8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte...

27
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE classe II ARTE PALEOCRISTIANA prof. Giuseppe Tinelli 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA

Transcript of 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte...

Page 1: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE classe II

ARTE PALEOCRISTIANA prof. Giuseppe Tinelli

8-a. ARTE PALEOCRISTIANA

Page 2: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe II

L'ARTE

PALEOCRISTIANA

Il passaggio dall’età antica

all’età medievale fu segnato

da due rivoluzioni

fondamentali: una ideologico-

culturale e una politico-

istituzionale. La rivoluzione

ideologico-culturale fu la

sostituzione delle religioni

pagane con la religione

cristiana. La rivoluzione

politico-istituzionale fu

determinata dalla calata dei

barbari, che provocò la fine

dell’impero romano

d’occidente. Questi due eventi

hanno definitivamente chiuso

un’epoca storica.

ARTE PALEOCRISTIANA prof. Giuseppe Tinelli

Page 3: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe II

Con la scomparsa del mondo antico anche l’arte cambiò profondamente e radicalmente. La

prima grande innovazione fu l’abbandono della visione naturalistica, per un’arte di tipo

antinaturalistica. Non solo scomparve il concetto della mimesi, fondamento dell’arte classica,

ma scomparve soprattutto il concetto di bellezza. Il bello, con la nuova religione cristiana,

perse di valore, divenendo anzi un non-valore, in quanto legato all’effimero piacere dei sensi.

ARTE PALEOCRISTIANA prof. Giuseppe Tinelli

Page 4: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe II

Bisogna ricordare che la nuova religione cristiana diede per la prima volta all’uomo una

sostanza spirituale eterna: l’anima. E con questo nuovo concetto aprì un dualismo di

profonda ed intensa dialettica tra il corpo e l’anima, ovvero tra la forma e il contenuto. Il

primo divenne solo il contenitore, imperfetto e corruttibile, dell’anima, la vera essenza

umana. Il piano dei valori venne spostato a quello unicamente spirituale. Tutto ciò che poteva

produrre piacere ai sensi, venne visto con sospetto, se non con aperta avversione. E così

l’arte perse una delle sue principali funzioni: quella del piacere estetico.

ARTE PALEOCRISTIANA prof. Giuseppe Tinelli

Page 5: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe II

Tuttavia la religione cristiana non

ha mai rifiutato l’arte figurativa.

L’ha anzi favorita ed ampiamente

utilizzata, ma dandole una

funzione ben precisa ed univoca:

quella dell’insegnamento

religioso. Una funzione quindi

didattica o didascalica, che

utilizzando le immagini delle

divinità e il racconto delle loro

storie, cercava di insegnare i

fondamenti e i precetti della

nuova religione ad un più ampio

pubblico possibile. All’arte venne

riconosciuta la funzione di

comunicare con gli analfabeti.

Con coloro che non potevano

apprendere la dottrina dalle

scritture, ma che, guardando le

immagini sacre, potevano

conoscere la nuova religione.

ARTE PALEOCRISTIANA prof. Giuseppe Tinelli

Page 6: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe II

L’arte paleocristiana si sviluppò in tutte le regioni interessate dalla nuova religione, in un

periodo compreso tra il I e V secolo. È un periodo in cui l’arte classica ha ancora vitalità e

sviluppo sotto la sfera della egemonia culturale di Roma. Ed è un periodo in cui si creò una

consonanza di fondo tra arte classica e paleocristiana. Entrambe hanno caratteri della

comunicazione eminentemente narrativa e popolare. Ciò che le distingue è che l’arte romana

è tesa alla propaganda di ideologie politiche e civili, l’arte paleocristiana è tesa alla

propaganda di ideologie religiose ed etiche. La prima è funzionale al culto della personalità

dell’imperatore e alla legittimazione del suo potere, la seconda al proselitismo e alla

conversione.

ARTE PALEOCRISTIANA prof. Giuseppe Tinelli

Page 7: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE classe II

ARTE PALEOCRISTIANA

L’ARTE PALEOCRISTIANAPrima dell’Editto di Milano (313 d.C.) con il quale Costan-tino concedeva la libertà di culto, i cristiani si riunivano clandestinamente nelle loro case (domus ecclesiae) per celebrare i loro riti. I defunti, invece, erano sep-pelliti in cimiteri sotterranei chiamati catacombe. Lungo le pareti degli ambula-cri sono ricavati loculi o arco-soli (nicchie con copertura ad arco) per le salme. Dai corri-doi si dipartono ambienti qua-drangolari con tombe lungo le pareti (cripte).

