AUTORE DOTT. G. MODESTI1 LEGGE 11 NOVEMBRE 1975, n. 584 DIVIETO DI FUMARE IN DETERMINATI LOCALI E SU...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

Transcript of AUTORE DOTT. G. MODESTI1 LEGGE 11 NOVEMBRE 1975, n. 584 DIVIETO DI FUMARE IN DETERMINATI LOCALI E SU...

AUTORE DOTT. G. MODESTI 1

LEGGE 11 NOVEMBRE 1975, n. 584

DIVIETO DI FUMARE IN DETERMINATI LOCALI E SU MEZZI DI TRASPORTO PUBBLICO: APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN UNA AZIENDA U.S.L.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 2

Diamo i numeri….

Cause di morte per fumo di tabacco

(stima del Ministero della salute su base annua)

CANCRO 35.869

CARDIOVASCOLARI 29.215

RESPIRATORIE 16.771

TOTALE 81.855

AUTORE DOTT. G. MODESTI 3

SPECIFICI RISCHI PER LA SALUTE DERIVANTI DALL’ESPOSIZIONE A FUMO PASSIVO

NASCITA E PRIMA INFANZIA BAMBINI

ADULTI POSSIBILE FATTORE

DI RISCHIO

AUTORE DOTT. G. MODESTI 4

NASCITA E PRIMA INFANZIA

BASSO PESO ALLA NASCITA

MORTE IMPROVVISA DEL LATTANTE

AUTORE DOTT. G. MODESTI 5

BAMBINI

OTITE MEDIA

ASMA

BRONCHITE

POLMONITE

AUTORE DOTT. G. MODESTI 6

ADULTI

MALATTIE ISCHEMICHE CARDIACHE

ICTUSCANCRO AL

POLMONECANCRO NASALE

AUTORE DOTT. G. MODESTI 7

POSSIBILE FATTORE DI RISCHIO PER:

ABORTO SPONTANEOIMPATTO SULL’APPRENDIMENTO

DEI BAMBINIINFEZIONI MENINGOCOCCICHE NEI

BAMBINICANCRO E LEUCEMIA NEI BAMBINICANCRO DELLA CERVICE UTERINA

AUTORE DOTT. G. MODESTI 8

BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA SUL FUMO DA TABACCO

1934, ART. 25 del R.D.n. 2316:

VIETA LA VENDITA DI SIGARETTE E

TABACCO AI MINORI DI 16 ANNI

AUTORE DOTT. G. MODESTI 9

BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA SUL FUMO DA TABACCO

1962, LA LEGGE 165 VIETA LA PUBBLICITA’ DEI PRODOTTI DA FUMO

1975, LA L. n. 584 VIETA IL FUMO NEI LUOGHI PUBBLICI

AUTORE DOTT. G. MODESTI 10

BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA SUL FUMO DA TABACCO

1989, UNA DIRETTIVA DEL C.M. IMPOSE DI INDICARE SUI PACCHETTI DI SIGARETTE IL CONTENUTO DI NICOTINA E DI CATRAME ED OBBLIGO’…

AUTORE DOTT. G. MODESTI 11

BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA SUL FUMO DA TABACCO

…A STAMPARVI TRE FRASI:

A) IL FUMO PROVOCA

IL CANCRO

B) NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE

C) IL FUMO PROVOCA MALATTIE

CARDIOVASCOLARI

AUTORE DOTT. G. MODESTI 12

BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA SUL FUMO DA TABACCO

1990, UNA DIRETTIVA DEL C.M. STABILI’ IL CONTENUTO DI CATRAME DELLE SIGARETTE

1991, UNA SENTENZA DELLA C.COSTITUZIONALE RIBADI’ LA VALIDITA’ DELLA L.n. 584/75

AUTORE DOTT. G. MODESTI 13

BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA SUL FUMO DA TABACCO

1994, IL P.S.N. 94/96 PREVEDEVA DI FORMULARE LEGGI IDONEE A CONTROLLARE IL FUMO DI TABACCO NEI LUOGHI CHIUSI

AUTORE DOTT. G. MODESTI 14

BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA SUL FUMO DA TABACCO

1994, DECRETO LEGISLATIVO N. 626 DISCIPLINA IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI SUL LUOGO DI LAVORO

AUTORE DOTT. G. MODESTI 15

BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA SUL FUMO DA TABACCO

DECRETO LEGISLATIVO 626/94

Art. 4 OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO,

DIRIGENTE, PREPOSTO:

Adotta tutte le misure necessarie per la sicurezza e la salute dei lavoratori.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 16

BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA SUL FUMO DA TABACCO

DECRETO LEGISLATIVO 626/94

Art. 5

OBBLIGHI DEI LAVORATORI

• 1. Ciascun lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni…

AUTORE DOTT. G. MODESTI 17

BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA SUL FUMO DA TABACCO

1995, UNA DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DECIDE DI METTERE FUORI GIOCO I FUMATORI IN TUTTI I LOCALI DELLE P.A..

