Antonio Barrese, biografia.Ita

Post on 16-Jul-2015

96 views 1 download

description

Biografia di Antonio Barrese, artista e designer.

Transcript of Antonio Barrese, biografia.Ita

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 1/25

Antonio BarreseNotizie biografiche

2010

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 2/25

1

Antonio Barrese nasce a Milano nel 1945.

Termina gli studi all'Accademia di Belle Arti di Brera.

Nel 1963 fonda il Gruppo MID e ne fa parte fino al 1972.

Il MID, universalmente considerato tra i protagonisti dell’Arte

Cinetica e Programmata e dell’Estetica sperimentale, è statol’unico gruppo di artisti anonimi: tutte le sue opere erano fir-

mate collettivamente.

Barrese, nel MID, realizza oggetti e strutture, installazioni

cinetiche e interattive, fotografie e film sperimentali, spetta-

coli di sinestesia visivo-acustica e progetti ambientali.

Nel 1964 entra a far parte del movimento Nouvelle 

Tendence , che raggruppa gli artisti dell’avanguardia interna-

zionale.Partecipa a più di quattrocento mostre, in Italia e all’estero, in

gallerie e musei.

Del suo lavoro hanno scritto i principali critici e storici, tra

cui: G. Dorfles, G.C. Argan, L. Vergine, U. Apollonio, F. Menna.

E. Crispolti, L.V. Masini, U. Eco, G. Tempesti, E. Sommer,

F. Popper, R. De Fusco, P.A. Rovatti, A.G. Fronzoni,

M. Mestrovic, S. Ceccato, M. Zanuso, B. Munari,

L. Meloni, M. Rosen, P. Weibel, M. Meneguzzo,V. Sgarbi, E. Alberti Schatz, F. Poletti

e numerosi altri.

Il lavoro di quegli anni è documentato

dalla monografia:

MID Alle origini della multimedialità.

Dall’arte programmata all’arte interattiva

A cura di A. Barrese e A. Marangoni.

Testi di L. Meloni e P. Weibel.

Silvana editoriale, Milano, 2007.

    1    9    6    4    /    1    9    7    9  —    A    R    T    E      (      G     r     u     p     p

     o      M      I      D      )

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 3/25

2

LE PRINCIPALI MOSTRE (Gruppo MID)

1965

— Immagini stroboscopiche , Galleria Danese, Milano.

— Arte cinetica , Palazzo Costanzi, Trieste.

— Nova Tendencija 3 , Galerija Suvremene Umjetnosti

i Muzej za umjetnost i obrt, Zagabria (Croazia).

— Arte programmata , Galleria Il Punto, Torino.

— Il linguaggio grafico nella comunicazione visiva ,

Castello del Valentino, Torino.

— MID Gruppo di ricerca , Galleria Il Centro, Napoli.

— Piccole opere , Galleria del deposito, Genova.

— MID Gruppo di ricerca , Centro Nuove Proposte,

Palazzo Capponi, Firenze.— Gruppo ’70 Luna Park , Galleria Vigna Nuova,

Firenze.

1966

— Tendenze confrontate, figurazione oggettuale e arte 

visuale , Galleria Il Centro, Napoli.

— Mostra dell’oggetto di serie , Galleria Arco d’Alibert,

Roma.— Tendenze confrontate , Salerno.

— Ambiente stroboscopico programmato e 

sonorizzato , Sala Espressioni Ideal Standard,

Milano.

— Art of the space age , Art Centre, Johannesburg

(Sud Africa).

— Eurodomus I , Padiglioni della fiera, Genova.

— Stand Philips , XLIV Fiera Campionaria, Padiglioni

della fiera, Milano.

— MID Ricerche visive , Galleria La Salita, Roma.

— Avanguardia Italiana , Steninge Palace and Cultural

Center, Stoccolma (Svezia).

— Nuove ricerche visive in Italia , Galleria Milano,

Milano.

— MID Ricerche visive , Galleria Il Canale, Venezia.

— Salone internazionale dei giovani , Scuola Grande

di San Teodoro, Venezia.

— Strutture organizzate , Conservatorio Cherubini,

Firenze.

— Kunst licht kunst , Stedelijk van Abbemuseum,

Eindhoven (Olanda).

— II Mostra nazionale del marmo , Edificio

esposizioni, Carrara.

