20- hillslope stability

Post on 13-Jun-2015

560 views 2 download

description

Un po' di teoria semplice per il calcolo del franamento in accordo al pendio indefinito

Transcript of 20- hillslope stability

Stabilità dei versanti secondoSHALSTAB

Riccardo Rigon e Cristiano Lanni

J. W

all, T

he

Des

troye

d R

oom

, 19

78

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

2

Obbiettivi

•Introdurre e discutere il modello del pendio infinito

• Accoppiarlo ad una analisi idrologica semplificata e stazionaria dei deflussi subsuperficiali, di cui si discutono i limiti

•Introdurre il modello SHALSTAB

•Affrontare il problema della determinazione dell’ammontare del detrito/suolo disponibile

•Discutere qualitativamente le formazione delle piene con grande trasporto solido

Franosità

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

3

R

ANALISI di STABILITA’: modello del pendio infinito

Pendio Indefinito

Wednesday, May 30, 12

Riccardo Rigon

4

Pendio infinitoLa formula

Franosità

Wednesday, May 30, 12

Riccardo Rigon

4

Pendio infinitoLa formula

Coesione

Franosità

Wednesday, May 30, 12

Riccardo Rigon

4

Pendio infinitoLa formula

Franosità

Wednesday, May 30, 12

Riccardo Rigon

4

Pendio infinitoLa formula

Franosità

p e n d e n z a

topografica

Wednesday, May 30, 12

Riccardo Rigon

4

Pendio infinitoLa formula

Franosità

Wednesday, May 30, 12

Riccardo Rigon

4

Pendio infinitoLa formula

Franosità

p e s o

specifico

Wednesday, May 30, 12

Riccardo Rigon

4

Pendio infinitoLa formula

Franosità

Wednesday, May 30, 12

Riccardo Rigon

4

Pendio infinitoLa formula

Franosità

a n g o l o d i

attrito

Wednesday, May 30, 12

Riccardo Rigon

4

Pendio infinitoLa formula

Franosità

Wednesday, May 30, 12

Riccardo Rigon

4

Pendio infinitoLa formula

Franosità

spessore del

SSD

Wednesday, May 30, 12

Riccardo Rigon

4

Pendio infinitoLa formula

Franosità

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

5

Pendio infinitoLa formula

Coesione Mohr-Coulomb Idrologia

Franosità

Wednesday, May 30, 12

Riccardo Rigon

6

Consideriamo ora che se il coefficiente di sicurezza

è minore di 1

maggiore di 1

il punto è instabile

il punto è incondizionatamente stabile

SHALSTAB

Il che non significa che sia assolutamente stabile perchè altre

cause di instabilita (come la presenza di ruscellamento in

superficie) possono essere presenti. Qui sono le instabilità generate

dal deflusso subsuperficiale.

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

7

Pendio infinito

+ Acqua NON presente

Coesione non presente

Franosità

Wednesday, May 30, 12

Riccardo Rigon

8

Minimal Hydrology

Supponete dunque di essere paracadutati in un punto di un bacino e di

avere solo informazioni solo sulla sua pendenza e sulla sua area a monte:

Per poter dire qualcosa sulla sua stabilità dovete avere anche una ulteriore

informazione: l’angolo di attrito.

Mininal information

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

9

Nel grafico Pendenza Aree

Punti Instabili

Slope-Area

Out[548]=

1 10 100 1000 104

10

50

20

30

15

70

A

bHmL

Pendenza

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

10

Qual’e’ il senso che vi siano punti instabili che

invece sono, in pratica stabili ?

Proviamo ad elencarne alcune ragioni:

•L’angolo di attrito non è in realtà una costante: i luoghi stabili che

dovrebbero essere instabili, hanno in realtà un angolo di attrito

superiore a quello stimato.

•La presenza di radici, anche della sola erba, introducono un fattore di

coesione: che aumenta l’angolo di attrito apparente

•Non c’è suolo/ detrito

•Il suolo c’è, ma è insaturo

Slope-Area

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

11

Angolo di attrito Hajdarwish, 2006

Pendio Indefinito

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

12

Nel grafico Pendenza Aree

Punti Instabili

Slope-Area

Out[548]=

1 10 100 1000 104

10

50

20

30

15

70

A

bHmL

Pendenza

Wednesday, May 30, 12

Riccardo Rigon

13

Il problema geo-litologico

E’ associare alla presenza di formazioni geologiche e litologiche, ed

eventualmente ad altre informazioni, valori accettabilmente

approssimati del coefficiente di attrito

Cose che di solito si dimenticano

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

14

La non saturazione

Introduce una variazione del calcolo del Fattore di sicurezza, che tiene

conto della:

•coesione apparente introdotta dalla tensioni capillari

Esistono varie formulazioni del problema (e.g Bishop, 1959, Ning Lu e

Likos, 2006), ma per ora, ci limitiamo a considerare il caso da cui siamo

partiti,

che esclude questo contributo)

Cose che di solito si dimenticano

Wednesday, May 30, 12

Riccardo Rigon

15

Le stagioni

Le stagioni non sono più quelle di una volta ma ....