AUTORE DOTT. G. MODESTI 18

BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA SUL FUMO DA TABACCO

… TALE DIRETTIVA E’ VALIDA ANCHE PER LE AZIENDE PRIVATE CHE GESTISCONO SERVIZI PUBBLICI IN REGIME DI CONCESSIONE DI APPALTO, DI CONVENZIONE E ACCREDITAMENTO.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 19

BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA SUL FUMO DA TABACCO

DIRETTIVA 14.12.1995

SOGGETTI COINVOLTISOGGETTI COINVOLTI:1. TITOLARE DEI POTERI

DI INDIRIZZO, VIGILANZA E CONTROLLO, CHE DOVRANNO DELIBERARE ALMENO UNA PRESA D’ATTO DELLA DIRETTIVA RIPRODUCENDONE IL CONTENUTO

AUTORE DOTT. G. MODESTI 20

BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA SUL FUMO DA TABACCO

DIRETTIVA 14.12.1995

2. OPERATORI A CONTATTO CON IL PUBBLICO CHE DOVRANNO APPORRE IDONEI CARTELLI

3. DIRIGENTI DI STRUTTURE DOVRANNO INCARICARE SPECIFICI FUNZIONARI CHE POTRANNO ACCERTARE E CONTESTARE LE INFRAZIONI

AUTORE DOTT. G. MODESTI 21

BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA SUL FUMO DA TABACCO

DIRETTIVA 14.12.1995

ANCHE LA PUBBLICA SICUREZZA SARA’ MOBILITATA:

LOCALI PUBBLICI,

L’INTERVENTO DEVE ESSERE DEL FUNZIONARIO ADDETTO, CHE AGISCE IN QUALITA’ DI PUBBLICO UFFICIALE

AUTORE DOTT. G. MODESTI 22

BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA SUL FUMO DA TABACCO

DIRETTIVA 14.12.1995

LOCALI PRIVATI,

OCCORRERA’ UNA TELEFONATA AL 112, 113, 117 O VIGILI URBANI

AUTORE DOTT. G. MODESTI 23

BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA SUL FUMO DA TABACCO

1998, IL P.S.N. 1998-2000, ADOTTA UN PIANO FUMO CON I SEGUENTI OBIETTIVI:

A) LA PREVALENZA DI FUMATORI E LA Q.TA’ QUOTIDIANA DI SIGARETTE DEVE DIMINUIRE;

B) DEVE TENDERE A ZERO LA FREQUENZA DELLE DONNE CHE FUMANO DURANTE LA GRAVIDANZA;

AUTORE DOTT. G. MODESTI 24

BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA SUL FUMO DA

TABACCO

P.S.N. 1998/00 LE AZIONI SPECIFICHE IN MATERIA DI DIVIETO DI FUMO

PROMUOVERE IL RISPETTO DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI PUBBLICI E NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

PROMUOVERE L’ATTUAZIONE DI INTERVENTI DI EDUCAZIONE SANITARIA

REALIZZARE CAMPAGNE MIRATE A PROMUOVERE L’INTERRUZIONE DEL FUMO TRA LE DONNE GRAVIDE

AUTORE DOTT. G. MODESTI 25

P.S.N. 1998/00 LE AZIONI SPECIFICHE IN MATERIA DI DIVIETO DI FUMO

DIFFONDERE MISURE PREVENTIVE BASATE SULLE PROVE

VIGILARE SULLA CORRETTA APPLICAZIONE DEI LIMITI ALLA PUBBLICITA’ DIRETTA E INDIRETTA

SOSTENERE AZIONI VOLTE A FAVORIRE LA DISASSUEFAZIONE DAL FUMO, IMPEGNANDO ANCHE I MEDICI DI M.G.

