CARATTERI DELLE FIBRE TESSILI (PROPRIETA’) … · molto infiammabili: cotone, fibre artificiali...

Post on 17-Feb-2019

279 views 0 download

Transcript of CARATTERI DELLE FIBRE TESSILI (PROPRIETA’) … · molto infiammabili: cotone, fibre artificiali...

CARATTERIDELLEFIBRETESSILI(PROPRIETA’)

2.FISICO- MECCANICI

2.1IGROSCOPICITA’

2.4FELTRABILITA’2.5COIBENZA2.6TENACITA’2.7ALLUNGAMENTOA

ROTTURA2.8RESILIENZA

2.3COMPORTAMENTOALLACOMBUSTIONE

2.2STABILITA’TERMICA

2.9ELASTICITA’

quelle che possono essere osservate senza cambiare l’identità (la composizione) della sostanza

PROPRIETA’ MECCANICHEIndicano l’attitudine di un materiale a resistere alle sollecitazioni esterne che tendono a deformarlo

PROPRIETA’FISICHE

FELTRABILITA’•È UNA PROPRIETÀ TIPICA DELLA LANA E, IN GENERE, DELLE FIBRE ANIMALI. •E’ DOVUTA ALLA STRUTTURA A SCAGLIE DI QUESTE FIBRE:

•LA SUPERFICIE DEL PELO DELLA LANA, AD ESEMPIO, È COSTITUITA DA SCAGLIE DISPOSTE TUTTE COME LE TEGOLE DI UN TETTO, ORIENTATE VERSO LA PUNTA DELLA FIBRA;

•IN TAL MODO LE FIBRE POSSONO SCORRERE LIBERAMENTE TRA LORO.

•SE SI VERIFICANO LE CONDIZIONI PERCHÉ ALCUNE DELLE SCAGLIE SI ALZINO (PER EFFETTO DEL CALORE, DELL’UMIDITÀ, DI AGENTI CHIMICI AGGRESSIVI, ECC.), LE FIBRE NON POSSONO PIÙ SCORRERE LIBERAMENTE E SI AGGROVIGLIANO, PROVOCANDO L’INFELTRIMENTO DELLE STESSE.

FELTRABILITA’

CONSISTEQUINDINELLACOMPATTAZIONEDELLEFIBRETESSILITRALOROPEREFFETTODELCALOREE

DELL’UMIDITA’

COIBENZA ÈLAPROPRIETÀDELLEFIBREDIESSEREPIÙOMENOISOLANTIDALCALORE

LA COIBENZA DIPENDE :• DALLA COMPOSIZIONE CHIMICA DELLA FIBRA• DA FATTORI STRUTTURALI • DA FATTORI FISICI (IGROSCOPICITÀ…..ECC.).

•È UNA TRA LE PIÙ IMPORTANTI PROPRIETÀ DELLE FIBRE TESSILI.

•INDICA IL CARICO IN GRAMMI NECESSARIO PER ROMPERE UN FILO DI FINEZZA PARI AD 1 DEN O AD 1 TEX. •SI MISURA IN g/DEN O g/TEX OPPURE Kg/mm2.

•LA TENACITÀ DIPENDE MOLTO DAL GRADO DI CRISTALLINITÀ DELLE FIBRE: PIÙ QUESTO È GRANDE, MAGGIORE È LA TENACITÀ.

TENACITA’

COMPORTAMENTOALLACOMBUSTIONE

fibra Nellafiamma Togliendoladallafiamma Odore residui

NaturaleAnimale(es.Lana,seta)

Brucialentamenteconleggerafusione

Bruciamoltolentamente eavolteavolteautoestinguendolafiamma

Piumebruciate

Cenere nerasoffice

NaturaleVegetale(cotone)

Bruciavelocementesenzafondere

Continuaabruciaresenzafondere

Cartabruciata

Pocheceneriimpalpabiligrigiastre

Artificiale(Viscosa,cupro,)

Comefibrenaturalivegetali/animali asecondadell’origine

Sintetiche(es.poliammide,poliestere)

Bruciano confumodensoeacreefiammaverdognola

Tende afondere,continuaabruciareancheallontanata,difficiledaspegnere

Plasticabruciata

Granuloduroeresistente tondeggiantenero

Minerali(Fibradivetro)

