Cb3tarchiani

Post on 29-Mar-2016

214 views 0 download

description

La gestione della vegetazione di sponda – Neri Tarchiani, Consorzio di Bonifica Medio Valdarno \ atti del convegno "si scrive bonifica, si legge Toscana più sicura!" 16-17 maggio 2014

Transcript of Cb3tarchiani

La gestione della vegetazione di sponda

Neri Tarchiani Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno

Firenze, 16 maggio 2014

Competenza dei Consorzi di Bonifica in Toscana

Gli artt. 2 e 3 della LR 79/2012 definiscono l’attività di bonifica e le opere di bonifica

Attività di bonifica: interventi finalizzati a:

● garantire lo scolo delle acque

● salubrità e difesa idraulica del territorio

● regimare corsi d’acqua naturali

● razionale utilizzazione risorse idriche

● stabilità terreni declivi (frane ed erosione)

● mantenere adeguare e completare le opere di bonifica già realizzate

www.urbat.it

L’ambito di operatività

www.urbat.it

Areale Il comprensorio

Puntuale Opere

Areali

Puntuali

Lineari

A rete Il reticolo

Censimento delle opere

interventi sulla vegetazione

Limitare la scabrezza e diminuire i livelli di piena

www.urbat.it

interventi sulla vegetazione

Limitare il materiale flottante

www.urbat.it

interventi sulla vegetazione

www.urbat.it

Limitare il materiale flottante

interventi sulla vegetazione

Controllare le opere d’arte

www.urbat.it

interventi sulla vegetazione

www.urbat.it

Evitare spostamenti alveo dovuti alla colonizzazione vegetale

OGGETTO DELLE MANUTENZIONI (riferito alla gestione della vegetazione)

www.urbat.it

reticolo idraulico e di bonifica:

caratteristiche molto diversificate sul territorio

Manufatto paratoie di immissione del Fosso Reale nel Fiume Bisenzio

www.urbat.it

www.urbat.it

www.urbat.it

www.urbat.it

www.urbat.it

www.urbat.it

Sfalci meccanizzati

www.urbat.it

Sfalci manuali

www.urbat.it

Attività su vegetazione arborea

www.urbat.it

L’ecosistema ripario è molto delicato ed importante

1)Biodiversità sia animale che vegetale; 2)Corridoio ecologico; 3)Turistico ricreativo; 4)Produzione biomassa.

Il Consorzio ha voluto avviare 2 filoni di ricerca:

1) Studio di metodologie integrate per le attività di manutenzione e gestione del reticolo idrografico e delle opere idrauliche di difesa del territorio ricadenti nel comprensorio consortile

2) ottimizzazione sostenibilità economica ed ecologica degli interventi sulla vegetazione di sponda

Consorzio di Bonifica, Università di Firenze

Regione Toscana, Consorzio di Bonifica, Accademia Italiana di Scienze Forestali Provincia di Firenze, CNR, Università di Firenze

www.urbat.it

Studio Consorzio di Bonifica, Università di Firenze

Studio di dettaglio su tutto il comprensorio; ha previsto di modulare gli interventi di MO sia delle opere che del reticolo in funzione delle caratteristiche del reticolo e del territorio circostante.

1)presenza di aree a forte pressione antropica (reticolo urbano o non urbano);

2)tipologia del corso d’acqua (canali di bonifica, reticolo naturale regimato afferente o non afferente alla bonifica, reticolo classificato in III categoria arginato o meno);

3)uso del suolo;

4)la presenza di aree protette;

5)la presenza di criticità idraulica.

Dalle caratteristiche derivano periodicità e tipologia di intervento

insieme all’accessibilità determinano se interventi meccanizzati o manuali

www.urbat.it

Studio Regione Toscana, Consorzio di Bonifica, Accademia Italiana di Scienze Forestali Provincia di Firenze, CNR,

Università di Firenze

Studio mirato alla gestione della vegetazione di sponda.

È stato voluto dal consorzio per cercare di intervenire secondo criteri di sostenibilità economica ed ecologica.

Due aree sperimentali dove sono stati applicati interventi diversi sia come

1)Cantierizzazione (tecniche di concentramento, esbosco, allestimento, utilizzo della biomassa prodotta) 2)Sia come intensità di trattamento

Rilievi sia sulla fauna ornitica che ittica

www.urbat.it

Esbosco con miniteleferica

www.urbat.it

Allestimento con miniprocessore

www.urbat.it

risultati

Dall’ultima ricerca è derivata la pubblicazione della Regione Toscana delle

Linee Guida per la gestione della vegetazione di sponda dei corsi d’acqua Ruolo degli ecosistemi ripari e criteri generali della pianificazione degli interventi

● Atti normativi;

● Chiave dicotomica di valutazione delle priorità;

● Linee guida divise per argomenti (stazione, soprassuolo, vegetazione e fauna, scelte operative;

● I casi di studio.

www.urbat.it

www.urbat.it