Esistono.

E’ chiaro che, in montagna ed in inverno, le precipitazioni tendono ad

essere nevose, il suolo si ghiaccia, i coefficienti di attrito cambiano (ma

anche: le curve di ritenzione idrica, la coesione del suolo, la conducibilità

idraulica, la viscosità cinematica dell’acqua.

Tutto questo ha conseguenze sulla stabilità.

Cose che di solito si dimenticano

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

16

Pendio infinito

Falda al piano di campagna

La condizione di stabilità diventa

Pendio Indefinito

⌘w z

Wednesday, May 30, 12

Riccardo Rigon

17

Minimal Hydrology

Poichè il peso specifico del Suolo/Sedimento/Detrito (d’ora

in poi SSD) è attorno a 2, allora con l’informazione

sull’angolo di attrito, siamo in grado di stabilire quali punti

siano anche stabili in condizioni di completa saturazione

Mininal information

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

18

Nel grafico Pendenza Aree

Punti Stabili

Slope-Area

Punti Instabili

Out[548]=

1 10 100 1000 104

10

50

20

30

15

70

A

bHmL

Pendenza

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

19

SHA.L.STAB (Montgomery and Dietrich, 1992,1994)

FoS <---- 1

c’ <--- 0

SHALSTAB

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

20

SHA.L.STAB (Montgomery and Dietrich, 1992,1994)

Ovvero un punto è instabile (condizionatamente alla presenza di una falda alla quota relativa )

SHALSTAB

Wednesday, May 30, 12

Riccardo Rigon

21

Minimal Hydrology

Se

si trascura la coesione e si conosce

la posizione della falda,

si è in grado di dire se il punto è instabile per effetto del contenuto

d’acqua.

Mininal information

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

22

SHA.L.STAB Ma come si calcola la posizione della falda ?

Sostituita l’espressione sopra in quella della slide precedente

SHALSTAB

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

23

SHA.L.STAB Stabilità condizionale

Stabili

Instabili

Aree condizionatamente

SHALSTAB

Out[548]=

1 10 100 1000 104

10

50

20

30

15

70

A

bHmL

Pendenza

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

24

La Linea verde

s f o r z o

tangenziale

d o v u t o a l

d e f l u s s o

superficiale t i r a n t e

d e f l u s s o

superficiale

Slope-Area

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

25

La Linea verderappresenta una soglia all’erosione

bilancio di massa in

regime stazionario

Slope-Area

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

26

La Linea verderappresenta una soglia all’erosione

resistenza al moto

Slope-Area

costante di gravità

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

27

La Linea verderappresenta una soglia all’erosione

numero di Reynolds

Slope-Area

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

28

La Linea verderappresenta una soglia all’erosione

Con le opportune sostituzioni si ottiene la condizione necessaria per innescare

l’erosione:

Slope-Area

dove e c sono due coefficienti empirici

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

29

Tutto insieme

EROSIONEINSATURO

AREE INSTABILI

SATURO

NO EROSIONE

AREE STABILI

Slope-Area

Out[548]=

1 10 100 1000 104

10

50

20

30

15

70

A

bHmL

Pendenza

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

30

Si noti che le considerazioni precedenti valgono

separatamente per ogni punto del pendio, in quanto le curve

di separazione sono diverse da punto a punto (anche se nei

lavori in letteratura, per esempio tutti i punti di un versante

sono tracciati sullo stesso grafico. Per ogni area omogenea.

Nota

Slope-Area

Wednesday, May 30, 12

Riccardo Rigon

31

Assegnato il punto

Traccio le linee separatrici nel piano pendenze aree

Le condizioni di stabilità sono determinate

ripeti per ogni punto

Slope-Area

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

32

Just SHALSTAB

Oltre alle grandezze morfologiche: A, b,

Si mappa l’angolo di attrito

Si mappa

SHALSTAB again

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

33

Just SHALSTAB

Rimane da determinare Tk/rp che, dal punto di vista di SHALSTAB e’ un unico parametro.

In pratica questo diventa un parametro di taratura

SHALSTAB again

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

34

Just SHALSTAB

Anche se, in letteratura, vi sono tentativi di determinare TK sulla base dell’analisi

dei suoli o dei detriti presenti e rp sulla base delle precipitazioni antecedenti,

mediate su un certi intervallo temporale.

Ma questo ha solo un valore euristico.