— Pittori di oggi in Lombardia,

– Villa Olmo, Como,

– Palazzo del mobile, Lissone.

— Ipotesi linguistiche intersoggettive 

– Centro Proposte, Firenze,

– Libreria Feltrinelli, Firenze,– Galleria La Nuova Loggia, Bologna,

– Galleria 3°, Lecce,

– Casa della Cultura, Livorno,

– Modern Art Agency, Napoli,

– Centro Studi Pierfrancescani, Sansepolcro,

– Studio di Informazione Estetica, Torino.

— Gruppo MID Milano Ricerche visive , Saba Studio,

Villingen (Germania).— Sigma II. Semaines de recherche et d’action 

culturelle , sezione Art visuel Galerie des Beaux-

Arts, Bordeaux (Francia).

— Gruppo MID , Centro di filmologia e cinema

sperimentale, Napoli.

1967

— Spazio di coinvolgimento , Università degli Studi,

Facoltà di Architettura, Firenze.

— Nuova tendenza, Arte Programmata Italiana 

– Galleria della Sala di Cultura, Modena,

– Sala comunale delle esposizioni, Reggio Emilia.

— Opere nella collezione permanente , Museo

Sperimentale d’Arte Contemporanea, Galleria

Civica d’Arte Moderna, Torino.

— Lo spazio dell’immagine , Palazzo Trinci, Foligno.

    1    9    6    4    /    1    9    7    9  —    A    R    T    E      (      G     r     u     p     p

     o      M      I      D      )

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 4/25

3

— X Premio Nazionale di pittura Silvestro Lega ,

Salone del Podestà e dei Seicento in Palazzo Re

Enzo, Bologna.

— XI Premio Castello Svevo , Castello Svevo, Termoli.

— Immagini sintetiche , CIFE-Ferrania, Milano.

— Arte cinetica , Galleria La Polena, Genova.

1968

— Allestimento del IX Premio Compasso d’Oro ,

Sala della Balla, Castello Sforzesco, Milano.

— Stand ADI (Associazione per il disegno industriale),

Eurodomus II, Torino.

— Immagini sintetiche, comunicazioni visive , mostra

itinerante nei centri vendita Gavina di Bologna,Firenze, Torino, Foligno.

— XXIV Salon de Mai , Musée d’Art Moderne de la

Ville de Paris, Parigi (Francia).

— Padiglione Italiano , XIV Triennale, Milano.

— Ingresso aI Padiglioni Internazionali , XIV Triennale,

Milano.

— Spettacolo visivo-sonoro , Maggio Musicale

Fiorentino, Teatro della Pergola, Firenze.— Premio di fotografia Niepce Nadar , Chalon-Sur-

Saône (Francia).

— Arte cinetica e programmata , Galleria Cortina,

Milano.

— Arte cinetica e programmata, Galleria del Naviglio,

Milano.

1969

— Visuelt miljø 1, Lys og bevegelse , Kunstnernes

Hus, Oslo (Norvegia).

— Immagini sintetiche , CIFE-Ferrania, Milano.

— IV Mostra di graphic design, immagine aziendale 

e design coordinato , Arflex, Milano.

— Tendencije 4 , Galerija Suvremene Umjetnosti i

Galerije Grada Zagreba, Zagabria (Croazia).

1970

— Fotografia creativa, Centro Storico Varesino,

Varese.

1976

— The 6th International Poster Biennale, Temptingand Frightening Zacheta Art Gallery, Varsavia

(Polonia).

— L’arte di ispezione scientifica e tecnologica , Civica

Galleria d’Arte Moderna, Gallarate.

1979

— XLII Biennale d’Arte , Padiglione italiano, Giardini

della Biennale, Venezia.— Le radici dell’arte contemporanea dalla ratio 

scientifica , Biblioteca Civica, Monza.

    1    9    6    4    /    1    9    7    9  —    A    R    T    E      (      G     r     u     p     p

     o      M      I      D      )

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 5/25

4

    1    9    7    2    /    2    0    0    9  —    D    E    S    I    G    N ATTIVITÀ PROFESSIONALE

Antonio Barrese, dopo aver vinto il premio per il pro-

getto del padiglione italiano

della XIV Triennale ed esser-

si iscritto all’ADI, pensa chetra arte e design non vi

siano sostanziali differenze

e che, anzi, il design sia una

delle possibili forme delle

avanguardie artistiche.

