Bianchini

Post on 16-Jan-2017

239 views 0 download

Transcript of Bianchini

Laura Bianchini

Biografia

Nel 1903 nasce a Castenedolo (BS). Muore a Roma nel 1983. Si laurea in filosofia all'università

Sacro Cuore di Milano.

Dopo la laureaDopo essersi laureata:Si dedica all’insegnamento a Brescia:•prima come maestra elementare,•poi, presso il Liceo Ginnasio Arnaldo, come docente di storia e filosofia,•infine, presso l‘Istituto Magistrale, come preside.La sua passione per le tematiche educative la porta a collaborare con la casa editrice cattolica “La Scuola”.

Adesione alla resistenzaLaura Bianchini ospita a casa sua le prime riunioni del CLN e allestisce una tipografia clandestina del giornale "Brescia Libera".Per questo viene sospettata dalla questura e costretta a scappare a Milano in un convento.Nel 1944 diventa redattrice di “Il Ribelle”.

Nel 1946 è eletta membro della Costituente, nel collegio di Brescia e di Bergamo.

Nel 1948 viene eletta al Parlamento italiano come deputato della Democrazia cristiana

Nello stesso anno diviene membro della Commissione Parlamentare di inchiesta sulla miseria in Italia e sui mezzi per combatterla.

Dopo la liberazione d’Italia

“Voi avete la responsabilità gravissima di averci

illusi, Voi che tacevate, che sopportavate, che

non avete mai trovato il coraggio di dire a noi, giovani inesperti, la

parola della verità…. Se giurate, non siete

educatori di anime, siete dei corruttori del

costume.”

“…..Che cosa chiediamo alla lotta che sosteniamo, alla guerra che

combattiamo?.....Noi alla nostra guerra chiediamo dei beni: la libertà

per tutti sotto la tutela di giuste leggi, e per l’Italia quell’indipendenza, pur nell’auspicata comunità degli stati

europei, che le consenta di conservare la sua vocazione di maestra di

umanità fra i popoli: Per questo possiamo combattere e morire,

uccidere e farci uccidere senza odio e senza violenza, ma solo per un

indomito e santificato amore. Perché se l’odio distrugge, l’amore edifica….”

Perché vogliamo che la nostra scuola prenda il

nome di Laura Bianchini? Vogliamo che la nostra scuola sia intitolata

a lei perché, oltre ad essere stata una partigiana, si è impegnata a rinnovare l’educazione e l’istruzione in Italia.