Auschwitz 2019 (28 marzo – 01 aprile 2019) Premessa · La libertà e la dignità di tutte le...

Post on 22-Feb-2019

221 views 0 download

Transcript of Auschwitz 2019 (28 marzo – 01 aprile 2019) Premessa · La libertà e la dignità di tutte le...

1

INTRENOPERLAMEMORIA

Auschwitz2019(28marzo–01aprile2019)

www.intrenoperlamemoria.it

Premessa

Lalibertàeladignitàdituttelepersoneelasolidarietàtrauominiedonnedidiversaprovenienzaculturaleedidifferentecondizionesocialesono,perleOrganizzazioniSindacaliCGIL,CISLeUIL,valorifondantidelproprioessereedelproprioagire.

Il“giornodellamemoria”rappresentailnostroimpegnopercostruirecontinuamenteemanteneresemprevivalaconsapevolezzadiquestivalori,interrogandocisu“ciòcheèstato”,suimotivichehannoconsentitoil prevalere di sentimenti di rifiuto dell’umanità e di comportamenti di prevaricazione e atrocità verso ilprossimo,suiprincipichehannopermessoauominigiustidiresistere,inqueltempo,allaperversionedelsenso comune e del conformismo, sulla responsabilità che un atteggiamento di passività e indifferenzaportaconséversoilpericolominacciosochetuttociòpossaripetersi.

Auschwitz è una pagina cruciale nella complessa storia della costruzione dell’identità europea; riguardatutti noi e ci riguarda ancora oggi. Auschwitz, il campo di concentramento e sterminio dalla naturapolispecializzata, costruitodainazistinelleestremepropagginiorientalidellaSlesia,hacostituitounodeiluoghidellaShoah, losterminiodegliebreid’Europa,edelPorrajmos, losterminiodeiRomedeiSintie,contemporaneamente,èstatoluogodelladeportazionedituttelecategoriediperseguitatipoliticiesocialidel sistema di potere nazifascista europeo. Auschwitz ci racconta di un’incomprensibile esperienza chevedeilmaleassolutoscaturiredalcuorestessodellaciviltà,alcentrodiun’Europaorgogliosadeglisviluppidella tecnica,della scienzaedella razionalità.Comepuòaccaderecheunademocrazia si rovescinel suoopposto,inunregimetotalitario?

Cosìconcepita,comevuoleilnostroprogetto,lamemoriasivolgealfuturoesiconsegna,soprattutto,allegiovani generazioni chiedendo loro di rivisitare la propria storia e la propria realtà, quella che si vive equellachesièereditata.Lamemoriadeveacquisireunvalorepragmatico,deveservireperfarequalcosa,per nutrire le radici di unmodello di convivenza pacifico e solidale tra gli uomini e le popolazioni, perprevenireecombatterequelle tendenzechehannooriginatocondizionidinegazionedella libertà incui idirittiumanisonostatisacrificati.

PerCGIL,CISLeUILil“giornodellamemoria”rappresental’opportunitàperrifletteresulvaloreeladignitàdellavoro,sulruolodellavoroperlacostruzionediunprogettodilibertàpersonale,collettivoesocialeesulpericolodellasuaalienazioneraffiguratanellavorocoattodeglioperaideportatineicampidisterminioinseguitoagliscioperichechiedevanopaceelibertà.

La storia del movimento dei lavoratori lombardi ricopre un posto fondamentale nella costruzione dellamemoria.

GliscioperinelNordItaliaedinparticolareloscioperogeneraledelmarzo1944–unicoinEuropa–dannoprova del contributo fondamentale che il mondo del lavoro ha dato all’azione per la conquista della

2

indipendenza, libertà e democrazia del nostro Paese, fino alla realizzazione della Costituzione e dellaRepubblicafondatasullavoro.

ilProgetto

CGILCISLeUILpropongono,attraversoquestoprogetto,apiùgenerazioni,studenti,lavoratoriepensionatidellaLombardia,dipercorrerelastessastradainsiemeedincontrarsiadAuschwitz, il luogosimbolodellafollepoliticatotalitariadelnazismo.

Il ruolodiCGIL,CISLeUIL Lombardiavuoleesserequellodi fornireai territoriprovinciali lapossibilitàdiunificare, nel progetto generale, singoli progetti territoriali e mettere a frutto gli studi, le ricerche e leesperienze,giàpresentinellediverseprovinceenellemoltepliciscuole,relativeaicittadinielavoratorichehannovissutolatragediadelladeportazione,

L’idea è quella di comporre un sistemadi rete tra tutti i partecipanti e dei partecipanti con il territorio,attraversounafasedipreparazionedelviaggioconlavoridicostruzionedellamemoria,nellescuoleenellecittà,edicomunicazionedelleesperienzecheilviaggiopermetteràdivivere,ritornandonellescuoleenellecittà,coinvolgendostudentiecittadiniconiniziativecheparlanodelpropriovissuto.

