15 dicembre 2016 - icscommenda.edu.it · VALORI PORTANTI PER L’ATTIVITÀ DELLA NOSTRA SCUOLA...

Post on 17-Oct-2020

0 views 0 download

Transcript of 15 dicembre 2016 - icscommenda.edu.it · VALORI PORTANTI PER L’ATTIVITÀ DELLA NOSTRA SCUOLA...

15 dicembre 2016

Presentazione

dell’ Offerta Formativa

ai genitori

degli alunni di V

della scuola primaria

SOLO UN PO’

DI STORIA

Oltre cento anni di storia

Distinto contributo alla tradizione di eccellenza dell’istruzione media della nostra città

Posto di rilievo tra le più insigni istituzioni scolastiche cittadine

Corriere della Sera 22 ottobre 1911

4

7 dicembre 2011:

Il Comune di Milano conferisce l’Attestato di Benemerenza Civica

“Un secolo di attività formativa ai

massimi livelli ha fatto di questa scuola un modello tra gli istituti scolastici di Milano. Questa scuola ha assicurato a generazioni di milanesi una educazione di ottimo livello che, associata allo sviluppo di un consapevole senso civico , è stata premessa di futuri cittadini migliori e responsabili.

Esempio di eccellenza della scuola pubblica statale, ha saputo trasmettere e infondere negli studenti quegli ideali di giustizia, libertà, solidarietà e impegno sociale che furono propri di Luigi Majno, il Presidente dell’Umanitaria e fondatore dell’Asilo Mariuccia a cui la scuola è dedicata.

VALORI PORTANTI PER L’ATTIVITÀ DELLA NOSTRA SCUOLA

solidarietà

tolleranza

rispetto

di sé,

degli altri

legalità

collaborazione

autocontrollo

curiosità per il

sapere

disponibilità

all’impegno

responsabilità

pace

valore focus 2016-2017 Mi impegno a…………

«FARE SCUOLA OGGI»

significa mettere in relazione una nuova complessità

di modi

radicalmente nuovi di apprendimento con

un’opera quotidiana di guida, attenta al

metodo,

ai nuovi media e alla ricerca multi-

dimensionale

6

AUTONOMIA •organizzare il tempo a disposizione

•avere stima e fiducia di se’

•assumersi responsabilità

•prendere iniziative personali

FINALITÀ EDUCATIVE

FINALITA’ EDUCATIVE

8

IDENTITÀ COLLETTIVA

• riferirsi a un sistema di regole condivise

• rispettare regole e impegni

• sentire la scuola come luogo positivo in cui si acquisiscono competenze e si stabiliscono relazioni

• stabilire rapporti positivi con l’ambiente e con le strutture del territorio

FINALITÀ EDUCATIVE

9

ORIZZONTE CULTURALE

• ricevere stimoli all’apertura verso l’esterno (teatro, cinema, visite, viaggi)

• fare esperienze culturali al di fuori della scuola e del luogo dove si vive

• acquisire informazioni e conoscenze per comprendere la realtà circostante

• raggiungere competenze adeguate (specialmente nel comunicare)

• fondare il processo di astrazione su una base di

esperienze concrete

ATTIVITÀ’ DIDATTICO-EDUCATIVA

Progettare e realizzare

un ambiente di apprendimento favorevole

non per individui astratti, ma

per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla

ricerca di orizzonti di significato

in un ambito di educazione alla “cittadinanza attiva” in campo sociale e ambientale

ATTIVITA’ DIDATTICO-EDUCATIVA

Lo studente al centro dell’azione educativa in tutti i

suoi aspetti: cognitivi, affettivi,

relazionali, etici e spirituali

1

1

LE SCELTE EDUCATIVE

in stretta collaborazione con la famiglia e con l’alunno attraverso la sottoscrizione del

Patto Educativo di Corresponsabilità

la nostra mission

SCHEMA ORARIO DEL MODULO A 30 ORE SETTIMANALI

Italiano

Storia e geografia

Matematica,

scienze, Inglese

2a Lingua

straniera

Tecnologia

Arte e immagine

Musica

Scienze motorie e

sportive Religione

ORARIO DELLE

LEZIONI Dal lunedì al venerdì

6 ore settimanali

4 ore settimanali

6 ore settimanali

3 ore settimanali

2 ore settimanali

2 ore settimanali

2 ore settimanali

2 ore settimanali

2 ore settimanali

1 ora settimanale

Totale 30 ore

dalle 800 alle 1400

CURRICOLO

AREA DELL’APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA del Consiglio di Classe

con particolare attenzione ad una progettazione ispirata alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo:

rivolta agli Obiettivi di Apprendimento

finalizzata al raggiungimento dei Traguardi delle Competenze

coerente con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF)

i percorsi e gli esiti sono soggetti alla

valutazione del Consiglio di Classe

Potenziamento linguistico Conversazione con docenti madrelingua inglese e spagnolo per gli alunni di terza

Certificazione KEY-PET (inglese) :

• Corsi pomeridiani extracurricolari a pagamento con insegnante madre lingua (a pagamento) per gli

alunni delle classi prime, seconde e terze.

