AllOasi di SantAlessio Il 4 Maggio 2006 Per osservare gli animali e conoscere i loro habitat.

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of AllOasi di SantAlessio Il 4 Maggio 2006 Per osservare gli animali e conoscere i loro habitat.

All’Oasi di All’Oasi di Sant’AlessioSant’Alessio

Il 4 Maggio 2006Il 4 Maggio 2006

Per osservare Per osservare gli animali e gli animali e conoscere i conoscere i loro habitatloro habitat

Durante la mattinata abbiamo visto in un prato i cavalli di Przewalskij e gli stagni in cui c’erano oche e fenicotteri. Poi abbiamo visitato la voliera dei gufi reali e la foresta in cui c’erano i caprioli. In seguito abbiamo visto, all’ interno di alcuni recinti, tartarughe di terra e otarde.

L’otarda diventa aggressiva quando viene invaso il suo territorio. Che caratteraccio!

Che bei colori e che bel becco lungo!

Il luccio per catturare la sua preda sta immobile e

con uno scatto velocissimo la afferra.

Il fenicottero è un bellissimo TRAMPOLIERE rosa.

Il capriolo è un animale dolcissimo.

Buon appetito!

I cavalieri d’ Italia sono uccelli con un becco lungo.

Mi raccomando visitate la zona delle gru: sono spettacolari!

È VERAMENTE CARINA !!!!!!!!!!!!!!

Nel periodo riproduttivo è facilmente riconoscibile per la tinta rosso castano del collo e delle guance e per le macchie giallastre alla base del becco. In inverno assume tinte bruno nerastre sul capo e sul dorso in contrasto con quelle bianco sporco di collo e addome.

Nell’acqua è un siluro!

La serra dei bradipi ospitava degli esemplari adulti con i loro cuccioli.

Abbiamo visitato anche la serra dei colibrì. Volavano velocissimi ed era quasi impossibili vederli.

Tutto rannicchiato … faceva un sonnellino…

Andava tanto veloce che non si poteva quasi notare !

Che tenero!

Se vi si avvicina, attenti al becco.

Attento a non farti beccare!

Oltre a tutti gli animali c’era anche un’area per pranzare molto grande con dei tavoli ed un’altra zona per giocare.

È stata una giornata diversa da tutte le altre e divertentissima per la presenza di qualche animale

strano, soprattutto tra quelli del percorso tropicale.

Le classi 1a e 1b.