Agenzie Di Viaggio

Post on 30-Nov-2014

8.344 views 0 download

description

 

Transcript of Agenzie Di Viaggio

LE IMPRESE DI VIAGGIO E TURISMO

Attività, funzioni e operazioni di

agenzie di viaggio dettagliantie di tour operators

Prof.ssa Dal Farra 2

Definizione

Sono agenzie di viaggio e turismo le imprese che esercitano attività di produzione, organizzazione di viaggi e soggiorni, intermediazione nei predetti servizi o anche entrambe le attività, ivi compresi i compiti di assistenza e di accoglienza ai turisti.

Prof.ssa Dal Farra 3

Attività delle imprese di viaggi

ATTIVITA’ INCOMINGReperimento e

organizzazione dei servizi che devono essere forniti ai turisti in arrivo

Sono localizzate nelle aree di concentrazione dell’offerta

ATTIVITA’ OUTGOING

Organizzazione della domanda verso i luoghi in cui è localizzata l’offerta

Operano direttamente con i fornitori dei servizi oppure si avvalgono di agenzie incoming

Prof.ssa Dal Farra 4

TIPI DI IMPRESE

DETTAGLIANTI* intermediazione tra

domanda e offerta di servizi turistici e di trasporto

* vendita diretta* piccole dimensioni* provvigioni* costi di gestione limitati* importanza ubicazione

(incoming e outgoing)* rapporto personale con il

cliente

TOUR OPERATOR* creano i viaggi-package* mercato oligopolistico* grossi quantitativi

movimentati

TOUR ORGANIZER* attività di intermediazione* attività di organizzazione

e produzione di viaggi individuali e in gruppo su commessa

Prof.ssa Dal Farra 5

Agenzia dettagliante

L’agenzia non crea un prodotto, ma fornisce al cliente uno o più servizi prodotti da altri. Svolge una funzione di tramite tra:

Individua i prodotti più vantaggiosi per il cliente.

cliente

Prof.ssa Dal Farra 6

Tour organizer

L’agenzia crea un prodotto su richiesta del cliente. Ha autonomia organizzativa

Desidero effettuare una vacanza. Cosa mi consiglia?

Come gli organizzo il

viaggio?

Prof.ssa Dal Farra 7

Tour operatorCrea prodotto in base a studi di mercato (inchieste, statistiche, for-mulari forniti al cliente, osservazioni agenzie dettaglianti, altro).

Cosa desidera il cliente?

Prof.ssa Dal Farra 8

I viaggi package

Sono dei viaggi-vacanze preconfezionati (standardizzati).

Caratteristiche: Prezzo tutto compreso miscellanea di servizi: trasporto, ricettività,

trasferimenti, escursioni risultato di attente analisi di mercato su gusti,

aspettative e desideri venduti tramite cataloghi

Prof.ssa Dal Farra 9

Motivazione del cliente Vantaggi

ridurre le difficoltà legate alla distanza

risparmiare tempo eliminarele

preoccupazioni spendere meno sicurezza e comodità

Svantaggi scarsa

autonomia basso rapporto

qualità prezzo scarsa fiducia

nella agenzia pagamento

anticipato

Prof.ssa Dal Farra 10

Contratto di organizzazione

Pacchetto tutto compreso si intende la combinazione, offerta a un prezzo forfettario, di almeno due dei seguenti elementi: trasporto, alloggio, altri servizi turistici non complementari al trasporto o all’alloggio, per una durata superiore alle 24 ore.

Prof.ssa Dal Farra 11

Costi T.O.

Ingenti investimenti finanziari e interessi su pagamenti anticipati

Spese pubblicità e marketing

Prof.ssa Dal Farra 12

Fattori produttivi T.O.

INTERNI Fantasia e

creatività Capacità

organizzativa Conoscenza

mercato

ESTERNI Strutture ricettive

medio grandi voli charter treni speciali navi crociera autobus

Prof.ssa Dal Farra 13

Canali di vendita

Tramite: agenzie dettaglianti propri punti vendita creazione di rete di franchising mercato telematico (Internet) vendita per corrispondenza

Prof.ssa Dal Farra 14

Contratti stipulati dal T.O.

I seguenti accordi presentano costi diversi e gradi diversi di rischio invenduto a carico T.O.

Vuoto per pieno si acquistano in blocco i servizi molto prima dell’inizio

della stagione Allotement

vi è la possibilità di recedere entro una data prestabilita Tariffe confidenziali

il prezzo è leggermente inferiore rispetto a quello fissato al pubblico

Free booking

Prof.ssa Dal Farra 15

Innovazione dei prodotti

Ampliare diversificazione gamma prodotti (servizi, qualità, prezzo)

Last minute e last second multiproprietà come

commercializzazione del periodo assicurazione discount e tessere fedeltà Finanziamenti e pagamenti rateali

Prof.ssa Dal Farra 16

Tendenze evolutive Concentrazioni

verticale (a monte e a valle) orizzontale (partecipazione azionaria, joint

ventures, acquisto di agenzie) Forme associative con i dettaglianti Accordi di cooperazione (lancio in

comune di un pacchetto)

Prof.ssa Dal Farra 17

Contratti agenzie dettaglianti

Il rischio invenduto rimane a carico del fornitore del servizio, i margini dell’agenzia sono quindi ridotti.

Organizzazione di viaggi a domanda: Tariffe confidenziali (ricarico) Forfait hotelier Free booking

Intermediazione: Commissione Diritti di agenzia

Prof.ssa Dal Farra 18

Ricavi agenzie dettaglianti I ricavi di un dettagliante sono le

provvigioni

Aumentano in relazione al fatturato

Altri elementi che influiscono sul margine

di guadagno sono: premi, inviti, educational, attività promozionali sicurezza trattamento e prenotazioni

Prof.ssa Dal Farra 19

Aspetti economico patrimoniali agenzia dettagliante

Finanziari ridotti perché gli investimenti lo sono anch’essi

Il personale Attività di promozione (pubblicità,

sconti…) Difficilmente ci sono tensioni finanziarie