Al TPP aderiscono 52 soci tra Regione Puglia, Province e Comuni. · 2014-10-13 · Il Teatro...

Post on 16-Feb-2019

214 views 0 download

Transcript of Al TPP aderiscono 52 soci tra Regione Puglia, Province e Comuni. · 2014-10-13 · Il Teatro...

Il Teatro Pubblico Pugliese è un organismo di promozione e formazione del pubblico,

riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Al TPP aderiscono 52 soci tra Regione Puglia, Province e Comuni.

Dati della stagione passata:

78 stagioni di teatro / danza / teatro ragazzi

Con circa 650 spettacoli di cui 326 di compagnie pugliesi

143.436 spettatori e 6584 abbonati

La mission del TPP è programmare, promuovere,

organizzare spettacoli sul territorio regionale: prosa,

teatro d’innovazione, danza contemporanea, teatro

ragazzi, festival per le famiglie, eventi speciali,

convegni, incontri e conferenze.

I.C.E. INNOVATION, CULTURE AND CREATIVITY FOR A NEW

ECONOMYProgetto strategico finanziato dal Programma di

Cooperazione Territoriale Europea Grecia - Italia 2007-2013

Primo step: ricerca ed analisi delle attività delle industrie culturali e

creative esistenti > Secondo step: creazione di una filiera a sostegno

degli eventi culturali individuati come patrimonio della Puglia

La Focara di Novoli, il Medimex - Il Salone dell’Innovazione Musicale,

Bifest - Bari Film Festival, La Notte della Taranta, Il Carnevale di

Putignano, attività di circuito di teatro e danza, le residenze dei Teatri

Abitati, L’Arte Contemporanea, il Design e l’Artigianato

AUDIENCE DEVELOPMENT PROMOZIONE DEL PUBBLICO

La traduzione italiana del termine audience development è

“sviluppo del pubblico”, termine che ha un riferimento non solo

quantitativo, cioè incrementare il numero dei frequentatori, ma

anche qualitativo, ovvero una crescita nel rapporto con il pubblico.

È la Mission del TPP riconosciuta dal MIBACT.

Alcuni strumenti di audience development normalmente utilizzati sono:

•La mediazione: quelle soluzioni che permettono una migliore fruizione da parte del

pubblico;

•L’involvement, il coinvolgimento, attraverso attività extra molto diverse;

•L’outreach, attività esterna, ovvero l’”uscire fuori dalle proprie mura”;

•Strumenti innovativi e strategie efficaci tagliate sulle esigenze del pubblico.

AVVISO

RETE PROMOTORI

1.SCEGLI IL TUO TERRITORIO D’INTERESSE

2.CREA UNA RETE DI PROMOTORI

3.CREA UN PROGETTO CREATIVO DI

PROMOZIONE DEL PUBBLICO per la stagione

14/15

4.PROPONILO AL TPP

ATTIVITÀ DA SVOLGERE:

GENERALI:

a. supportare il TPP nei rapporti con i Comuni, la Siae (disbrigo pratiche) e

con le compagnie ospiti (accoglienza ed assistenza) in loco;

b. promuovere le attività di spettacolo dal vivo programmate al fine di

favorire la formazione del pubblico;

PARTICOLARI:

1.supportare il TPP nei contatti con le altre realtà del territorio: sviluppare

collaborazioni con associazioni, istituzioni ed imprese presenti sul territorio;

2.supportare il TPP nei rapporti con le Scuole Primarie e Secondarie e le

Università;

3.distribuire gli strumenti di comunicazione e promozione delle stagioni.

ATTIVITÀ DA SVOLGERE:

ATTIVITÀ A SUPPORTO:

- raccolta dati del pubblico attraverso la somministrazione di schede di registrazione

o questionari elaborati dal TPP;

- creazione di mailing list dei soggetti interessati e dei partecipanti alle Stagioni

serali e ragazzi organizzate dal TPP;

- blog/social media e videomagazine;

- monitoraggio andamento stagioni e verifica in loco: reportistica di follow up e

questionari di valutazione.

