A N I M A L I T R A N S G E N I C I

Post on 06-Jan-2016

38 views 0 download

description

A N I M A L I T R A N S G E N I C I. animali in cui sia stata indotta una deliberata modificazione del genoma. ANIMALI TRANSGENICI: campi di applicazione. Studi biologici di base Ricerca medica Tossicologia Biotecnologie Agricoltura e acquacoltura. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of A N I M A L I T R A N S G E N I C I

A N I M A L I T R A N S G E N I C I

animali in cui sia stata indotta una deliberata modificazione del genoma

ANIMALI TRANSGENICI: campi di applicazione

Studi biologici di base Ricerca medica Tossicologia Biotecnologie Agricoltura e acquacoltura

Promotore cDNA Sito di splicing

Poli-A

STRUTTURA DI UN COSTRUTTO TRANSGENICO

PRODUZIONE DI

TOPI TRANSGENICI

PRODUZIONE DI

TOPI TRANSGENICI

Mediante iniezione pronucleare del costrutto

Mediante iniezione pronucleare del costrutto

Mediante ricombinazione

omologa in cellule staminali embrionali

Mediante ricombinazione

omologa in cellule staminali embrionali

Costrutto transgenico “tradizionale”:

può contenere fino a 5-50 kbp

si integra casualmente in un singolo sito, sotto forma di 1-50 copie (tandem repeats)

importanza del sito di integrazione

variabilità di espressione nelle diverse linee founder

Yeast Artificial Chromosomes (YACs):

possono contenere fino a diverse centinaia di kbp

espressione più uniforme e prevedibile

relativa importanza del sito di integrazione

scarsa stabilità durante la manipolazione

Bacterial Artificial Chromosomes (BACs):

possono contenere fino a 100-150 kbp

espressione più uniforme e prevedibile

relativa importanza del sito di integrazione

stabilità durante la manipolazione

ONCOMOUSE

Mouse Mammary Tumor Virus

GENE TARGETING

I II III IV V VI VII VIII IX X

I II III IV V VI VII VIII IX X XI

Allele wild-type

I II III IV V VIII IX X XIPGK-neo

Allele null KO

TK

Neo

Targeting vector

Target locus1 2 3

TK

Neo

1 2 3

Neo

Targeted locus5’ probe 3’ probe

HOMOLOGOUS RECOMBINATION

TK

Neo

Targeting vector

Target locus1 2 3

1 2 3

TK

Neo

1 2 3

1 2 3

HOMOLOGOUS RECOMBINATION

Neo1 2 3

Targeted locus

Neo1 2 3

1 2 3

1 2 3

1 2 3

Espressione di Cre In cellule ES

Screening per individuare cellule che hanno perso Neo ma mantengono gli esoni 1 e 2 e le regioni fiancheggianti loxP

Generazione di topi che presentano i siti loxP in entrambi gli alleli