Cardani angelica

Post on 01-Jul-2015

57 views 0 download

description

Cardani

Transcript of Cardani angelica

La mia esperienza lavorativa

Uno sguardoall’azienda ospitante

«

Fondazione “Opere Pie

Riunite Giovan Battista

Rubini” OnlusLa fondazione Opere Pie Riunite

“Giovan Battista Rubini” (OO.PP. G.B. Rubini), ha sede amministrativa in via Comelli

Rubini n. 9, Romano di Lombardia (BG) - 24058

La Fondazione denominata "Opere Pie Riunite Giovan Battista Rubini" ONLUS, avente sede legale in via Comelli Rubini 2 e sede amministrativa in via Comelli Rubini 9 a Romano di Lombardia (BG) 24058, trae origine nel 1989 dalla fusione dei tre Enti: "O.P. G.B. Rubini Casa del Fanciullo", "Ginnasio G.B. Rubini" e "Casa di Ricovero Musicale G.B. Rubini", voluti dal tenore romanese Giovan Battista Rubini.

I fini istituzionali della Fondazione sono indicati nell’art. 1 del Regolamento, che così recita: “La Fondazione 'Opere Pie Riunite Giovan Battista Rubini', ha come finalità la realizzazione di interventi assistenziali diversificati destinati, tra gli altri, a persone anziane in difficoltà o in condizioni di particolare bisogno...”. Per tale fine sono stati attivati i seguenti servizi:

- gli alloggi; - il servizio self – service;- il Centro Diurno; - il Teatro.

- lo studio infermieristico;

- la Residenza Sanitaria Assistenziale;

Attività:La struttura svolge un ruolo importante nella cittadina di

Romano. La sua funzione è, come detto

prima, quella di curare gli anziani in modo tale che si sentano a proprio agio e

sempre accolti anche con la loro età avanzata.

Qui vengono curati, accuditi e assistiti al meglio, anche

creando per loro diverse attività di svago e di divertimento.

Per esempio:Fare sport

Feste

Fare Shopping

E molto altro…

Ufficio Amministrativo

Tutti i contatti con l’esterno, tutto ciò che riguarda gli ordini, l’approvvigionamento dei farmaci, l’acquisto dei presidi medici-chirurgici, e tutte quelle pratiche che rientrano nel campo amministrativo, vengono dirette ed evase appunto dall’ufficio amministrativo dove ho svolto per circa due settimane (dal 10 marzo al 25 marzo) la mia prima esperienza lavorativa (stage).

La parola stage:

Con il termine stage chiamato anche tirocinio (dal francese stage, pronunciato /'staʒ/), si fa riferimento a un’esperienza lavorativa presso un ente, pubblico o privato, di durata molto variabile, allo scopo principale di apprendimento e formazione.

Lo stage è appunto un periodo di tempo particolarmente importante dell’anno scolastico soprattutto per noi ragionieri del terzo e quarto anno. Ha una durata di due settimane ed è, come detto prima, dedicato esclusivamente alla preparazione lavorativa dello studente.

Durante lo stage, lo studente, oltre che ad adeguarsi agli orari completamente diversi da quelli scolastici, deve affrontare diverse attività che comportano una certa responsabilità, in quanto deve dimostrare di essere capace a gestire se stesso e a mettere in atto quanto studiato.

La mia esperienza

La mia esperienza lavorativa ha avuto inizio il 10 marzo e si è conclusa il 25 marzo compreso. Devo ammettere che nei giorni precedenti lo stage avevo un po’ di paura e ansia cosi come durante il primo giorno. Poi tutto è diventato come normale, dopo i saluti e la presentazione del lavoro ho svolto piccole mansioni non molto impegnative; nei giorni successivi invece, ho cominciato a imparare cose nuove e tutto iniziò a diventare anche molto più interessante.

Mansioni: Come detto prima iniziai la mia esperienza con lo svolgimento di piccoli lavori come: fotocopiare, inviare fax, e-mail, e protocollare documenti. Anche se comunque erano piccole mansioni, dovevo comunque prestare particolare attenzione in quanto erano documenti importanti.

Solo dopo qualche giorno, cominciai a imparare cose nuove grazie al mio tutor che mi affiancò giorno dopo giorno, trasmettendomi tutta la sua esperienza lavorativa per prepararmi ad affrontare al meglio le problematiche future.

Iniziai infatti a registrare fatture, rilevare ratei e abbuoni riguardanti fatture sia in entrata sia in uscita, controllare le liquidazioni dell’IVA, le retribuzioni e molto altro.

Mansioni tutto sommato molto importanti e a mio parere anche molto interessanti.

Osservazioni:

Concludendo volevo dire che personalmente è stata

un’esperienza più che positiva perché mi ha decisamente

arricchito sia dal punto di vista umano, attraverso i contatti con gli

Ospiti stessi, con il personale dell’Ente, con i fornitori, con la

banca, con i parenti degli ospiti, ma soprattutto mi ha arricchito dal punto di vista professionale perché ho potuto imparare cose nuove e applicare quanto studiato nella realtà. È stata un’esperienza

bellissima e ringrazio i professori e le persone che hanno dato questa

possibilità a noi studenti di fare questa esperienza lavorativa nelle

varie imprese.

A cura di Cardani Angelica Dopo l’esperienza STAGE

Nella Fondazione “Opere Pie Riunite Giovan Battista

Rubini” Onlus