Noicrediamoche“inTrenoperlaMemoria”siaun’opportunitàimportanteesignificativaalfinedicreareoccasioni di coesione sociale nell’intento di costruire una societàmigliore, anche attraverso la sempliceritualitàdellacommemorazione,masoprattuttoattraverso l'azionediognuno,perchéicittadinid'Europanonsi sentanospettatoridiunastoriaconfezionata,maattoridiundestinocomunechehaancheradicicomuninellatragicaesperienzadiAuschwitz.

InquestosensoilComitatoRegionaleconfermal'impegno,sullascortadellaattivitàconcretagiàrealizzataattraversoilcoordinamentodeisindacatiregionalidelleareedefinite“quattromotori”(Lombardia,Rhône-Alpes,Catalogna,eBaden-Württemberg),affinchési consolidino lebasiper il coinvolgimentoe l'apportointernazionalenelprogettodel“trenoperlamemoria”.

AtalfinerappresentanounvaloreconsolidatolapartecipazionedelledelegazionideglistudentiprovenientidallaFrancia,curatadalleorganizzazionisindacalidelRhône-Alpes,edallaCroazia,curatadall’associazioneantifascistaUADAdiOpatija.IlComitatointende,infine,continuareasviluppareunrapportoconlerealtàscolastichepolaccheattraversolacollaborazioneconleorganizzazionisindacalidellaPolonia.

3

CODICEETICODELTRENOPERLAMEMORIA

Il progetto «In Treno per laMemoria» si esprime nella costruzione di una comunità di esperienze e diproposte formative rivolte agli studenti, ai giovani, ai lavoratori e ai pensionati. Il progetto si svolge nelcorso dell'intero anno, nelle scuole e nei territori della Lombardia, ed ha nel viaggio a Cracovia edAuschwitzilmomentopiùsignificativosulpianodellaconoscenzaedelleemozioni.

Unadellepeculiaritàdelprogettoèl'aversceltocomemezzoditrasportoiltreno,ripercorrendoiltragicotragittodellevittimedelladeportazioneecomeattodimemoria,trasformandoiltrenoinunveroeproprio«laboratorioitinerante»distorieedimemorieaconfrontoediscambiointergenerazionale.

• Il treno, quindi, è il luogo del lavoro sulla Memoria a cui va riservata prioritaria attenzione; icomportamenti devono essere ispirati a questa sensibilità e non al viaggio turistico, tollerando leregolecomeildivietodifumareecaricareicellulari.

Inquestostessopercorsosi inserisconolavisitaguidataaimonumentidellastoriapolaccaedellaculturaebraica nella città di Cracovia, il concerto musicale ed il Meeting di condivisione delle ricerche, delleesperienzeedelletestimonianze.

• Ilrispettodiquestimomentiel’adesionealleattivitàdelprogettorappresentanononun’opportunitàoccasionalediunviaggioturistico,maunimpegnoresponsabiledituttiipartecipantiperriguardoalsignificatoeperlabuonarealizzazionediquestaesperienzacomune.

IlviaggiointrenoperlaMemoriarappresentaunapropostaeducativaeformativarivoltaatantepersonedidiversaprovenienza;loscopoèquellodicostruireunacomunitàdiviaggiocheattraversolacondivisionee la socialità dei comportamenti affronti, insieme, proprio sul luogo che ha sperimentato la più terribilediscriminazione,ilvaloredell’accoglienzaedelrispettodell’altro,pervivereun’esperienzacheambisceadarricchirelacoscienzapersonaleedilfuturocomune.

• Il rispetto, l’attenzione e la responsabilità verso gli altri diventano una priorità assoluta negliatteggiamenti di tutti, durante tutto il viaggio. Dal comportamento di ognuno dipende il valoredell’esperienzadiquestacomunità(nonchélasicurezzadituttiisingoli),ilsenso,ilsignificatoel’esitodel viaggio comune. Perciò è necessario che tutti siano consapevoli che questa non è una “gita”,scolasticaosociale,echesono,qui,particolarmentefuoriluogo,equindidecisamentebanditi,gestiquali:abusodialcool,lanciodioggettidalfinestrino,assembramentimusicalineglialberghi…

DURANTELAVISITAALMEMORIALEDIAUSCHWITZ

È molto importante ricordare che la visita al campo di sterminio di Auschwitz non è una sempliceescursione turistica, ma una visita nel cimitero più grande del mondo dove più di un milione ecinquecentomilapersone innocentisonostateuccisedallabarbarieumana.Un luogoquindichemerita ilMASSIMORISPETTOdapartedichilovisita.Leregolegeneralipossonoesserecosìriassunte:

• mantenereunatteggiamentoinlineaconilluogovisitatosianelvestiariochenelcomportamento;• evitaredifumare,mangiaredurantelavisita;• evitarefotografiedicattivogusto(inposaedigruppo)limitandosiailuoghieallecose(“farestemai

unafotoinposasuunatomba?”);• rispettareildivietoimpostoadAuschwitzIdifotografareall'internodeiBlocchi;• tenereuntonodivocebasso;• rispettaretutteleregoledelMuseoedevitarequalsiasidanneggiamentoaluoghiecose.