Sono anni di grande fer-

mento culturale ed artistico

durante i quali, specialmen-te a Milano, si sviluppa il design tramite il lavoro

esemplare dei protagonisti dell’Italian Design.

Barrese, con molti di questi Maestri, ha legami di ami-

cizia e, grazie a loro e all’ambiente culturale, inizia a

dedicarsi al design strategico e di comunicazione.

Barrese non si è mai limitato al lavoro profes-

sionale che, anzi, ha sempre abbinato

all’approfondimento teoricoe alla partecipazione al

dibattito disciplinare.

1972

Fonda lo studio PRO – Programma 

& Progetto , prima struttura profes-

sionale, in Italia, a carattere interdisci-

plinare.

1979

Apre Barrese – Immagine coordinata, studio di

design pioniere nella teorizzazione e nei progetti

di immagine coordinata e nei sistemi di comunica-

zione complessi.

1979/1981

È membro del comitato direttivo dell'ADI (Associazioneper il Disegno Industriale).

Compasso d'Oro.Immagine coordinataNovia, Telerie Bassetti

Compasso d'OroPullman Spazio Carrozzeria Orlandi Iveco

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 6/25

5

    1    9    7    2    /    2    0    0    9  —    D    E    S    I    G    N

Compasso d'OroImmagine coordinata dell'Università Bocconi

Compasso d'OroLampada da tavolo Mirabilia Oggetti Latini

Compasso d'OroLampada da tavolo Badessa 

Oggetti Latini

1995

Costituisce, con Laura Buddensieg, la società Barrese 

& Buddensieg – Strategic and Communication 

Design . che, nel 2009, si trasforma in Barrese & 

Buddensieg – Vision Communication Design .

In questi anni Barrese riceve numerosi riconoscimenti,

tra cui sette Compassi d’Oro.

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 7/25

6

    1    9    7    2    /    2    0    0    9  —    D    E    S    I    G    N RICONOSCIMENTI PROFESSIONALI

2006/2008

— Partecipa alla mostra itinerante Milano – Made in 

Italy, organizzata dalla Provincia di Milano,

New York (USA), Toronto (Canada) ecc.

2005

— Targa d’argento e targa d’oro della comunicazione

pubblicitaria (sezione Corporate image), Milano.

— Premi Sappi europeo e mondiale, International 

printer of the Year , per TrashZappingPixel , il più bel

libro dell’anno, Shanghai (Cina).

1998

— Compasso d’Oro per i progetti delle lampade

Mirabilia e Badessa , Milano.

1986

— Segnalazione d’onore alla BIO 9, Biennale

internazionale del disegno industriale, Lubiana

(Slovenia).— Compasso d'Oro per il progetto di immagine

coordinata dell'Università Bocconi, Milano.

1985

— Compasso d'Oro per il progetto di immagine

coordinata Leasindustria, Milano.

1983

— Progetto scientifico del Congresso ICSID

(International Council of Associations of Industrial

Design), Milano.

— Partecipazione alla mostra Dal cucchiaio alla città 

nell'itinerario di 100 designers , Triennale, Milano.

— Partecipazione alla mostra Visual design , Milano.

— Compasso d'Oro per la Ricerca sulla definizione di 

design , Milano.

1981

— Compasso d'Oro per il progetto d’immagine

coordinata Novia , Telerie Bassetti, Milano.

— Compasso d'Oro per il progetto del pullmanSpazio , Carrozzeria Orlandi Iveco, Modena

1979

— Partecipazione alla mostra Design e design ,

Milano.

1978

– Partecipazione alla mostra Design e alfabeto ,Tokyo (Giappone).

1970/2010

— Partecipazione a numerose mostre di design e

grafica.

1970/1973

— Sceneggiature e regie per programmi sperimentalidella RAI e regista di interviste e filmati per il

programma Tuttilibri , Milano e Roma.

1970

— Fondatore del cineclub Momenti del cinema di 

ricerca – Rassegna del cinema underground,

Milano.

1968

— Vincitore del concorso internazionale per il

progetto del padiglione italiano alla XIV Triennale,

Milano.

— Progetto per l’ingresso ai padiglioni internazionali

alla XIV Triennale, Milano.

— Segnalazione d’onore alla BIO 3, Biennale

internazionale di design, per le ricerche di

fotografia sperimentale, Lubiana (Slovenia).

