2 Archeologia Subacquea interforze - Maura Medri - Home Page · Archeologia Subacquea Corso per ......

Post on 21-Feb-2019

230 views 2 download

Transcript of 2 Archeologia Subacquea interforze - Maura Medri - Home Page · Archeologia Subacquea Corso per ......

Archeologia SubacqueaCorso per

Forze di Polizia ed Enti dello Stato

• Patrimonio Culturale Sommerso

• Metodologie di ricerca • Reperti

Modulo BMetodologia e tecnica della ricerca

• IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO

• LA DIAGNOSTICA

• IL CANTIERE ARCHEOLOGICO SUBACQUEO

• APPLICAZIONI

IL CONTESTO ARCHEOLOGICO

SUBACQUEO

• Specificità• La natura dei siti

• Contesto archeologico: situazione in cui un oggetto, o un gruppo di oggetti, è stato rinvenuto

• Contesto archeologico subacqueo: – condizionato dall’ambiente iperbarico

– sigillato o quasi

– “privilegiato”

– ambienti diversi• Mari

• Acque interne

• Contesti umidi

IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEOSPECIFICITÀ

– Natura del sito

• Relitto

• Insediamento

• Oggetto isolato/Giacimento

– Profondità del sito

• Bassissima: 0 – 10 m

• Bassa: 10 – 20 m

• Profonda: 20 – 40 m

• Alta profondità : oltre i 40 m

IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEOSPECIFICITÀ

• La tipologia dei contesti determina le scelte operative:

– Caratteristiche del fondale

• Piano o scosceso

• Rocce o sabbia

IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEOLA NATURA DEI SITI

Ad alta profondità

Profondo

A bassa profondità

Relitto

Differenziazione batimetrica

Altre strutture non marittimePeschiera

Villa marittima

Struttura portuale

Insediamento

Differenziazione tipologica

Alta profondità: RELITTO (Imperia 2006)

IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEOLA NATURA DEI SITI

IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEOLA NATURA DEI SITI

Alta profondità: RELITTO (Imperia 2006)

Bassa profondità

INSEDIAMENTO

BAIA, Napoli

IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEOLA NATURA DEI SITI

• Fino a 40 m: sito a bassissima profondità/profondo– Relitto, deposito, strutture– Stratigrafia spesso sconvolta – Più frequenti e documentati

– Conservazione peggiore– Saccheggio più frequente

• Oltre 40 m: sito ad alta profondità– Relitto, oggetto isolato, gruppo – Stratigrafia omogenea

– Meno frequenti e documentati– Conservazione migliore– Pesca a strascico, saccheggio in aumento

IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEOLA NATURA DEI SITI

Stratigrafia - Bassa profondità

IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEOLA NATURA DEI SITI

Stratigrafia - Alta profondità

IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEOLA NATURA DEI SITI

IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEOLA NATURA DEI SITI

Formazione di un relitto

Caratteristiche del fondale e dinamiche postdeposizionali

• Piano• Scosceso• Sabbia• Roccia

IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEOLA NATURA DEI SITI

IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEOLA NATURA DEI SITI

•Fattori che influiscono sulla conservazione:

• Colonizzazione bentonica• Temperatura e salinità dell’acqua• Accessibilità

IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEOLA NATURA DEI SITI

Colonizzazione

IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEOLA NATURA DEI SITI

Teredini (teredo navalis)

IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEOLA NATURA DEI SITI

Bassa temperatura dell’acqua e poco ossigeno

IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEOLA NATURA DEI SITI

IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEOLA NATURA DEI SITI

Il “mitico” Titanic

LA DIAGNOSTICA

• Definizione • La pianificazione• Le prospezioni

• Tutte le procedure necessarie ad un’indagine non distruttiva di un sito archeologico

• Diagnostica archeologica in ambiente subacqueo: con sistemi che penetrano la colonna d’acqua

• Finalità:– Scegliere dove indagare

– Programmare l’intervento

– Stabilire la strategia dello scavo

• Oggetto della ricerca: documenti materiali individuati sott’acqua• Altre applicazioni dei sistemi diagnostici:

– Archeologia preventiva

– Tutela

LA DIAGNOSTICADEFINIZIONE

• Dati preliminari

• Estensione dell’area

• Morfologia del fondo e moti delle masse d’acqua– Informarsi sul regime delle coste

