BENVENUTI

Post on 25-Jan-2016

32 views 0 download

description

BENVENUTI. ANNO SCOLASTICO 2011/2012. scuola dell'infanzia N. SAURO. LA NOSTRA SCUOLA. Integrazione. Lavorare insieme. Una finestra sul mondo. A misura di bambino. Collaborazione. Passione. Una cascata di scoperte. Multiculturalità. Crescere giocando. Crescita reciproca. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of BENVENUTI

1

BENVENUTI

ANNO SCOLASTICO 2011/2012

2

LA NOSTRA SCUOLA

Una finestra sul mondo

A misura di bambino

Lavorare insieme

Multiculturalità

Passione

Una cascata di

scoperte

Crescita reciproca

Cresceregiocando

Integrazione

Collaborazione

3

È la carta di identità della scuola, e vuole presentare i percorsi formativi, attività,

iniziative didattiche ed educative, l’organizzazione e la gestione di strutture,

persone, risorse della scuola e del territorio.

Il P.O.F. risponde alle attese e ai bisogni dei futuri cittadini promuovendo l’incontro

tra esterno e interno attraverso il coinvolgimento e la partecipazione delle

famiglie nel rispetto delle diversità socio-culturali.

• Scuola dell’infanzia nata nel 1983

• Facciamo parte dell’Istituto

Pluricomprensivo di Laives dall’ 1

settembre 2001• La struttura scolastica

è composta da 6 sezioni

• ospitiamo bambini dai due anni e mezzo/tre

ai sei anni

5

• La scuola è ubicata in un complesso scolastico, di cui fanno parte l’asilo nido, scuole medie ed elementari italiane e tedesche.

• Nello stesso complesso scolastico sono presenti una palestra, la piscina comunale, il campo di atletica, il teatro, servizi socio-sanitari, biblioteca scolastica, Elki e parco giochi.

6

• La scuola dell’infanzia ospita 128 bambini, suddivisi in modo eterogeneo in 6 sezioni, di cui:

• 2 a tempo normale • 2 a tempo prolungato • 2 integrate

– ORARIO:

• Sez. A/B: 07.30-16,30 e 18.00

• Sez. C/D: 07.45-14.45

• Sez. E/F: 07.30- 14.30

• Uscita anticipata su richiesta motivata: 12.50/13.00 (visite mediche…)

7

• COORDINATRICE : 1

• INSEGNANTI: 10

• COLLABORATRICI PEDAGOGICHE : 8

• ASSISTENTE ALL’INTEGRAZIONE: 2

• INSEGNANTI L2: 2 + 1 (dell’associazione)

• PERSONALE COMUNALE (per riordino stoviglie e

stiratura): 2

• CUOCO ed AIUTOCUOCO: 2

• ADDETTA ALLE PULIZIE (ditta esterna): 3

PERSONALE

8

• Entrata• Ufficio

• Ambulatorio• Deutschraum; spazio

riservato a L2• Sezioni con spogliatoi e

servizi adiacenti • Salone arredato (teatro)• Palestra con materiale

psicomotorio• Sale da pranzo

• Stanza per riposo pomeridiano

• Lavanderia• Stireria• Cucina

• Giardino con giochi• Ripostigli per materiale

didattico e di pulizia

9

• Entrata• Accoglienza• Merenda• Attività; laboratori, angoli o sezione• Attività di routine• Pranzo • Gioco libero• Uscita• Riposo pomeridiano• Merenda pomeridiana• Attività; palestra, salone, giardino ecc.• Uscita

10

SCELTE EDUCATIVE:

• Uscite didattiche

• Spettacoli teatrali

• Contatti col territorio (Progetto Parliamone e Scrigno dei libri)

• Continuità verticale (nido, infanzia, primaria)

• Progetti con esperti e collaborazione con figure extra scolastiche( Assistente Sanitaria, Logopediste, Psicologa ecc. genitori…..)

• Integrazione e multiculturalità

• Esperienze in L2 (unità aperte e strutturate)

• Educazione a una corretta alimentazione (menù seguito da una dietista)

• Sicurezza; prova di evacuazione

11

Dove poter provare senza

timore di sbagliare

Dove poter scoprire le proprie capacità e quelle degli altri

Dove poter essere libero

di “guardare” senza “fare”

Dove la collaborazione

coinvolge bambini e adulti in un reciproco apprendimento

Dove la tranquillità e la serenità creano un ambiente ricco di esperienze e di

sorprese

Dove la fantasia e la

creatività non hanno confine

Dove il tempo non ha tempo

Provare a fare da soli

12

COINVOLGIMENTO DEI GENITORI

Attraverso:• Incontri programmati;

• Colloqui individuali;

• Partecipazione alle scelte educative;

• Elezione di un rappresentante per sezione

• Serate informative di carattere psico-socio-pedagogiche organizzate dalla scuola

• feste e ricorrenze.

13

• Logopedia • Museion e/o Museo scientifico• Intercultura• Ass. sportive (acquaticità)• Biblioteca interscolastica• Ass. Amici di Sari (attività assistita dall’animale)• altro

PROGETTI CON ESPERTI

14

San Martino

San Nicolò

Il mercatino della solidarietà

Festa di Natale

Carnevale

La caccia all’uovo

Grillo Park

Festa di fine anno

ESPERIENZE PARTICOLARI, RICORRENZE

15

• Incontri settimanali per riunione collegiale• Aggiornamenti• Riunioni con le famiglie e colloqui individuali• Collegio docenti con la scuola elementare• Comitato (genitori, rappresentante del comune,

rappresentante elementari, tutte le insegnanti e una collaboratrice pedagogica)

• Incontri periodici con esperti(psicologa, dietista, equipe Asl, 626/94, ass. sociali e sanitari)

IMPEGNI INSEGNANTI

16

Il personale della scuola dell’infanzia N. Sauro

ringrazia per l’attenzione ed augura a tutti voi e ai vostri bambini e bambine un buon inizio

ricco di esperienze ed emozioni.