ATTIVITÀ DA SVOLGERE:

AMBITO TERRITORIALE

Massimo 320.000 abitanti residenti (rif. Ultimo Censimento 2011)

Non meno di 90.000 abitanti (rif. Ultimo Censimento 2011)

Non meno del 80% teatri di proprietà pubblica o privati concessi in

convenzione con le Amministrazioni Socie del Consorzio

Non meno di 1.000 posti di capienza totale (dati Siae) dei teatri proposti

Le città coinvolte non potranno essere più di 6.

SOGGETTI AMMISSIBILI

RETI COSTITUITE DA ALMENO 3 SOGGETTI DISTINTI:

a) almeno 1 operatore economico specializzato nel settore della produzione e/o

programmazione e o promozione di eventi di spettacolo dal vivo di teatro e/o di danza,

che operi in Puglia, nei predetti settori, da almeno 5 anni. Il soggetto

Capofila/Mandatario deve essere scelto tra gli operatori in possesso dei requisiti di cui al

presente punto;

b) almeno 1 operatore economico specializzato nel settore della comunicazione di eventi di

spettacolo dal vivo di teatro e/o di danza, che operi in Puglia da almeno 5 anni;

c) almeno 1 operatore economico, che operi in Puglia nella: promozione sociale o turistica,

pro loco gruppi di azione locale, animazione territoriale; attività ludico-ricreative; testate

locali, attività di foto e video-making creativo; laboratorio urbano

SOGGETTI AMMISSIBILI

N.B.

L’aggregazione deve indicare il soggetto CAPOFILA/MANDATARIO del progetto di

rete tra i soggetti di cui alla precedente lettera A, salvo il caso in cui sia costituito

in un soggetto giuridico autonomo e distinto (es.: consorzio). Il soggetto

Capofila/Mandatario non potrà partecipare a più di una sola proposta progettuale,

pena l’esclusione di tutte le proposte presentate.

I soggetti di cui al punto A diversi dal Capofila/Mandatario, e di cui ai punti B e C

del presente articolo, possono partecipare a più proposte a patto che le proposte

riguardino città e teatri differenti.

PROGETTI AMMISSIBILI

Devono contenere:

Organigramma con l’indicazione della composizione della “rete dei promotori”

Piano di gestione

Piano di Promozione

Indicazione dell’ambito territoriale (ogni rete 1 solo ambito)

n.b.

Ogni progetto potrà avere un budget min.€ 8.000 - max € 25.000 + IVA.

SCADE IL 20 OTTOBRE 2014 ore13,00

I costi per la produzione dei materiali pubblicitari, del sistema di biglietteria e

degli eventi artistici inseriti nelle rassegne teatrali resteranno a carico del

TPP.

OPPORTUNITÀ

Il TPP darà la possibilità a tutti i soggetti affidatari di partecipare a workshop

tematici professionalizzanti affidati ad esperti nei settori del

Marketing

Fundraising

Promozione di eventi

Nel dettaglio: strategie di comunicazione e informazione, organizzazione e

planning di eventi culturali, tecniche di brainstorming e creatività, ufficio stampa,

pricing, web 2.0 e social media.

VALUTAZIONE

Il punteggio da 0 a 100 punti:

40 comprovata esperienza delle singole realtà aggregate nella rete

nell’ambito della promozione teatrale e conoscenza del bacino territoriale

di riferimento per cui si presenta l’istanza e del Team di progetto

40 Qualità del progetto di promozione e sua efficacia per lo sviluppo della

filiera produttiva pugliese

10 Capacità di autofinanziamento del progetto (capacità di reperire entrate

ulteriori a quelle derivanti dal presente Avviso)

10 capacità del progetto di rete in termini di attrattività turistica

ATTENZIONE!

I progetti con valutazione da 60/100 vengono AMMESSI AL PARCO

PROGETTI

NON CI SARÀ UNA GRADUATORIA

NON È PREVISTA ALCUNA ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI

Info e chiarimenti a

tpp@pec.it