ARTICOLO 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica....

Post on 01-May-2015

214 views 1 download

Transcript of ARTICOLO 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica....

ARTICOLO 9ARTICOLO 9

La Repubblica promuove lo La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico patrimonio storico e artistico della Nazionedella Nazione

VALORIZZARE LA VALORIZZARE LA CULTURACULTURA

La CULTURA e la RICERCA La CULTURA e la RICERCA SCIENTIFICA sono uno STRUMENTO SCIENTIFICA sono uno STRUMENTO DI PROGRESSO CIVILE, SOCIALE ED DI PROGRESSO CIVILE, SOCIALE ED

ECONOMICOECONOMICO

CONCETTO DI CULTURACONCETTO DI CULTURA

CULTURACULTURA, da “colere”: coltivare, nel , da “colere”: coltivare, nel senso di senso di coltivare la propria coltivare la propria spiritualitàspiritualità, la propria innata e , la propria innata e insopprimibile esigenza di insopprimibile esigenza di conoscenzaconoscenza

Risulta evidente che Risulta evidente che la nostra Repubblica si la nostra Repubblica si preoccupa di fornirci i mezzi per accedere alla preoccupa di fornirci i mezzi per accedere alla culturacultura..

Già in passato numerosi letterati, consapevoli Già in passato numerosi letterati, consapevoli dell’importanza di incrementare la culturadell’importanza di incrementare la cultura, si , si espressero in tal senso. Per esempio, espressero in tal senso. Per esempio, Dante Dante Alighieri nel “Convivio” Alighieri nel “Convivio” affronta il tema della affronta il tema della necessità di rimuovere ogni ostacolo possibile alla necessità di rimuovere ogni ostacolo possibile alla fruizione della conoscenza, non prima di aver fruizione della conoscenza, non prima di aver escluso gli impedimenti più gravi imputabili a escluso gli impedimenti più gravi imputabili a qualche difetto di natura fisica. Egli parte dal qualche difetto di natura fisica. Egli parte dal presupposto presupposto che il desiderio di conoscere è che il desiderio di conoscere è innato nell’uomoinnato nell’uomo

Dante indica le possibili ragioni del Dante indica le possibili ragioni del mancato mancato soddisfacimento soddisfacimento dell’esigenza di conoscenza in dell’esigenza di conoscenza in motivi di motivi di origine interna origine interna all’uomo: all’uomo:

-a: disabilità fisico-psichica; -a: disabilità fisico-psichica; -b: difetto dell’anima: una “malizia” che distrae -b: difetto dell’anima: una “malizia” che distrae

con l’interesse per i beni materiali;con l’interesse per i beni materiali; o di o di origine esternaorigine esterna all’uomo: all’uomo: - c: problemi familiari che inducano alla priorità di - c: problemi familiari che inducano alla priorità di

svolgere un lavoro in modo da garantire la svolgere un lavoro in modo da garantire la sopravvivenza della famiglia, con conseguente sopravvivenza della famiglia, con conseguente mancanza di tempo da dedicare allo studio; mancanza di tempo da dedicare allo studio;

-d: l’essere nati in luoghi distanti dai centri -d: l’essere nati in luoghi distanti dai centri culturali. culturali.

Dante ritiene giustificabili le motivazioni Dante ritiene giustificabili le motivazioni aa (disabilità fisico-psichica) e (disabilità fisico-psichica) e c c (problemi familiari)(problemi familiari) , , ma giudica oltremodo riprovevoli la ma giudica oltremodo riprovevoli la dd (distanza dai (distanza dai centri culturali) e, soprattutto, la centri culturali) e, soprattutto, la bb (“malizia” che (“malizia” che concentra l’attenzione esclusivamente sui beni concentra l’attenzione esclusivamente sui beni materiali).materiali).

Siamo nel XIV secolo ed è già un dato acquisito Siamo nel XIV secolo ed è già un dato acquisito che che tutti gli uomini desiderano conosceretutti gli uomini desiderano conoscere, , costruire un progetto di sé, costruire un progetto di sé, fatta eccezione fatta eccezione per i per i “maliziosi”, ossia “maliziosi”, ossia coloro che scelgono il “male”. coloro che scelgono il “male”. Ne consegue che già allora era chiaro il Ne consegue che già allora era chiaro il legame legame fra ignoranza e malefra ignoranza e male: : dove non c’è cultura e dove non c’è cultura e dove c’è ignoranza regna la violenzadove c’è ignoranza regna la violenza

