4. Unicatt Poli CdL Infermieristica

Post on 13-Jun-2015

684 views 2 download

Transcript of 4. Unicatt Poli CdL Infermieristica

1

1

L’educazione degli adulti

Università Cattolica del Sacro Cuore

Corso di laurea in Scienze Infermieristiche

Corso integrato in Scienze Umane FondamentaliEducazione Permanente e degli Adulti – prof. Bonometti

stefano.bonometti@unimol.it

2

Il cambiamento

• È essenza (eidos) che deriva dall’esperienza del vivere e del morire e del rinascere;

• Fattore che origina i processi e le procedure educative;

• Indissolubilmente connesso con la vita adulta;

D. Demetrio

stefano.bonometti@unimol.it

2

3

Evidenze eidetiche

Vissuti amorosiVissuti operativi

Vissuti ludiciVissuti luttuosi

Sono elementi centrali presenti nell’essenza del cambiamento, strutturali alla condizione umana oltre che

adulta e riconducibili ad un’infinita possibilità, data ai soggetti, di interpretare, re-interpretare e assegnare i più

diversi significati a tali fenomeni.

stefano.bonometti@unimol.it

4

Evidenze eidetiche

Questi vissuti appartengono al mondo della vita adulta e anzi la contrassegnano, ne regolano i

passaggi, la rendono riconoscibile.L’educazione prende forma a partire dalla

motivazione e dal desiderio dell’adulto di ristabilire un rapporto con questi vissuti su un

piano diverso, in grado di portarlo all’assunzione, anche assai impegnativa e

faticosa, di quelle pratiche che generano un incremento di saperi, di cure di sé e degli altri.

stefano.bonometti@unimol.it

3

5

Il vissuto amoroso

•L’amore familiare, parentale, fraterno, amicale (filia)

•L’amore sessuale, passione,istintualità (eros)

•L’amore conviviale, solidaristico, caritatevole (agape)

La presenza dell’amore nelle sue infinite e multiformi manifestazioni, oltre a costituire un’essenza vitale, è stata connessa con le

tecniche educative che consentono all’adulto di imparare con e/o dall’amore.

stefano.bonometti@unimol.it

6

Il vissuto amoroso

• La dimensione amorosa educa alla “gestione” degli affetti, induce stati d’animo alla responsabilità o alla irresponsabilità; evoca il noto e l’ignoto, è una forma di autoconoscenza; un’esperienza continua o discontinua di formazione, fa parte della biografica di ciascuno, appartiene agli eventi segreti che contribuiscono a fare di noi quel che siamo e che non sempre può essere comunicato.

stefano.bonometti@unimol.it

4

7

Il vissuto operativo

• Rappresenta tutto ciò che attiene al lavoro, al creare all’agire per scopi definiti in ogni campo e arte, ma anche a fare con l’esecuzione metodica, la ripetizione e la conformità a regole

• Il lavoro comporta fatica e sforzo, replicazione infinita e quotidiana, però anche innovazione e sfida, perseguimento di mete o azioni su di sé

stefano.bonometti@unimol.it

8

Il vissuto ludico

• Il gioco rappresenta un eidos esistenziale nell’età adulta e non confinato nella sola età dell’infanzia e dell’adolescenza

• L’attrazione adulta per il gioco costituisce la risposta dell’individuo giunto alla maturità, alla consuetudine e alla ripetitività quotidiana

• Si pone all’interno di una dimensione rigeneratrice rispettando possibilità di espressione di tipo liberatorio ed emancipatorio

stefano.bonometti@unimol.it

5

9

Il vissuto luttuoso

• Evoca in tutte le tradizioni l’estremo appuntamento, al quale prepararsi

• La morte nella vita adulta assume diverse configurazioni: veste le sembianze della malattia, della ferita psichica, nell’interruzione di un disegno, è rintracciabile nel senso della fine, del distacco, della perdita e costituisce l’evento di cambiamento più sconvolgente di una storia di vita.

stefano.bonometti@unimol.it