Diventaincandescentepoifonde

Indice L.O.I.= INDICE DEL LIMITE DELL’OSSIGENO (O2)

COMPORTAMENTOALLACOMBUSTIONE

MISURA LA QUANTITA’ MINIMA DI OSSIGENO (O2) NECESSARIA AD UNA FIBRA PER BRUCIARE

• FIBRE CHE NON BRUCIANO O SI AUTOSPENGONOSE HANNO UN L.O.I. SUPERIORE AL 21% (DATO CHE NELL’ARIA LA % DI O2 E’ 20-21%)

• FIBRE INFIAMMABILIQUELLE CHE HANNO UN L.O.I. INFERIORE AL 21%

MISURA IL POTERE IGNIFUGO DELLE FIBRE TESSILI

MOLTO INFIAMMABILI: COTONE, FIBRE ARTIFICIALI CELLULOSICHE, FIBRE POLIAMMIDICHE, POLIESTERI

ALLUNGAMENTOAROTTURA

•ESPRIME L’ALLUNGAMENTO % SUBITO DAL FILO PRIMA DI ROMPERSI.

•SI SOTTOPONE IL FILO A TRAZIONE, SI MISURA L’ALLUNGAMENTO MAX PRIMA CHE IL FILO SI ROMPA.

lunghezza iniziale : 100 =allungamento a rottura : X(Li)

X=allungamento%= 100 x allungamento a rottura / Li

ELASTICITA’È LA CAPACITÀ DELLA

FIBRA TESSILE DI LASCIARSI DEFORMARE IN

MODO REVERSIBILE

Elasticitàatorsione

Elasticitàaflessione

Elasticitàatrazione

Elasticitàacompressione

ONERBOOVITALITÀ

Attitudinidellafibraadesserefilata

Resistenzaall’usura Recuperoelastico Caratteristiche

antipiega

COMESIMISURA?SIUTILIZZAUNDINAMOMENTRO,APPLICANDOALLAFIBRADEICARICHICRESCENTIFINOALLAROTTURA

OPPUREDEICARICHICRESCENTIRIMANENDO

SOTTOALLIMITEDIROTTURAPERPOITORNAREAZEROAPPLICANDO

CARICHISEMPREPIU’LEGGERI

RESILIENZA o ELASTANZA MECCANICA

È LA CAPACITÀ DELLA FIBRA TESSILE DI OPPORSIALL’IMMAGAZZINAMENTO DI ENERGIA MECCANICA

CAPACITA’ DELLA FIBRA DI DEFORMARSI SENZA SUBIRE UN CAMBIAMENTO DIMENSIONALE PERMANENTE

COME SI MISURA? SI SOTTOPONE LA FIBRA A UNA PRESSIONE COSTANTE PER UN CERTO PERIODO , SI MISURA:• ALTEZZA INIZIALE (HI) • ALTEZZA FINALE (HF)LA RESILIENZA DELLA FIBRA SI RICAVA FACENDO: (HF / HI )x 100

E’ UN DAGRAMMA IN CUI SI RIPORTANO IN UN SISTEMA DI ASSI CARTESIANI LE DEFORMAZIONI CHE

SUBISCE IL MATERIALE A SEGUITO DELL’APPLICAZIONE DI CARICHI (FORZE) DI INTENSITÀ VARIABILE .

CURVA CARICO ALLUNGAMENTO

PER CAPIRLA SUDDIVIDIAMO IL TRACCIATO “CARICO -ALLUNGAMENTO”, IN 3 DISTINTE ZONE:

1) IL TRATTO DEL GRAFICO COMPRESO TRA I PUNTI O E C VIENE DETTO “ZONA DELLA PROPORZIONALITÀ”, OPPURE ZONA DELLE “DEFORMAZIONIELASTICHE”. Inquesto tratto,perapplicazionedicarichi(generalmentedimodestaentita),sihannodeformazioni dellafibrechevarianoinmanieraproporzionale rispettoalcaricoapplicato

