30/05/2012. Le strategie generali con cui viene realizzata Luso dei mitigatori La calibrazione...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

Transcript of 30/05/2012. Le strategie generali con cui viene realizzata Luso dei mitigatori La calibrazione...

30/05/2012

Le strategie generali con cui viene realizzata

L’uso dei mitigatori La calibrazione sociopragmatica

È un atto direttivo con cui il parlante cerca di orientare l’azione dell’interlocutore che viene così chiamato a sostenere uno costo in termini di:◦ Tempo◦ Sforzo◦ O beni materiali

Non è sempre facile distinguere la richiesta da:

Un suggerimento◦ Che ne diresti di pulire la tua stanza?

Un consiglio◦ Sarebbe opportuno che tu pulissi la tua stanza

prima che arrivino gli ospiti Una minaccia

◦ Se non pulisci la tua stanza, questo week-end rimani a casa

Ma un consiglio può assumere l’aspetto d una richiesta …◦ Sta attento alle spine

Secono la Teoria della Cortesia, la richiesta è un atto che minaccia la faccia

Il peso della minaccia è il risultato dell’interazione di tre principali fattori:

La relazione di potere tra i partecipanti alla comunicazione

La loro distanza sociale La valutazione del grado d’imposizione della

richiesta

Un verbo performativo:◦ Ti chiedo di pulire la tua stanza

(in modo meno esplicito) con l’imperativo:◦ Pulisci la tua stanza!

Una domanda: Puoi pulire la tua stanza?

Chi inoltra la richiesta cerca di ridurre al minimo il rischio di perdere la faccia impiegando mezzi linguistici capaci di attenuare il peso della minaccia

… quando il richiedente si mostra incerto in merito alla soddisfazione della richiesta …

◦ Vorrei sapere se avete i prodotti omeopatici

… il richiedente verifica in anticipo le condizioni affinché l’interlocutore abbia la possibilità di compiere quello che gli viene domandato …

◦ A: ti sei portato dietro l’orologio?◦ B: sì, ce l’ho nel borsone◦ A: be’ dai allora, dimmi che ore sono

Possono essere:Dirette: quando veicolano un’unica forza

illocutoria, e quando questa forza è indicata nell’enunciato per mezzo di elementi grammaticali, lessicali o semantici che sono specializzati in questa funzione

Indirette: quando lasciano aperta la possibilità di veicolare una forza illocutoria diversa

Possono essere: Convenzionali Non convenzionali

Strategie convenzionalmente indirette: quelle che indagano sull’abilità o disponibilità dell’interlocutore ad assecondare la richiesta (Potresti pulire la tua stanza?); o quelle che asseriscono l’abilità o disponibilità (puoi pulire la stanza adesso); e quelle basate su desideri e bisogni del richiedente (mi piacerebbe che tu pulissi la tua stanza)

Strategie non convenzionalmente indirette: sono totalmente aperte, illimitate e imprevedibili , e vengono interpretate in base al contesto (domani vengono gli zii)

Aspetti cognitivi Aspetti culturali