Da un altro punto di vista , si può pensare di considerare la trasmissività

(Mappa dello) spessore dei suoli(Mappa della) conducibilità idraulica

a saturazione

SHALSTAB again

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

35

Just SHALSTAB

Bisognerebbe considerare poi che dove non c’e’ detrito/sedimento ...

non cè’ nulla da portare via.

Torrente Canali

A. S

per

and

ioSHALSTAB again

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

36

SHALSTAB

SHALSTAB again

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

37

SHALSTAB

Dopo aver consultato il genio della lampada e

combinato le varie mappe mostrate nelle slide

precedenti

SHALSTAB again and a little of magic

S. H

arri

s

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

38

SHALSTAB

Si selezionano i volumi di sedimento che

possibilmente possono fluire nell’alveo

SHALSTAB again and a little of magic

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

39

Si può tentare di usare questa informazione

Per alimentare dei modelli di propagazione del sedimento, o semplicemente, usare

l’informazione così com’è, se serve.

G. U

lric

i -

20

00

?

Potremmo terminare qui, ma si possono tentare di fare alcune ulteriori

considerazioni

SHALSTAB again and a little of magic

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

40

Precipitazioni

110 mm/day no cohesion

Generalizzazioni di SHALSTAB e osservazioni

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

41

Precipitazioni

110 mm/day no cohesion

Usando precipitazioni

ragionevolmente intense i nostri

b a c i n i a l p i n i t e n d o n o a

presentare aree di instabilità

t r o p p o e s t e s e p e r e s s e r e

realistiche

Generalizzazioni di SHALSTAB e osservazioni

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

42

10 mm/day no cohesion

Ragionevolmente

questo è il pattern di

instabilità che si

ottiene.

Generalizzazioni di SHALSTAB e osservazioni

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

43

Se si introduce la coesione

Generalizzazioni di SHALSTAB e osservazioni

Pa

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

44

Generalizzazioni di SHALSTAB e osservazioni

10 mm/day cohesion

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

45

Varie altre questionilegate alla mappatura del pericolo

Il reticolo idrografico estratto dai DTM ufficiali NON coincide con con quello estratto dal DEM

In blu il reticolo

u f f i c i a l e d e l l a

P.A.T. ( formato

shape) ed in rosso

la rete estratta dal

DTM a 5x5m.

Varie

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

46

Varie altre questionilegate alla mappatura del pericolo

Anche i rilievi laser-altimetrici possono presentare degli errori

Varie

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

47

Varie altre questionilegate alla mappatura del pericolo

La determinazione quantità di suolo/sedimento/detrito disponibile

al trasporto richiede analisi geologiche e geofisiche normalmente non

disponibili (e soprattutto che le amministrazioni non si rendono

conto di dover produrre o considerare)

Varie

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

48

Usereste SHALSTAB in terreni argillosi ?

(vedi Appennino Emiliano)M

.Ber

ti

Argille - Courtesy of M. Berti

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

49

Q: Usereste SHALSTAB in terreni argillosi ?

(Si vedano i lavori di Matteo Berti)

A: In terreni argillosi l’acqua praticamente non si muove lateralmente.

La falda si trova in posizioni approsimativamente stabili che rispecchiano

l’andamento stagionale/climatico delle precipitazioni. In Appennino la falda è

spesso prossima alla superficie (il terreno è completamente saturo o quasi).

Le condizioni di stabilità sono praticamente ben definite e variano di poco, in

dipendenza dell’infiltrazione verticale (che avviene anche attraverso crack e

macropori).

E’ questa infiltrazioni che causa i successivi riattivarsi delle frane.

Argille - Courtesy of M. Berti

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

50

Q: Conta di più l’infiltrazione verticale o la redistribuzione laterale ?

(Si vedano vari contributi di Montgomery-Dietrich, R. Iverson e D’Odorico et al.,)

Hanno ragione Bill e David ? O Dick ?

Q & A

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

51

Q: Conta di più l’infiltrazione verticale o la redistribuzione laterale ?

(Si veda Lanni et al. 2010 ... quando riusciremo a finirlo)

A: La risposta in generale è: dipende!

•Dalla conducibilità dei suoli

•Dalla pendenza

•Dal volume d’acqua precedentemente presente nel versante

Q & A

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

52

Q: Esistono modelli idrologici e di Franamento più completi di SHALSTAB

o BTW di TRIGRS ?(Quest’ultimo di Baum et al. 2002)

Q & A

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

53

snow, ice, permafrost

water cycle

shallow landslides

A: This is it !

Q & A

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

54

Grazie per l’Attenzione

G. U

lric

i -

20

00

?

Grazie-Grazie-Grazie

Wednesday, May 30, 12

Rigon e Lanni

55

Tabella dei simboli

Wednesday, May 30, 12