14 marzo 2013

Post on 24-Mar-2016

220 views 0 download

description

Le principali notizie di Savigliano e dintorni

Transcript of 14 marzo 2013

SAVIGLIANO – Il 13marzo del 1853 veniva inau-gurata la stazione ferroviariadi Savigliano, città di arrivodel primo tratto di ferroviapiemontese, costruito dalloStato Sabaudo. Nella stessaoccasione si inaugurava laprima officina per la ripara-zione del materiale ferrovia-rio che, nel 1880, diventeràla Società Nazionale delleOfficine di Savigliano (Snos),vanto della città.

Tre giorni dopo, i l 16marzo, entrava in funzioneanche la vicina stazione diCavallermaggiore.

Centosessanta anni doporipercorriamo con testi e fotoi momenti salienti di quegliavvenimenti che segnaronouna rivoluzione sia nel tra-sporto che nel processo diindustrial izzazione dellanostra zona.

Non senza qualche ram-marico, visti i tagli che hannoora disastrato le nostre vieferrate.

alle pagg. 15 e 29

CORRIERE di SAVIGLIANO e dintorni

Redazione: Via Torre de Cavalli, 9 - Savigliano - Telefono (0172) 71.17.31 - Telefax (0172) 71.17.58 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abb. postale. DL 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma1 DCB-CN - Abbonamento 42 euro; semestrale 30 euro; c/c. 12021127; una copia ! 1,20 arretrati il doppio. Registr. Tribunale di Saluzzo n. 117, del 5-3-1990Dir. resp. Giampaolo Testa - Editrice Multimedia srl - Dir. editoriale Corrado Galletto - Fotocomp. e stampa Tip. Saviglianese - Via Torre de Cavalli 9, Savigliano

SETTIMANALE ASSOCIATO ALLA FIPEG - Abbonamento Posta - 12038 SAVIGLIANO (Italy) ANNO XXIV - N. 11Giovedì 14 marzo 2013

1,20 euro

SITO INTERNET

per scriverci: redazione@corrieresavigliano.itper leggerci: www.corrieresavigliano.it

160 anni fa entrava in funzione la Torino-Savigliano, prima linea ferrata del Regno di Sardegna

13 marzo 1853: arriva il trenoTre giorni dopo, il 16, s’inaugurava la stazione di Cavallermaggiore

a pag. 28

CavallermaggioreSchiuma nelle acquedel Maira:chi inquina?

a pag. 4

SaviglianoIn Canadaper la sfidamondiale dei fiori

RuffiaFattibrillarei proiettilie le granaterinvenutinel cortiledel municipio

a pag. 30

Il MoVimento 5 Stelle spiega che la partecipazione alle comunali non è tra le sue priorità

«Logiche diverse dai partiti»SAVIGLIANO – Il MoVi-

mento 5 Stelle ha raccolto ilconsenso di un quarto dell’e-lettorato saviglianese.

Eppure, in città – a diver-sità di altre realtà del Cunee-se o anche soltanto della vici-na Racconigi – questa forma-zione continua a non avereufficialmente né nomi nè volti.

Alla Camera i seguaci diBeppe Grillo hanno ottenutoil 23,75% dei voti e al Senatoil 22,30%. Il punto e mezzopercentuale in più alla Came-ra dimostra che i giovani elet-tori hanno indirizzato la loro

preferenza in questa direzio-ne.

Ma chi sono i “grillini” aSavigliano? Che cosa pensa-no? Su quali temi si confron-tano nei loro metup? Di cosaparlano quando si ritrovano?Quali obiettivi perseguono inambito locale?

Avremmo voluto porrequeste domande direttamen-te agli attivisti, ma gli interes-sati si sono sottratti.

Abbiamo così dovutoripiegare su alcuni quesitiinviati via email.

a pag. 3

Samuel Jofrè Giraudo, saviglianese, guiderà la diocesi argentina

Vescovo a Villa MariaVILLA MARIA – Il discen-

dente di una famiglia saviglia-nese, Samuel Jofrè Giraudo,il prossimo 5 maggio diven-terà il nuovo vescovo delladiocesi di Villa Maria, nellaprovincia argentina di Cordo-ba, città gemellata dal 2003con Savigliano.

I l bisnonno di SamuelJofrè, Costanzo Giraudo,nacque nella cascina “Marti-net” della Cavallotta ed emi-grò in Argentina nel 1890.

A Savigliano il cugino Ric-cardo Giraudo, per molti anni

titolare della coltelleria e arroti-no in piazza Santarosa, èsempre in comunicazione conil sacerdote e adesso si prepa-ra per il viaggio che lo porteràad assistere all’ordinazionevescovile del nuovo presule.Una fortunata coincidenza havoluto che sia proprio undiscendente di famiglia savi-glianese ad assumere un inca-rico così importante nella cittàgemellata della terra Argenti-na, dove emigrarono migliaiadi nostri conterranei.

a pag. 4 Mons. Samuel Jofrè Giraudo

La vecchia vaporiera tornerà a sbuffare nel week end, in occasione della Fiera

SAVIGLIANO – É la manifestazione piùimportante, grandiosa e significativa di tuttal’annata saviglianese.

La Fiera della Meccanizzazione Agricola,giunta alla sua edizione numero 32, rappre-senta un momento fondamentale per lacittà: al di là della presenza nell’area fieristi-ca di borgo Marene di quanto di meglio latecnologia offre a chi lavora nei campi, essacostituisce un momento in cui tutta Saviglia-no si mette in mostra. Si tratta di sfruttarequesta opportunità, accogliendo visitatoriche provengono da zone lontane e che soloin questa occasione hanno modo di vederecosa la città è in grado di offrire loro.

Lo sforzo dell’Ente Manifestazioni, que-

st’anno guidato da Gloria Monasterolo, ècome sempre notevole. Ci auguriamo che larisposta lo sia altrettanto.

Che, cioè, Savigliano presenti il megliodi sè. Non sappiamo se si ripeterà il succes-so di pubblico degli anni scorsi: le previsionimeteo, purtroppo, non sono delle migliori,soprattutto domenica. Ma è un’occasione danon perdere per mostrare a tutti che Savi-gliano è viva, più che mai. Anche in questodifficile periodo.

Domenica, inoltre, in centro si svolgerà,come di consueto, la Fiera di Primavera.

p.b.speciale da pag. 22 a pag. 27

Da venerdì a domenica la 32esima Meccanizzazione Agricola

Fiera da Oscar GreenUn’opportunità importante per la città in tempo di crisi