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 8/25

7

    1    9    7    2    /    2    0    0    9  —    D    E    S    I    G    N 1967

— Segnalazione d’onore alla Biennale Internazionale

della grafica, Varsavia (Polonia).

ATTIVITÀ SCIENTIFICA E CULTURALE (Docenze)

2005/2006

Docente ai Master di Design dell’Istituto Marangoni,

Milano.

1999/2005

Docente di Design della comunicazione alla Facoltà di

Design del Politecnico di Milano.

1980/2000

Libero docente in numerose scuole private di design

tra cui:

— Politecnico del Design, Milano,

— Istituto Europeo di Design, Milano,

— Scuola Superiore di Direzione Aziendale, Torino.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA E CULTURALE (Testi)

Autore di saggi e articoli, tra cui:

2010

— L’Albero di luce , A. Barrese, V. Sgarbi,

M. Meneguzzo, E. Alberti Schatz, F. Poletti e altri,Lybra Edizioni, Milano.

— L’arte del progetto di comunicazione , Milano.

2005

— Vivere il progetto. Dalla ricerca al design strategico 

e di comunicazione , con L. Buddensieg, Lybra,

Milano 2005.

1991

— Un progetto di immagine coordinata , Grafica,

Salerno.

1986

— L'immagine aziendale , Cirsa, Rimini.

1983— Potere ai designers? , Ediesse, Milano.

— Il progetto di franchising , in G. Ravazzi,

L'affiliazione commerciale , Franco Angeli, Milano .

— Progetto senza produzione – Produzione senza 

progetto, Edizioni del Congresso ICSID (Interna-

tional Council of Associations of Industrial

Design), Milano.

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 9/25

8

    1    9    8    5    /    2    0    0    5  —

    N    A    R    R    A    T    I    V    A    V    I    S

    U    A    L    E Barrese, dal 1985 al 2006, contemporaneamente

all’attività professionale e a quella artistica, si dedica

alla Narrativa Visuale.

È una ricerca che unisce immagine e scrittura, che

prende le mosse dal Futurismo, dalla poesia visuale

e concreta, e dalla collaborazione all’edizione dellibro Essaying Essay. Alternative forms of expo- 

sition di R. Kostelanetz e L. Ballerini, edito da

Out of London Press, New York, 1975.

Queste istanze poetiche sono integrate a

una particolare ricerca sulle potenzia-

lità espressive del computer e della

digitalità.

La Convocazione romanzo visuale

Lupetti editoreMilano, 1995

Frammenti del volume trovato dal sig. A. Roessler nella biblioteca di Babele .Libro–oggetto per la produzionedi poesie concreteGavina edizioniBologna, 1968

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 10/25

9

    1    9    8    5    /    2    0    0    5  —

    N    A    R    R    A    T    I    V    A    V    I    S

    U    A    L    E

TrashZappingPixel romanzo visualeViappiani editoreMilano, 2006

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 11/25

10

    2    0    0

    0    /    2    0    1    0  —

    A    R    T    E LA RIPRESA DEL LAVORO ARTISTICO

1996

Barrese è chiamato dalla galleria Nazionale d’Arte

Moderna di Roma per controllare il restauro di un

grande disco stroboscopico del gruppo MID, di pro-prietà della Galleria, che dovrà essere esposto in una

mostra di Arte Cinetica.

2000

Marco Meneguzzo e Volker Faierabend, con l’egida

della Fondazione VAF. curano una mostra retrospettiva

di Arte Cinetica e Programmata per la Galleria Niccoli

di Parma.Per partecipare a questa mostra Barrese inizia la rac-

colta e il restauro dei materiali documentativi e icono-

grafici del Gruppo MID. Quest’attività si conclude con

la pubblicazione della monografia MID Alle origini della 

multimedialità. Dall’arte programmata all’arte interatti 

va , Silvana editoriale, Milano, 2007.

Il libro suggella il passato e inaugura il nuovo periodo.

2005

Riprende a tempo pieno l’attività artistica e dedica il

lavoro dei primi due anni alla riedizione delle opere

storiche disperse o deteriorate, in modo che nellemostre che molti musei organizzano si possano espor-

re opere funzionanti.

2000/2010

Si dedica alla ricerca e alla realizzazione di opere com-

pletamente nuove, concentrando l’nteresse sui new

media, sugli oggetti interattivi, sulle installazioni

ambientali e immersive ad alta tecnologia.Partecipa a numerose mostre in gallerie e musei, sia

del MID che individuali.

