Centrale di mobilità della Valle della Tresa Conferenza stampa

Post on 15-Jan-2022

3 views 0 download

Transcript of Centrale di mobilità della Valle della Tresa Conferenza stampa

Centrale di mobilità della Valle della Tresa Conferenza stampa • On. Margherita Manzini, Sindaca Croglio

• On. Piero Marchesi, Sindaco Monteggio

• On. Claudio Zali, Direttore Dipartimento del Territorio

• Davide Marconi, responsabile Centrale di mobilità

Croglio, 24 novembre 2016

24.11.2016 www.centralemobilita.ch 2

Contesto: organigramma

24.11.2016 www.centralemobilita.ch 3

Contesto: il comprensorio e le aziende partecipanti

Valle della Tresa • 7 aziende • Ca. 1’100 posti di lavoro su un totale di 1’500

Minimotor - Faulhaber 280 collaboratori

Ospedale e casa anziani Malcantonese 260 collaboratori

Repo 25 collaboratori

Micromacinazione 110 collaboratori

Trasfor 300 collaboratori

Microsphere 30 collaboratori

Brogioli 100 collaboratori

24.11.2016 www.centralemobilita.ch 4

Fase 1: Coinvolgimento aziende e Pianificazione

• Croglio e Monteggio decidono di lanciare il programma di Svizzera-energia «Gestione della mobilità aziendale» 07-08.2015

• Primo incontro con le aziende 7.09.2015 • Raccolta dati, incontri bilaterali 10.2015-03.2016 • Elaborazione Piani di mobilità aziendali 03-06.2016 • Richiesta di contributo al Dipartimento del Territorio (decreto Mobilità

aziendale) e Piano di mobilità comprensoriale 07-09.2016

Fase 2: Fase operativa

• Promozione nelle aziende delle misure individuate dal 10.2016 • Avvio fase operativa Centrale di mobilità 07.11.2016 • Avvio della prima navetta 28.11.2016 • Avvio seconda navetta 01.2017 (?) • Valutazione del progetto pilota dal 01.04.2017

Contesto: Scadenziario del progetto

24.11.2016 www.centralemobilita.ch 5

I Piani di mobilità aziendale Contenuti

• Fotografia situazione attuale

• I potenziali di trasferimento

• Obiettivi

• Costi e risparmi

• Tempi

24.11.2016 www.centralemobilita.ch 6

Principali bacini di provenienza (1’100 collaboratori):

• Luinese

• Malcantone

• Valcuvia/Valtravaglia

• Valganna/Valmarchirolo

• Varese/Valceresio

• Luganese

Risultati analisi per il comparto

24.11.2016 www.centralemobilita.ch 7

Misure interaziendali: • Navetta da Germignaga/Luino (prioritaria 1) • Navetta da Mesenzana (via Ghirla)

(prioritaria 2) • Navetta Caslano – Valle della Tresa con

raccolta passeggeri FLP (prioritaria 3) • Carpooling (prioritaria 1) • Promozione e-bike (priorità 2) • Promozione congiunta (centrale mobilità)

(prioritaria 1)

Misure aziendali: • Regolamento posteggi (ev. Fondo mobilità) • Incentivi alla mobilità alternativa

Misure comunali/cantonali: • Potenziamento trasporto pubblico • Pista ciclabile • Ev. incentivi

Potenziali misure

24.11.2016 www.centralemobilita.ch 8

Sito dedicato: www.centralemobilità.ch

Strumenti di promozione App MobAlt: alternative sul

percorso casa-lavoro

Materiale informativo cartaceo

• Volantini cartacei (in busta paga)

• Poster

24.11.2016 www.centralemobilita.ch 9

• La fase operativa è iniziata il 7 novembre 2016.

• Promozione attiva delle misure individuate nelle aziende.

• Iscrizione dei gruppi di carpooling alla piattaforma MobAlt.

• Raccolta delle pre-iscrizioni alle navette MobAlt.

• E-bike in prova in diverse aziende della Valle della Tresa.

Fase operativa

Adesioni: prime cifre • 6 presentazioni in 3 aziende diverse

• 7 infopoints in 6 aziende

• 94 iscritti dopo le prime 5 aziende (il 12% del potenziale)

• 42 interessati alle navette, 27 persone in carpooling con 8 auto, 4 conducenti di auto che si mettono disposizione, prime prenotazioni e-bike

24.11.2016 www.centralemobilita.ch 10

• La navetta M51, in versione rivisitata secondo le indicazioni degli utenti, sarà attiva dal 28 novembre 2016 sulla linea Mesenzana – Germignaga – Luino- Fornasette – Madonna del Piano – Castelrotto (OSCAM).

• Primi gruppi di carpooling inseriti nella piattaforma MobAlt.

Prime misure attivate

24.11.2016 www.centralemobilita.ch 11

Grazie dell’attenzione davide.marconi@planidea.ch, 091 220 28 29