Apparato circolatorio carlotta e veronica

Post on 29-Jun-2015

1.225 views 0 download

Transcript of Apparato circolatorio carlotta e veronica

Apparato circolatorio

il sangue i vasi sanguigni

il cuore …

Il sangue• è formato da globuli bianchi, globuli

rossi e piastrine.• È un tessuto fluido che trasporta a

tutte le cellule i materiali necessari.• La sua circolazione si compie nei vasi

sanguigni.

Globuli rossi, globuli bianchi e piastrine …

• I globuli rossi contengono emoglobina e trasportano ossigeno alle cellule.

• I globuli bianchi hanno funzioni di difesa contro le infezioni e producono gli anticorpi.

• Le piastrine intervengono alla coagulazione del sangue.

I vasi sanguigni

• Sono canali che permettono al sangue di raggiungere tutte le cellule.

• Si distinguono in arterie, vene e capillari sanguigni.

Arterie, vene e capillari …

• Le arterie portano il sangue dal cuore alla periferia del corpo;

• le vene portano il sangue dalla periferia al cuore;

• i capillari permettono lo scambio di sostanze tra il sangue e le cellule.

Il cuore

• È un muscolo cavo formato dal miocardio; è contenuto nel pericardio e possiede atri e ventricoli.

• Il suo lavoro consiste in una contrazione, sistole, e di una dilatazione, diastole; il succedersi di fasi costituisce il ciclo cardiaco.

La circolazione del sangue

• La grande circolazione inizia dal ventricolo sinistro e finisce nell’ atrio destro; la piccola circolazione inizia dal ventricolo destro e finisce nell’ atrio sinistro.

• La circolazione è detta doppia, perché il sangue segue due diversi percorsi, e completa, perché il sangue ricco di ossigeno non si mischia con quello non ossigenato.

Il sistema linfatico

• Lo spazio tra le cellule è formato dal liquido interstiziale, formato da acqua e altre sostanze.

• Il sistema linfatico provvede al suo smaltimento e riciclo con i capillari linfatici: qui prende il nome di linfa.

Il sistema immunitario

• È costituito da barriere naturali e di sistemi di difesa.

• La prima linea di difesa è quella della pelle che riveste tutto il corpo; la seconda è formata dai fagociti che inglobano i microbi e li distuggono; la terza linea di difesa è costituita dai linfociti che riconoscono specificamente ogni sostanza estranea.

Vaccinazione e immunità

• Gli anticorpi prodotti dopo un’infezione restano nel sangue anche quando la malattia è “scomparsa”;

• La produzione di anticorpi può essere stimolata da batteri uccisi inseriti nel corpo: questa è una vaccinazione.

I gruppi sanguigni• Nel 1930 si scoprì l’esistenza di

diversi tipi di globuli rossi, che portarono a quattro gruppi sanguigni: A, B, AB,0.

• Nel sangue c’è il fattore Rh che è positivo se contiene proteine e negativo non le contiene.

The end

ì