2 Il Mercato Dello Spettacolo

Post on 01-Dec-2014

1.512 views 0 download

description

 

Transcript of 2 Il Mercato Dello Spettacolo

Prof. Carlo Nardello

Il mercato dello spettacoloCorso di finanza, tecniche di management e marketing: dal finanziamento pubblico al product placement

Your picture here Your picture here Your picture here

Prof. Carlo Nardello

Prof. Carlo Nardello

Key Concepts

Scenario ed evoluzione del mercato

Il sistema spettacolo

Domanda

Offerta

Intermediazione

Produttori

e fornitori

Prof. Carlo Nardello

Mercato e sistema spettacolo

Filiera indirizzata a soddisfare il tempo libero dei fruitori

Interrelazioni mirate alla produzione, diffusione, comunicazione, promozione, divulgazione, distribuzione, valorizzazione, tutela, controllo dello spettacolo al fine di rendere l’offerta accessibile e fruibile

OFFERTA: prodotto/evento spettacolo, le sue caratterizzazioni (valenza artistica, tipologia, qualità, ubicazione, struttura, logistica, etc.)

DOMANDA: tipologie di fruitori e segmenti

INTERMEDIAZIONE: collegamento

CONCORRENZA: locale, nazionale, internazionale, settoriale, intersettoriale, extrasettoriale

Prof. Carlo Nardello

Mercato e sistema spettacolo

FILIERA SPETTACOLO

PRODUZIONE

DISTRIBUZIONE

ESERCIZIO

• Preparazione spettacolo (film, teatro, concerto)

• Eventuale riproduzione (film)

• Predisposizione punti di distribuzione

• Distribuzione al mercato primario (sale)

• Distribuzione al mercato secondario (TV, PAY, Home)

• Presentazione/promozione spettacolo (film)

• Messa in scena (teatro, concerto)

• Predisposizione servizi complementari (ticket, ristoro)

Prof. Carlo Nardello

Lo sviluppo dello show business

Sviluppo economico portatore di benessere e tempo libero

Scoperta di valori

Leggi e normative a favore dell’offerta di spettacolo

Fonti: Siae, Istat

Prof. Carlo Nardello

Gli organismi produttori e fornitori di spettacolo

Produttori e fornitori di spettacolo: imprese profit e non profit operanti nello spettacolo dal vivo, tecnicamente riprodotto, con supporto informatico, nello spettacolo evento

Intermediari: agenti, organizzatori, impresari/intermediari, esercenti

Artisti

Enti istituzionali

Prof. Carlo Nardello

Missione, funzioni, caratterizzazioni

Mission: qual è il segmento di spettatori cui indirizzarsi, qual è la sua offerta, quali le sue specifiche caratteristiche, identità, ragion d’essere e valori

Funzione economica

Funzione sociale

Funzione formativa-educativa

Funzione di tutela e diffusione del patrimonio artistico-spettacolistico

Prof. Carlo Nardello

Missione, funzioni, caratterizzazioni

Le imprese dello spettacolo dovranno presentare molteplici caratterizzazioni, alcune fondamentali per capire il contesto operativo e riscontrare il supporto di marketing:

Azienda di servizio Mercato complesso Alto rischio Imprenditorialità Capacità organizzativa Competitività Creatività Integrazione e concertazione Responsabilità Orientamento di prodotto e di mercato

Prof. Carlo Nardello

Classificazione degli organismi produttori/fornitori di spettacolo

Imprese private Imprese private sovvenzionate Imprese pubbliche

Profit Non profit

Gestione utili e profitto Assenza utili e profitto

Proprietà di un singolo o di una maggioranza

Potere comunitario e decisioni assembleari

Gestione manageriale Compartecipazione

Obiettivi quantificabili (vendite e profitti)

Obiettivi sociali

Prof. Carlo Nardello

Le imprese profit

Società sempliceSocietà in nome collettivoSocietà in accomandita sempliceSocietà in accomandita per azioniSocietà a responsabilità limitataSocietà per azioniSocietà consortile (consorzio)Società mista publico-privata

Prof. Carlo Nardello

Le imprese non profit

Statuto e atto costitutivoPerseguimento di obiettivi comuniValore socialeSussidiarietàPresenza amatorialeScarsità di risorseGestioneEquilibrio economico finanziarioAcquisizione delle risorse finanziariePrezzi dei beni e dei servizi non commisurati ai costi ed ai

prezzi di mercato

Prof. Carlo Nardello

Le imprese non profit

Associazioni (riconosciute e non riconosciute)Fondazioni (riconosciute, non riconosciute, bancarie)CooperativeOrganizzazioni amatorialiComitati (autonomi, elettivi, promotori)

Prof. Carlo Nardello

Le imprese pubbliche

Società mista pubblico-privata IstituzioneAzienda speciale/azienda pubblica a struttura

societariaConcessioni/convenzioni con privatiAsta pubblica/procedura d’appaltoLicitazione privata/trattativa diretta con procedura

ristrettaAppalto/concorso con procedura ristretta

Prof. Carlo Nardello

L’offerta di spettacolo

Si caratterizza a tre livelli:ProduzioneDistribuzione Esercizio

OFFERTA: tutte quelle imprese e quei soggetti che producono, offrono, distribuiscono, vendono prodotti/servizi di natura spettacolare mirati a soddisfare i bisogni di svago

Prof. Carlo Nardello

L’offerta di spettacolo

OFFERTA

SPETT.DAL VIVO

SPETT.RIPRODUCIBILE

SPETT.EVENTO

PARCHIDIVERTIM.