LA RICERCA SCIENTIFICALA RICERCA SCIENTIFICA

RICERCA:RICERCA: Erodoto di Alicarnasso, scrittore greco Erodoto di Alicarnasso, scrittore greco ritenuto il “padre” della storia, si riferisce a questa ritenuto il “padre” della storia, si riferisce a questa disciplina indicandola come “ricerca”, intesa nel disciplina indicandola come “ricerca”, intesa nel senso di senso di “ricerca della verità” dei fatti“ricerca della verità” dei fatti

Il senso della ricerca come desiderio innato Il senso della ricerca come desiderio innato nell’uomo si colloca trasversalmente lungo nell’uomo si colloca trasversalmente lungo tutti gli tutti gli assi disciplinariassi disciplinari

La Repubblica dovrebbe pertanto La Repubblica dovrebbe pertanto alimentare e alimentare e permetterci di saziare il nostro desiderio di permetterci di saziare il nostro desiderio di conoscenza.conoscenza.

Il Il METODO SPERIMENTALE METODO SPERIMENTALE permette dipermette di::

1) osservare un 1) osservare un fenomenofenomeno 2) formulare delle 2) formulare delle ipotesiipotesi 3) realizzare un modello di 3) realizzare un modello di esperimentoesperimento 4) prevederei 4) prevederei risultatirisultati dell’esperimento dell’esperimento 5) enunciare una 5) enunciare una legge scientificalegge scientifica

LA CADUTA DEI GRAVILA CADUTA DEI GRAVI

1) un corpo cade in VERTICALE1) un corpo cade in VERTICALE 2) corpi di massa diversa cadono 2) corpi di massa diversa cadono

contemporaneamente; AUMENTANDO contemporaneamente; AUMENTANDO L’ALTEZZA AUMENTA LA VELOCITÀ di impatto L’ALTEZZA AUMENTA LA VELOCITÀ di impatto col suolocol suolo

3) verifico questa ipotesi con sassi fatti cadere da 3) verifico questa ipotesi con sassi fatti cadere da ALTEZZE DIVERSEALTEZZE DIVERSE

4) lo SPAZIO percorso da un corpo che cade è 4) lo SPAZIO percorso da un corpo che cade è proporzionale al quadrato del TEMPOproporzionale al quadrato del TEMPO

5) il moto di caduta è ACCELERATO e 5) il moto di caduta è ACCELERATO e l’accelerazione è costante; la VELOCITÀ è l’accelerazione è costante; la VELOCITÀ è proporzionale al TEMPOproporzionale al TEMPO

L’esperimento e la legge che ne consegue ci L’esperimento e la legge che ne consegue ci consentono di fare alcune riflessioni che consentono di fare alcune riflessioni che riguardano la riguardano la vita di tutti i giornivita di tutti i giorni..

Se con il motorino lanciato a 70 all’ora Se con il motorino lanciato a 70 all’ora urto un ostacolo fisso equivale a urto un ostacolo fisso equivale a lanciarmi verso terra da un’altezza di 19 lanciarmi verso terra da un’altezza di 19 metri (ovvero dal 6°piano di un metri (ovvero dal 6°piano di un palazzo!!!!)palazzo!!!!)

IL “BENE” AMBIENTEIL “BENE” AMBIENTE

L’ARTICOLO 9 RIGUARDA ANCHE:L’ARTICOLO 9 RIGUARDA ANCHE:

LA TUTELA DELL’AMBIENTELA TUTELA DELL’AMBIENTE

La crescita del livello La crescita del livello culturaleculturale e il progresso e il progresso

scientificoscientifico di una comunità di una comunità contribuiscono a contribuiscono a

salvaguardare l’salvaguardare l’AMBIENTEAMBIENTE in in cui la comunità vivecui la comunità vive

I campi di intervento normativo più recenti I campi di intervento normativo più recenti riguardano:riguardano:

l’inquinamento atmosferico l’inquinamento atmosferico e acustico e acustico delle cittàdelle città

l’inquinamento delle acquel’inquinamento delle acque il dissesto idrogeologicoil dissesto idrogeologico la carenza di verde pubblicola carenza di verde pubblico l’accumulo di rifiutil’accumulo di rifiuti

La tutela del patrimonio storico-artistico La tutela del patrimonio storico-artistico italiano è essenziale per lo sviluppo civile italiano è essenziale per lo sviluppo civile della societàdella società

Rappresenta il simbolo e la testimonianza Rappresenta il simbolo e la testimonianza delle nostre radicidelle nostre radici