Viconsigliamoinfinedivisitareilluogoconcalma,silenzioepreghiera(laicaereligiosa)lasciandoaglistessiluoghilapossibilitàdi“raccontarvi”l'immanetragedia.

4

RICORDIAMOCITUTTI–innessunmodoilnostrocomportamentodeveridurreil“viaggioperlaMemoria”adunasemplicegitaoaduntourturistico,ricordiamochesitratta,invece,diunavisitainunluogosacro.Rispettiamolevittimeinnocentiacuièstatastrappatalavitanelmodopiùignobile.

• Questo rispetto ci impone di vivere e partecipare alla Commemorazione finale della visita comemomento,nondicelebrazione,madiricordodellevittime,diriflessioneediraccoglimentopersonale.

LASOTTOSCRIZIONEDELPRESENTECODICEÈCONDIZIONEPREGIUDIZIALEPERLACONFERMADELLAPARTECIPAZIONE

5

Ilprogettosiarticolanelleseguentiparti:

1. AssunzionedelCodiceEtico

2. Ragioni

3. Percorsipropedeutici

4. OpportunitàFormative

5. Programma

6. PerPartecipare

7. Iniziativedirestituzionealterritorio

LeRagioni

Il progetto propone un percorso di costruzione della memoria attraverso esperienze di relazione trastudenti,lavoratori,pensionatiecittadini:

• trastudenti,nellascuola,conilavoridiapprofondimentoepreparazione,

• tra giovani studenti e giovani lavoratori, con la partecipazione al viaggio, i lavori propedeutici edorganizzativi,

• tra generazioni, con la partecipazione dei pensionati ed il lavoro di testimonianza, di trasmissione dimemorieedesperienza,

• conilterritorio,attraversoleiniziativedicoinvolgimentoedicomunicazionedelleesperienzevissute,

Il progetto si propone, anche, come unmomento significativo di rapporto personale sia sul piano delleconoscenze,siasulpianodelleemozioni,perlarelazionecheindividuacon

• ilinguaggiespressivi;assiemeairagazziviaggerannomusicisti,scrittori,giornalisti,studiosi,testimoni.Laloro presenza arricchisce e valorizza ulteriormente il progetto e diventa un valido strumento diriflessionenellafase,successivaalviaggio,dirapportoconilterritorio.

• il tempo; il treno, infatti, riveste un ruolo fondamentale perché offre la possibilità di rivivere l’ideadell’allontanamento coatto, attraverso l’Europa, mediante un mezzo di trasporto di massa che, congrandelentezza,maancheconinesorabilepuntualitàraggiunseicampi.

Finalitàperglialunnidellescuolesuperiori

Favorirelaformazionepersonaleedicittadinanzaconunapropriaidentità,autonomiaeresponsabilità.

• Attuare iniziative utili all'orientamento degli studenti, allo sviluppo delle capacità di relazione, con ilcontributodelmondodellavoro.

• Favorirelapartecipazioneattivaeresponsabilealdialogo,all’ascoltodelletestimonianze,all’usocriticodeidocumentidellastoriaeallaconsapevolezzadelpassatopercostruireilfuturo

• Educareaivaloridellalibertàdipensiero,dellaconvivenzacivile,dellatolleranzaedell'aperturaall'altro.

Obiettiviperglialunnidiscuolasuperiore

• Individuare,analizzare,selezionareecomprenderetestimonianzeeinformazioni

• Sapercontestualizzareuneventoounprocessostorico

6

• Usare linguaggi espressivi per restituire in modo chiaro e ordinato la propria esperienza in diversicontesti

• Acquisire,attraversoilconfronto,unatteggiamentoconsapevoleecivileversoledifferenzeculturaliediidentità.

iPercorsipropedeutici

“inTrenoperlaMemoria”siproponel’obiettivodell’assunzione,dapartedeipartecipanti,attivaecriticadelpercorsonellediversefasi:

• Preparazione del viaggio nella propria sede, ricerca di materiale sulla tematica, discussione,elaborazioneemessaincomunicazionedeilavoriedeipercorsipropedeutici.

• Incontri,nellesedidei territoriprovinciali,di riflessionepedagogicaeapprofondimentostoricocongliinsegnanticoinvoltinelleesperienzedelviaggio.

• Incontro, nelle sedi dei territori provinciali, dei partecipanti per preparare la compartecipazione alviaggio.

• Azionidurante ilviaggio (comunicaree raccontateaglialtri compagnidiviaggio leproprieesperienze,ricercheedespressioni,informalmentenegliscompartimentideltreno,tuttiinsiemeinunaserata).

• Il materiale prodotto durante la preparazione e l’esperienza del viaggio circolerà sia all'interno dellascuoladiprovenienza,siaaltrove,nellescuolevicine,neipaesienellecittàdellaprovincia(inmodochel'esperienzasiestendaesidiffonda“Restituzione”).