– Carte batimetriche, nautiche, geologiche

– “gente di mare” locale

• Possibilità operative

• Tempo

• Scelta della strategia operativa per prospezioni e ricognizioni

LA DIAGNOSTICALA PIANIFICAZIONE

• Scelta delle strategie– Profondità operativa

– Caratteri naturali e geomorfologici

• Conoscenze necessarie– Geofisica

– Fisica e chimica

– Biologia marina

– Teoria e medicina iperbarica

– Teoria e tecnica dell’immersione subacquea

– Tecniche digitali e remote sensing soprattutto per l’alta profondità

• Manualità tradizionale molto limitata

LA DIAGNOSTICALA PIANIFICAZIONE

• Prospezioni dirette– L’operatore si immerge personalmente

• Vincolato: ala subacquea

• Indipendente: settori e percorsi delimitati

• Nomi diversi a seconda delle rotte

• Anche con strumenti (magnetometro, metal detector)

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

• Prospezioni dirette

Prospezione: traversino con più operatori e pendolo

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

• Prospezioni dirette

Magnetometro

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

• Prospezioni dirette

Ala subacquea

• Prospezioni indirette o strumentali– Foto aeree/ immagini satellitari

– Telecamere

– Mini sommergibili

– Strumenti filoguidati (Magnetometro/Metal detector)

– ROV

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

• Prospezioni - tecnologie acustiche

• ECHOSOUNDERS IDROGRAFICI

principi e tecnologia impiegati negli attuali sistemi acustici

- echo sounder systems –

• Nati per altri scopi

• Individuazione di anomalie

(possibili target)

– Sonar a scansione laterale (SSS)

– Sub bottom profiler (SBP)

– Multi Beam Echosounder (MBES)

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

• Side scan sonar (SSS = sonar a scansione laterale)– “pesce” a rimorchio

– 2 fasci di impulsi sonori

– ostacolo - eco di ritorno

– ricezione sotto forma di immagine

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

SIDE SCAN SONAR

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

SIDE SCAN SONAR

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

SIDE SCAN SONAR

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

SIDE SCAN SONAR

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

SIDE SCAN SONAR

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

SIDE SCAN SONAR

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

SIDE SCAN SONAR

• Sub Bottom Profiler (SBP)– “pesce” a rimorchio dell’imbarcazione

– sonar “specializzato” a bassissima frequenza

– ricezione sotto forma di immagine

– sezione degli strati sepolti

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

SUB BOTTOM PROFILER

Sub bottom

profile

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

SUB BOTTOM PROFILER

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

SUB BOTTOM PROFILER

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

SUB BOTTOM PROFILER

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

SUB BOTTOM PROFILER

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

SUB BOTTOM PROFILER

Target insabbiato

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

SUB BOTTOM PROFILER

• distanze tra il trasduttore ed il target

• solidale all’imbarcazione• dati sotto forma di profondità• registra il tempo che il segnale

acustico impiega a viaggiare dal trasduttore al fondo e ritorno

• profondità da misura angolare• modello 3D del fondo • mappatura di alta definizione• notevole mole di dati acquisiti

per unità di tempo

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

MULTIBEAM

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

MULTIBEAM

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

MULTIBEAM

SSS

MBES

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

MULTIBEAM

Nuvola di punti 3D

Dati acquisiti in tempo reale

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

MULTIBEAM Caratterizzazione cromatica

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

MULTIBEAM

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

MULTIBEAM

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

MULTIBEAM

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

COMBINAZIONE DI SISTEMI

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

COMBINAZIONE DI SISTEMI

INTERPRETAZIONE DEI DATI

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

ROV

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

ROV

INTERPRETAZIONE DEI DATI

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

Dopo la prospezione:• Verifica della consistenza del giacimento

– Per programmare un successivo intervento

• Segnalazione dei ritrovamenti– Manuale se non c’è georeferenza precisa– Pedagni – In funzione della profondità

• Posizionamento – Difficile in mare– GPS / punti nave– Punti a terra

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

SEGNALAZIONE E POSIZIONAMENTO

LA DIAGNOSTICALE PROSPEZIONI

IL CANTIERE SUBACQUEO

• Lo scavo archeologico• Le metodologie• Le tecniche e gli strumenti• La documentazione

• Necessità di procedure di sicurezza

• Italia: manca qualsiasi normativa specifica

• Regole auspicabili:

– idoneità psicofisica

– sorveglianza costante delle operazioni in acqua

– equipaggiamento adeguato

– attrezzature di sicurezza sul posto

– procedure operative restrittive

IL CANTIERE SUBACQUEOLO SCAVO ARCHEOLOGICO

RILEVAMENTO TOPOGRAFICO

BASE CARTOGRAFICA

IL CANTIERE SUBACQUEOLO SCAVO ARCHEOLOGICO

I tre settori del cantiere• Sommerso

– Quadrettatura

• Galleggiante– Nave, pontone, barca, gommone

• Di superficie– Locali tecnici e laboratori

IL CANTIERE SUBACQUEOLO SCAVO ARCHEOLOGICO

Schema ideale del cantiere subacqueo

IL CANTIERE SUBACQUEOLO SCAVO ARCHEOLOGICO

• CANTIERE SOMMERSO

IL CANTIERE SUBACQUEOLO SCAVO ARCHEOLOGICO

• CANTIERE GALLEGGIANTE

IL CANTIERE SUBACQUEOLO SCAVO ARCHEOLOGICO

CANTIERE DI SUPERFICIE

IL CANTIERE SUBACQUEOLO SCAVO ARCHEOLOGICO

Lo scavo subacqueo

• Stratigrafico– Per i relitti: anche prosciugamento o ricomposizione in superficie