Alcuni cataloghidi mostre recenti

2000/2009

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 12/25

m

TracingTotem in costruzioneMilano, 2005

Op Art Schirn Kunsthalle

FrankfurtFrancoforte (Germania)

2007

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 13/25

12

    2    0    0

    0    /    2    0    1    0  —

    A    R    T    E LE PRINCIPALI MOSTRE

1996

— Arte cinetica, Galleria Nazionale d’Arte Moderna,

Roma.

2000

— Arte programmata e cinetica in Italia 1958–1968,

Galleria Niccoli, Parma.

2001

— Arte programmata e cinetica in Italia 1958–1968 ,

MAN (Museo d’Arte provincia di Nuoro), Nuoro.

— Luce, movimento & programmazione , Kinetische 

Kunst aus Italien 1958 – 1968 , Ulmer Museum, Ulm (Germania).

– Städtische Kunsthalle Mannheim, Mannheim

(Germania).

2002

— Luce, movimento & programmazione, Kinetische 

Kunst aus Italien 1958–1968 

– Städtische Museum, Gelsenkirchen (Germania)

– Stadtgalerie Museum, Mannheim (Germania)

– Staatliches Museum, Schwerin (Germania),

– Alpen-Adria Galerie, Klagenfurt (Austria).

2003— Einbildung, Kunsthaus, Graz (Austria).

2004

— Die Algorithmische Revolution , ZKM, Zentrum für

Kunst und Medientechnologie, Karlsruhe

(Germania).

— Zero, 1958–1968. Tra Germania e Italia , Palazzo

delle Papesse, Siena.

2005

— Un secolo di arte Italiana , MART (Museo d’arte

moderna e contemporanea), Rovereto.

— Licht kunst aus kunst licht, ZKM, Zentrum für

Kunst und Medientechnologie, Karlsruhe

(Germania).

 Antonio Barrese – MID Triennale

Milano, 2007

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 14/25

13

    2    0    0

    0    /    2    0    1    0  —

    A    R    T    E 2006

— Die Neuen tendenzen, Eine europäische 

Künstlerbewegung , Museums für Konkrete Kunst,

Ingolstadt (Germania).

2007— Op Art , Schirn Kunsthalle Frankfurt, Francoforte

(Germania).

— Die Neuen tendenzen, Eine europäische 

Künstlerbewegung , Leopold-Hoesch-Museum,

Düren (Germania).

— Maravee Energy. Cinetica , Museo CID, Torviscosa.

— MID , Triennale, Milano.

2008

— Youniverse , BIACS 3 – Bienal de Arte Contempo–

raneo de Sevilla, Sevilla/Granata (Spagna).

— Viaggio in Italia – Italienische kunst 1960–1990 ,

Neuen Galerie Graz am Landesmuseum Joannum,

Graz (Austria).

— Il mito della velocità. Arte, motori e società 

nell'Italia del ‘900 , Palazzo delle Esposizioni,

Roma.

— Bit international. [Nove] tendencije - Computer and 

Visual Research Zagreb 1961–1973 , ZKM, Media

Museum, Karlsruhe (Germania).— Antonio Barrese , Museum fur Konkrete Kunst,

Ingolstadt (Germania).

2009

— You_ser 2.0 – Celebration of the consumer , ZKM

Medienmuseum, Karlsrhue (Germania).

2009/2010— Albero di luce , installazione, Milano.

 Antonio Barrese – MID Triennale

Milano, 2007

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 15/25

14

    2    0    0

    0    /    2    0    1    0  —

    A    R    T    E

 Antonio Barrese Spazio TadiniMilano, 2009

 Antonio Barrese – MID TriennaleMilano, 2007

Peter WeibelAntonio BarreseAlberto MarangoniVolker Feierabend

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 16/25

15

    2    0    0

    0    /    2    0    1    0  —

    A    R    T    E

Die Neuen tendenzen,Eine europäische 

Künstlerbewegung Museums für Konkrete KunstIngolstadt (Germania), 2006

Licht kunst aus kunst licht,ZKM, Zentrum für Kunstund Medientechnologie

Karlsruhe (Germania), 2005

 Antonio Barrese MKK – Museum furKonkrete Kunst,Ingolstadt (Germania), 2007

Op Art ,Schirn Kunsthalle Frankfurt

Francoforte (Germania), 2007

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 17/25

16

    2    0    0

    0    /    2    0    1    0  —

    A    R    T    E OPERE RECENTI

Dal 2006 Barrese si dedica a nuove ricerche che, per

quanto prendano le mosse da quelle iniziali degli anni

sessanta e settanta, sono, nel loro sviluppo, del tutto

inedite.I lavori recenti sono basati su un’articolata e ricca inte-

rattività, resa possibile anche dalle possibilità tecnolo-

giche elettroniche e digitali.