Comesempre,asupportodellediverse"compagniediviaggio"(gruppiscuola)simettonoadisposizione:

• Materiale propedeutico alla conoscenza ed all'approfondimento dell'argomento (bibliografia,filmografia,documentazionevaria,ecc.);

• Attivitàseminarialielaboratori;

• Altreiniziativepubbliche(seminariconstoriciedesperti,rassegnacinematografica,ecc.);

• Coordinamento delle attività che gli studenti vorranno proporre durante il viaggio ed il soggiorno aCracoviaedAuschwitz(letture,azioniteatrali,distribuzionedimateriali,ecc.).

• Incontriconexdeportatiprimadelviaggio;

• SeratediriunionecontuttiipartecipantialviaggioaCracovia.

7

Opportunitàformative

Percontribuireecollaborarenellapreparazionedeisingolipercorsiformativichesiattiverannoneiterritorienellescuole,ilnostroprogettometteadisposizioneleseguentirisorse:

à SEMINARIPERDOCENTI

Siterrannoalcuniseminaririvoltiaidocenticheparteciperannoalviaggioeacolorochecollaborano,nelloroistituto,allapreparazionedelleclassi.

► SEMINARIODISTUDIEDIFORMAZIONE

14dicembre2018

UniversitàdegliStudidiMilano

ViaFestadelPerdono7(Aulacrocieraalta)

LELEGGIRAZZISTEITALIANE–STORIAECONTESTOOre9,00

• MARCOCUZZIDipartimentodiStudiStorici-UniversitàdegliStudidiMilano

Ä Dall'assimilazioneallasegregazione

• EMANUELEEDALLODipartimentodiStudiStorici-UniversitàdegliStudidiMilano

Ä Unaparabolatuttaitaliana.Mussolinielapreparazionedelleleggirazzistedel1938

• PAOLOZANINIDipartimentodiStudiStorici-UniversitàdegliStudidiMilano

Ä Dadiscorsocondivisoaretaggioproblematico.Laparaboladell'antiebraismocattolico1880-1938

Ore14,30

8

► gruppidilavoro:

Ä Leleggirazzialinegliarchiviscolastici:esperienze(coordinaDarioPirovano-TpM)

Ä Leleggirazziali:domandeerisposte(EmanueleEdallo)

Ä Leleggirazziali:interrogareidocumenti(ElisabettaRuffinieMaraMinuscoli–ISRECBergamo)

Aottant’annidalleLeggiperladifesadellarazza,lapreparazionedelviaggio.

Il 12 settembre, in Lombardia, è stato il primo giorno di scuola. È triste ma doveroso ricordare cheottant’anni fa il nostro paese, diventato razzista per legge, espelleva da scuola allievi, insegnanti epersonale,uominiedonnedefinitiperleggedi“razzaebraica”.

Non ci furono atti di violenza antisemita, né voci di sdegno. Nell’indifferenza dei più, nel tornaconto dimolti,lamacchinadellostatosimiseinmoto,conilritmoimplacabiledellaburocrazia,conlasolerziadiunlavoroeseguitoobbedendo,senzapensare,adisposizioniecircolari.

Ladittaturafascistaruppeilprocessodemocraticocominciatodall’Italiarisorgimentaleecancellòdallavitacollettivadonneeuomini,vecchiebambini:passodopopassoliprivòdeilorodirittidicittadini,dellalorolibertà,dellalorovita;passodopopassoprivòl’Italiadicittadinichequieranonatiecresciutioche,infugadall’antisemitismochestavaconquistandol’Europa,quiavevanotrovatorifugio.

Conlafinedelfascismo,conlanascitadellaRepubblica,gliitalianisonotuttiritornatiadesserecittadiniebasta:uomini,donneebambinichevivonoinsieme.

Lanciandonel2018ilviaggioperAuschwitz,cisembraimportantecondividereconorganizzatori,insegnantiestudentil’impegnoaritrovarenellapropriacomunitàtracciadellalegislazioneedellestoriedellevittime,percostruireunaconsapevolezzadelpassatocomeradicedivigilanzaperilfuturo.

Proponiamo così a ciascuna scuola di avviare una ricerca nei propri archivi ed eventualmente in quellicomunali per portare alla lucedocumenti che facciano toccare conmanoai ragazzi la routine con cui leleggi razziali sono state applicate tra cinismo e superficialità. Come Isrec siamo disponibili a forniresupportoeaffiancarelaricerca.

Offriamo la possibilità di accogliere nella propria provincia lamostra 1938: razzisti per legge, presentatagraziealsostegnodelComunediBergamoeallacollaborazionediunascuola inalternanzascuola-lavoronelGiornodellamemoria2018,unesempiodiintrecciotrastorianazionaleestorialocale.

9

à CONVEGNOREGIONALE

La giornata seminariale rivolta agli studenti e agliinsegnanti e a tutti coloro che partecipano all'iniziativadeltrenodellamemoriasiterrà

Martedì29gennaio2019dalleore9.30alle13.00SPAZIOARTEViaMaestridelLavoroSestoSanGiovanni

1938–2018LELEGGIRAZZIALIINITALIAEINUOVIRAZZISMIINEUROPA

Nell’autunno del 1938 furono emanate in Italia lecosiddette “leggi razziali”, un corpus di provvedimentilegislativi che sancirono, per i cittadini italiani “di razzaebraica”, la progressiva privazione dei più elementaridiritti civili. Pochi mesi prima era stato pubblicato undocumento preparatorio, il "Manifesto degli scienziatirazzisti", che precedeva l’adozione dei provvedimenti dileggeepretendevadiconferirealrazzismoinoppugnabilibasiscientifiche.

