Architettura Trasformabile -presentazione

Post on 21-Jul-2015

214 views 6 download

Transcript of Architettura Trasformabile -presentazione

Evoluzione e analisi delle coperture convertibili

Laura Pacchioni

Tesi di Laurea di primo livello

Laura Pacchionimatricola 746238

Scuola di Architettura e SocietàCorso di Scienze dell’Architettura

A.A. 2012/2013

Relatrice: Alessandra Zanelli

ARCHITETTURA TRASFORMABILEEvoluzione e analisi delle coperture convertibili

“I nostri tempi richiedono maggior leggerezza, maggio-re risparmio di energie, maggiori mobilità ed adattabilità; in breve esigono costruzioni più in sintonia con la natura, capaci al tempo stesso di non disattendere le domande di sicurezza e protezione. Queste rinnovate richieste rendo-no necessario un ulteriore sviluppo delle costruzioni legge-re, quali tende, gusci, tendoni e coperture pneumatiche, e promuovono anche l’applicazione di nuovi criteri di mobi-lità, flessibilità e variabilità nelle costruzioni. Lo studio e la ricerca di una “forma performante”, che sappia unire pun-ti di vista etici ed estetici, porteranno una rinnovata com-prensione della natura. É auspicabile che l’architettura di domani sia di nuovo un’architettura essenziale, capace di autogenerare la propria forma e di autoregolare i propri pro-cessi in modo simile a quanto avviene nei sistemi viventi.”

Frei Otto Verso un’architettura minimale

1

2

3

4

5

6

1

2

3

4

55

6

1

2

3

4

55

6

C. Rodriguez

æ-LABL. Alegria MiraM. MollaertL. de LaetT. Van Mele

Istituto Strutture LeggereF. Otto

ClusTEXA. Zanelli

Dipartimento di Meccanica degli elementi continuiF. EscrigJ. Sánchez

Istituto TecnicoA. HanaorR. Levy

sistemi pivotanti

sistemi estensibili

tensostrutture

tensostrutture

sistemi estensibili e pieghevoli

coperture trasformabili

Istituto Strutture Leggere di Stoccarda, 1970

International Assosiation for Shell and Spatial Structures IASSStructural Design of Retractable Roofs Structures, Kazuo Ishii, 2000

Istituto Tecnico di Haifa, 2001

Edificio tessile Seconda pelle tessile Membrana per interni Memb. per edifici Memb. per facciata

Edificio scocca Scocche per involucro Scocche per interniScocche per copertureScoccche infacciata

Ape

rtoC

hius

oTr

asfo

rmab

ileA

perto

Chi

uso

Tras

form

abile

Laboratorio ClusTEX, Politecnico di Milano, 2007

TOLDOS

TOLDOSPIEGHEVOLE

RAGNATELA

ESTENSIBILE

IBRIDO

TENSEGRITY OMBRELLO UP AND DOWN

PIEGHEVOLE SLITTANTE DIAFRAMMI PIVOTANTE

ALBERO RUOTA

MEMBRANA

SCOCCHE

ORIGAMISCORREVOLE TELESCOPICOSCORREVOLE

TOLDOS

TOLDOSPIEGHEVOLE

RAGNATELA

ESTENSIBILE

IBRIDO

TENSEGRITY OMBRELLO UP AND DOWN

PIEGHEVOLE SLITTANTE DIAFRAMMI PIVOTANTE

ALBERO RUOTA

MEMBRANA

SCOCCHE

ORIGAMISCORREVOLE TELESCOPICOSCORREVOLE

Padiglione della musica, Federal Garden Exhibition di Kassel, Frei Otto, 1955

Velarium romano

OTTO FREI (1984) Sun Sails of Roman Theatres in Institute of Light-weight Structures, IL30. Vela Toldos Sonnenzelte Sun and Shade, n.30 Druckerei Heinrich Fink K.G., Stuttgart

Piscina al Boulevard CarnotParigi, 1966

copertura castello Kloster,Bad Hersfeld, 1968

Stadio Olimpico Montreal1976

Ombrelli, Federal Garden Exhibition di Colonia, Frei Otto, 1971

Ombrelli nella moschea di Medina, SL Rasch, 1992

TOLDOS

TOLDOSPIEGHEVOLE

RAGNATELA

ESTENSIBILE

IBRIDO

TENSEGRITY OMBRELLO UP AND DOWN

PIEGHEVOLE SLITTANTE DIAFRAMMI PIVOTANTE

ALBERO RUOTA

MEMBRANA

SCOCCHE

ORIGAMISCORREVOLE TELESCOPICOSCORREVOLE

Emilio Pérez Piñero, 1935-1972

Sistemi a forbice

sistematraslazionale piano

sistematraslazionale curvo

sistemapolare

sistema angolato

Grupo Estran

Piscine a Siviglia, Escrig, 1994

Piscine, Escrig, 1999

Auditorium Jaén, Escrig, 1999

Microarchitectural Workshop, 2011

Padiglione pieghevole,Escrig, 2011

Cardboard Pavillion, Facoltà di Architettura di Siracusa, 2009

Lightweight and Ladscape Architectural Workshop, 2012

TOLDOS

TOLDOSPIEGHEVOLE

RAGNATELA

ESTENSIBILE

IBRIDO

TENSEGRITY OMBRELLO UP AND DOWN

PIEGHEVOLE SLITTANTE DIAFRAMMI PIVOTANTE

ALBERO RUOTA

MEMBRANA

SCOCCHE

ORIGAMISCORREVOLE TELESCOPICOSCORREVOLE

Buckminster Fuller, 1895-1983

Modello pieghevole in tensegrityLaboratorio di Strutture Estensibili - Università di Cambridge, 2002

Contesa, 2013

TOLDOS

TOLDOSPIEGHEVOLE

RAGNATELA

ESTENSIBILE

IBRIDO

TENSEGRITY OMBRELLO UP AND DOWN

PIEGHEVOLE SLITTANTE DIAFRAMMI PIVOTANTE

ALBERO RUOTA

MEMBRANA

SCOCCHE

ORIGAMISCORREVOLE TELESCOPICOSCORREVOLE

Progetto per Piazza del Castello di Stoccarda , SL Rasch, 2004

Padiglione del Venezuela Expo Hannover, Vivas, 2000

Sky Dome di Toronto, Rod Robbie, 1989

Qi Zhong International Tennis Center, Mitsuru Senda, 2005

Sapporo Media Park, Isaka Design, 2000

“Utilizzare le strutture leggere significa quindi offrire una pos-sibilità in più a quella filosofia costrutiva che privilegia lo spa-zio flessibile, modificabile e reversibile, significa insomma intervenire in un modo soft nel contesto ambientale. Propor-re strutture leggere indica un atteggiamento progettuale che intende la costruzione come un atto di trasformazione conti-nuamente definibile e non come un atto certo e immutabile. Tale logica d’intervento è un segno chiaro ed inequivocabile del nostro tempo, ed è un atteggiamento che nasce, tra l’al-tro, dalla volontà che l’obsolescenza continua delle funzioni non conduca allo spreco di risorse economiche e del territo-rio.”

A. Capasso Strutture leggere e ambiente costruito in Le tensostrutture a membrana per l’architettura