PROMUOVERE INIZIATIVE VOLTE ALLA LIMITAZIONE DEL CONSUMO DI TABACCO FRA I MINORI DI 16 ANNI

AUTORE DOTT. G. MODESTI 26

Normativa di riferimento

Legge 11 novembre 1975, n. 584 (Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico)

Direttiva del P.C.M. 14 dicembre 1995

(Divieto di fumo in determinati locali della PA o dei gestori di servizi pubblici)

Art. 52, c. 20 della L. 28.12.2001, n. 448

(Legge finanziaria 2002)

Circolare Ministero Sanità 28.03.2001, n. 4

(Interpretazione e applicazione delle leggi in materia di divieto di fumo)

AUTORE DOTT. G. MODESTI 27

Normativa di riferimento

Art. 51 della L. 16.01.2003, n. 3

(Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione)

Art. 19 del D.L. del 9.11.2004, n. 266

(Proroga o differimento di termini previsti da disposizioni legislative)

Accordo Stato-Regioni del 24.7.2003

(Accordo sulla tutela della salute dei non fumatori)

Decreto del Presidente C.M. del 23.12.2003

(Attuazione art. 51 L n. 3/2003, come modificato dalla L.n. 131/03)

AUTORE DOTT. G. MODESTI 28

Normativa di riferimento

D.Lgs 184/2004

(Ha per obiettivo la protezione della salute e la corretta informazione dei consumatori sui rischi legati all’uso del tabacco)

Accordo Stato-Regioni del 16.12.2004

(Procedure sanzionatorie)

Artt. 189, 190, 191 della L.30.12.2004, n. 311

D.Lgs 300/2004

(Divieto di sponsorizzazione da parte dei produttori di tabacco di eventi o attività che si svolgano o siano trasmessi in più Stati della CEE)

AUTORE DOTT. G. MODESTI 29

Legge 11 novembre 1975, n. 584Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi

di trasporto pubblico

Art. 1

è vietato fumare:

a) Nelle corsie degli ospedali, ….

b) autoveicoli di proprietà degli Enti Pubblici

AUTORE DOTT. G. MODESTI 30

Legge 11 novembre 1975, n. 584Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi

di trasporto pubblico

Art. 2

Coloro cui spetta per legge, regolamento o disposizioni di autorità assicurare l’ordine all’interno dei locali, di cui all’art. 1, comma a), curano l’osservanza del divieto, esponendo, in posizione visibile, cartelli riproducenti la norma con l’indicazione della sanzione comminata ai trasgressori.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 31

Legge 11 novembre 1975, n. 584Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi

di trasporto pubblico

Art. 8 La violazione, quando sia possibile, deve essere

contestata immediatamente al trasgressore, il quale è ammesso a pagare il minimo della sanzione nelle mani di chi accerta la violazione.

Se non sia avvenuta la contestazione personale al trasgressore occorre procedere alla sua notifica entro 30 gg. dall’accertamento.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 32

Legge 11 novembre 1975, n. 584Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi

di trasporto pubblico

Art. 9

I soggetti legittimati ad accertare le infrazioni qualora non abbia avuto luogo il pagamento presentano rapporto alla Regione con la prova delle eseguite contestazioni o notificazioni.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 33

Legge 11 novembre 1975, n. 584Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi

di trasporto pubblico

Art. 9

La Regione se ritiene fondato l’accertamento, sentiti gli interessati ove questi ne facciano richiesta entro 15 gg. dalla scadenza del termine utile per l’oblazione, determina, con ordinanza motivata, la somma dovuta per la violazione entro i limiti, min e max, stabiliti dalla legge e ne ingiunge il pagamento all’autore della violazione.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 34

Legge 11 novembre 1975, n. 584Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi

di trasporto pubblico

Art. 9

L’ingiunzione costituisce titolo esecutivo.

Contro di essa gli interessati possono proporre azione davanti al Pretore del luogo in cui è stata accertata la violazione.

L’esercizio dell’azione davanti al pretore non sospende l’esecuzione forzata sui beni di coloro contro i quali l’ingiunzione è stata emessa.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 35

Legge 11 novembre 1975, n. 584Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi

di trasporto pubblico

Art. 9

L’opposizione si propone mediante ricorso.