– Diretto: tradizionale

– Remoto (a distanza): sperimentazioni su relitti profondi

• Intreccio delle attività per evitare interruzioni dei lavori– Alti costi

– Fondamentale accurata pianificazione

IL CANTIERE SUBACQUEOLE METODOLOGIE

CENNI DI STRATIGRAFIA

IL CANTIERE SUBACQUEOLE METODOLOGIE

•RELITTO

Deposito naturaleDisposizione interna

• DEPOSITO ARCHEOLOGICO

Durata della frequentazione e strati

Elementi di cronologia

Giacitura casuale o intenzionale

Importanza della documentazione

• SITO SOMMERSO

Realizzato in acqua

Sommerso successivamente

Fattori di disturbo di un relitto

SCAVO

STRATIGRAFICO

IL CANTIERE SUBACQUEOLE METODOLOGIE

• Analisi stratigrafica

Documentazione

RETICOLObase per ogni operazione (capisaldi certi)

IL CANTIERE SUBACQUEOLE METODOLOGIE

ATTIVITA’ DI CANTIERE:

- scavo

- documentazione

- gestione materiali

PROFESSIONALITA’ COINVOLTE

• Figure professionali diversificate

RAPPORTO CON I MEZZI DI INFORMAZIONE

• Comunicazione attenta per evitare spettacolarità eccessiva

SCARSA VISIBILITÀ

DIFFICOLTÀ DI COMUNICAZIONE

IL CANTIERE SUBACQUEOLE METODOLOGIE

• Scavo– Sorbona– Lancia ad acqua– Le mani!

IL CANTIERE SUBACQUEOLE TECNICHE E GLI STRUMENTI

IL CANTIERE SUBACQUEOLE TECNICHE E GLI STRUMENTI

• Strumenti per la documentazione– Rilievo

– Tradizionali– Quadrettatura e reticoli

– Documentazione fotografica

– Fotomosaico – Fotogrammetria – Videoriprese

IL CANTIERE SUBACQUEOLA DOCUMENTAZIONE

IL CANTIERE SUBACQUEOLA DOCUMENTAZIONE

Riprese fotografiche

Fotomosaico

IL CANTIERE SUBACQUEOLA DOCUMENTAZIONE

Fotogrammetria

SIGLATURA

IL CANTIERE SUBACQUEOLA DOCUMENTAZIONE

IL CANTIERE SUBACQUEOLA DOCUMENTAZIONE

PLANIMETRIE

APPLICAZIONI

• Rilievo e computer• GIS• Internet

• Sistema CAD– Da preventivare

– Rendering 3D

– Possibili piante di strato digitalizzate

– Applicabile ad interventi di ricostruzione

APPLICAZIONI RILIEVO E COMPUTER

• Sistema GIS– piattaforma informatica per la gestione simultanea di dati

– dati di scavo riportati in files con i loro parametri di posizione

– informazioni aggiuntive

– uso di filtri

– collegamenti con altre informazioni

– immagini con valenza topografica rapportate fra loro su base planimetrica

– Necessaria pianificazione nella

raccolta dati

APPLICAZIONI GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM

Informazioni diffuse nella rete• Siti ufficiali di istituzioni • Taglio divulgativo• Banche dati in comune tra istituzioni

– Progetto europeo Navis

– L'Unesco mette in rete i lavorisulla protezione del PCS

APPLICAZIONI INTERNET

CONCLUSIONI

• Il contesto archeologico subacqueo– Specificità– La natura dei siti

La tipologia dei contesti determina le scelte operative

• La diagnostica– Definizione – La pianificazione– Le prospezioni

Non distruttiva, fondamentale per ricerca, prevenzione e tutela

CONCLUSIONI

• Il cantiere subacqueo– Lo scavo archeologico

– Le metodologie

– Le tecniche e gli strumenti

– La documentazione

Stratigrafia e documentazione necessarie

• Applicazioni– Rilievo e computer

– GIS

– Internet

Divulgazione più diffusa, nuovi strumenti di conoscenza

GRAZIE!

A DOMANI