Teatro – Musica – Danza – Sport – Circo – Folclore

Cinema – Tv – Radio – Home Entertainment (Video, CD, DVD) – Internet

Festival – Esibizioni

Prof. Carlo Nardello

L’offerta di spettacolo

Avere un pubblico di riferimentoSaperlo intrattenereMantenere un valido rapporto col territorio e

valorizzare il contesto localeEducare e formare i destinatariPermettere facilmente la fruizione Incontrare la tecnologia (multimedialità, Internet, pay

tv, DVD, eventi in diretta online) e la concorrenza (costi)

Prof. Carlo Nardello

L’offerta di spettacolo

SOGGETTI

PUBBLICI

PRIVATI

Enti locali, Enti pubblici nazionali, Enti pubblici locali, Organismi semipubblici

Organismi non profit, Imprese private

Prof. Carlo Nardello

L’offerta di spettacolo dal vivo: unico ma replicabile

Performing art e show art: interpretazione dal vivo dell’arte

Non riproducibile se non con la tecnologiaHigh art ed arte popolare

SPETTACOLO:

TEATRALE

MUSICALE

DI DANZA

CIRCENSE

SPORTIVO

Prof. Carlo Nardello

L’offerta di teatro

Anni ’60: costante distanza degli italiani dal teatroTeatro di prosa, commedia, teatro drammatico, rivista,

teatro per ragazzi, burattini, teatro musicale, teatro dialettale, teatro di ricerca e sperimentazione

Prof. Carlo Nardello

L’offerta di teatro

Teatri: NazionaliPubbliciStabiliLiriciPrivatiSocialiMunicipaliSociali e polivalenti

Di ricercaResidenzaUniversitariPer ragazziParrocchialiAssociazioniClubCircuiti territoriali

Prof. Carlo Nardello

L’offerta di teatro

Teatri stabili ad iniziativa pubblica

- Teatri stabili pubblici

- Teatri stabili regionali

Teatri stabili ad iniziativa privata Teatri stabili di produzione e

gestione cooperativa Teatri d’innovazione e ricerca

Imprese teatrali Compagnie teatrali Agenzie teatrali

Prof. Carlo Nardello

L’offerta di musica

Concerti Lirica, operetta e

melodramma Musical Recital Corali Musica sinfonica, classica,

moderna, leggera, jazz etc. Canzoni Musica per bande e fanfare

Singoli artisti Enti autonomi lirici Amministrazioni pubbliche Compagnie liriche Istituzioni concertistiche Orchestre sinfoniche e da

camera Complessi bandistici e

musicali Gruppi corali Festival e concorsi

Prof. Carlo Nardello

L’offerta di spettacolo unico tecnicamente riproducibile

La creatività e la prestazione degli attori/artisti si realizza prima della presentazione al pubblico

Prof. Carlo Nardello

L’offerta di cinema

Polverizzazione in Italia: gruppi di rilevanza internazionale e centinaia di gruppi di piccole e medie dimensioni

Prof. Carlo Nardello

L’offerta di cinema

Concentrazione produttiva e distributiva negli USA: le major insieme superano il 40% del mercato

Prof. Carlo Nardello

L’offerta di cinema

Condizionamenti: situazione finanziaria, offerta del tempo libero, crescita spettatori tv

Cinema americano come film universale destinato al pubblico del villaggio globale

Il 70% dei programmi cinematografici ed audiovisivi distribuiti in Europa sono americani

Filiera: produzione – distribuzione – fruizione

Prof. Carlo Nardello

L’offerta di cinema

Gli sbocchi complementari del cinema: Mercato primario/theatrical Mercato secondario/non theatrical: tv, home video

Festival del cinema

Prof. Carlo Nardello

L’offerta televisiva

FilmDocumentariFictionSoap OperaSitcomTeatro

OperaShowTalk showReality showQuizConcertiSport

Prof. Carlo Nardello

L’offerta televisiva

Diverse modalità di diffusione: Analogica terrestre Digitale terrestre Via satellite Via cavo (Adsl o fibra ottica)

Tv a pagamento: Pay tv (PTV) Pay per view (PPV) Video on Demand (VOD) Tv satellitare

Prof. Carlo Nardello

L’home entertainment

Vasta scala e tempi reali: Video VHS Dischi (vinile, cassette) CD, DVD, Blu Ray

Prof. Carlo Nardello

L’offerta di spettacolo evento: monosettoriale o integrato

Festival di Venezia vs. Festival di SpoletoEventi vari/esibizioni

Prof. Carlo Nardello

L’offerta di spettacolo dei parchi di divertimento

Kids&family

Prof. Carlo Nardello

La commercializzazione e l’intermediazione

Distribuzione diretta di prodotti di artisti e d’imprese (venditore diretto, rappresentante, filiale commerciale)

Distribuzione indiretta di prodotti di artisti e d’imprese (partecipazioni paritarie o minoritarie nella produzione)

- distributori

- agenti

- organizzatori

- impresari/intermediari

- esercenti: multiplex (8 sale), cityplex (<8 sale), megaplex (15 sale)

Prof. Carlo Nardello

La domanda

Maggior tempo liberoProcesso di culturizzazioneQualità della vitaReddito discrezionaleAvanzamento tecnologico

Pubblico come giudice della validità di un prodotto/servizio di intrattenimento

Funzionali Formative-educative Emozionali Sociali Simboliche

Prof. Carlo Nardello

I donatori/sostenitori

Supportare finanziariamente l’offerta di spettacolo ed i relativi organismi erogatori

Stato, governo, fondazioni, singoli donatori, sponsor, imprese

Donatori una tantum, donatori abituali