E’ inappellabile la sentenza che decide la controversia.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 36

Legge 11 novembre 1975, n. 584Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi

di trasporto pubblico

Art. 10

Il diritto a riscuotere le somme si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 37

Legge 11 novembre 1975, n. 584Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di

trasporto pubblico

Art. 11

Decorso il termine prefisso per il pagamento, (min 30 max 90 gg) alla riscossione delle somme dovute, su richiesta della Amministrazione della Sanità procede l’Intendenza di Finanza, mediante esecuzione forzata.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 38

LEGGE 16.01.2003, N. 3Disposizioni ordinamentali in materia

di pubblica amministrazione

Tale legge ha esteso, all’art. 51, il divieto di fumo a tutti i locali chiusi, pubblici e privati, escluso:

1. le residenze private e

2. i locali idonei per i fumatori.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 39

SOGGETTI COINVOLTI

UFFICIO AFFARI LEGALI

E ASSICURATIVI

DIRIGENTI PREPOSTI ALLE STRUTTURE SANITARIE, AMMINISTRATIVE E TECNICHE

UFFICIO DI SEGRETERIA

DELLA

DIREZIONE GENERALE

SOGGETTI INCARICATI ALLA

VIGILANZA,

ACCERTAMENTO E

CONTESTAZIONE

AUTORE DOTT. G. MODESTI 40

SOGGETTI COINVOLTI

PERSONALE

DIPENDENTE

DONNE IN EVIDENTE STATO

DI GRAVIDANZA

LATTANTI E BAMBINI FINO A 12 ANNI

CORPI DI POLIZIA AMM.VAGUARDIE GIURATE

UFFICIALE E AGENTI DI

POLIZIA GIUDIZIARIA

UTENTI

AUTORE DOTT. G. MODESTI 41

DIRIGENTI PREPOSTI ALLE STRUTTURE SANITARIE, AMMINISTRATIVE E TECNICHE

TALI DIRIGENTI DOVRANNO:

A) VIGILARE SULL’OSSERVANZA DEL DIVIETO, IN PARTICOLARE PER QUANTO RIGUARDA I LAVORATORI;

AUTORE DOTT. G. MODESTI 42

DIRIGENTI PREPOSTI ALLE STRUTTURE SANITARIE, AMMINISTRATIVE E TECNICHE

B) INDIVIDUARE, DANDONE COMUNICAZIONE AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE, I SOGGETTI RESPONSABILI DELL’ACCERTAMENTO E DELL’INFRAZIONE E DELLA VERBALIZZAZIONE DELLA SANZIONE AMMINISTRATIVA, I QUALI SARANNO SUCCESSIVAMENTE NOMINATI CON ATTO DELIBERATIVO DAL DIRETTORE GENERALE

AUTORE DOTT. G. MODESTI 43

DIRIGENTI PREPOSTI ALLE STRUTTURE SANITARIE, AMMINISTRATIVE E TECNICHE

C) FAVORIRE L’AZIONE EDUCATIVA E REPRESSIVA DEL PREPOSTO INCARICATO QUALE EDUCATORE ALLA SALUTE E AGENTE ACCERTATORE DELLE EVENTUALI TRASGRESSIONI

AUTORE DOTT. G. MODESTI 44

TRA I COMPITI DEI

DIRIGENTI….c’è quello di predisporre i cartelli

I CARTELLI, devono contenere:La scritta “VIETATO FUMARE”La prescrizione di legge (art. 51, L.n.

3/2003)Le sanzioni applicabili ai contravventoriI soggetti cui spetta vigilare sull’osservanza

del divieto e quelli cui compete accertare le infrazioni.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 45

SOGGETTI INCARICATI ALLA VIGILANZA, ACCERTAMENTO E CONTESTAZIONE

I PREPOSTI, EDUCATORI ALLA SALUTE, VANNO INDIVIDUATI CON APPOSITO ATTO FORMALE

SE SVOLGONO FUNZIONI DI AGENTI ACCERTATORI DEVONO ESSERE MUNITI DI ATTESTATO A FIRMA DEL DIRETTORE GENERALE

AUTORE DOTT. G. MODESTI 46

COMPITI DEGLI AGENTI ACCERTATORI

SE VERIFICANO COMPORTAMENTI NON RISPETTOSI DELLA NORMATIVA:

A) MUNIRSI DEI VERBALI DI ACCERTAMENTO

B) ACCERTARE L’INFRAZIONE

AUTORE DOTT. G. MODESTI 47

COMPITI DEGLI AGENTI ACCERTATORI

C) QUANDO E’ POSSIBILE, DEVONO,

CONTESTARE IMMEDIATAMENTE AL TRASGRESSORE LA VIOLAZIONE, (art. 8, L. n. 584/1975)

