Anno 5 - n. 2 A.DI.R · 2016. 7. 5. · incontrato la do*oressa Gina Meneghel dire*ore del servizio...

Post on 21-Feb-2021

0 views 0 download

Transcript of Anno 5 - n. 2 A.DI.R · 2016. 7. 5. · incontrato la do*oressa Gina Meneghel dire*ore del servizio...

Associazione Diabe ci della Riviera del Brenta

A.DI.R.B

Anno 5 - n. 2

Notiziario

Carissimi soci e amici, il no�ziario periodico è l’occasione per

aggiornarvi delle ul�me “novità” riguardan� la vita della nostra

associazione.

Una di queste è la composizione

del Consiglio Dire#vo all’interno del

quale c’è stato un avvicendamento.

Purtroppo non ci sono buone no�zie riguardan� una

a#vità che ci sta par�colarmente a cuore: lo spostamento degli

ambulatori di diabetologia in un ambiente più adeguato. Dopo le

promesse fa*e in più occasioni dalla direzione generale siamo

ancora ad un punto morto a causa di non ben specifica�

“problemi dell’Ufficio Tecnico”. La buona no�zia

è invece la riapertura della palestra da parte

dell’associazione di Mirano con la quale è

iniziata una fa#va collaborazione

a*raverso il lavoro di Monica che si occupa

dell’organizzazione della segreteria. Anche in

questo caso troverete più informazioni all’interno.

Incontro di educazione sanitaria con la do�.ssa Valen�na Mariano

Venerdì 29 gennaio ci siamo incontra�,

per un incontro di educazione sanitaria,

con la diabetologa do*oressa

Valen�na Mariano.

La sala era “affollata”, eravamo una

quaran�na di persone tra diabe�ci �po

uno, �po due, familiari e amici interes-

sa� a saperne di più.

Essendoci molte persone nuove a que-

sto �po di incontri abbiamo chiesto alla

do*oressa di ripercorrere “i fondamen-

tali” del diabete e delle sue principali

complicanze.

Come era facile prevedere la do*oressa ha portato una ventata di novità e

vivacità nel linguaggio e nell’esposizione.

Per noi è stato bello sen�rci dire dai chi invece frequenta ques� incontri da

anni che “aveva imparato qualcosa di nuovo”.

Ringraziamo la do*oressa per la disponibilità e speriamo di poterla avere

ancora fra di noi per altri momen� forma�vi per noi importan�ssimi.

Cena sociale Natale 2015

L’undici dicembre scorso soci,

paren�, amici e simpa�zzan�

della nostra associazione si sono

riuni� al ristorante “AL

FOGOLAR” di Cazzago per

l’annuale cena sociale in

occasione del Natale.

Gradi�ssima la partecipazione

della do*.ssa Con�n

responsabile del servizio di

diabetologia e di altri medici e

infermieri da tempo amici

dell’associazione.

Oltre al menù di buona qualità e nella

giusta quan�tà, vari elemen� hanno

contribuito alla riuscita della serata

come alcune “tovaglie*e” in

pannolenci confezionate dalla vice

presidente Monica e date in omaggio a

ciascun partecipante come ricordo. Ad

un certo punto si è dato inizio alla

consueta e tradizionale lo*eria il cui

ricavato servirà a finanziare alcuni

proge# che l’associazione ha in

can�ere. Ma la sorpresa, è stata la

presenza di “Babbo Natale” che ha

provveduto alla consegna dei premi

ai vincitori e alla distribuzione di un

omaggio floreale alle signore

presen�.

Alla fine si potrebbe dire “obbie#vo

raggiunto”: serata trascorsa in

serenità, allegria e che - sopra*u*o

- ha creato un forte senso di

squadra.

Gita ai merca�ni di Natale di Klagenfurt

Chi ha avuto occasione di frequentare l’associazione sa bene

l’importanza degli incontri di

educazione sanitaria ma sa

anche altre*anto bene quanto

è importante conoscere altri

che condividono la patologia

diabe�ca. Spesso ci siamo

sen�� dire che “si impara di più

dall’esperienza uno dall’altro

che da tan� discorsi. Con

questa consapevolezza abbiamo

pensato di organizzare una gita

ai merca�ni di Natale. La scelta

è caduta su Klagenfurt. La ci*à

sorge al centro della Carinzia, a

circa 60 km dal confine italiano

ed è bagnata dal lago di Wörth.

Oltre al bellissimo centro storico

il paese è famoso per i

Merca�ni di Natale. In realtà

sono due merca�ni paralleli: uno nella piazza principale di �po

tradizionale e l’altro nei pressi del Duomo con bancarelle di prodo#

ar�gianali.

