CAP. 1 e 2 della 7 U.D.A. LA DIFESA DELLA VITA ; LA DIFESA DELLA VITA ; LE RISPOSTE DELLA SCIENZA...

Post on 02-May-2015

245 views 2 download

Transcript of CAP. 1 e 2 della 7 U.D.A. LA DIFESA DELLA VITA ; LA DIFESA DELLA VITA ; LE RISPOSTE DELLA SCIENZA...

CAP. 1 e 2 della 7 U.D.A.

LA DIFESA DELLA VITA ; LE RISPOSTE DELLA SCIENZ

A E DELLA FEDE ;

LA DIFESA DELLA VITAPER UNA CULTURA DELLA VITA ;

IL RISPETTO DELLA VITA NASCENTE ;

IL RISPETTO DELLA FASE TERMINALE ;

PER UNA CULTURA DELLA VITANegli ultimi decenni,i pontefici hanno sottolineato come la nostra società sia permeata da una cultura della morte che si esprime con varie forme di disprezzo della vita umana. I cristiani sono chiamati a schierarsi invece, in difesa della cultura della vita e la disciplina che regola la condotta umana nel campo della vita è definita bioetica.

IL RISPETTO DELLA VITA NASCENTE

Il cristiano riconosce ogni vita come dono di Dio e la ritiene quindi sacra e inviolabile, fin dal suo concepimento. La Chiesa respinge dunque sia tecniche di manipolazione della vita sia l’aborto, anche se ammesso dalla legislazione di molti Stati.

IL RISPETTO DELLA FASE TERMINALE

I progressi della medicina hanno consentito di prolungare la vita di un malato. Si discute oggi, dunque, in caso di malati terminali, se sia opportuno accelerarne la morte per abbreviare le loro sofferenze attraverso l’eutanasia che puo’ essere attiva o passiva. La Chiesa si è pronunciata contro ogni forma di eutanasia e di accanimento terapeutico.

.

EUTANASIA ATTIVA E PASSIVA

EUTANASIA ATTIVA = avviene attraverso la somministrazione di un farmaco letale;

EUTANASIA PASSIVA = avviene attraverso la sospensione della terapia che tiene in vita;

LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA FEDE

DUE ALI VERSO UN’UNICA VERITA’

I TERMINI DELLA QUESTIONE

L’ UOMO SECONDO LA SCIENZA E LA FEDE

DUE ALI VERSO UN’ UNICA VERITA’

Nel 1998, Papa San Giovanni Paolo II ha pubblicato l’ enciclica FIDES ET RATIO , circa i rapporti tra fede e ragione. Secondo il papa la fede e la ragione sono come le due ali. La Chiesa moderna non deve considerare conflittuali scienza e fede ma attribuire a ciascuno ambiti diversi e complementari.

I TERMINI DELLA QUESTIONE L’ epoca moderna è caratterizzata da un crescente sviluppo scientifico e tecnologico. Un atteggiamento di smoderata ed eccessiva fiducia nella scienza è considerato dai credenti negativo. La contrapposizione tra fede e scienza è apparente : •La scienza può spiegare molti misteri della vita ;•La tecnica può produrre strumenti per rendere migliore l’esistenza ;•La fede permette di vivere il senso della realtà alla luce della rivelazione di Dio in Cristo.

L’UOMO SECONDO LA SCIENZA E LA FEDE

Per quanto riguarda le origini dell’uomo, la scienza è tesa a ricercare cosa sia accaduto. Lo scienziato si chiede: come e cosa è avvenuto? La fede, invece, si pone domande diverse: chi è l’uomo, qual è il senso della sua storia , perché esiste?

LESSICOBIOETICA = dal greco bios, vita e ethos, costume ;TECNICHE DI MANIPOLAZIONE= le tecniche che utilizzano i moderni studi messi a disposizione delle biotecnologie per modificare gli organismi;ABORTO = è l’interruzione spontanea o provocata della gravidanza prima del 180° giorno ;EUTANASIA= dal greco: buona morte ;

A CURA DI :

SARA F. E

REBECCA B.