Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato. Slide 2 Leffetto di una variazione del prezzo Cibo...

Post on 01-May-2015

225 views 0 download

Transcript of Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato. Slide 2 Leffetto di una variazione del prezzo Cibo...

Capitolo 4Domanda

individuale e di mercato

Domanda individuale e di

mercato

Slide 2

L’effetto di una variazione del prezzo

Cibo

vestiario

4

5

6

U2

U3

A

BDU1

4 12 20

Si assuma: •I = $20•PV = $2•PC = $2, $1, $.50

10

Slide 3

Curva Prezzo-consumo

L’effetto di una variazione del prezzo

Cibo

Vestiario

4

5

6

U2

U3

A

BDU1

4 12 20

La curva prezzo-consumo ci descrive come varia il

paniere di scelta ottima al variare del prezzo

Slide 4

L’effetto di una variazione del prezzo

Curva di domanda

Cibo

Prezzo del cibo

H

E

G

$2.00

4 12 20

$1.00

$.50

Slide 5

La domanda individuale

Proprietà della curva di domanda

1) Spostandoci lungo la curva varierà il livello di utilità che può essere ottenuto dal consumatore.

2) In ogni punto della curva, il consumatore sta massimizzndo l’utilità in quanto vale che il SMS del cibo rispetto al vestiario eguaglia il rapporto tra i prezzi del cibo e del vestiario.

Slide 6

L’effetto di una variazione del prezzo

Cibo

Prezzo del cibo

H

E

G

$2.00

4 12 20

$1.00

$.50

Curva di domanda

•E: PC/PV = 2/2 = 1 = SMS•G: PC/PV = 1/2 = .5 = SMS•H:PC/PV = .5/2 = .25 = SMS

Se il prezzo si riduce: PC/PV & SMS si riducono

Slide 7

L’effetto di una variazione del reddito

Cibo

Vestiario

Curva Reddito-consumo

3

4

A U1

5

10

B

U2

D7

16

U3

Si assuma: PC = $1 PV = $2

I = $10, $20, $30

La curva reddito consumo ci descrive come varia la scelta ottima al variare del reddito

Slide 8

La domanda individuale

Se la curva reddito-consumo è inclinata positivamente:

La quantità domandata aumenta al crescere del reddito L’elasticità della domanda rispetto al reddito è positiva. Il bene è un bene normale.

Se la curva reddito-consumo è inclinata negativamente:

La quantità domandata diminuisce al crescere del reddito L’elasticità della domanda rispetto al reddito è negativa Il bene è un bene inferiore.

Slide 9

Un bene inferiore

Hamburger

Bistecca 15

30

U3

C

Curva reddito-consumo

…ma l’hamburger diventa un bene inferiore quando la curva reddito-consumotorna indietro tra B e C.

105 20

5

10

AU1

B

U2

L’hamburger e la bistecca

si comportano come beni normali,

tra A e B...

Slide 10

La domanda individuale

Curva di EngelLa curva di Engel mette in relazione la

quantità consumata di un bene con il reddito.

Se il bene è normale, la curva di Engel è inclinata positivamente.

Se il bene è inferiore, la curva di Engel è inclinata negativamente.

Slide 11

La curva di Engel

Cibo

30

4 8 12

10

Reddito

20

160

La curva di Engel nel caso di un bene normale.

Slide 12

La curva di Engel

La curva di Engel torna indietro

per i beni inferiori.

Inferiore

Normale

Cibo

30

4 8 12

10

Reddito

20

160

Slide 13

La domanda individuale

1) Due beni sono considerati sostituti se un aumento (riduzione) del prezzo di uno causa un aumento (riduzione) della quantità domandata dell’altro

2) Due beni sono considerati complementi se un aumento (riduzione) del prezzo di uno causa una riduzione (aumento) della quantità domandata dell’altro

Sostituti e ComplementiSostituti e Complementi

Slide 14

La domanda individuale

3) Due beni sono indipendenti quando una variazione del prezzo di uno non ha effetti sulla quantità domandata dell’altro

Se la curva prezzo consumo è inclinata negativamente, i due beni sono considerati sostituti.

Se la curva prezzo consumo è inclinata positivamente, i due beni sono considerati complementi.

Sostituti e ComplementiSostituti e Complementi

Slide 15

Domanda di mercato

1 6 10 16 32

2 4 8 13 25

3 2 6 10 18

4 0 4 7 11

5 0 2 4 6

Prezzo Individuo A Individuo B Individuo C Mercato($) (unità) (unità) (unità) (unità)

Slide 16

Domanda di mercato

Quantità

1

2

3

4

Prezzo

0

5

5 10 15 20 25 30

DB DC

Domanda di mercato

DA

La curva di domanda di mercato

è ottenuta dalla somma delle curve

di domanda dei singoli consumatori