Certificazione DELF (francese)

• corsi pomeridiani extracurricolari a pagamento di preparazione all’esame (alunni di terza)

Certificazione Fit in Deutsch2 (tedesco)

• corsi pomeridiani extracurricolari a pagamento di preparazione all’esame (alunni di terza)

Certificazione Dele(spagnolo)

• corsi pomeridiani extracurricolari a pagamento di preparazione all’esame (alunni di terza)

Latino

• Corsi pomeridiani extracurricolari a pagamento (alunni di terza)

AREA DELL’APPRENDIMENTO

AREA DELL’APPRENDIMENTO

Potenziamento tecnico-scientifico

percorsi di scienze sperimentali attraverso la didattica laboratoriale (docente in compresenza con esperto esterno)

informatica per l'apprendimento e la

comunicazione (docente in compresenza con esperto esterno)

AREA DELL’APPRENDIMENTO

PROGETTI IN ORARIO CURRICOLARE Sul sito icscommenda.gov.it nel P.T.O.F. la descrizione dei progetti

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI SCIENZE

MADRELINGUA

PROGETTO “GOOGLE APPS FOR EDUCATION”

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO

PRESENTA L’AUTORE e GIORNALINO SCOLASTICO

`

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’

PROGETTI IN ORARIO CURRICOLARE

EDUCAZIONE STRADALE

PROGETTO RELAZIONALITA’

PROGRAMMA MENTORE

ACCOGLIENZA E ALFABETIZZAZIONE ALUNNI

STRANIERI

BIBLIOTECA

ORIENTAMENTO

RECUPERO E POTENZIAMENTO

PROGETTI IN ORARIO EXTRACURRICOLARE Sul sito icscommenda.gov.it nel P.T.O.F. la descrizione dei progetti

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

Certificazione Cambridge “KEY” o “PET” "DELF" livello A2 "Fit in Deutsch 2" livello A2 "DELE” livello A2/B1

COMPITI AL BERCHET

AVVIO ALLO STUDIO DEL LATINO

LABORATORIO TEATRALE

AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA

AREA DELL’APPRENDIMENTO

Alunni con particolari bisogni educativi:

Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

Colloqui con le famiglie e con gli specialisti

Predisposizione del Piano Didattico

Personalizzato

AREA DELL’APPRENDIMENTO

Diversamente abili

percorsi individualizzati per l’integrazione

recupero / potenziamento delle abilità di

base pari diritti e pari dignità

Piano Educativo Individualizzato

ORGANIZZAZIONE

le cattedre di lettere sono assegnate con l’obiettivo di mantenere la continuità didattica dell’insegnante di italiano per l’intero triennio

il docente che ha italiano in prima avrà

italiano e storia

italiano, storia e

geografia

in

seconda

in terza

AREA DEL CURRICOLO

Il Consiglio di classe :

Analizza il livello di partenza dell’alunno

Predispone un piano adeguato di

recupero

consolidamento

approfondimento

Valuta il percorso effettuato e i progressi

compiuti

AREA DELL’APPRENDIMENTO

valutazione

AREA DELLA FORMAZIONE DELLA PERSONA

Progetti orientati alla costruzione della propria identità e autonomia,

in un’ottica di relazione e confronto con gli altri

Educazione alla cittadinanza e alla convivenza civile e all’uso responsabile di internet e dei «social network»

Giornata della solidarietà

Educazione alla salute e all’ambiente

Educazione stradale

Educazione sportiva e

motoria

Orientamento

Gare e Giochi

Matematici

AREA DELLA FORMAZIONE DELLA PERSONA

educazione alla salute e all’ambiente Ha come finalità il benessere fisico, psichico, sociale

della persona e l’acquisizione di comportamenti responsabili verso l’ambiente

educazione all’affettività e alla sessualità

educazione alimentare

prevenzione delle

dipendenze in

collaborazione con

ASL e centri convenzionati

Legambiente

Università

AREA DELLO SVILUPPO CULTURALE

Uscite didattiche / Viaggi di

istruzione

Visite a musei

Teatro – Concerti – Mostre

Offerta culturale del

territorio Biblioteca

Vacanze studio all’estero

a.s. 2017 – 2018

1. provenienza dall’Istituto Comprensivo

2. residenza o domicilio nel territorio di competenza della scuola (vedi “territorio di competenza” in www.icscommenda.gov.it)