Le ore di viaggio in autobus sono passate velocemente, è stata

organizzata una tombola, ovviamente ada*ata alle

ristre*ezze del pullman, è stata anche una occasione per

chiarire ai presen� che la tombola serviva non soltanto per

“passatempo” ma anche per finanziare i proge#

dell’Associazione (vedi ar�coli

seguen�). All’arrivo ognuno ha

scelto la modalità più congegnale

per lui:

chi ha scelto di mangiare prodo#

�pici presso le bancarelle, chi di

scaldarsi in qualche ristoran�no, chi

di fare turismo approfi*ando di una

piccola guida distribuita durante il

viaggio, chi addiri*ura ha preferito

visitare il vicino lago. Al ritorno,

u�lizzando le apparecchiature

dell’autobus abbiamo visto assieme

un bellissimo film scelto perché ha

qualche “aggancio” con la nostra situazione di diabe�ci.

Con un po’ di trepidazione abbiamo chiesto ai partecipan� di scrivere

un parere sulla giornata perché non essendo professionis� ed

essendo la prima volta che si organizzava una a#vità di questo

genere desideravamo avere una indicazione per

capire se si poteva con�nuare su questa strada.

Confesso che ci siamo un po’ commossi. Per noi è

una conferma: quando si porta avan� una a#vità

- per quanto impegna�va sia - se si lavora

assieme, in serenità e armonia, tenendo sempre

presente che l’obbie#vo è far qualcosa di

posi�vo per i diabe�ci NULLA E’ IMPOSSIBILE.

“I nostri soci si presentano”

Con�nuiamo in questo numero la presentazione dei nostri soci augurandoci

che serva alla conoscenza reciproca e allo “spirito di squadra” che dovrebbe

essere �pico delle associazioni di volontariato come la nostra.

M� ��i�m Nic�l�, h 21 �n�� � st s�u�i�nd ��� �� �nt�!� �n"�#$%�!� .

S(n �i)*e�ic d),-’esta0� 2012, s(n pa3sa�� (#m�� �!� �n�� . N4,-’agost 2015, d(p l� p�8e9�p�:i(;� )- c�$p s9u�l� �� F�lg�#i�, h ���:iat � =!e>?�nt�!� � � c�,l)b(r�!� c(B -’a3so9i�:i(;� � � p�8e9�p�!� � �CD� � v�#� �nc(n�#� �F� 9� Gr(p(;�. Tr(v �F� >?es�� �nc(n�#� Ii�n d�J �r

VIA GARIBALDI , 3

30031 DOLO (VE)

E-Mail: isolabassa@libero.it

�n0�!e3s�n�� m� s(Gr�DCK m�lt u�LM�… �B mod p�Oic�l�!� ��� n(� �F� n(B IP�Di�m m�� �� �$p�r�!� � c(nosQ�!� cos� 9� GuR #i3�#v�!� l� nos�r� “m)l�Di�”.

R�nVr�:i �B �n�i9�p �CD� v(� �F� sta0� WegX�nd >?est �Oic�l, � I��r�nd �� n(B � �#J� ��n(iat J� #�nVr�:i �� 9u(!� .

Nic�l�

Incontro con la nefrologa

Mercoledì 24 febbraio abbiamo

incontrato la do*oressa Gina Meneghel

dire*ore del servizio di nefrologia e dialisi

della nostra ULSS. Questo �po di incontri di

educazione sanitaria si stanno rivelando

u�li e gradi�, lo tes�monia, anche in questo

caso la numerosa presenza, poche erano

infa# le sedie ancora libere, eravamo

infa# una quaran�na.

In caso di diabete non ben compensato le

complicanze nefrologiche sono importan� e potenzialmente invalidan�., i

diabe�ci rappresentano in 40 % dei nuovi ingressi in dialisi. Fondamentale

quindi conoscere bene come prevenire questa complicanza.

Corre*o s�le di vita, aderenza alla terapia e

alimentazione adeguata. Sono gli unici

sistemi di salvaguardia dei nostri reni.

Quando la do*oressa ha presentato il

corre*o sistema di alimentazione non

abbiamo fa*o a meno di constatare che in

realtà si tra*erebbe del corre*o sistema di

alimentazione per chiunque. Ringraziamo la

do*oressa per la disponibilità e per non aver

parlato in “medichese” ma in modo

semplice e comprensibile a tu#

Aspe�ando… la terra promessa...

L’enciclopedia Wikipedia così recita: “Una promessa è un impegno da parte

di qualcuno a fare o non fare qualcosa”

Come accennato nella prima pagina di coper�na le promesse fa*e in varie

occasioni non hanno ancora avuto riscontro.

Come è stato scri*o in molte e-mail con la dirigenza ulss ci sembra proprio

che non s�amo chiedendo la luna, chiediamo dignità per i pazien� e per gli

operatori sanitari che quo�dianamente operano in un ambiente inada*o.

