“E’BUONO, E…FA BENE!” - scuolesacrocuore.it · Stato ponderale dei bambini di 8 e 9 anni...

Post on 26-Oct-2019

1 views 0 download

Transcript of “E’BUONO, E…FA BENE!” - scuolesacrocuore.it · Stato ponderale dei bambini di 8 e 9 anni...

SERVIZIO SERVIZIO DIDI IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ((S.I.A.N.S.I.A.N.) ASL NO) ASL NO

SOROPTIMIS INTERNATIONAL SOROPTIMIS INTERNATIONAL DD’’ITALIAITALIACLUB CLUB DIDI NOVARANOVARA

ISTITUTO PARITARIO SACRO CUORE NOVARAISTITUTO PARITARIO SACRO CUORE NOVARA

“E’ BUONO, E… FA BENE!”

Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Novara, 28 Maggio 2015

•• ObesitObesitàà e sovrappesoe sovrappeso

•• Malattie cardiovascolari (infarto, ictus, Malattie cardiovascolari (infarto, ictus, arteriosclerosi, ipertensione, ecc.) arteriosclerosi, ipertensione, ecc.)

•• Malattie metaboliche (diabete) Malattie metaboliche (diabete)

•• DislipidemieDislipidemie (aumento colesterolo, (aumento colesterolo, trigliceridi)trigliceridi)

•• Malattie ossee e articolari (osteoporosi, Malattie ossee e articolari (osteoporosi, fratture, artrosi, ernia lombare)fratture, artrosi, ernia lombare)

•• Malattie respiratorie (sindrome da Malattie respiratorie (sindrome da apnea notturna, dispnea)apnea notturna, dispnea)

•• Malattie neoplastiche (prostata, seno, Malattie neoplastiche (prostata, seno, colon)colon)

Media italiana

Tot 32.8%(22,2%

sovrappeso e 10,6 % obesità)

Tot 28%(20% sovrappeso

8% obesità)

20122012

Stato ponderale dei bambini di 8 e 9 anni (%)ASL NO 2012

3

69

20

8

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obesi

Perc

en

tuale

bam

bin

i

� Tra i bambini della nostra ASL il 8% risulta obeso (di cui 1%severamente obeso), il 20% sovrappeso, il 69% normopeso il 3% sottopeso.

� Complessivamente il 28% dei bambini presenta un eccesso ponderale che comprende sia sovrappeso che obesità. (nel 2010 31% eccesso ponderale)

ABITUDINI ALIMENTARIABITUDINI ALIMENTARI

10

31

75

27

43

0

10

20

30

40

50

60

70

non colazione colazione non

adeguata

merenda non

adeguata

consumo non

quotidiano di

frutta

consumo

quotidiano

bibite

zuccherate

% bambini con cattive abitudini alimentari

(ASL NO-2012)%

bambini

a.s. 2013/2014

a.s. 2014/2015

Limitare cibi salati

Utilizzare le spezie

9

1. Aumenta la concentrazione mentale (ipoglicemia notturna)

2. Riduce l’ incidenza di obesità(migliore distribuzione calorica)

3. Permette di consumare uno spuntino “leggero” e arrivare a pranzo con il giusto appetito

SEMPRE:Latte o yogurt (importanti per il

calcio)+

biscotti (con pochi grassi) o cereali o fette biscottate o pane +

frutta

Principali fonti di sodio:•35% Sale aggiunto (insalate, acqua cottura, pietanze, ecc.)•55% Cibi ricchi di sale (es. affettati, formaggi, pane, patatine, dado, salse, ecc.)•10% alimenti con sodio (frutta e verdura, acqua, carne)

La riduzione progressiva del consumo di sale ha un effetto positivo sulla salute:• riduce la pressione arteriosa;• migliora la funzionalità di cuore, vasi sanguigni e rene;• aumenta la resistenza delle ossa

Preferire spezie, erbe aromatiche, limone

VIDEOGIOCHI, COMPUTER, VIDEOGIOCHI, COMPUTER, TVTV…………

2 ore al giorno

IL MOVIMENTO FA BENE….

ATTIVITAATTIVITA’’ FISICAFISICAAlmeno 1 ora al giorno

Apportano:

-- vitamine vitamine sostanze ad azione protettiva (es. vit. C nell’arancia, pomodoro e kiwi). Sostanze ad azione antiossidante: vit. E e C, composti fenolici (es. uva), carotenoidi (vegetali e frutti giallo-arancioni), tocoferoli (semi oleosi e ortaggi a foglia verde)

-- sali minerali sali minerali (es. potassio nella patata e nel pomodoro, calcio e ferro negli ortaggi a foglia verde)

-- Fibra Fibra (azione benefica sull’intestino, riduzione assorbimento colesterolo, controllo assorbimento degli zuccheri)

- acquaacqua

-- fruttosiofruttosio

Cosa si intende per PORZIONE

FRUTTA2-3 porzioni al giorno

Porzioni: esempi (>2 al giorno)

Limitare i grassi!