Inoccasionedell’ottantesimoanniversariodelleleggicontrogliebreiemanatedalregimefascista,siproponedidedicareilconvegnoaunariflessionesuquellapaginacrucialedellanostrastorianazionale:daunlato,peraffrontarlaapertamenteefarneoccasionedipiùampiaconsapevolezza,e,dall'altropertrattareiltemaquantomaiattualedelrazzismoedellaxenofobia,evidenziandoimeccanismi-sociali,culturali,politici-chevistannoallabase.

► Presiede:► Introduce:UIL► Salutodi

Intervengono:

► MICHELESARFATTIFondazioneCentrodiDocumentazioneEbraicaContemporanea–CDECLalegislazioneantiebraicadell’Italiafascista

► VALENTINAPISANTYsemiologaUniversitàdiBergamo► BETTIGUETTAOsservatorio antisemitismo della Fondazione CDEC• (propostediricercaeapprofondimento)

10

à LABORATORITERRITORIALI

Ilcomitatoe l’ISREC(Bg)sonoadisposizionediqueiterritoriosingolescuolechevoglionoattivare,nellelorosedi,deilaboratoritematiciediapprofondimento.Qui,indichiamoalcuneproposteedesempi:

• storiadelcampodiAuschwitzBirkenau

• Ibambiniel’Olocausto

• Ladeportazionefemminile

• Laletteraturadelladeportazione

• IlcinemaelaShoah

• Lamusicael’universoconcentrazionario

• Antisemitismoerazzismo

• L’Italiaeleleggirazziali

• Ladeportazionepolitica

• IlritornoelaMemoria

INCONTRIDIFORMAZIONEEAVVICINAMENTO

à 14febbraio2019,ore14.30,viaVida10Milano,pressosedeCISLLombardia–metro1(rossa)stazioneTurro.

Ä Cracovia,incontrodipopoli,leggirazzialinaziste

La politica razziale nella Germania nazista si sostanzianelle specifiche scelte e leggi adottate dalla Germanianazistachepostulavanolasuperioritàdella"razzaariana"e comportarono una serie di misure discriminatorie,soprattutto nei confronti della popolazione ebraica.Questepoliticheaffondanoipropriraminell'epilogodellaprima guerra mondiale, quando le fazioni nazionalistetedesche, irritate e deluse dalla sconfitta subita,attribuirono la cosiddetta "pugnalata alle spalle" dellaGermania da parte di forze esterne. Il nascente partitonazista fece leva su questo sentimento per la propria pubblicità politica e successivamente, assunto ilpotere, lo istituzionalizzò attraverso la pubblicazione delle leggi di Norimberga e l'apertura di campi diinternamento.

à 14marzo2019,ore14.30,viaPalmanova22Milano,pressosedeCGILLombardia–metro2(verde)

stazioneUdine.

Ä Oświęcim/Auschwitz,lemappeeidistretti

Per inquadrare la specificitàdel tema sceltoquest’anno,l’incontro di preparazione, prima del viaggio, saràdedicato allo studio delle carte dell’universoconcentrazionario. Si tratterà di fornire una specificageolocalizzazionedeicampinelleloropeculiaritàingradodi dare a vedere il sistema concentrazionario nella suacomplessitàdisistemaapertoeincontinuaevoluzione.

Ciò allo scopo di evitare sovrapposizioni approssimativedelle diverse esperienze vissute all’interno dei lager chepossono generare confusioni e di rifuggire da confrontisemplificatori che possono ingenerare unagerarchizzazione delle vittime in base all’intensitàdell’offesaedeldolore.

11

à INCONTRODOPOILRITORNO

§ 12 aprile 2019 alle ore 15,00 presso Casa dellaMemoria in Via Federico Confalonieri 14, Milano -metro5(lilla)stazioneIsola.

ConANPIeISRECBergamo

Ä “ilnostrocompitodopoilrientrodaAuschwitz”

12

ILPROGRAMMAGiovedì28marzo2019

§ partenzaore…daMilanobinario21§ la“ComunitàdiViaggio”,attivitàdilaboratoriointrenoconstudenti,docentielavoratori§ pernottamentointreno

Venerdì29marzo2019

§ arrivoaCracoviaPłaszów,ore11,00circa§ Pranzoinalbergo§ Pomeriggiovisitaguidatadellacittà,delquartiereebraicodiKazimierzedelghettodiPłaszów§ Cena§ Pernottamentoinalbergo

Sabato30marzo2019

§ visitaalcampodiAuschwitz§ PranzoinvariristorantidiOświęcim§ visitaalcampodiBirkenau§ commemorazionealmemorialedellaShoah§ Cenainalbergo§ Ore21,00SPETTACOLOTEATRALE/MUSICALECONilgruppoCiridì&LeMatalBistroPiastdi

