ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA [ … · 2016-07-06 · ACQUE METEORICHE E SISTEMI...

Post on 08-Aug-2020

3 views 0 download

Transcript of ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA [ … · 2016-07-06 · ACQUE METEORICHE E SISTEMI...

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA’ RESILIENTI

Armando BrathUniversità di Bologna

Presidente Associazione Idrotecnica Italiana

Gruppo CAP - Convegno Internazionale Acqua e resilienza territoriale

Milano, 4 luglio 2016

ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANA

Istituita nel 1923

ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANAIstituita nel 1923 «…. promuove lo sviluppo e la diffusione della cultura dell’acqua

nei vari aspetti relativi alla gestione delle risorse idriche, alla

salvaguardia dei corpi idrici ed alla difesa dell’ambiente….»

Fondata a Milano nel 1923

Giovanni BellincioniFondatore AII

Luigi di Savoia, Duca degli Abruzzi - Presidente

Onorario AII

Storico punto di riferimento per le

Istituzioni pubbliche e per la politica sui

temi dell’acqua

Quando piove, l’acqua …

Defluisce sulle superfici

impermeabili

Entra nel sistema di drenaggio

Viene scaricata nel corpo

idrico ricettore

Funzionamento di un sistema di drenaggio urbano

Il drenaggio delle acque meteoriche urbane

Sistema di drenaggio urbano

Il drenaggio delle acque meteoriche urbane COMPLESSITÀ DEL SISTEMA

Esondazioni

Roma

20 Ott 2011

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani L’EVIDENZA DEGLI EVENTI STORICI

Milano

Episodi vari

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani L’EVIDENZA DEGLI EVENTI STORICI

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani L’EVIDENZA DEGLI EVENTI STORICI

2 - Crescita urbanizzazione

1 - Il cambiamento del clima

4 - Collettamento improprio di acque esterne (acque parassite)

5 - Tempi di ritorno di progetto delle reti di drenaggio urbano troppo bassi

3 - Influenza dei livelli dei corpi idrici ricettori (rigurgiti)

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI ?

6 - Manutenzione rete minore, pulizia caditoie, ….

1 - Il cambiamento del clima

Anomalia della Temperatura Massima rispetto al clima 1961-1990Media annuale, Regione Emilia-Romagna

Le evidenze storiche

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI ?

Le cause

1 - Il cambiamento del clima

Gli studi

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI ?

Gli scenari futuri previsti

Scenari di aumento delle temperatura media annua 2011-2100

°C

2- La crescita dell’urbanizzazione

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI ?

0.0%

1.0%

2.0%

3.0%

4.0%

5.0%

6.0%

7.0%

8.0%

1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020

% Suolo consumato in Italia

% Territorio con copertura artificiale (2009)

• Aumento della portata al colmo e del volume di deflusso

• Diminuzione del tempo di corrivazione

• Riduzione della ricarica della falda

• Aumento della frequenza e della intensità delle piene fluviali

Portata

tempo

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI ?

2- Crescita urbanizzazione: effetti idrologici

2- Crescita urbanizzazione: effetti idrologici sul bilancio idrico medio

• Minore evapotraspirazione

40% → 30%

• Minore infiltrazione

50% → 15%

• Maggiori deflussi

10% → 55%

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI ?

Conseguenze

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI ?

2- Crescita urbanizzazione: effetti idrologici sugli eventi intensi di pioggia

3 - Crescita dei livelli di piena dei corpi idrici ricettori(effetto indiretto della crescita dell’urbanizzazione)

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI ?

4 - Le acque «parassite»

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI ?

a) Infiltrazioni b) Immissioni (improprie)

Problema quantitativo: soprattutto per le reti nere (e le miste in tempo asciutto)

Problema qualitativo: diluizione reflui minore efficienza della depurazione

Allacciamenti impropri alla rete: acque bianche allacciate alla rete

nera; fossi, rii intercettati dalla fognatura

e ad essa allacciati (aumento indebito dell’area di scolo);

…….

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI ?

5 - Tempo di ritorno di progetto delle reti troppo bassi

DPCM 4 Marzo 1996 «Disposizioni in materia di risorse idriche»

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI ?

6 - Manutenzione caditoie e pozzetti

FD - 2007/60 Direttiva alluvioniIstituisce un quadro per la valutazione e gestione del rischio di alluvioni volto a

ridurre le conseguenze negative per la salute umana, l’ambiente, il patrimonio e le attività economiche connesse con le alluvioni all’interno della Comunità (Art.1)

19

La politica europea sulle alluvioni (2007/60)FD

20

07

/60

+ D

.Lgs

.49

/201

0

PERCHE’ GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONE ?

Rischio Residuale

Porzione di rischio che permane anche in presenza dell’opera di difesa, dovuto:

• alla possibilità di verificarsi di eventi di piena più intensi di quello assunto

a riferimento;

• all‘impossibilità di escludere fenomeni di crisi dell’opera di difesa (es.

«fragilità» arginale e conseguente rottura);

PERMANE SEMPRE UN CERTO LIVELLO DI RISCHIO (Rischio residuale)

OCCORRE QUINDI UNA STRATEGIA DI GESTIONE DEL RISCHIO RESIDUALE

(adattamento e resilienza)

T > Tprogetto

T < Tprogetto

21

Ore 8 del 25/12/2009

Rottura argine destro Serchio a Nodica (PI) del 25/12/2009

CAUSE DI RISCHIO RESIDUALE: FRAGILITA’ DEL SISTEMA DIFENSIVO

22

CAUSE DI RISCHIO RESIDUALE : FRAGILITA’ DEL SISTEMA DIFENSIVO

23

CAUSE DI RISCHIO RESIDUALE: FRAGILITA’ DEL SISTEMA DIFENSIVO

24

CAUSE DI RISCHIO RESIDUALE: FRAGILITA’ DEL SISTEMA DIFENSIVO

25

Fiume Panaro (argine destro) – 19 gennaio 2014

CAUSE DI RISCHIO RESIDUALE: FRAGILITA’ DEL SISTEMA DIFENSIVO

COSA E’ LA RESILIENZA ?

CITTA’ RESISTENTI o CITTA’ RESILIENTI ?

LE BMP

BACINI DI LAMINAZIONE O STOCCAGGIO

MONITORAGGIO E CONTROLLO IN TEMPO REALE DELLE PIENE

Grazie per l’attenzione

Grazie per l’attenzione