Arte Romana - liceosodo.com … · Per questo l’arte romana è considerata un’arte anonima....

Post on 22-Jun-2020

14 views 0 download

Transcript of Arte Romana - liceosodo.com … · Per questo l’arte romana è considerata un’arte anonima....

Arte Romana

Le tecniche di costruzione

Arte bipolare

• Arte ufficiale (memoria collettiva di eventi storici e personaggi di rilievo)

• Arte colta (citazioni e imitazioni dei modelli classici della grecità)

• Arte pubblica

• Arte plebea

• Arte popolare (realistica e narrativa)

• Arte di destinazione privata

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Un’arte anonima

L’interesse dello Stato prevale su quello dei singoli cittadini tanto che difficilmente viene ricordato il nome dell’artefice di un manufatto artistico.

Per questo l’arte romana è considerata un’arte anonima.

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Arte del ritratto

Il culto per gli antenati, ereditato dai popoli italici e dagli Etruschi, consolida l’interesse altissimo per il genere del ritratto, sia nel solo busto sia nella figura intera; l’iconografia religiosa e i temi mitologici utilizzano i modelli ellenici; mentre per narrare la storia militare e politica, ma anche la quotidianità, la cultura romana fa prevalere un linguaggio realistico all’interno di una struttura a narrazione continua.

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Le opere pubbliche Con l’espansione territoriale e la fondazione

delle prime colonie iniziano a delinearsi specifiche tipologie edilizie che caratterizzano la civiltà romana, quali

• Acquedotti

• Ponti

• Anfiteatri

• Impianti termali

• Nuove forme templari

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

L’Arco

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Dall’arco alla volta

La volta è un sistema di copertura che si basa sul principio dell’arco, poiché risulta composta da tanti conci affiancati che trasmettono alle murature che la sostengono (impòste) il peso proprio e quello di tutto quanto sta loro sopra.

Le volte possono essere di varie tipologie:

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Volta a botte

È la più semplice delle coperture in muratura e viene impiegata soprattutto per coprire spazi di forma rettangolare.

Geometricamente appare come se fosse composta da un immaginario arco a tutto sesto (detto direttrice) che scorre lungo due rette parallele (dette generatrici) costituite dalla sommità dei muri, gli elementi verticali di sostegno.

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Volta a botte

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Volta a crociera

È data dall’intersezione di due volte a botte le cui direttrici stanno sui quattro lati dell’ambiente da coprire.

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Volta a padiglione

È ottenuta dall’intersezione di due volte a botte che hanno le linee di imposta sui lati opposti dell’ambiente da coprire.

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

La cupola

È una superficie detta di rotazione poiché si genera facendo ruotare un semicerchio attorno a un asse verticale. Essa, vera e propria invenzione romana, viene solitamente utilizzata per coprire ambienti a pianta circolare, quadrata o poligonale.

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

La malta

Questo materiale, di larghissimo uso presso i romani, è un composto formato da:

• Un legante o agglomerante (cioè la sostante che tiene unite tutte le altre), la calce;

• Uno o più aggreganti (o inerti), sabbia o pozzolana;

• Acqua (sostanza che innesca l’azione del legante)

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Il calcestruzzo

Unendo alla malta la ghiaia o piccole scaglie irregolari di pietra o di mattone si otteneva il calcestruzzo (dal latino calx, calce, e strùere, ammassare), un materiale non molto diverso da quello che anche oggi si usa in edilizia e che, dopo la lenta evaporazione dell’acqua, a seguito di reazioni chimiche, si trasformava in un unico blocco, avente la stessa consistenza e resistenza della pietra. Fu proprio grazie al calcestruzzo che i romani poterono costruire edifici grandiosi con coperture a volta o a cupola che si ergevano su spazi immensi.

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

òpus caementìcium

Il calcestruzzo costituiva, solitamente, anche il riempimento dello spazio interposto fra due muri. La costruzione così realizzata era detta òpus caementìcium (opera cementizia) e la muratura che ne deriva si definisce muratura a sacco.

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

I paramenti murari

• Opus incertum (opera incerta): il muro è realizzato con pietre piccole e di forme svariate;

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

I paramenti murari

• Opus reticulàtum (opera reticolata): il muro è composto da elementi in pietra di forma tronco-piramidale affogati nel calcestruzzo, dei quali rimangono in vista solo le basi maggiori quadrate. Tali elementi venivano accostati gli uni agli altri con i lati di base inclinati di 45° rispetto all’orizzontale.

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

I paramenti murari

• Opus vittàtum (opera listata): tecnica che consiste nel disporre blocchetti di pietra, parallelepipedi e tutti della stessa altezza, in filari orizzontali. È, quindi, la stessa apparecchiatura dell’opera isodoma o pseudoisodoma, ma impiegando materiale di piccola pezzatura;

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

I paramenti murari

• Opus testàceum (opera di mattoni): si dice di ogni tipo di muratura che faccia uso esclusivo dei mattoni. Fu il paramento murario di cui, tra l’altro, i Romani si servirono con maggior frequenza. Le più antiche costruzioni erano invece in mattoni crudi: si parla allora di opus laterìcium (opera in laterizio, dal latino làter, mattone crudo).

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Opus testàceum

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

I paramenti murari

• Opus spicàtum (opera a spiga): le pietre sagomate o i mattoni vengono disposti inclinati di circa 45° rispetto all’orizzontale e fra loro di 90° invertendo la loro inclinazione a ogni filare.

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

I paramenti murari

• Opus mixtum (opera mista): consiste nel raggruppare nella stessa opera diversi tipi di muratura.

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

I paramenti murari

• Opus poligonale (opera poligonale): muro formato da massi di forma irregolare sovrapposti senza l’uso di malta;

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

I paramenti murari

• Opus quadràtum (opera quadrata): muro formato da grandi blocchi squadrati a parallelepipedo, impilati in filari uniformi.

Liceo Clasico "Luigi Sodo"

Liceo Clasico "Luigi Sodo"