Cracovia,§ Pernottamentoinalbergo

Domenica31marzo2019

§ ore9.00,MEETING“Condivisionedellericerche,delleesperienzeedelletestimonianze”.§ alCentrumKulturydiNowaHuta-Cracovia§ pranzo§ pomeriggiolibero§ ore18,00partenzaperMilano§ Pernottamentointreno

Lunedì01aprile20190re10.00,la“ComunitàdiViaggio”,immagini,emozionieriflessionisulvissutoaicampi

§ ore……..circaarrivoaMilano

13

TOURDICRACOVIA

► WAWEL,ilcastello–LaCattedraleeilpalazzoreale.► KAZIMIERZ,ilquartiereebraico–SostainU.SzerokaconlesinagogheStaraeRemuh.► GHETTO–PassaggiallafabbricaSchindler,allaviaconirestidelmuroesostainpiazzaBohaterów

Getta(Eroidelghetto).

LoscopodellavisitaadalcunepartidellacittàdiCracovianonèquellodiunagitaturistica.

AttraverseremoCracovia, soffermandoci in alcuni punti particolarmente significativi, per prepararci adaffrontare,ilgiornodopo,lavisitaaicampidiAuschwitzeBirkenau.

Vedremoalcuniaspettidellacittàche illustrano la storiadell’anticacapitalediunanazionechespessoèstataprotagonistadellastoriad’Europafinoadessereilcentrodellagenesidellasecondaguerramondialeeilteatroprincipaledegliassurdiorroridelnazismo.

Cracoviaèl’emblemadellaPoloniaconifastidellasuastoriacristiana,apertaall’artedelrinascimentoitalianoeconicontrastidiunpassatochesiprolungasuigiornidioggi,unpassatofattodiincontriescontri,ospitalitàetragedie,conpopolidiversi,ilpopoloebraicoprimofratutti.

Per mille anni gli ebrei trovarono qui la loro casa e qui mise le radici una cultura profonda che siesprimeva nella lingua Yiddish; fiorirono gli studi filosofici sul Talmud e la gioiosa e didascalicanarrativadellacomunitàChassidim.Questaèl’atmosferachecercheremodicoglierealKazimierz.

Gliebreitrovaronoqui,anche,lalorodevastazione(Shoah)neighettinazistieneicampidisterminio.APodgórzetroveremoletraccediquestasofferenzacomeisegnidellaresistenzadelpopoloebraicoegliesempideigiusti,TadeuszPankiewiczeOskarSchindler,cheaquestomalesiribellarono.

CENTROSTORICO WAWEL QUARTIEREEBRAICO GHETTONAZISTA F.SCHINDLER

14

“LAVITAINTRENO:comunitàdiviaggio”attivitàneivagoniconferenze

► BIBLIOTECA:UN’ESPERIENZACONSOLIDATA

Anche quest’anno apriremouna biblioteca a bordo del treno grazie alla collaborazione con la bibliotecadell’Isrec. Sarà un’occasione di approfondimento individuale e collettivo e di coinvolgimento diretto deidocenti.

Unabibliotecacheviaggianonèunabibliotecatradizionalemessasultreno,èunasceltadilibrichesihavoglia di condividere con gli altri viaggiatori per far crescere curiosità, consapevolezza e discussionepartecipata.ÈilluogodoveritrovarealcuniclassicichenonpossonomancareinunviaggioversoAuschwitz,maanchescrittiminorie specifici cheogni territorioavràvoluto segnalare.È il luogo incuiprendereunlibrochetengacompagnianelviaggiootrovarsiperscambiareunariflessioneosoddisfareunacuriosità.

La biblioteca resterà aperta per quasi tutta la durata del viaggio. Sarà assicurata la presenza di unbibliotecario coadiuvato dagli insegnanti presenti sul treno che a turno lo accompagnerannonell’accoglienzadelpubblico.

Giovedì28marzo

► 10 (dieci) Laboratori “costruire lamemoriadella Shoah”e “significati in viaggio versoAuschwitz”articolaticonlapartecipazionedeglistudentiedegliadulti.

(vagoneconferenze)

Lametodologiadidatticaèfortementeinterattiva,finalizzataalcoinvolgimentoeallacostanteattivazionecognitiva ed emotiva dei partecipanti con un attento dosaggio di informazioni teoriche - documenti emultimedia-elaborazioneediscussione-fasiapplicative

Ä analisicriticaeapprofondimentodellenozionipersonali

Ä confrontodelleesperienze

Ä discussioniinplenaria

Ä elaborazionipersonali

Ä projectworkindividualiedigruppo

Lineamenti:…….

Quest’anno…….

• Nelcaffè letterariogli studentiascolteranno lapresentazionediun librodapartediunostudente,secondounaprogrammazionedefinitadagli organizzatori, epotranno collaborareattivamente condomandeecommenti.

