Cap. 24 LOGISTICA Economia e gestione delle imprese Docente Edoardo Sabbadin.

Post on 01-May-2015

219 views 1 download

Transcript of Cap. 24 LOGISTICA Economia e gestione delle imprese Docente Edoardo Sabbadin.

Cap. 24LOGISTICA

Economia e gestione delle imprese

Docente Edoardo Sabbadin

24.1 Il processo logistico

• 24.1.1. Definizione

• Le attività logistiche fanno riferimento alla gestione del flusso fisico e del flusso informativo

• La logistica gestisce il flusso dei materiali e delle informazioni.

24.1 Il processo logistico

• 24.1.1.

• La gestisce il flusso fisico dei materiali si articola in tre attività principali:

1. Approvvigionamento (logistica in entrata);

2. Supporto alla produzione;

3. Distribuzione fisica (logistica in uscita).

24.1 Il processo logistico

• 24.1.1.

1. Approvvigionamento (logistica in entrata);

Acquisto materie prime o semilavorati e trasporto negli stabilimenti.

24.1 Il processo logistico

2. Supporto alla produzione

ha lo scopo di mantenere la consonanza tra flusso dei materiali ed esigenze produttive.

24.1 Il processo logistico

3. Distribuzione fisica (logistica in uscita)• Ricezione e gestione degli ordini

• Gestione delle scorte

• Trasporto

• Magazzinaggio

• Movimentazione

• Imballaggio.

24.1 Il processo logistico

Le principali aree operative del sistema logistico sono:

• Localizzazione degli stabilimenti

• Previsione e gestione degli ordini e delle vendite

• Trasposto

• Gestione delle scorte

• Imballaggio e immagazzinaggio delle scorte.

24.1.2 Rilevanza organizzativa e strategica del processo logistico

• La logistica ha il compito di governare flussi fisici ed informativi in maniera integrata e coerente rispetto alle aree gestionali coinvolte.

24.1.2 Rilevanza organizzativa e strategica del processo logistico

• Nella tradizione organizzativa delle imprese medio-grandi la logistica non è assegnata ad un’unica funzione, ma viene suddivisa in tratti successivi, assegnati ciascuno ad una diversa area funzionale.

• Pertanto la direzione logistica è priva di autonomia e si colloca alle dipendenze della altre funzioni.

24.1.2 Rilevanza organizzativa e strategica del processo logistico

• (segue)

• Ogni funzione gestisce il tratto di flusso assegnato.

• Pertanto ogni funzione persegue obiettivi specifici: per es. il marketing il servizio,

• Questa soluzione finisce con il penalizzare le altre funzioni.

24.1.2 Rilevanza organizzativa e strategica del processo logistico

• (segue)

• Ogni funzione, se gestita in modo indipendendente, può generare costi alle altre aree aziendali ( e determinare soluzioni non ottimali a livello complessivo).

24.1.2 Rilevanza organizzativa e strategica del processo logistico

• All’estremo opposto troviamo la collocazione delle direzione logistica alle dirette dipendenze della direzione generale.

• Ciò comporta una supervisione globale ed unitaria dell’intero flusso.

24.1.2 Rilevanza organizzativa e strategica del processo logistico

• Nella pratica la maggior parte delle imprese adotta soluzioni organizzative intermedie.

• Il processo logistico viene suddiviso in fasi.• In ogni caso se manca una gestione unitaria

è necessario predisporre efficaci meccanismi di controllo e di coordinamento.