CATACOMBE DI PRISCILLA (Roma): nei cu-bicoli venivano sepolti i fedeli semplici. Le cripte (stanze) erano destinate a vescovi e sacerdoti.

approfondimento su Catacombe di Priscilla e Catacombe di Domitilla

CATACOMBE DI DOMITILLA (Roma): cripta con arcosoli decorati con affreschi.

prof. Giuseppe Tinelli

Page 8: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE classe II

ARTE PALEOCRISTIANA

La decorazione delle catacombe ha caratteri fortemente simbolici. Ogni immagine allude a dei precisi concetti legati al Cristianesimo. Dopo il 313 si cominciano a realizzare anche mosaici e appare la figura di Cristo e della Madonna.

Dipinti appartenenti alle catacombe romane di Priscilla, Domitilla e Commodilla.

approfondimento sulle Catacombe in Italia

prof. Giuseppe Tinelli

Page 9: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE classe II

ARTE PALEOCRISTIANA

Le catacombe sono frequenti in tantissime città italiane ed anche in Campania. Ve ne sono diverse a Napoli : San Gennaro, San gaudioso e San Severo.

CLa catacomba di S. Gennaro si compone di due livelli non sovrapposti. Il nucleo originario è da individuare nell'utilizzo e nell'ampliamento, avvenuto tra la fine delII e gli inizi del III secolo, di un ambiente cosiddetto "vestibolo inferiore". Da esso si sono sviluppati, nei periodi successivi al III secolo, gli ambulacri della catacomba inferiore secondo uno schema di scavo ampio ed orizzontale. Gli elementi checaratterizzano maggiormente la catacomba superiore, sono la piccola "cripta dei vescovi" e la maestosa "basilica maior"

approfondimento sulle Catacombe di San Gennaro

prof. Giuseppe Tinelli

Page 10: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE classe II

ARTE PALEOCRISTIANA

Prima dell’Editto i Cristiani utilizzavano delle immagini simboliche con significati segreti.

XP: il monogramma di Gesù è composto dalle iniziali del nome greco di Cristo (Xri-stòs), le lettere X (chi) e P (ro) intrecciate insieme. Spesso al monogramma si affiancano Alfa ed Omega, cioè la prima e l’ultima lettera dell’alfabeto greco. Indicano Cristo princi-pio e fine di ogni cosa come scritto nell’Apocalisse.

PAVONE: secondo la creden-za il pavone perde le penne in autunno e le rimette in primavera simboleggiando la rinascita spirituale. Gli “oc-chi” nelle penne della coda simbolizzano l’onniscenza di Dio che vede e sa tutto.

PESCE: le lettere del suo nome greco (ichtys) sono le iniziali della frase Ieosus CHristòs Theou Yiòs Sotér, cioè Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore.

COLOMBA: è citata nel Van-gelo di Matteo e simboleggia lo Spirito Santo, l’anima e la pace.

ANCORA: con un taglio tra-sversale rappresenta la cro-ce. I due pesci rappresentano i cristiani “catturati” dalla fede in Cristo.

prof. Giuseppe Tinelli

Page 11: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE classe II

ARTE PALEOCRISTIANA

BUON PASTORE: rimanda al Vangelo di GFiovanni. Simbo-leggia Cristo che accudisce i suoi fedeli come un pastore fa con le sue pecore.

SERPENTE: nei testi sacri il serpente è l’incarnazione del male , il tentatore di Adamo ed Eva e il responsabile del peccato originale.

GIONA: la storia del profeta Giona, inghiottito da una bal-na e rigettato dopo tre giorni sulla spiaggia, richiama la morte e la resurrezione di Cri-sto.

VITE E GRAPPOLI D’UVA: la vite è citata nel Vangelo di Giovanni ed è simbolo di Cri-sto e della fede. I tralci sim-boleggiano la chiesa mentre l’immagine dell’uva e del vino rimandano alla passione di Cristo e all’episodio dell’ulti-ma cena.

prof. Giuseppe Tinelli

Page 12: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe II

Mentre le religioni pagane hanno sempre considerato il tempio come la casa della divinità, e quindi, in questa sua sacralità, inaccessibile ai comuni fedeli, la religione cristiana ha considerato l’edificio di culto come la casa del popolo di Dio, e quindi accessibile a tutti. Con la fine del classicismo scomparve definitivamente la tipologia del tempio, per essere sostituito da quello della chiesa.