Si tratta di vere e proprie famiglie di oggetti manipola-

bili e interattivi:

— Lighting objects family

Oggetti che impiegano la luce stroboscopica o

tracciante, attivabili ed agibili da parte dellospettatore.

— Sparkling objects family

Oggetti che impiegano senza mediazione diretta-

mente l’energia elettrica, facendole produrre

scintille ed archi voltaici.

Anche questi oggetti sono attivabili ed agibili da

parte dello spettatore.

— Strutture e installazioniGrandi opere caratterizzate da un’interattività

immersiva, a dimensione ambientale o urbana, che

usano la luce, l’elettricità e i media digitali.

RithmicalShadow Installazione immersiva e interattiva

Galleria d’Arte NiccoliParma, 2009

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 18/25

17

    2    0    0

    0    /    2    0    1    0  —

    A    R    T    E

Lighting objects family Oggetti luminosi interattivi

2008

StroboCyl Oggetto luminoso interattivo

2008

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 19/25

18

    2    0    0

    0    /    2    0    1    0  —

    A    R    T    E

VisualBells (progetto)Installazione immersiva einterattivaZKM, Zentrum für Kunst undMedientechnologie

Karlsruhe (Germania), 2008

ElectricSky Installazione interattiva

2008

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 20/25

19

    2    0    0

    0    /    2    0    1    0  —

    A    R    T    E

ZeusPlaying Installazione immersiva

e interattivaBIACS3,

Biennale d’ArteContemporanea

Siviglia (Spagna), 2008

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 21/25

20

    2    0    0

    0    /    2    0    1    0  —

    A    R    T    E

ElectricWall Installazione interattiva

Galleria NiccoliParma, 2009

ElectricGrass Oggetto interattivo

2007

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 22/25

21

    2    0    0

    0    /    2    0    1    0  —

    A    R    T    E

Albero di luce 

Installazione ambientale

cinetica e luminosa.

Milano, 2009/2010

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 23/25

22

    2    0    0

    0    /    2    0    1    0  —

    A    R    T    E

Albero di luce 

Installazione ambientale

cinetica e luminosa.

Milano, 2009/2010

5/14/2018 Antonio Barrese, biografia.Ita - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/antonio-barrese-biografiaita 24/25

23

    2    0    0

    0    /    2    0    1    0  —

    A    R    T    E COLLEZIONI

— Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma.

— Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea, Galleria Civica

d’Arte Moderna, Torino.

— Museo Revoltella, Trieste.

— Kunstnernes Hus, Oslo (Norway)

— Galerija Suvremene Umjetnosti i Galerije Grada Zagreba, Zagreb.

(Croatia).

— Art Centre, Johannesburg (South Africa).

— Buffalo Museum of Art, Buffalo (USA).

— Stedelijk van Abbemuseum, Eindhoven (Holland).

— ZKM Medienmuseum, Karlsrhue (Germany).

— Neuen Galerie Graz am Landesmuseum Joannum, Graz (Austria).— MKK, Museum fur Konkrete Kunst, Ingolstadt (Germany).

— MART, Museo d’Arte Moderna di Rovereto e Trento (Italy).

— VAF Stifftung, Frankfurt (Germany).

— Collezione Ursula Brunner – Saba Studio, Villingen (Germany).

— Collezione Dino Gavina, Bologna.

— Collezione Benedetta Barzini, Livorno.

— Collezione Bruno Danese, MIlano.

— Collezione Lea Vergine, MIlano.— Collezione Lara Vinca Masini, Firenze.

— Collezione Flavio Ferrari, Milano.

— Collezione Faenza, Milano.

— Collezione Marco Meneguzzo, Milano.

— Collezione Gillo Dorfles, Milano.

— Collezione Umberto Eco, Milano.

— Collezione Getulio Alviani, MIlano.

— Collezione Niccoli, Parma.