Per ottenere risultati concreti nella tutela Per ottenere risultati concreti nella tutela dell’ambiente è fondamentale la dell’ambiente è fondamentale la

collaborazione tra amministrazione collaborazione tra amministrazione centrale e amministrazione locale centrale e amministrazione locale

(regioni, province, comuni)(regioni, province, comuni)

Un esempio di tutela ambientale, Un esempio di tutela ambientale, riferito in particolare alla tutela del riferito in particolare alla tutela del

VERDE PUBBLICOVERDE PUBBLICO, è il, è il

Parco del Castello di Novi Parco del Castello di Novi LigureLigure

1050 - 1050 - borgoborgo circondato da mura: rifugio per gli circondato da mura: rifugio per gli abitanti del villaggio durante gli attacchi dei fuorileggeabitanti del villaggio durante gli attacchi dei fuorilegge

   TorreTorre – struttura di avvistamento – struttura di avvistamento    CollinaCollina – brulla fino alla fine del XVIII sec. perché la – brulla fino alla fine del XVIII sec. perché la

vegetazione avrebbe impedito di avvistare il nemicovegetazione avrebbe impedito di avvistare il nemico    ParcoParco - piantumato e risistemato più volte nel tempo - piantumato e risistemato più volte nel tempo

La vegetazione del Parco La vegetazione del Parco CastelloCastello

1780 – Conte Durazzo fa piantare file di 1780 – Conte Durazzo fa piantare file di gelsigelsi sul versante sul versante rivolto verso la città. Versante opposto coltivato a rivolto verso la città. Versante opposto coltivato a vitevite

   1890 – gelsi sostituiti da 1890 – gelsi sostituiti da olmiolmi per volere dell’allora capo per volere dell’allora capo

dell’Ufficio Tecnico Comunale (geom. Brignardelli)dell’Ufficio Tecnico Comunale (geom. Brignardelli)    Primi del ‘900 – Primi del ‘900 – PeronosporaPeronospora (fungo) distrugge le (fungo) distrugge le vitiviti. .

Parco lasciato a sé stessoParco lasciato a sé stesso    1946/1962 – il sindaco Eugenio Calcagno fa piantare nel 1946/1962 – il sindaco Eugenio Calcagno fa piantare nel

parco parco sia specie autoctone che esotiche (cedri, aceri)sia specie autoctone che esotiche (cedri, aceri)   

ULTIMI DECENNIULTIMI DECENNI

olmiolmi decimati dalla decimati dalla grafiosigrafiosi, fungo, la cui , fungo, la cui diffusione è facilitata da un coleottero che diffusione è facilitata da un coleottero che abita la corteccia. Il fungo blocca i vasi abita la corteccia. Il fungo blocca i vasi che conducono la linfa alle foglie, che conducono la linfa alle foglie, inibendo il trasporto dell'acqua e inibendo il trasporto dell'acqua e provocando l'ingiallimento delle foglie con provocando l'ingiallimento delle foglie con successiva morte della pianta.successiva morte della pianta.

COLEOTTERO DELLA COLEOTTERO DELLA GRAFIOSIGRAFIOSI

La ricerca ci aiuta a La ricerca ci aiuta a muoverci nello spaziomuoverci nello spazio

La visita al Parco Castello è stata La visita al Parco Castello è stata preparata attraverso lo studio dell’area in preparata attraverso lo studio dell’area in base a una base a una CARTA GEOGRAFICA CARTA GEOGRAFICA che che

la rappresentala rappresenta

LE CARTE GEOGRAFICHELE CARTE GEOGRAFICHE

Le carte oggi si costruiscono conLe carte oggi si costruiscono con l'aiuto delle tecniche di l'aiuto delle tecniche di telerilevamentotelerilevamento le informazioni ricavate dalle le informazioni ricavate dalle immagini immagini

fotografiche fotografiche (specialmente foto (specialmente foto aereeaeree) ) vengono riportate sulle carte vengono riportate sulle carte topografiche con gli opportuni topografiche con gli opportuni segni segni convenzionaliconvenzionali

Foto e cartaFoto e carta

La visita al Parco ci ha permesso La visita al Parco ci ha permesso di osservare le piante che ne di osservare le piante che ne costituiscono la vegetazionecostituiscono la vegetazione

CedroCedro

LariceLarice

TassoTasso

PinoPino

AgrifoglioAgrifoglio

Albero di GiudaAlbero di Giuda

BagolaroBagolaro

LeccioLeccio

QuerciaQuercia