Area per l’Internazionalizzazione...città e alcuni paesi offrono corsi di ottima qualità, in...

Post on 31-Dec-2020

2 views 0 download

Transcript of Area per l’Internazionalizzazione...città e alcuni paesi offrono corsi di ottima qualità, in...

Erasmus + Mobilità per Traineeships

Area per l’Internazionalizzazione

20 marzo 2014

Erasmus+ è il nuovo programma della Commissione

europea per gli studenti universitari. Prosegue il precedente

programma Erasmus ma offre più opportunità di studio e

formazione in Europa.

Pagina 2

Lifelong Learning Programme (LLP) / Erasmus

Erasmus +

Azione chiave 1

Mobilità individuale ai fini

dell’apprendimento

Area per l’internazionalizzazione

Pagina 3

• Lavorare in un’impresa europea:

da 2 a 12 mesi

come tirocinio curriculare

I crediti dovranno essere riconosciuti e compariranno

nella vostra carriera

Al momento della partenza non devono essere stati

conseguiti tutti i CFU per il tirocinio

Immediatamente dopo la laurea (entro 12 mesi)

La candidatura e la selezione devono avvenire prima

della laurea!

Area per l’internazionalizzazione

Pagina 4

ERASMUS si potrà ripetere

Per un massimo 12 mesi per ogni ciclo:

1. corso di laurea

2. laurea magistrale

3. Dottorato

Ciclo unico: 24 mesi

Nei 12 mesi complessivi si possono combinare un

periodo di studio e un periodo di tirocinio (2 diverse

application)

Area per l’internazionalizzazione

Pagina 5

I tirocini sono destinati anche ai futuri

insegnanti di tutte le discipline in

scuole europee

Area per l’internazionalizzazione

Pagina 6

Studenti che hanno già beneficiato di una borsa di

mobilità Erasmus per motivi di studio, Erasmus

placement, Erasmus Mundus azione2

Stesso ciclo di studi:

Si terrà conto dei mesi

precedenti e potrai partire di

nuovo ma solo fino a

completare i 12 mesi.

(es. 6 mesi Erasmus + 6 mesi

Erasmus+)

Ciclo di studi diverso:

Assegnazione di una borsa di

mobilità da 2 a 12 mesi

Area per l’internazionalizzazione

Pagina 7

Paesi dei gruppi

2/3

(costo della vita

medio o basso)

430€ al mese

Paesi di gruppo 1

(costo della vita

alto)

480€ al mese

Contributo

differenziato in

relazione al

costo della vita

del Paese di

destinazione

ENTRO 30

GIORNI DALLA

PARTENZA

Area per l’internazionalizzazione

ERASMUS+: PIANIFICA I COSTI

• Pianifica in anticipo i costi di questa esperienza.

Vivere nelle capitali è più costoso che nelle piccole

città e alcuni paesi offrono corsi di ottima qualità, in

lingua inglese e il costo della vita è meno caro

• I siti delle università europee pubblicano guide ed

informazioni relative al costo della vita

Pagina 8Area per l’internazionalizzazione

LE OPPORTUNITA’ DI TIROCINIO IN EUROPA

• 1 bando di mobilità Erasmus Traineeship:

463 mensilità (circa 115 borse) per studenti di tutte

le facoltà

• 1 bando Consorzio North-South Traineeship (coordinato

dall’Università di Tor Vergata):

22 borse da 4 mesi per studenti di tutte le facoltà

• 1 bando Consorzio Unipharma-Graduates (coordinato da

Sapienza Università di Roma):

70 borse da 6 mesi, per studenti di Scienze e

Farmacia (aperte anche a studenti di altri 6 Atenei)

Area per l’internazionalizzazione Pagina 9

Pagina 10

Scadenze:

• Erasmus Traineeship

5/12/2014

• Consorzio North-South Traineeship

(Tor Vergata)

3/12/2014

http://www.uniroma1.it/erasmus/tirocini

DOMANDA

ON LINE

1

Area per l’internazionalizzazione

Pagina 11

Studenti Sapienza

iscritti a

corsi di laurea e

laurea magistrale

Studenti

Sapienza iscritti a

corsi di laurea,

laurea magistrale

e dottorato

Bando Erasmus+

Traineeship

Area per l’internazionalizzazione

Bando Consorzio

«North-South

Traineeship»

(Tor Vergata)