• Nellavagoneconferenzeglistudentisarannodivisiingruppieimpegnatiinunlavorodiriflessionesu………………………………..

L'obiettivo è quello di contemporaneizzare lo studio della Shoah, riflettere sui concetti di indifferenza eresponsabilità, e aprirsi allo smascheramento dei dispositivi di potere che ancora oggi agiscono perl’emarginazionedeldiversoechevengonousatineigenocididellanostrastoriacontemporanea.

► h20.30proiezionedelfilm

ROSENSTRASSEGermania(2003)RegiadiMargarethevonTrotta.

Ruthallamortedelmarito,inunmomentoimprecisatodeglianni’90,vuoleimporreaifigliunrispettodelritualeebraicocheerasemprestatoestraneoalleabitudinidellafamigliaesidichiaraaddiritturacontraria

15

almatrimonio della figlia Hannah con Luis, perché non ebreo. Dopo aver conosciuto, in occasione dellavegliafunebre,unacuginadicuiignoraval’esistenzaHannahcapiscechelamadrehasemprenascostounaparteimportantedelsuopassatoedecidediandareaBerlino,cittàd’originediRuth,perscoprirelaverità.FingendosiunastudiosaamericanadistoriaconosceLena,unadonnaormaianzianachesierapresacuradiRuth da piccola quando lamadre, ebrea, era stata arrestata. In un’alternanza di lunghi flash back nellaBerlinodellaguerraLenaraccontatuttalasuastoriaecomeessasisia incrociataconquelladellapiccolaRuthcheavevaallorasoltantoottoanni.

Il filmrimandaaunfattostoricorealmenteaccadutotra il27febbraioe il6marzo1943, laprotestanonviolentamessa in campo da un gruppo di donne ariane che avevano accettato l'onta di unmatrimoniomistoconun"giudeo"echesi ritrovanoaRosenstrasse, inunedificiodiventatouncampoprofughi,perreclamareimariticherischiavanoladeportazione.

Il film ci permette di interrogarci su una questione che durante quegli anni doveva risultare piuttostospinosa:qualeatteggiamento,difedeltàoabbandono,dovesseassumerechi,daariano,avessesposatounebreo.Sceglierelastradadell’abbandonoequindidivorziaredalpropriomaritoodallapropriamoglienesegnavainevitabilmenteildestino.

(vagoneconferenze).

Domenica31marzo

► h21.00proiezionedelfilm

INDARKNESSPolonia(2011)RegiadiAgnieszkaHolland,

Polonia,Lvovnel1943,sottol’occupazionenazista:ildeboleopprimeilpiùdebole,ilpoverorubaalmenopovero. Leopold Socha, operaio nelle fognature e ladruncolo, si industria per sbarcare il lunario emanteneremoglie e figlia. Il suo amicoBortnik, un altoufficialeucraino, avanza la promessadi una vitamigliore: tutto quello che Socha deve fare è trovare gli ebrei nascosti nelle fogne. Ben presto Socha siimbatte inungruppoeterogeneodiebreichevuolenascondersinelle fognaturepertentaredi fuggirealrastrellamento del ghetto. I fuggiaschi gli offrono denaro in cambio di protezione. Sebbene Socha siapienamenteconsapevolecheaiutareunebreopotrebbevolerdire fucilazione immediataper luie la suafamiglia, considera la proposta come unmodo per ottenere soldi facili. Ciononostante, quando i Nazistibattono in perlustrazione, Socha aiuta gli ebrei, tra cui due bambini, a rifugiarsi nelle fogne. Iniziano ledifficoltàperSocha.

Ambientatoquasiinteramenteinunacittàsotterranea,InDarknesstrovailsuocontrappuntonellospaziourbanoemergenteeincuiaffioraLeopold,traghettatoreecorrieresospesotrailmondodisottoequellodisopra, dove giorno dopo giorno la macchina di distruzione perfeziona la sua intenzione. L’undergroundnarratodallaHollandassumeunvaloreuniversalee ladimensionediunaparabola,pernullabuonista, incuiunuomosi consegnaallapropria rinascitaaffrontando il rischiodellamorte. L’autrice restituisceconsensibilitàenessunsentimentalismo l’ambivalenzadelladoppia logicaallaquale l’occupazionenazistahacondannatoilprotagonista,appesotraunatormentataribellioneeunasperanzadiredenzione,indecisosediventarecustodedivitaopedinadecisivadellamostruositàdelpotere.

(vagoneconferenze).

Lunedì1°aprile

► h10.00“riflessioniedemozionidopoAuschwitz”confrontocontuttiiragazzi

► h11.00“riflessioniedemozionidopoAuschwitz”confrontocontuttiiragazzi

► h12.00“riflessionieconfrontodopoAuschwitz”incontrocongliadulti

16

► h15.00“riflessionicritichesull'esperienzadelviaggioadAuschwitz”incontroconledelegazioniterritoriali.

(vagoneconferenze).

MEMORIEDELTRENO

à Realizzazione del progetto del diario multimediale raccontato, scritto e prodotto dai ragazzi epartecipantidelviaggio.