Abbiamo anche fa*o presente che spazi più adegua� me*erebbero in

grado l’associazione di incrementare le a#vità a favore dei diabe�ci, le

principali sono:

• Coadiuvare il personale medico e infermieris�co nell’educazione

sanitaria del diabe�co, prevista da una legge regionale (diabe�co guida)

• Disponibilità a finanziare l’ingresso di uno psicologo nel team

diabetologico (figura importan�ssima per i giovani diabe�ci e non solo)

• Disponibilità a finanziare l’acquisto di un re�nografo

• Disponibilità ad aprire una palestra simile a quella di Mirano negli orari

pomeridiani per favorire i giovani lavoratori

Fino ad ora ci siamo scontra� con un muro di gomma, adesso sembra che ci

siano non meglio specifica� problemi da parte dell’ufficio tecnico. Ma

sappiamo tu# che gli ambulatori di diabetologia non hanno bisogno di

par�colari impian� tecnologici e, per di più, in quell’area c’erano e ci sono

già degli ambulatori. Ci sembra che i problemi siano squisitamente

“poli�ci”. A*endiamo un ulteriore incontro con la direzione e

possibilmente con un referente dell’ufficio tecnico: ci piacerebbe capire

quali sono i problemi che ostacolano quello che chiediamo ormai da anni:

dignità per tu# compresa la nostra associazione.

Screening a Fossò e a Dolo

Il primo maggio era prevista la nostra partecipazione a Dolo nell’ambito

della festa dei fiori. Purtroppo il tempo è stato inclemente, a causa della

pioggia è saltata la festa dei fiori e conseguentemente la nostra

partecipazione.

Bellissima invece è stata la partecipazione l’o*o maggio alla “Festa della

Famiglia” e “Festa degli Uccelli” di Fossò. Durante la giornata sono sta� circa

400 i test effe*ua�, numerosi i depliant e stampa� distribui� che illustrano

come uno s�le di vita corre*o evi� la comparsa di questa e altre patologie.

Molto gradita è stata la visita del sindaco di Fossò, la do*.ssa Federica

Boscaro che essendo un medico di medicina generale era par�colarmente

interessata alle nostre a#vità di educazione sanitaria. Anche in questo caso

abbiamo riscontrato valori molto altera� in una persona molto giovane

inconsapevole di avere questo problema. Preferiremmo non trovare casi del

genere ma questo ci incoraggia ad andare avan� nel nostro lavoro di

prevenzione.

Il 22 maggio eravamo allo Squero di Dolo alla “Marcia degli Stor�”. Accanto

al

controlli pressori

e quello del

dipar�mento di

prevenzione per

un controllo della

funzionalità

respiratoria.

In poche ore

sono state 275 le

prove effe*uate.

Queste manifestazioni servono anche a creare conoscenza e sinergie

tra associazioni ed en�.

Gradi�ssima è stata la visita del sindaco di Dolo con il quale s�amo

avviando una significa�va collaborazione in vista della “Giornata della

Salute” del 25 se*embre.

Proge*o diabe�ci in palestra (movimento = salute)

Da qualche mese è

ripar�ta la palestrina

di Mirano proge*o

inizialmente par�to

dall’associa- zione

miranese.

Ormai lo sappiamo

tu# che il trinomio

1. Dieta

2.2.2.2. Terapia

3.3.3.3. Esercizio fisico

sono capisaldi basilari nella cura del

diabete. Il programma prevede, su

indicazione dei diabetologi, un

passaggio a Noale presso la

medicina dello sport per le

opportune valutazioni e

indicazioni, successivamente un ciclo di giornate in palestra a Mirano. Al

martedì e al venerdì. l’istru*ore Bete*o Aris, laureato in scienze motorie e

specialista in a#vità motoria preven�va e ada*ata, controlla che l’esercizio

fisico prescri*o si svolga in modo corre*o e in piena sicurezza. Monica, della

nostra associazione, cura gli aspe# organizza�vi e il lavoro di segreteria

contribuendo anche a creare un ambiente sereno e piacevole. Alla fine del

ciclo viene fornito un elenco di palestre convenzionate presso le quali

con�nuare la “terapia”.

ASSOCIAZIONE DIABETICI DELLA RIVIERA DEL BRENTA

La segreteria è all’interno dell’Ospedale di Dolo Padiglione N. 6

Ex Edificio Dialisi al II° Piano

Orario:

II° venerdì di ogni mese: dalle ore 15,00 alle ore 16,30

Tu� i mercoledì ogni mese: dalle ore 10,00 alle ore 12,00

(Chiusa mese di agosto)

Tel.: 041 5133606

E-Mail: assdiabe�cidolo@libero.it

Sito Web: www.associazionediabe�cidolo.it

Per urgenze:

Giuseppe Sartori Cell.: 320 699 5778

347 791 6831

Oppure

Monica Salviato Cell.: 320 695 1207

344 065 2529