Antichi Alberti Presentazione5

Post on 28-Nov-2014

853 views 0 download

description

Corso di formazione per docenti. Liceo Banfi, Vimercate (MI). 2009/2010

Transcript of Antichi Alberti Presentazione5

"La scuola verso il Semantic Web: tools, applicazioni, ragioni di SocialNetworking"

Corso di Formazione 2009-2010 V.Alberti - L.Antichi

QUINTO INCONTRO 21 DICEMBRE 20091Laura Antichi - Virginia Alberti

Report del quarto incontro

2Laura Antichi - Virginia Alberti

1. Anobii3. Delicious4. Mind Meister5. Tiny url6. Google Calendar

7. Progetto didattico su pagina di eternamentebeta con inserimento di mappa ed applicazioni.

Programma del quinto incontro

3Laura Antichi - Virginia Alberti

Mod 5 argomento contenuti

SVILUPPO E APPROFONDIMENTO DEGLI STRUMENTI DA UTILIZZARE NELLE ATTIVITA' DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA DIDATTICA D'AULA. LE TECNOLOGIE CREANO CONDIZIONI IDEALI PER LA CONDIVISIONE DEI CONTENUTI NELLO SPAZIO DELLA LEZIONE E OLTRE DI ESSO NELLA CONDIVISIONE E SOCIALIZZAZIONE.I GRUPPI IN TWITTER E GOOGLE GROUPS, LE PRESENTAZIONI, UN ALTRO STRUMENTO PER MAPPE MENTALI (MINDOMO), ANALISI DEI DATI IN GOOGLE FORM21 dicembre 2009

1. Gruppo su Twitter di socializzazione e condivisione.2. Gruppo di lavoro per la classe in Google Docs 3. Mappe mentali e loro impleementazione mediante Mindomo. 4. Presentazioni.5. Dal report del questionario in Google docs all'analisi dei dati: come in un questionario visualizzare i risultati?6. Ricontrollare inserimento calendario di Goole nella pagina personale

Attività previste nel quinto incontro

4Laura Antichi - Virginia Alberti

PRIMA ATTIVITA' LABORATORIALE.

1. Creare il gruppo per la propria classe con Google Groups, dopo averne esplorato le funzionalità.

2. Creare un gruppo su Twitter di condivisione informazioni per i propri alunni.

SECONDA ATTIVITA' LABORATORIALE. 1. Prendere un account in una o più applicazioni per presentazioni e

uploadare una presentazione. 2. Inserire la presentazione nella propria pagina personale su

Eternamente beta. 3. Creare un proprio Wikispaces per la classe.

Attività previste nel quinto incontro

5Laura Antichi - Virginia Alberti

COMPITI

1. Completare la pagina personale del wiki arricchendolo.

2. Navigare il wiki eternamentebeta rivedendo le diverse applicazioni 2.0 presentate.

2. Iniziare a polopare Wikispaces per la propria classe.

La scuola e gli ambienti Web 2.0

Laura Antichi - Virginia Alberti 6

Proviamo ad utilizzare applicazioni e risorse del Web

È un altro modo di agire e di pensare!Dalla casa dei PC - Programmi

allo

SPAZIO ON LINEOVUNQUE

CON CONNESSIONE

INDISPENSABILE CONOSCERESTRUMENTI

Laura Antichi - Virginia Alberti 7

CREARE

AMBIENTI NUOVE IDEE PEDAGOGICHE

GENERARE

SPERIMENTARE PRATICARE

COME CI ORGANIZZIAMO IN PRESENZA?

Laura Antichi - Virginia Alberti 8

CON LE PRESENTAZIONI E LE PROPOSTE DI LAVORO

CON ATTIVITA’ LABORATORIALI, cercando di essere COMUNITA’ DI PRATICA (Wenger)DECIDENDO LE ATTIVITA’ DA TESTARE E DA IMPLEMENTARE TRA UN INCONTRO E L’ALTRO (INDIVIDUALMENTE E/O IN CLASSE)

COME MUOVERSI

Laura Antichi - Virginia Alberti 9

PROMEMORIA PER IL SESTO INCONTRO

Laura Antichi - Virginia Alberti 10

CI RITROVIAMO PER L’INCONTRO IN PRESENZA il 25 GENNAIO alle14.30

INCONTRO ONLINE:•in chat (testuale/vocale) con SKYPE anche dalla pagina chat il:………•nel forum del wiki