Sarà una pagina internet multimediale e social (Facebook) che si comporrà durante il viaggio come undiario:conlesensazionipiùimmediate,conidubbi,lediscussioni,leinterviste,letestimonianzediquellacheèstatadefinita la"terzagenerazione",quelladecisivaper latrasmissionedellamemoriadiAushwitz.Scopo è quello di costruire uno spazio "autogestito" dai ragazzi (con il coordinamento degli adulti) chefungadaraccoglitoreperlememoriedelviaggioannodopoanno,perchénullavadaperso.Unaraccoltadiricordi, pensieri e suggestioni "a caldo", in un linguaggio immediatamente riconoscibile, fruibile econdivisibiledapartedeiragazzieconmenointermediariemediazionipossibili(anchetemporali).

Articoli,blog,pensieri,post,commenti,foto,video,poesie,disegni...tassellidiunquadrochecomponeilraccontodelviaggionelleformemultimedialichesarannosceltedagliautori,cherappresentinoalmegliola"cifra"personalediciascunodiloro.

Iragazzipotrannoinserireoproporredirettamenteipropricontributieperlorocisaràunpiccologruppodicompagni (la "redazione"), che si occuperà della raccolta dei materiali. A loro volta i redattori sarannoimpegnatiaprodurrecontributioriginalisecondoilprogettodidattico-editorialechesisaràdefinito.

17

IltrenoIl treno è suddiviso per vagoni assegnati ad ogni Provincia o Comprensorio sindacale. Sono previsti 13vagoniconcuccetta,peruntotaledi660posti.IlComitatoorganizzatoreècostituitoda:Comitato“InTrenoperlaMemoria”CGIL,CISLeUILLOMBARDIA.Ireferentiregionalisono:BersaniBruno 348-4200104 bruno.bersani@cisl.itPirovanoDario 338-9324055 dario.pirovano@cgil.lombardia.itCastrigianoDaniele 347-5050402 dan1983@hotmail.itCornoSilvano 335-6458299 silvano.corno@cgil.lombardia.itFerraraCristina 02-26254369 cristina.ferrara@cgil.lombardia.itGnaniAdriano 347-3134826 gnaniadriano@gmail.comTainoDanilo 338-3305719 danilo.taino@cisl.itTedinoMichele 335-6941765 michele.tedino@cgil.lombardia.it perpartecipareIlcostoperognipartecipanteammontaa€570,00(supplementosingola€90,00)Cosìsuddivisi:

à Per gli studenti che attraverso le scuole della Lombardia aderiscono al progetto in treno per lamemoria ilcostoèdi€270,00 (i rimanenti€300,00sonoacaricodellestruttureCGILCISLeUILdellaLombardia)

Laquotacomprende:• ViaggioinTreno• lasistemazioneinalberghidicategoriatrestelleincameredoppie/tripleperglistudentieindoppie

pergliadulti,insingole(consupplementoextra),tutteconserviziprivati;• pensione completa, (dueprime colazioni, trepranzi in ristorante, due cene in albergo), iniziodei

servizidalpranzodelprimogiornoalpranzodell'ultimogiorno;• uncestinoperilviaggiodiandataintreno;• visitadistudio,interagiornata,deicampidiAuschwitzIeBirkenau,conlapresenzadelleguidedel

campoeauricolari;• tutti i trasferimenti con pullman gran turismo in Polonia (capienza 48 posti cad.) dall'arrivo in

StazioneaCracoviasinoallapartenza,inclusounauscitaseraleperconcerto;• assistenzadiguidepolaccheparlantiitalianoaCracoviapertuttoilsoggiorno;• assistenzadistoricieaddetticulturalidurantetuttoilsoggiorno;• lapresenzadicinqueaccompagnatoridellaFabellopertuttoilviaggio;• visitaguidatadellacittàdiCracovia(ingressiinclusi);• materialeillustrativo,storico,culturaleeturistico;• assicurazioneALASERVICEpermalattia/infortunio;• tasseepercentualidiservizio.Penalitàdiannullamento:

18

§ perritirisinoaottogiorniprimadellapartenza,nessunapenalità;§ nessunrimborsooltretaletermine;§ annullamentodellapenaleconsubentrodisostituzionesinoalsecondogiornoprimadellapartenza.Documentirichiesti:cartad’identitàincorsodivalidità,oppurepassaporto.Logistica, soggiorno e trasferimenti a Cracovia ed Auschwitz: l’organizzazione tecnica è affidata allaconsolidataesperienzadell’agenziaFABELLOVIAGGIdiSilvanaFabello-ViaAnfossi,44-20135Milano02/5519.5266info@fabelloviaggi.com-www.fabelloviaggi.com/memoriaGli enti, associazioni e vari soggetti che intendono aderire all’iniziativa e finanziare il costo del viaggiopossonofareversamenticonleseguenticoordinate:pressoBancaProssimaperleimpresesocialielecomunitàintestatoaComitato"IntrenoperlaMemoria"COORDINATAIBAN:IT39J0335901600100000123302Bic:BCITITMX