29 marzo 2012

Post on 17-Mar-2016

219 views 0 download

description

Le principali notizie dal saviglianese

Transcript of 29 marzo 2012

CORRIERE di SAVIGLIANO e dintorni

Redazione: Via Torre de Cavalli, 9 - Savigliano - Telefono (0172) 71.17.31 - Telefax (0172) 71.17.58 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abb. postale. DL 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma1 DCB-CN - Abbonamento 42 euro; semestrale 30 euro; c/c. 12021127; una copia ! 1,20 arretrati il doppio. Registr. Tribunale di Saluzzo n. 117, del 5-3-1990Dir. resp. Giampaolo Testa - Editrice Multimedia srl - Dir. editoriale Corrado Galletto - Fotocomp. e stampa Tip. Saviglianese - Via Torre de Cavalli 9, Savigliano

SETTIMANALE ASSOCIATO ALLA FIPEG - Abbonamento Posta - 12038 SAVIGLIANO (Italy) ANNO XXIII - N. 13Giovedì 29 marzo 2012

1,20 euro

SITO INTERNET

per scriverci: redazione@corrieresavigliano.itper leggerci: www.corrieresavigliano.it

Sarà un Consiglio comunale caldo quello che giovedì è chiamato a pronunciarsi su Imu ed addizionale Irpef

Scricchiolii nella maggioranza?Nel centrosinistra saviglianese c’è maretta. Lega e Pdl annunciano battaglia

IDEA

REST

AURO

• A

RRED

I SU

MIS

URA

MAN

UTEN

ZION

E D

I IN

TERN

IRO

BERT

O CO

SEN

TIN

O 3

29 1

4696

98>

>>

>>

>>

SAVIGLIANO – Sarà unConsiglio comunale surri-scaldato, quello di giovedìsera, con l ’opposizionedecisa a mettere i bastonifra le ruote all’approvazionedella delibera che definiscele aliquote della nuovaImposta Municipale sugliImmobili.

Non solo la minoranzachiede di rivedere lo sche-ma presentato in anteprimadall’assessore al Bilancio,Gianpiero Piola, ma accusala Giunta di scarso dialogocon le forze politiche e pro-duttive. Nonostante dalla

Confartigianato arrivinodichiarazioni concilianti (ilpresidente saviglianeseMichele Giacosa riconosceal Comune il merito di averproposto una tassazione dibuon senso), resta alta lapreoccupazione di commer-cianti (che rischiano diveder aumentare il prezzodegli affitti dei locali) e agri-coltori (che si trovano adover pagare anche i fab-bricati rurali destinati a rico-vero o magazzino).

Nelle intenzioni dellaGiunta, c’è la volontà dimantenere un’aliquota age-

volata sulle abitazioni con-siderate prima casa allo0,4%, di tassare allo 0,84%le seconde case e di “scon-tare” allo 0,81% le attivitàproduttive ed i terreni agri-coli.

L’approvazione delladelibera sembra certa,anche se dopo le dimissionidal ruolo di coordinatoredella maggioranza del con-sigliere Fulvio D’Alessandro(appoggiate dalla lista civi-ca di cui è capogruppo), laGiunta presieduta dal sin-daco Sergio Soave corre ilrischio di trovarsi sotto: seoltre ai tre della “Civica perSoave” anche il consigliereMassimiliano Gosio (Udc)dovesse esprimersi contro,per la prima volta in questalegislatura una delibera ver-rebbe bocciata.

Ipotesi remota, dalmomento che sia il gruppodi D’Alessandro che Gosiosembrano intenzionati agarantire comunque il loroappoggio.

Se la delibera verràapprovata, a farne le spesesaranno in ogni caso i citta-dini: se sulla prima casal’Imu equivarrà quasi allavecchia Ici, sulle altre cate-gorie immobiliari la stanga-ta è assicurata.

alle pagg. 3 e 4

SAVIGLIANO – Fervono ipreparativi per la grande pro-cessione di Pasqua che sisvolgerà nel pomeriggio didomenica 8 aprile, secondouna tradizione centenariaripresa da qualche anno aSavigliano. Centinaia di figu-ranti in costumi medioevali,le statue storiche e i perso-naggi della Passione di Cri-sto partiranno dalla chiesadella Pietà di piazza CesareBattisti e attraverseranno levie di Savigliano.

Proprio in prossimità del-l’evento si stanno però rin-correndo voci sul fatto che isacerdoti non intenderebberopiù partecipare alla proces-sione, limitandosi ad officiarela funzione religiosa nellaConfraternita della Pietà.

Sarebbe l’aspetto troppofolcloristico e la connotazio-ne da sfilata in costume adaver indotto i parroci alladecisione di non volermescolare il sacro con il pro-fano, mantenendo nella chie-sa la parte strettamente reli-giosa di questo tradizionaleappuntamento di Pasqua.

Disapprovazione e con-sensi si alternano in città neicommenti di quanti hanno acuore la celebrazione religio-sa e la tradizione della pro-cessione.

I parroci intenzionati a non partecipare al corteo della Processione di Pasqua

Religiosità o soltanto folclore?

I sacerdoti saviglianesi durante la scorsa edizionedella processione di Pasqua

Verso le elezioniA Racconigicresconoi “sindaci”

alle pagg. 25 e 26

A Murello c’èsolo Miniotti

a pag. 24

CavallermaggioreTurlettiguiderài commercianti

Villanova Solaro

Incendiodevastamagazzino

a pag. 24

Cavallermaggiore

Al Pilonesi riproponela Passione

a pag. 13

Politica

La prova di fiducia

di Corrado Galletto

Si stanno concludendo legrandi riforme che il governoMonti aveva promesso almondo economico e politiconel momento del suo insedia-mento come “tecnico” chia-mato a risanare l’economiadel nostro Paese. L’ultima,quella sul mercato del lavoro,è ancora da approvare daparte del Parlamento ed è lapiù tormentata e contestata,ma forse passerà anche que-sta. E da adesso cominceremoa sentirne gli effetti: aumentodelle imposte, aumento delletariffe, a giugno dovremopagare la nuova Imu, la ben-zina costa come il vino diqualità e le aziende continua-no a chiudere e a rimaneresenza lavoro perché si consu-ma di meno e sono ferme legrandi e piccole opere pubbli-che; lo Stato e i Comuni sonosenza soldi. Tutte cose risapu-te e previste e siamo appenaall’inizio. Sono molto com-prensibili la rabbia e le dimo-strazioni dei lavoratori dellegrandi aziende che stannochiudendo, ma se anche gliavvocati e i farmacisti, duecategorie professionali chenon hanno mai patito la fame,si apprestano a scioperare,allora vuole dire che qualco-sa di buono il governo Montiè anche riuscito a fare. Seriuscisse a toccare pure lebanche e i grandi gruppifinanziari si potrebbe quasiapplaudire.

E la politica? E i partitiche tra un anno – dicono così– dovranno nuovamente pren-dere in mano le redini delPaese? Proprio in questi gior-ni stanno cercando la via perrecuperare un po’ di quellafiducia che oltre la metà degliitaliani ormai gli ha tolto. Lariforma del Parlamento edella legge elettorale sarebbeun segnale per farci andare avotare con un po’ di convin-zione.

Se non ci riuscirannovorrà dire che siamo propriomessi male.

Giovanni Miniotti

Amarcorddei Maghi

Gianni Turlettia pag. 13a pag. 7