18

19

Grassi saturisaturi di origine prevalentemente animale

Grassi insaturiinsaturi di origine prevalentemente vegetale

Consumo elevato grassi saturi

Aumento colesterolo, LDL

12/06/2015 PPO: Componenti gruppo 4

ÈÈ LA LISTA, IN LA LISTA, IN ORDINE ORDINE DIDI PESO PESO DECRESCENTEDECRESCENTE, , DIDI TUTTE LE SOSTANZE USATE TUTTE LE SOSTANZE USATE

NELLA PREPARAZIONE E PRESENTI NEL NELLA PREPARAZIONE E PRESENTI NEL PRODOTTO FINITO. LA LEGGE NON PREVEDE PRODOTTO FINITO. LA LEGGE NON PREVEDE LL’’INDICAZIONE DELLA PERCENTUALE, SALVO INDICAZIONE DELLA PERCENTUALE, SALVO

RIFERIMENTI PRESENTI IN ETICHETTARIFERIMENTI PRESENTI IN ETICHETTA

Crema da spalmare

N.1INGREDIENTI

Crema da spalmare

N.2INGREDIENTI

zucchero, oli vegetali di palma, nocciole (13%), cacao magro (7.4), latte scremato in polvere (6.6%), lattosio, siero del latte in polvere, emulsionante: lecitina di soia, vanillina

kcal: 546Carboidrati: 57.6Proteine: 6.5Grassi: 31.6

nocciole (45%), zucchero, cacao magro (9%), latte scremato in polvere (5%), burro di cacao, emulsionante lecitina, estratto naturale da bacche di vanillina

kcal: 538Carboidrati: 42.7Proteine: 11.7Grassi: 35.6

1) La quantità di nocciole è tre volte superiore (45% contro 13%). Non si tratta di pochi punti percentuali, ma di piùdel triplo!2) La quantità di zucchero è inferiore. Infatti la quantità di carboidrati della N.1 è decisamente superiore (57 grammi contro 42.7), e gran parte di questi carboidrati proviene dallo zucchero (poichè gli altri ingredienti ne contengono pochi). Se si considera che il prodotto della n.1 ha anche una quantità inferiore di proteine, è molto probabile che abbia un indice glicemico più elevato, e sia quindi più incline a scatenare il meccanismo perverso dell’insulina.3) Il grasso delle nocciole (naturale e benefico, poichè contiene grassi mono e polinsaturi e svariati micronutrienti benefici), è sostituito dagli "oli vegetali di palma".

elenco ingredienti:

1. zucchero

2. grassi vegetali di palma

3. latte in polvere reidratato (10%)

4. Uova

5. farina di frumento (7.5%)

6. sciroppo di glucosio-fruttosio

7. latte scremato in polvere (5%)

8. cacao magro (3%)

9. Olio vegetale

10.cacao (2%)

11.siero di latte, lattosio, succo di limone, aromi, agenti lievitanti…sale.

Qualche idea per gli spuntini…VALORE IDEALE:150 cal/<5 g grassi

1 biscotto (13 g):

Kcal 64

Grassi 2,8 g

2 biscotti:

Kcal 128

Grassi 5,6 g

Valori ideali per porzione:150 kcal

5 g grassi

ESEMPIO BISCOTTI ESEMPIO BISCOTTI

FROLLINIFROLLINI

biscotti tipo MACINEbiscotti tipo MACINE

Occhio al numero!

Valori ideali per porzione:150 kcal

5 g grassi

Facciamo un esempio di

distribuzione settimanale…

Facciamo un esempio di

distribuzione settimanale…

LUN MART MERC GIOV VEN SAB DOM

Facciamo un esempio di

distribuzione settimanale…

Facciamo un esempio di

distribuzione settimanale…

LUN MART MERC GIOV VEN SAB DOM

/ /

LE BEV

ANDE ZU

CCHERA

TE

LE BEV

ANDE ZU

CCHERA

TE

( THE E B

IBITE

GASATE

)

( THE E B

IBITE

GASATE

)

DOVR

EBBER

O ESSE

RE

DOVR

EBBER

O ESSE

RE

CONS

UMATE

SOLO

CONS

UMATE

SOLO

ECCEZI

ONALM

ENTE

ECCEZI

ONALM

ENTE

Non vanno Non vanno bene!bene!

Troppo Troppo zucchero!zucchero!

bevande zuccherate diffuse tra bambini e ragazzibevande zuccherate diffuse tra bambini e ragazzi

Dai 30 ai 50 gr. di zucchero!

LA BEV

ANDA

PER

LA BEV

ANDA

PER

ECCELL

ENZA

A PAST

O E

ECCELL

ENZA

A PAST

O E

NEGLI

SPUN

TINI E

NEGLI

SPUN

TINI E’

LL’’ACQ

UA, SI

PUO

ACQUA

, SI PU

O’’ BERE

BER

E

QUAN

DO SI

VUOLE

E

QUAN

DO SI

VUOLE

E

QUAN

TA SE

NE DE

SIDERA

QUAN

TA SE

NE DE

SIDERA

Grazie

per

l’attenz

ione