Carlo V D'Asburgo

Post on 23-Jan-2017

511 views 0 download

Transcript of Carlo V D'Asburgo

IL SOGNO IMPERIALE DI CARLO V

creato da www.aiutodislessia.net

Nel 1519, infatti, sale al trono dell’Impero germanico Carlo d’Asburgo, che ha ereditato dai propri antenati anche:

Agli inizi del 500, nell’Europa delle grandi monarchie nazionali RINASCE IL SOGNO DI UN UNICO GRANDE IMPERO CRISTIANO

La rinascita del sogno imperiale

» le Fiandre e la Franca Contea;

» la Spagna;

» i possedimenti spagnoli in Italia

e le colonie d’oltreoceano.

creato da www.aiutodislessia.net

L’elezione di Carlo V

I principi tedeschi sono contrari all’elezione di un imperatore tanto

potente da poter mettere a rischio la loro autonomia.

Carlo riesce però a corrompere gli elettori

renitenti con grosse somme di denaro messe a sua disposizione dai Fugger, i

ricchi banchieri di Augusta.

creato da www.aiutodislessia.net

I problemi dell’Impero

Carlo tenta di rafforzare il potere centrale imperiale,

sebbene l’Impero sia una monarchia elettiva e

dipenda quindi dalla feudalità.

In Germania, nel frattempo, scoppia la guerra fra PROTESTANTI E CATTOLICI. Carlo, che vuole anche ripristinare l’unità

religiosa, inizia una guerra contro i principi protestanti. Il conflitto si concluderà solo

con la pace di Augusta (1555), che sancirà la definitiva divisione della

cristianità.

creato da www.aiutodislessia.net

Altri “fronti” di guerra

Il tentativo di difendere la cristianità e di rafforzare l’Impero portaCarlo ad aprire altri “fronti” di guerra:

contro i TURCHI ottomani, che avanzano nel Mediterraneo

verso Occidente

contro la FRANCIA di

Francesco I, che si è ritrovata

accerchiata dai domini

imperiali.

creato da www.aiutodislessia.net

La guerra contro i turchi

Carlo V cerca di contrastare l’espansione dei turchi ottomani nel

Mediterraneo e in Europa

Il sultano Solimano II il Magnifico riesce comunque a estendere il

proprio dominio nei Balcani e, nel 1529, giunge fino alle porte di Vienna.

La guerra contro i turchi, intrapresa da Carlo con lo spirito delle crociate medioevali, si limita però di fatto al

solo contenimento.

creato da www.aiutodislessia.net

La guerra contro i pirati saraceni

Per il controllo del Mediterraneo Carlo combatte anche contro i pirati saraceni che, partendo dalla Tunisia, attaccano

le coste del Sud Italia.

Nel 1535 l’imperatore, a capo di una spedizione navale,

riesce a occupare Tunisi.

Pochi mesi dopo, però, è costretto ad abbandonare la città,

consegnando di fatto il Mediterraneo in mano ai turchi.

creato da www.aiutodislessia.net

La guerra per il predominio in Italia

Il conflitto con la Francia ha inizio nel 1521 per il controllo del ducato di Milano.

Carlo V combatte contro la Lega di Cognac:

nel 1527 i MERCENARI TEDESCHI

mettono a ferro e fuoco Roma

nel 1529 viene firmata laPACE DI

CAMBRAI

Nel 1535 però, quando Carlo V assume personalmente il controllo di MILANO, riprende lo scontro tra Francia e Impero.

creato da www.aiutodislessia.net

I successori di Francesco I e Carlo V

Nel 1547, alla morte di Francesco I, sale al trono il figlio Enrico II.

Nel 1556 Carlo V, deluso dall’impossibilità di realizzare il suo sogno imperiale, abdica in favore:

Del FIGLIO FILIPPO II, a cui consegna

il trono di Spagna

del FRATELLO FERDINANDO,

che eredita l’Impero

devastato dalle guerre religiose.

creato da www.aiutodislessia.net

La pace di Cateau-CambrésisLa guerra franco-spagnola continua anche con i successori di Carlo V e Francesco I

I francesi vengono sconfitti nella battaglia di

San Quintino (agosto 1557)

E nel 1559 si arrivaalla pace di Cateau-Cambrésis,

che stabilisce la definitiva egemonia spagnola

sull’Italia. Sotto il controllo

spagnolo restano infatti MILANO, il REGNO DI NAPOLI, LA SICILIA

LA SARDEGNA

creato da www.aiutodislessia.net