3. fratelli/sorelle attualmente frequentanti l’Istituto

4. genitore con posto di lavoro nel territorio di competenza

5. provenienza da scuole primarie (statali, paritarie e non,) del territorio di competenza

6. nonni abitanti nel territorio di competenza

CRITERI ACCOGLIMENTO ISCRIZIONI

a.s. 2017 – 2018

7. provenienza da scuole primarie viciniori al territorio di competenza,

con criterio di minore distanza dalla scuola

8. fratelli /sorelle che hanno frequentato la scuola in anni precedenti

9. residenza esterna al territorio di competenza, con criterio di minore

distanza dalla scuola

10. si accolgono richieste di iscrizione alle classi se già formate solo

nel caso di studenti domiciliati o residenti nel bacino di utenza

CRITERI ACCOGLIMENTO ISCRIZIONI

Opzioni di scelta a disposizione delle

famiglie :

a) seconda lingua straniera

• francese , spagnolo, tedesco

b) Una eventuale altra richiesta non vincolante inserita nel modulo di

iascrizione

FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME

a.s.2017– 2018

Obiettivo:

costituzione di classi eterogenee al loro interno,

per garantite un quadro di istituto complessivamente omogeneo, rispettando, nei limiti

del possibile, le richieste delle famiglie

(in ordine di priorità) 1. stessa sezione frequentata l’anno precedente per i ripetenti

• eventuali eccezioni solo in accordo con Dirigente e con i consigli di classe

2. fratelli o sorelle frequentanti (nell’a.s. in corso) nella medesima

sezione

• se richiesto dei genitori

• di norma fratelli o sorelle gemelli in sezioni diverse

3. scelta della seconda lingua straniera

• sorteggio tra i richiedenti la medesima lingua in caso di eccedenza

rispetto alla ricettività.

4. criterio di equieterogeneità delle classi in base a:

• valutazione finale conseguita dagli alunni in 5a elementare

• altri elementi acquisiti nell’ambito del raccordo Pr imar ia-Secondaria

CRITERI FORMAZIONE CLASSI

5. distribuzione equilibrata tra maschi e femmine

6. distribuzione omogenea di alunni non italofoni, anche se nati in Italia,

compatibilmente con

• scelta della seconda lingua straniera

• eventuale presenza di alunni con difficoltà di apprendimento o

relazionali

7. eventuali altre richieste delle famiglie se coerenti con i

criteri precedenti.

CRITERI FORMAZIONE CLASSI

Il Comitato Genitori della Majno

collabora attivamente con la scuola

nelle iniziative di solidarietà

nell’organizzazione della festa di Natale e della Giornata della

Solidarietà

nella gestione e organizzazione della biblioteca

nella proposta di iniziative culturali e formative rivolte ai genitori

nel “fundraising”

Conferenze con esperti di orientamento scolastico del Comune

di Milano Conferenze di esperti su problemi dei giovani

Collaborazione con l’A.S.L. e con diversi enti culturali

COGEMAJNO

Le informazioni sul sito della

scuola

icscommenda.gov.it Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente on line dalle ore 8.00 del 16 gennaio 2017 alle ore 20.00 del 6 febbraio 2017

•accedendo al sito www.iscrizioni.istruzione.it

•registrandosi dalle ore 9.00 del 9 gennaio 2017 (la password di accesso verrà inviata

all’indirizzo di posta elettronica indicato dall’utente)

•compilando on line il modulo d’iscrizione

Codice meccanografico della scuola L. Majno:

MIMM8FS01Q

La Segreteria fornirà assistenza, su prenotazione, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore

12.00.

Il sistema del Ministero comunicherà successivamente l’accettazione o la non accettazione

dell’iscrizione.

Iscrizioni 2017-2018

A.SC. 2017-18

Il perfezionamento dell’iscrizione con la modulistica richiesta dalla scuola avverrà nel mese di giugno. I genitori degli allievi iscritti riceveranno una mail all’indirizzo indicato nel modulo di iscrizione verso la fine del mese di maggio con le relative indicazioni.

PERFEZIONAMENTO ISCRIZIONI

grazie

per

l’attenzione

Siamo

a disposizione

per domande e

chiarimenti