Backcasting, introduzione al metodo

Post on 01-Jul-2015

206 views 6 download

description

Presentazione a cura di Next - Nuove Energie per il Territorio http://www.nuovenergie.org/

Transcript of Backcasting, introduzione al metodo

Sviluppo sostenibile e nuovi scenari energetici dalle singole sperimentazioni agli accordi di filiera

Sfide e Opportunità della nuova programmazione 2014-2020

Petralia SottanaVenerdì 31 maggio 2013

ex Convento dei Padri Riformati

L'approccio

Back casting

introduzione al metodo

Presentazione a cura diNext - Nuove Energie per il Territorio

Il Back casting (Back = a ritroso + To Cast = proiettare) è una

metodologia disegnata per aiutare individui e gruppi di lavoro a

immaginare un futuro auspicabile e a partire dalla visione

elaborata procedere a ritroso fino al momento presente.

Si immagina o si progetta un futuro in cui si sia già raggiunta la situazione desiderata e da questa posizione si ipotizzano le azioni che hanno condotto dalla realtà presente al futuro desiderato.

La domanda che ci si pone è dunque la seguente:

“se vogliamo raggiungere uno scopo, quali azioni dobbiamo intraprendere per arrivarci?”

Vantaggi della metodologia

e differenze

rispetto agli approcci

previsionali

In un sistema complesso un approccio di pianificazione di

tipo solo previsionale (forecasting) espone al rischio di

trovare soluzioni ai sintomi anziché intervenire efficacemente

sulle cause profonde dei problemi.

Infatti, quando si progetta un futuro si tende ad immaginarlo

“simile al passato ma senza i problemi del presente”.

Un approccio che ‘parte dalla fine’ o di Backcasting

aiuta invece ad indirizzare le scelte verso il

raggiungimento della situazione desiderata.

Partendo da una chiara e condivisa idea o

definizione di cosa si voglia creare, ci si sgancia dalle

limitazioni e dagli errori strutturali che hanno

condotto alla situazione presente.

Il Backcasting, soprattutto, consente di liberare le

risorse e la creatività necessarie per risolvere i problemi

alla radice, senza rimanere invischiati nella ripetizione

degli schemi e dei paradigmi che hanno condotto alla

situazione problematica dalla quale si vuole uscire.

La situazione futura da raggiungere può essere

definita da principi generali in modo che gli

attori possono concordare su una direzione

condivisa rispetto a qualsiasi orizzonte di

tempo, scala spaziale o ambito decisionale.

Backcasting e sviluppo sostenibile

Tra le applicazioni possibili, l'approccio del

Backcasting è particolarmente adatto alla

definizione di principi e scenari nell'ambito

della pianificazione urbana e della

gestione sostenibile delle risorse idriche

ed energetiche.

Nel contesto della sostenibilità, si possono immaginare svariati scenari per una società sostenibile.

è possibile procedere a partire dalla definizione di principi di sostenibilità per un dato territorio a partire dai quali individuare a ritroso i passi necessari per costruire un futuro auspicabile e coerente con quegli stessi principi.

Il “backcasting da scenari” può essere pensato come un puzzle, in cui esiste un quadro condiviso di dove si vuole arrivare, e dove i pezzi vengono assemblati fino a giungere a destinazione.

OPPURE

Maurizio Giambalvo - giambalvo@nuovenergie.org

Simone Lucido - lucido@nuovenergie.org

Next - Nuove Energie per il Territorio

www.nuovenergie.org - info@nuovenergie.org