AUTORE DOTT. G. MODESTI 48

COMPITI DEGLI AGENTI ACCERTATORI

D) VERBALIZZARE LA SANZIONE AMMINISTRATIVA

E) IN CASO DI CONTESTAZIONE IMMEDIATA, CONSEGNARGLI LA PRIMA COPIA DEL VERBALE UNITAMENTE AL BOLLETTINO DI C/C POSTALE PER IL VERSAMENTO DELLA SANZIONE

AUTORE DOTT. G. MODESTI 49

COMPITI DEGLI AGENTI ACCERTATORI

UNA COPIA DEL VERBALE VA INOLTRATA ALL’UFFICIO:

A) AFFARI LEGALI E ALL’UFFICIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE;

B) UFFICIO DI SEGRETERIA DELLA DIREZIONE GENERALE;

AUTORE DOTT. G. MODESTI 50

UFFICIO AFFARI LEGALI E ASSICURATIVI

Accerterà che il trasgressore abbia effettuato il pagamento della sanzione entro il termine di 60 gg. dalla contestazione immediata o, se questa non vi è stata, dalla data di notificazione degli estremi della violazione.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 51

UFFICIO AFFARI LEGALI E ASSICURATIVI

Nel caso di impossibilità di contestazione immediata, espleterà le operazioni connesse alla notificazione per posta del verbale al trasgressore

AUTORE DOTT. G. MODESTI 52

UFFICIO AFFARI LEGALI E ASSICURATIVI

Nel caso di mancata oblazione entro il termine di 60 gg. l’Uff. Affari Legali presenterà rapporto, con la prova delle eseguite contestazioni o notificazioni alla Regione.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 53

UFFICIO DI SEGRETERIA DELLA DIREZIONE GENERALE

Trasmetterà alla Regione, annualmente, i dati in merito alle infrazioni contestate, che gli saranno trasmessi dal Servizio di P.P. e dall’Ufficio Affari legali e Assicurativi

AUTORE DOTT. G. MODESTI 54

AUTORITA’ COMPETENTE A RICEVERE IL RAPPORTO

E’ LA REGIONE

AUTORE DOTT. G. MODESTI 55

UTENTI

Con tale termine la Legge si riferisce oltre che al pubblico, anche ai lavoratori dipendenti, in quanto utenti delle attrezzature e dei locali nei quali prestano la loro attività lavorativa e la cui salute deve essere comunque tutelata dall’esposizione al fumo passivo.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 56

CORPI DI POLIZIA AMM.VAGUARDIE GIURATE

UFFICIALE E AGENTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA

Le guardie giurate devono essere espressamente adibite a tale servizio

Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria, possono agire di propria iniziativa o nell’ambito dei servizi di cui sono incaricati.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 57

CHI VIOLA LA LEGGE

PUO’ PROCEDERE ENTRO 60 GIORNI AL PAGAMENTO DELLA SANZIONE IN MISURA RIDOTTA (55 o 110 euro se aggravata, pari al doppio del minimo edittale previsto)

AUTORE DOTT. G. MODESTI 58

CHI VIOLA LA LEGGE

Se intende contestare l’addebito,

può presentare le proprie difese a mezzo di scritti difensivi alla Regione.

L’autorità competente (Regione) può procedere all’emissione di una ordinanza di archiviazione o d’ingiunzione annullando o confermando il provvedimento sanzionatorio contestato.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 59

DONNE IN EVIDENTE STATO DI GRAVIDANZALATTANTI E BAMBINI FINO A 12 ANNI

E’ PREVISTO IL RADDOPPIO DELLA SANZIONE AMMINISTRATIVA QUALORA LA VIOLAZIONE SIA COMMESSA IN PRESENZA DI UNA DONNA IN EVIDENTE STATO DI GRAVIDANZA O IN PRESENZA DI LATTANTI O BAMBINI FINO A DODICI ANNI

AUTORE DOTT. G. MODESTI 60

LE SANZIONI

L. N. 448/2001, SOSTITUISCE L’ART. 7 DELLA L.N. 584/75:

1. I TRASGRESSORI SONO SOGGETTI ALLA SANZIONE AMMINISTRATIVA DEL PAGAMENTO DI UNA SOMMA DA 27,50 A 275 EURO; LA SANZIONE E’ RADDOPPIATA ( da 55 a 550 euro) QUALORA LA VIOLAZIONE SIA COMMESSA IN PRESENZA DI UNA DONNA IN EVIDENTE STATO DI GRAVIDANZA O IN PRESENZA DI UN LATTANTE O DI BAMBINI FINO A 12 ANNI

AUTORE DOTT. G. MODESTI 61

LE SANZIONI

2. COLORO CHE SONO TENUTI A FARE RISPETTARE IL DIVIETO, SE NON OTTEMPERANO A TALE COMPITO, SONO SOGGETTI AL PAGAMENTO DI UNA SOMMA DA 220 A 2200 EURO.