ARTE PALEOCRISTIANA prof. Giuseppe Tinelli

Page 13: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe II

La tipologia della chiesa cristiana nacque dal riadattamento di una tipologia già esistente presso gli antichi romani, quello della basilica che per gli antichi romani era un vasto edificio coperto, con finalità civili. I primi cristiani adattarono questo edificio a luogo di culto. La sua ampia spazialità interna ben si prestava a contenere vaste masse di popolo che potevano assistere alla celebrazione delle liturgie evangeliche. La scelta della basilica quale nuovo edificio di culto, non fu dettata solo da una esigenza funzionale, ma anche da una esigenza di immagine. Il tempio era visivamente troppo legato al concetto di religione pagana. Il dio dei cristiani è unico, e non può entrare in un pantheon di dei considerati falsi. La basilica servì così ad affermare la discontinuità della religione cristiana rispetto alle altre religioni esistenti.

ARTE PALEOCRISTIANA prof. Giuseppe Tinelli

Page 14: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe II

ARTE PALEOCRISTIANA prof. Giuseppe Tinelli

Page 15: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe II

ARTE PALEOCRISTIANA prof. Giuseppe Tinelli

Page 16: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE classe II

ARTE PALEOCRISTIANA prof. Giuseppe Tinelli

Page 17: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE classe II

ARTE PALEOCRISTIANA

Nel momento in cui Costantino concede la libertà di culto egli stesso costruisce le prime chiese: fiorisce così l’arte paleocri-stiana. Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca (pianta longitudinale) e del ninfeo (pianta centrale) due edifici civili tipici dell’architet-tura romana, convertendone gli spazi per le nuove funzionalità liturgiche.

BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE E CHIESA DI SANTO STEFANO RO-TONDO (IV sec. d.C.): entrambe site a Roma, mostrano le chiare influenze dell’arte romana nella spazialità degli interni e negli elementi architettonici impiegati. La prima è a pianta longitudinale (o basilicale) mentre la seconda mostra una pianta centrale.

pianta longitudinale pianta centrale

prof. Giuseppe Tinelli

Page 18: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE classe II

ARTE PALEOCRISTIANA

Per la basilica a pianta longitudi-nale viene ripreso lo schema di quella romana (utilizzata come tribunale e luogo di scambi) co-stituito da una lunga aula coperta da soffitto ligneo e divisa in 3 o 5 navate con i lati corti semicirco-lari.

BASILICA ULPIA (Roma): lunga 117 m e larga 26 è il più grande tribunale eretto in epoca romana (ricostruzione digitale, pianta e ruderu attualmente visibili).

prof. Giuseppe Tinelli

Page 19: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE classe II

ARTE PALEOCRISTIANA

La basilica cristiana, a differenza di quella romana, ha un solo lato corto semicircola-re (abside) coperto da un quarto di sfera (catino) poiché l’ingresso avviene sul lato opposto e non sul lato lungo in modo che si crei un percorso da ovest ad est, in dire-zione del sole che nasce.Tutte le basiliche paleocristiane presenta-no proprio questo orientamento. Verrà successivamente introdotto anche un braccio trasversale (transetto) che dà alla pianta l’aspetto simbolico di una croce e il quadriportico per i non-battezzati.

denominazione degli elementi architettonici

visita virtuale alla chiesa di San Paolo fuori le mura

prof. Giuseppe Tinelli

Page 20: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE classe II

ARTE PALEOCRISTIANA

navata centrale

abside

catinoabsidale

navatellanavatella

iconostasi

arco trionfale

prof. Giuseppe Tinelli

Page 21: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE classe II

ARTE PALEOCRISTIANA

pianta a croce commissa (Tau o di S. Antonio)

pianta a croce latina (immissa) pianta a croce greca

croce commissa croce immissa croce greca

TIPOLOGIE DI PIANTA

prof. Giuseppe Tinelli

Page 22: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE classe II

ARTE PALEOCRISTIANA

Si deve a Costantino la prima costruzione della Basilica di San Pietro a Roma sul luo-go dove la tradizione voleva la sepoltura dell’apostolo Pietro.I lavori sarebbero cominciati nel 319 e ter-minati nel 350, dopo la morte dell’imperato-re. Aveva 5 navate, un lungo transetto e un ampio quadriportico.

