APPLICATA TRASMISSIONE DEL CALORE

ACUSTICA E ILLUMINOTECNICA

LA MATRICE CULTURALE DI OGNI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA CHE VIENE OPERATA MEDIANTE UN FLUIDO‐VETTORE DELL’ENERGIA STESSA E’VIENE OPERATA MEDIANTE UN FLUIDO VETTORE  DELL ENERGIA STESSA E  

IL CICLO DI CARNOT.IL RECUPERO DELLE ENERGIE DISPERSE, L’IMPIEGO DEI CICLI A POMPA

DI CALORE E UN MIGLIORAMENTO DEI RENDIMENTI TERMODINAMICI DI CALORE E UN MIGLIORAMENTO DEI RENDIMENTI TERMODINAMICI DEGLI APPARECCHI SONO TRE DEI PIU’ IMPORTANTI ASPETTI

DELL’ATTUALE EVOLUZIONE TECNICA

Dai calcoli a mano….

“Calcoli di carico e di energia ... in corso”

DatiClimatici

Building SimulationSimulation toolBuildingdescription

Simulationoutputs

Simulation tool(computer program)

f ‐ Consumo di energia‐ Dati fisici‐ Parametri costruttivi

‐ Consumo di energia‐ Domanda di energia ‐ Condizioni ambintali

Interventi, materiali e impianti per

migliorare le prestazioni energetiche

degli edifici

Le tematiche

- L'evoluzione dei requisiti energetici e di impianto (dalla Legge 373/’76 ad oggi).

L'evoluzione dei requisiti nel prossimo futuro

- La legislazione in Europa e in Italia

- Le tecniche possibiliLe tecniche possibili

Aggiornamento normativo sull'efficienzaAggiornamento normativo sull efficienza Energetica degli edifici 

• EPBD recast (direttiva 2010/31/EU) Cost‐optimal methodology 

•N ti t i d l i d l l l d l f bbi ti d li•Normativa tecnica ed evoluzione del calcolo del fabbisogno energetico degli edifici 

UNI/TS 11300 1 (in revisione)UNI/TS 11300‐1 (in revisione) UNI/TS 11300‐2 (in revisione) UNI/TS 11300‐3 (?? Ritirata??)UNI/TS 11300‐4UNI/TS 11300 4 

•Legislazione nazionale D.Lgs. 3 marzo 2011 n. 28: attuazione della Direttiva 2009/28/CE (in revisione Allegato 3 comma 3)2009/28/CE (in revisione Allegato 3 comma 3)

• Conto energia termico• DPR 63/2013 new!!! Et altro ancora…./

Decreto Legge n. 63 del 4 giugno 2013-EPBD 2

e il DPR 16/04/13 n.74-Criteri di gestione degli impianti termici

Venezia

EVOLUZIONE DEI REQUISITI ENERGETICI DIEVOLUZIONE DEI REQUISITI ENERGETICI DI IMPIANTI ED EDIFICI NEL PROSSIMO

FUTURO:FUTURO:

I PUNTI CHIAVE DELLA DIRETTIVA EUROPEAI PUNTI CHIAVE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 27/2012/UE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

«Per andare lontano,bisogna saper guardare lontano»bisogna saper guardare lontano»

Recepimento della direttiva 27/2012/UERecepimento della direttiva 27/2012/UE

La data di recepimento viene indicata all’art. 28: d d ecep e o v e e d c . 8:“Gli Stati membri

mettono in vigore le disposizioni legislative, g p g ,regolamentari e amministrative

necessarie per conformarsi alla presente direttiva p pentro il 5 giugno 2014”.

(non è proprio lontana..)

SITUAZIONE EUROPEA RELATIVA AGLI OBIETTIVI 20-20-20 (PACCHETTO

CLIMA/ENERGIA)

interventi altamente efficaci in rapporto ai costi ..il Regolamento delegato 244/2012

interventi altamente efficaci in rapporto ai costi ..inte venti altamente efficaci in appo to ai costi ..il Regolamento delegato 244/2012