La violazione e’ aggravata quando gli impianti presenti nel locale in cui il divieto di fumo e’ stato trasgredito non sono a norma di legge ( da 330 a 3.300 euro)

AUTORE DOTT. G. MODESTI 62

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

ACCANTO ALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE IL DATORE DI LAVORO PUO’ ADOTTARE PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

AUTORE DOTT. G. MODESTI 63

IL DATORE DI LAVORO

RISPONDE:

Anche del rischio per danni da fumo passivo, ai sensi dell’art. 32 Cost. e degli artt. 2043 e 2087 del codice civile

AUTORE DOTT. G. MODESTI 64

IL DATORE DI LAVORO

ART. 32 COST.

1. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività…..

ART. 2043 cc (Risarcimento per fatto

illecito)

Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 65

IL DATORE DI LAVORO

Art. 2087 c.c.( TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO )

L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 66

PRONUNCE GIURISPRUDENZIALI

CASSAZIONE

SENTENZA N. 6325 DEL 5.12.1979

Giusta causa di licenziamento di un lavoratore sorpreso a fumare in ambiente di lavoro

AUTORE DOTT. G. MODESTI 67

PRONUNCE GIURISPRUDENZIALI

Cassazione 2.12.1983, n. 7224

Si fa carico al datore di lavoro della massima diligenza nell’adempimento degli obblighi di sicurezza, richiedendo l’adozione di tutte le misure necessarie a preservare l’integrità psico-fisica dei lavoratori.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 68

PRONUNCE GIURISPRUDENZIALI

Pretore di Santhià, 11.04.1986

Bando al fumo di sigaretta nei luoghi di lavoro.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 69

PRONUNCE GIURISPRUDENZIALI

CORTE COSTITUZIONALE

( Sentenza n. 184/1986 )

Viene riconosciuta una risarcibilità del danno alla salute anche nella sola ipotesi di illecito civile.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 70

PRONUNCE GIURISPRUDENZIALI

CORTE COSTITUZIONALESENTENZA N. 339 DEL 11.12.1996

a) Il datore di lavoro ha l’obbligo di tutelare i propri dipendenti dal fumo passivo

a) Il diritto alla salute prevale sul libero comportamento di fumare.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 71

A FRONTE DELLA INFRAZIONE

A. CONTESTAZIONE IMMEDIATA DELLA INFRAZIONE, POSSONO VERIFICARSI DUE

IPOTESI: ( A 1 e A 2 )

A.2 Non oblazione

A.1 Oblazione mediante bollettino di

c.c., da pagare entro 15 gg.

AUTORE DOTT. G. MODESTI 72

A FRONTE DELLA INFRAZIONE

B. CONTESTAZIONE NON IMMEDIATAsi procede alla notifica entro 30 gg, unitamente al bollettino di c.c. Possono verificarsi due ipotesi: ( B 1 e B 2 )

B. 2

Non oblazione entro i terminiB. 1

Oblazione

AUTORE DOTT. G. MODESTI 73

SE SI VERIFICANO LE IPOTESI A. 1 e B.1

(cioè il trasgressore paga)

NON CI SONO PROBLEMI

AUTORE DOTT. G. MODESTI 74

SE SI VERIFICANO LE IPOTESI A. 2 e B.2 ( il trasgressore non paga )

1. VA INTERPELLATO L’UFF. AFFARI LEGALI CHE,

2. ADIRA’ LA REGIONE, LA QUALE EMANERA’:

a) ORDINANZA DI INGIUNZIONE

oppure

b) ORDINANZA DI ARCHIVIAZIONE

AUTORE DOTT. G. MODESTI 75

ORDINANZA DI INGIUNZIONE

1. OBLAZIONE OK

2. NON OBLAZIONE:

a) RICORSO AL PRETORE e la sua

DECISIONE E’ INAPPELLABILE

AUTORE DOTT. G. MODESTI 76

Grazie per l’attenzione !