ANALISI DEI SISTEMI - iaassassari.files.wordpress.com · D. Spano ANALISI DEI SISTEMI Si tratta di...

Post on 06-Sep-2018

219 views 0 download

Transcript of ANALISI DEI SISTEMI - iaassassari.files.wordpress.com · D. Spano ANALISI DEI SISTEMI Si tratta di...

D. Spano

Donatella SpanoDESA – UNISSspano@uniss.it

ANALISI DEI SISTEMI

Copyright © 2010 Università di Sassari

D. Spano

PAROLE CHIAVE - ATTRIBUTI

Struttura Funzionalità Complessità Interazione e interdipendenza Cambiamenti nel tempo Dimensione spaziale

Struttura Funzione Processo

D. Spano

Sistema

3

MatterEnergy

D. Spano

D. Spano

D. Spano

D. Spano

D. Spano

D. Spano

D. Spano

ANALISI DEI SISTEMI

Identificare le unità fondamentali del sistema

Definire come le diverse unità interagiscono

Valutare la risposta del sistema alla variazione delle condizioni

D. Spano

ANALISI DEI SISTEMI

Si tratta di studiare come gli outputdi ciascuna componente variano in funzione degli input e come tutti i flussi (energia e materia) influenzano la risposta generale del sistema.

D. Spano (da Odum)

D. Spano

TRE LIVELLI

1. Stato di una componente e la sua risposta a diversi input

2. Interazioni fra le diverse componenti

3. Risposta integrata dell’intero sistema a un segnale esterno, a un’alterazione o a un disturbo.

D. Spano

1. STATO

Stato di una componente o dell’intero ecosistema è la descrizione della condizione di quella componente o dell’intero ecosistema in un certo momento

concetti di steady state, aggrading e degrading

D. Spano

RAPPRESENTAZIONE DEI POSSIBILI STATI DEL SISTEMA

Soglia

Soglia

Stato Range di normalità

Degrado

Degrado

D. Spano

TURNOVER RATE O TASSO DI RINNOVO

è la frazione di materia (biomassa) che entra (viene prodotta) o lascia il sistema in un certo periodo di tempo

annit

t 504

20002.01

==

tasso di rinnovo

tempo di permanenza

INPUT/OUTPUT

%210002.02004

=×=t

t

anno-1

D. Spano

2. INTERAZIONE E 3. RISPOSTA

Efficienza d’uso delle risorse Ottimizzazione d’uso delle risorse Feedback o retroazione Resistenza e Resilienza Stabilità

D. Spano

2. INTERAZIONE

Efficienza d’uso delle risorse (H2O, N, minerali)

Ottimizzazione d’uso delle risorse(efficienza + disponibilità risorse=

massimizzazione della produzione)

)()(

kgTraspirataAcquakgprodottaMateriaWUE =

D. Spano

2. INTERAZIONE Feedback o retroazione

Rappresenta un’interazione fra le componenti del sistema in seguito a una deviazione

feedback (+) è un’accelerazione delladeviazione (stesso verso)

feedback (-) è una neutralizzazione delladeviazione (verso opposto, omeostasi)

D. Spano

3. PREVISIONE DELLA RISPOSTA DEL SISTEMA ALLE FORME DI DISTURBO

Tempo

Sta

to Eco

sist

ema

Equilibrio

Disturbo

D. Spano

PREVISIONE DELLA RISPOSTA DEL SISTEMA ALLE FORME DI DISTURBO

Tempo

Sta

to Eco

sist

em

a

Disturbo

Misura Resistenza

Misura Resilienza Recupero

Range di normalità(stato stazionario)

D. Spano

ELEVATA RESISTENZA E SCARSA RESILIENZA

Tempo

Sta

to Eco

sist

em

a

Disturbo

Misura Resistenza

Misura Resilienza Recupero

Range di normalità(stato stazionario)

D. Spano

SCARSA RESISTENZA ED ELEVATA RESILIENZA

Tempo

Sta

to Eco

sist

em

a

Disturbo

Misura Resistenza

Misura Resilienza Recupero

Range di normalità(stato stazionario)

D. Spano

Altri termini

GradienteContinuo cambiamento di una variabile ambientale nello spazio e nel tempo

radiazione - CO2 – TemperaturaScambi di materia e energia

D. Spano

Analisi dei sistemi applicata agli agroecosistemi. Concetti eterminologia specifica: stato stazionario, aggrading e degrading,turnover e tempo di permanenza, efficienza d’uso di una risorsa,ottimizzazione, feedback, resistenza, resilienza, stabilità,alterazioni e disturbi, gradiente.

• Susmel L., 1988 - Principi di ecologia. CLEUP,Padova, Pagine 19-22; 569-574; 669-680.

• Odum , 1988 - Basi di Ecologia. Piccin, Appendice1. I biomi terrestri. Pagine 40-44; 51-53; 164-166;350-356.

• Materiale delle lezioni