BASILICA DI SAN PIETRO (Roma): ipotesi ricostruttiva dell’antica chiesa a pianta basilicale costruita dall’imperatore Costantino nel VI sec. d.C.

prof. Giuseppe Tinelli

Page 23: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE classe II

ARTE PALEOCRISTIANA

Ipotesi ricostruttive della antica Basilica di San Pietro a Roma fondata da Costan-tino: - navata centrale fian-cheggiata da colonne architravate,- due navatelle per lato separate da ar-cheggiature- lungo transetto tra-sversale.

immagini della ricostruzione virtuale di San Pietro

prof. Giuseppe Tinelli

Page 24: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE classe II

ARTE PALEOCRISTIANA

In epoca paleocristiana vengono ripresi anche gli schemi del tempio a “pianta cen-trale” per la costruzione di battisteri e mau-solei di forma ottagonale con un percorso anulare (deambulatorio) separato con un giro di colonne dal vano centrale, talvolta coperto da cupola.Al centro di questo vano sta la vasca per il battesimo (battistero) o il sarcofago del de-funto (mausoleo).

Ninfeo di Minerva Medica, Roma

Mausoleo di Costanza, Roma: costruito nel 350 d.C. oggi è una chiesa.

approfondimento sul Mausoleo di Costanza

prof. Giuseppe Tinelli

Page 25: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE classe II

ARTE PALEOCRISTIANA

La scultura si esprime soprattutto nei rilievi sui sarcofagi con coperchio il stile romano a forma di tetto.Assieme alle figurazioni naturalistiche o geometriche usate anche dai romani, si incontrano immagini di Cristo (spesso nei panni del buon pastore), dei profeti e degli apostoli.

SARCOFAGO SCOLPITO: i motivi decorativi richiamano quelli romani con l’in-serimento di simboli religiosi.

prof. Giuseppe Tinelli

Page 26: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

ARTE PALEOCRISTIANA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE classe II

ARTE PALEOCRISTIANA

IL SARCOFAGO DI GIUNIO BASSO (seconda metà IV sec. d.C.) - Musei Vaticani

Nel 359 d.C. muore Giunio Basso, prefetto di Roma, da poco convertitosi al Cristianesimo. Per lui venne costruito un sarcofago, capolavoro di tecnica e di invenzione, che unisce le caratteristiche dell’arte romana ai nuovi conte-nuti della religione cristiana.

Le immagini sono di-sposte su due piani sovrapposti. I dieci episodi scolpiti, tratti dall’Antico Testamento e dai Vangeli, sono sud-divisi da colonne che nel registro inferiore sorreggono archetti al-ternati a timpani, men-tre in quello superiore sostengono un archi-trave. L’opera riprende schemi dell’arte classi-ca nella partizione ritmi-ca dello spazio e nella resa volumetrica delle figure profondamente incavate ed emergenti dalle nicchie.

È un’opera di carattere funerario, che intende esprimere la grandezza di Cristo e la fede cri-stiana nella vita eterna.Nell’arte paleocristiana si tende a insistere più sulla natura divina di Gesù piuttosto che a mettere in evidenza il fatto che egli fosse an-che uomo.La passione e la croci-fissione sono appena accennate nell’episo-dio di Pilato, mentre le scene centrali trasmet-tono la solenne regalità del Figlio di Dio.

prof. Giuseppe Tinelli

Page 27: 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA - scuolepie.it paleocristiano.pdf · Stilisticamente legata all’arte romana ri-prende le tipologie costruttive della basili-ca ( pianta longitudinale )

ARTE PALEOCRISTIANA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE classe II

ARTE PALEOCRISTIANA

Sacrificio di Isacco: in alto a sinistra è la mano di Dio che ferma Abramo. Questo episodio prefigura il sacrificio di Cristo sulla croce.

Sofferenza e pazienza di Giobbe: come gli altri profeti qui scolpi-ti simboleggia la spe-ranza nella salvezza dell’umanità.

Cattura dell’apostolo Pie-tro: questi è legato tra due soldati in una soluzione simile all’ultimo episodio.

Cristo tra i santi Pietro e Paolo: è rappresentato in trono con la personificazio-ne del cielo sotto i piedi.

Cristo davanti a ponzio Pilato: Gesù è come un giovane filosofo con i ca-pelli lunghi, con un rotolo di pergamena in mano, intento ad esporre i suoi insegnamenti.

Il peccato originale: Adamo ed Eva sono ai due lati dell’albero sui cui si attorciglia il serpente. Ricoldano la colpa dalla quale Cristo ha riscattato l’umanità.

Entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme

Daniele nella fossa dei leoni: Daniele non si cura delle belve ma volge lo sguardo ver-so il cielo.

Paolo di Tarso con-dotto al supplizio: il martirio non è rap-presentato in modo cruento, si vede solo l’apostolo condotto a morte da due uomini.

Il sarcofago è realizzato in marmo del Pentelico ed è conservato presso i Musei Vaticani.

prof. Giuseppe Tinelli