ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.

Post on 02-May-2015

217 views 1 download

Transcript of ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.

ANNO SCOLASTICO 09/10PROGETTO ORARIO

INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME

1

2

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

Colognola

Grumello

Villaggio

CalvinoDon MilaniManzoni

Colognola

Villaggio

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL’INFANZIA

3

Dirigente

1° Collaboratore

7 Responsabili di plesso

118 docenti di cui

Scuola Media: 33 + 6 insegnanti di sostegno + 3 assistenti educatori

Scuola Elementare: 54 + 7 insegnanti di sostegno

Scuola Infanzia: 16

1 Direttore servizi generali amministrativi

7 Assistenti amministrativi

27 Collaboratori scolastici

4

321 3/2,5

Esame di stato 14/13,5

54321 6/5,5

321

Distribuzione per disciplina della quota oraria (30 ore sett.)

settimanalesettimanale

ItalianoItaliano 66

StoriaStoria 22

GeografiaGeografia 22

MatematicaMatematica 44

ScienzeScienze 22

TecnologiaTecnologia 22

IngleseInglese 33

2^lingua2^lingua 22

Arte e immagineArte e immagine 22

MusicaMusica 22

Sc.motorieSc.motorie 22

IRCIRC 11

TotaleTotale 30 ore30 ore

5

Dal 2009-2010 le due ore di seconda lingua straniera possono essere utilizzateper potenziare l’insegnamento dell’inglese, in

assenza di docenti titolari di altre lingue, a richiesta delle famiglie;

per potenziare l’insegnamento dell’italiano per gli alunni stranieri, su decisone della scuola.

7

Piacere della lettura, teatro, analisi del linguaggio cinematografico, introduzione alla lingua latina, Laboratorio artistico-espressivo

Visite sul territorio

Ampliamento dell’offerta formativaAmpliamento dell’offerta formativa

8

Preparazione e partecipazione giochi matematiciEsperienze in laboratori esterni

Potenziamento inglese

9

Visite a mostreEsposizione elaborati

Attività di strumento musicale

Il corso ad indirizzo musicaleIl corso ad indirizzo musicale è presente da 5 anni nell’attività didattica del nostro istituto, e risponde in tutte le sue caratteristiche al Decreto Ministeriale n. 201 del 6 Agosto 1999, è finalizzato:

- A promuovere lo sviluppo della “musicalità” intesa come insostituibile dimensione “espressivo-comunicativa” di quella dotazione linguistica universale che è la musica, attraverso la pratica finalizzata all’apprendimento dello strumento musicale.

- A promuovere la crescita artistico-culturale attraverso l’esperienza diretta della musica d’insieme (lezione settimanale di orchestra, concerti e concorsi musicali nazionali).

- Alla divulgazione sul territorio dell’esperienza didattico-artistica (con rappresentazioni pubbliche, in collaborazione con enti e associazioni del territorio).

- Ad incentivare una collaborazione sempre più produttiva tra la realtà musicale della scuola primaria e quella secondaria (coro e orchestra ed orchestra allargata ai flauti dolci della scuola media).

Gli strumentiViolino 19 allieviFlauto 16 allieviChitarra 21 allieviPianoforte 21 allievi

L’organico docenteDal 2005/2006

4 cattedre a 18 ore4 docenti di ruolo

13

L’organizzazioneClassi per ciascuno strumento (selezione

tramite prova attitudinale)Lezioni individuali di 45’ e musica di insieme

1hSolfeggio 45’

14

Il coro di voci biancheCirca cento alunni dalla terza primaria

alla terza secondariaLaboratorio preparatorioFormazione da concerto (40 elementi)Continuità con laboratorio strumentale

della secondaria:Dal sett. 2004 la formazione corale da concerto

si esibisce con un’orchestra di 20 ragazzi della secondaria

Associato all’USCI

15

16

17

18

19

20

21

22

accoglienza

alfabetizzazione

Intercultura

agenzie del territorio

Individualizzazione insegnamento-apprendimento

Attività di recupero, sostegno

L’integrazioneL’integrazione

La valutazioneViene introdotto il principio del limite minimo di

frequenza per rendere valido l’anno scolastico per gli alunni. Tale limite è uguale ai tre quarti dell’orario.

La valutazione è espressa in decimi (compreso il comportamento)

Viene confermata l’attuale valutazione periodica ed annuale da parte dei docenti.

Viene confermato che il primo ciclo di istruzione si conclude con l’esame di stato che è il titolo per l’ammissione al secondo ciclo di istruzione.

23

La formazione delle classiCommissione continuitàPassaggio informazioniAttività di raccordoEquieterogeneitàSorteggio delle sezioni

24

Orario settimanaleLunedìLunedì MartedìMartedì MercoledìMercoledì GiovedìGiovedì VenerdìVenerdì sabatosabato

08,00 08,00 09,0009,00

09,00 09,00 10,0010,00

10,00 10,00 11,0011,00

11,00 11,00 12,0012,00

12,00 12,00 13,0013,00

25

26