Attraversare il Novecento tra ideologie di guerra e utopie di pace. · 2016. 6. 28. · Berecche e...

Post on 19-Jan-2021

8 views 0 download

Transcript of Attraversare il Novecento tra ideologie di guerra e utopie di pace. · 2016. 6. 28. · Berecche e...

Attraversare il Novecento tra ideologie di guerra e utopie di pace. Percorsi letterari nella scuola e per la scuola

Venezia 26-27 aprile 2016

Rete interregionale “Letteratura a scuola, competenze per la vita”

Direzione Generale per gli Ordinamenti e la Valutazione del Sistema nazionale di Istruzione

USR per il Veneto

L’ADI-sd è soggetto qualificato presso il MIUR per la formazione e l’aggiornamento dei docenti. La partecipazione al convegno, pertanto, dà diritto all’esonero dal servizio secondo la normativa vigente. Verrà rilasciato attestato di partecipazione sia ai docenti sia agli studenti universitari.

Per informazioni rivolgersi a: spingolacinzia@gmail.com; luciaolini@tin.it.

Dipartimento di Studi Umanistici

26 aprile Ca’ Dolfin Dorsoduro3825/D

9.00 Accoglienza

9.30 Aperturadeilavori Paolo Eleuteri,DirettoredelDipartimentodiStudi

Umanistici,UniversitàCa’FoscariVenezia Paolo Corbucci,DirigentescolasticopergliOrdinamenti elaValutazionedelsistemanazionaled’Istruzione

Prima Sessione CoordinaTiziano Zanato,UniversitàCa’FoscariVenezia

10.00-11.00 “Arche di Noé” sul sangue: una poesia e una prosa di Clemente Rebora Pietro Gibellini,UniversitàCa’FoscariVenezia

Berecche e la guerra Pasquale Guaragnella,UniversitàdegliStudidiBari

Pausa

11.30-12.30 Parla una donna. Le scrittrici italiane e la Grande Guerra Ricciarda Ricorda,UniversitàCa’FoscariVenezia

Gli anni Quaranta: primo e secondo Novecento Gino Ruozzi,UniversitàdegliStudidiBologna ePresidenteADI-sd

Discussione

Buffet

Seconda Sessione CoordinaeintroduceLucia Olini,vicepresidenteADI-sd

14.30 Attraversare il Novecento tra ideologie di guerra e utopie di pace. Percorsi letterari nella scuola e per la scuola: primiinterventideglistudentiedeiloroinsegnanti

16.00-17.30 «Uccidere senza conoscersi». Il volto del nemico nella letteratura della Grande Guerra Valerio Vianello,UniversitàCa’FoscariVenezia

Dal Vietnam al Cile: il secondo Novecento nei reportages di guerra di Goffredo Parise Ilaria Crotti,UniversitàCa’FoscariVenezia

Dante in prigionia, 1943-1945 Gilberto Pizzamiglio,UniversitàCa’FoscariVenezia

Discussione

Chiusuradeilavori: Raccontare la guerra, sognare la pace. Come insegnare la “condizione umana” e superare i recinti disciplinari Augusta Celada,ispettriceUSRperilVeneto

27 aprile 2016 Palazzo Savorgnan, IIS “F. Algarotti” di Venezia Cannaregio351

9.00 Accoglienza

9.15 Aperturadeilavori Daniela Beltrame,DirettoreGeneraledell’USRperilVeneto Anna Capasso,DirigentescolasticoLiceo“A.Messedaglia” diVerona(scuolacapofila)

Terza Sessione CoordinaValerio Vianello,UniversitàCa’FoscariVenezia

9.30 La scelta. Quando “entrata nella vita ed entrata in guerra

coincidono” Cristina Nesi,IstitutoTecnico“Ferraris-Brunelleschi” diEmpolieADI-sdToscana

10.00-11.45 Le guerre del Novecento e noi: la parola agli studenti della Rete. VocidallescuoledellaReteinterregionale“Letteratura

ascuola,competenzeperlavita”:ITCG“Martini”diCastelfrancoVeneto,IstitutoProfessionale“C.Musatti”

diDolo;IIS“Cattaneo-Mattei”diMonselice,LiceoScienzeUmane“AmedeodiSavoiaDucad’Aosta”diPadova,

ITS“Deledda-Fabiani”diTrieste,LiceoScientifico “Messedaglia”diVerona(scuolacapofila).

Pausa

12.00 La ragione della forza che uccide la forza del pensiero Mohamed Ba

Discussione

Conclusioni Cinzia Spingola,CTSProgettoCompìta