~•. 1 -----0----1 -- ~RIPRODUZIONERISERVATA laS.E.O ......2017/06/23  · gabelle diantica memoria...

Post on 26-Feb-2021

0 views 0 download

Transcript of ~•. 1 -----0----1 -- ~RIPRODUZIONERISERVATA laS.E.O ......2017/06/23  · gabelle diantica memoria...

·~Illllco-ua zoo ruua curo e yue-,,- Ist'anno ha promesso di fare al-trettanto, è scontata: i rapporti

"

\::t1;J.VJ..J.ç-çuc-ua. y.LVB-LQ..L.&.&...I..&. ••..~ .•..'-" .•....•.~1.AI •••.••.•.•.•..•••..•, ._~ ••..•---._- .•.••.- , •••-----0----1 - - --r,---..,. -che induce in tentazione e,ha nomina comunale). TI proble- Alessandra Troncanaconverito alla lirica unpubblì- ma, tuttavia, si risolverebbe ~RIPRODUZIONERISERVATA I

laS.E.O.

di Thomas Bendlnelll

Probabile che Iean Tirole,Nobel per l'Economia 2014,non conosca la scena del film«Non ci resta che piangere»con Massimo Troisi e RobertoBenigni impegnati con unaguardia che, al confine dellaSignoria fiorentina continuavaa chiedere, ad ogni minimopassaggio di dogana: «Chi sie-te? Da dove venite? Cosa porta-te? Dove andate? Un Fiorino!».Eppure ieri mattina, il suorac-.conto sui 64 pedaggi lungo ilfiume Reno in epoca medieva-le ha richiamato questa scena.Ospite della Iseo SumrnerSchool e dell'Università Stata-le, l'incontro nell'aula magna

Innovazione e proprietà intellettualetra monopolio, brevetti e crescita. .In università con il Nobel Iean Tirole, Iacques Darcy e Michele Boldrin

Il NobelJeanTiroleall'incontro inuniversità perIseo$ummerschool di'economia

Boldrìn, professore di Econo-mi a Washington e autore (in-siema David Levìne) del sue-cesso editoriale: «Abolire laproprietà intellettuale». TI te-ma è spinoso: nella societàdella conoscenza, nella societàdove l'innovazione è fonda-mentale per crescere, cometutelare la proprietà intellet-'tuale? .Tirole ha puntellatol'impianto teorico, partendodall'assunto che il problema ècomplicato: la proprietà intel-lettuale crea un monopolio, equindi l'esatto contrario diquanto spesso si sostenga peravere un'econòmia efficiente,ma l'ìnnovatore ha bisogno di

di Economia non parlava digabelle di antica memoria madi un grande tema attuale, ov-vero il rapporto tra innovazio-ne, proprietà intellettuale ecrescita, Oltre a Tirole - coor-dinati dal docente Roberto Sa-vona - a discuterne anche Jac-ques Darcy, capo della divisio-ne Equity del Fondo Europeodegli investimenti, e Michele

I

La~PieveANTICHITÀ'

ACQUISTIAMO ANTICHITÀ:dipinti antichi e moderni. mobili, oggettistica di ontlquorioto. sculture in legno,marmo, terracotta, bronzi antIchi e moderni, arredamento antico da giardino',

fontane in marmo e pietra,camini in marmo e pietra,antiquariato orlentole, argenteria

Via San Giovanni 120, Sabbio Chiese (BS), celi. 335606477], 34SQ64S1S1info@antichitalapieve.it - www.anfichitalapieve.it

incentivi, non necessariamen-te denaro, per svolgere il suomestiere. La teoria dice che bi-sogna essere giusti, ragione-voli e non discriminatori, lapratica racconta che tutti fan-no causa a tutti: Google controMicrosoft, Samsung controApple e via dicendo. Darcy hamesso a confronto 'le espe-rienze reali Usa e Ue,Boldrin ciha messo il carico: «La pro-.prietà intellettuale crea potere.monopolìstìco, è una diseco-nomia, e questo è ancora piùevidente in un mondo globa-lizzato. E tutto questo porta agrandi diseguaglianze». TI pro-blema è che «non c'è competi-

zione senza imitazione e mi-glioramento, e solo questipossono dare crescita ulterio-re e innovazione». La crescitamiracolosa della Cina è anchequesto. «Barriere commercialie brevetti svolgono la stessafunzione - ha osservato Bol-drin -.-:....difendono unostatusquo». La soluzione? Eliminarei brevetti nel lungo periodo,eliminare le inefficienze (nu-·mero e durata) nel breve. Ilmercato par di capire, è sem-pre più cooperativo. Questodice la, teoria, la pratica (i bre-vetti e i dìfensorrdella rendita)è complicata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

concetto che attieneall'indifferenzarispetto agliinteressi coinvoltinel processo; laterzietà si traducenell'equìdìstanza tra le parti edunque all'estraneità allefunzioni dell'accusa.Per questimotivi, a garanzia dei diritti ditutti i cittadini, imputati ovittime, è fondamentaleintrodurre una legge checonsenta di realizzare 1lD,processo ad armi pari, dovepubblico ministero e avvocatodifensore siano realmente incondizioni di parità davanti ad ungiudice terzo.Maciò puòavvenireappunto solo acondizione che le carriere deimagistrati siano separate dalpunto <livista ordinamentale. ilconsiglio direttivo,dellacamerapenale di Bresciasarà dunquepresente già alle ore 10 e fino alle13di domani per raccogliere lesottoscrizioni di tutti i cittadini,che dovranno averesemplicemente l'accortezzadipresentarsi muniti di undocumento di identità valido.Peruna battaglia di civiltà.

Il consiglio direttivodella Camera penale di

Bresciae RIPRODUZIONE RISERVATA