Le deformazioni indotte nelle fibre in questa zona vengono chiamate “elastiche”, perche una volta tolto il carico applicato, la fibra (o il manufatto

tessile) tornano alle dimensioni iniziali senza subire nessunadeformazione permanente. 0 allungamento

carico

PER DESCRIVERE IL COMPORTAMENTO ALLA TRAZIONE DI UN MATERIALE TESSILE SI USA LA

0 allungamento

carico

2) TRA C E D LA CURVA CARICO ALLUNGAMENTOPROSEGUE CON UN’INCLINAZIONE DIVERSARISPETTO A QUELLA DEL PRIMO TRATTO E CIOÈAUMENTANDO IL CARICO IN MANIERAPROPORZIONALE AL PRIMO TRATTO, AVREMODEFORMAZIONI MOLTO PIÙ ACCENTUATE (ZONADEGLI SNERVAMENTI)

piccoli carichi provocheranno marcate deformazioni e, una volta cessata l’applicazione

della forza, la fibra (o il manufatto) non tornera completamente alle dimensioni iniziali, ma

rimarra in parte deformata permanentemente : DEFORMAZIONEPLASTICA.

3) IL PUNTO FINALE (D) RAPPRESENTA IL PUNTO DI ROTTURA E LA FORZA CORRELATA È INDICATA COME CARICO DI ROTTURA

CURVE CARICO - ALLUNGAMENTO

All’inizio:Ilrapportotracaricoapplicato

allungamentoprodottoècostante,lafibrasideformamainmodo

reversibile.UNADEFORMAZIONEELASTICAÈREVERSIBILE

Superatouncertocarico(Rc=limitedielasticità)lafibrasubisceunadeformazioneirreversibile,siSNERVA.UNADEFORMAZIONEPLASTICAÈIRREVERSIBILE

InR chec’èunpuntodiflessonellacurva,checambialasuapendenza:lafibraarrivavelocementealpuntodirotturainK(KL=allungamentoarottura)

MAGGIOREE’LAPENDENZADELLACURVAMINOREE’L‘ALLUNGAMENTODELLEFIBRAPERCARICOAPPLICATO

LAPENDENZADELLAFIBRAE’INVERSAMENTEPROPORZIONALEALLASUADEFORMATBLITA’.

FIBRAELASTICA ► ► ►PENDENZAMOLTOPICCOLA,FLESSOLONTANODALL’ORIGINEFIBRARIGIDA►► ► ► ►PENDENZAELEVATA,SENZAPUNTODIFLESSO

DALLACURVADIRICAVANO:

1)MODULODIYOUNG:MISURADELL’ELASTICITA’ODELLARIGIDITA’DIUNAFIBRADIPENDEDALLAPENDENZA(γ)DELLACURVACARICO- ALLUNGAMENTO

MAGGIOREE’ILMODULODIYOUNGPIU’LAFIBRAE’RIGIDA

•Modulo elastico: rappresenta il rapporto tra la forza applicata e la deformazione indotta nella zona delle proporzionalita; viene espresso con le stesse grandezze del carico e della tenacita, visto che l’allungamento relativo è un numero puro.

2) RECUPERO ELASTICO:

ATTITUDINE DI UNA FIBRATESSILE A RIPRENDERE LE SUEDIMENSIONI PRIMITIVE DOPOESSERE STATA SOTTOPOSTA ADUNA TRAZIONE

SI CALCOLA FACENDO (HL / KL )x 100DOVE HL= ALLUNGAMENTO ELASTICO

KL= ALLUNGAMENTO A ROTTURA

CURVE CARICO - ALLUNGAMENTO

LA LANA COMPENSA LA SUA SCARSA TENACITÀ CON UN’ELEVATA DEFORMABILITÀ ED ELASTICITÀ (GRANDE RECUPERO ELASTICO ED ACCETTABILE VALORE DI LAVORO A ROTTURA).

LINO E COTONEOSSERVANDO LA CURVA TENACITA’ - ALLUNGAMENTO

• COM’E’ L’INCLINAZIONE DELLA CURVA?

• QUALE DEI DUE E’ PIU’ RIGIDO?

L’INCLINAZIONE ‘ PRATICAMENTE COSTRANTE DAL PUNTO INIZIALE FINO ALLA ROTTURA

LA CURVA DEL LINO HA MAGGIOREINCLINAZIONE NELLA ZONA DELLE PROPORZIONALITÀQUINDI E’ PIÙ RIGIDO DELCOTONE