60 mensilità riservate

a dottorandi

DESTINATARI DEL TIROCINIO

SEDI DEL TIROCINIO

Azienda proposta dallo studente

Imprese, centri di formazione, ecc. con sede in uno

dei 32 Paesi partecipanti al programma

Enti NON eleggibili:

- Enti che gestiscono programmi europei;

- Istituzioni ed enti comunitari, incluse le Agenzie Specializzate

- Rappresentanze diplomatiche nazionali (Ambasciate,

Consolati) del Paese presso il quale lo studente è iscritto

nonché quelle di origine/cittadinanza dello studente nel Paese

ospitante;

- Banca Centrale Europea

Area per l’internazionalizzazione Pagina 12

DURATA DEL TIROCINIO

Area per l’internazionalizzazione Pagina 13

Per tutti i bandi:

- Durata minima ammissibile = 2 MESI

- Termine ultimo per concludere il tirocinio = 30 SETTEMBRE 2015

Bando Consorzio «North-South Traineeship»

(Tor Vergata): 4 MESI

Bando Erasmus Traineeship:

n°mesi assegnato in fase di selezione

REQUISITI

Non essere residenti nel Paese in cui si intende svolgere il tirocinio;

Media aritmetica degli esami superati non inferiore a 23,

calcolata sull’intero percorso formativo;

Aver acquisito almeno 30 CFU alla data di scadenza del bando;

nel caso di studenti iscritti al primo anno di una laurea magistrale

saranno valutati i crediti acquisiti nel percorso accademico

precedente;

Adeguata conoscenza della lingua del Paese di destinazione o di

una lingua che sia accettata dall’impresa ospitante come “lingua

veicolare”.

Non aver già utilizzato il numero massimo di mesi di mobilità

consentito dal programma Erasmus+ nel proprio ciclo di studi,

corrispondente a 12 mesi (24 mesi per programmi di studio a ciclo

unico).

Area per l’internazionalizzazione Pagina 14

Pagina 15

PROCEDURA DI SELEZIONE

Colloquio obbligatorio nel mese di dicembre

Attribuzione del punteggio: Media aritmetica dei voti degli esami calcolata sull’intero percorso

formativo e arrotondata per eccesso: da 15 a 50 punti

(Per i dottorandi sarà valutato il percorso accademico precedente)

Eventuali esperienze di studio/ricerca/tirocinio all’estero: fino a

10 punti

Valutazione complessiva del curriculum e motivazione

accademica e personale: fino a 20 punti

La conoscenza della lingua di lavoro: fino a 20 punti

Area per l’internazionalizzazione

BANDI A CONFRONTO

Bando Erasmus+

Traineeship

Bando Consorzio «North-

South Traineeship»

Numero

contributi

463 mensilità 88 mensilità (22 borse da 4

mesi ciascuna)

Scadenza 5 dicembre ore12.00 3 dicembre ore 12.00

Candidatura attiva dal 14 novembre già attiva

Destinatari Studenti di laurea o laurea

magistrale, dottorandi

Studenti di laurea o laurea

magistrale

Durata numero mesi assegnato in

fase di selezione

4 mesi

Sede Proposta dal candidato

Area per l’internazionalizzazione Pagina 16

BANDI A CONFRONTO

Bando Erasmus+

Traineeship

Bando Consorzio «North-

South Traineeship»

Requisiti v. art.3 v. art. 1

Stessi requisiti

Candidatura Candidatura on-line

Consegna copia cartacea domanda, lettera di accettazione,

copia eventuali certificati di lingua, curriculum vitae il giorno

del colloquio

Selezione Colloqui nel mese di dicembre per valutare la conoscenza

linguistica e la motivazione accademica e personale

Accettazione Via e-mail, entro 5 giorni dalla ricezione della comunicazione

Area per l’internazionalizzazione Pagina 17

COME TROVARE L’IMPRESA OSPITANTE

COME TROVARE L’IMPRESA OSPITANTE

COME TROVARE L’IMPRESA OSPITANTE

ULTERIORE ASSISTENZA PER LA RICERCA

DELL’IMPRESA OSPITANTE

inviare una mail a erasmustirocini@uniroma1.it con

le seguenti informazioni elencate in modo

schematico:

Facoltà e corso di laurea attualmente

frequentato;

Lingue conosciute e relativo livello indicato

secondo il QCER;

Tutte le richieste che conterranno informazioni

parziali o non schematiche non saranno prese in

considerazione.

Pagina 22

Area per l’Internazionalizzazione

Settore Erasmuserasmustirocini@uniroma1.it

Grazie per l’attenzione!

Area per l’internazionalizzazione