13 & 14 FEBBRAIO 2014 CENTRO CONGRESSI FONDAZIONE … · sul mensile dell’associazione di...

Post on 21-Aug-2020

1 views 0 download

Transcript of 13 & 14 FEBBRAIO 2014 CENTRO CONGRESSI FONDAZIONE … · sul mensile dell’associazione di...

1

13 & 14 FEBBRAIO 2014

CENTRO CONGRESSI FONDAZIONE STELLINE

MILANO

2

SOMMARIO

TESTATE COINVOLTE……………...…………………………………………………………………………………......4

RASSEGNA STAMPA…………………………………………………………………………………………………………………...5

- Libero………………………………………………………………………………………………………………………………….5

- Circuiti Verdi………………………………………………………………………………………………………………………….6

- Wise Society…………………………………………………………………………………………….…………………………….7

- Adn Kronos……………………………………………………………………………………………………………………………8

- Focus…………………………………………………………………………………………………………………………………..9

- La Stampa……………………………………………………………………………………………….…………………………10

- Panorama…………………………………………………………………………………………………………………………..11

- Il Sostenibile…………………………………………………………………………………………………………………………12

- Green Planner……………………………………………………………………………………………………………………13

- Great Italian Food Trade…………………………………………………………………………….……………………………14

- Daily Media ………………………………………………………………………………………………………………………...15

- Dg Mag………………………………………………………………………………………………………………………………16

- Business and Tech………………………………………………………………………………………………………………….17

- Circuiti Verdi………………………………………………………………………………………………………………………...18

- Beverfood…………………………………………………………………………………………………………………………...19

- Goloso e curioso…………………………………………………………………………………………………………………...21

- News Republic……………………………………………………………………………………………………………………...22

- Ambiente e Ambienti……………………………………………………………………………………………………………..23

- Today News Press…………………………………………………………………………………………………………………24

- Il Sito delle Donne…………………………………………………………………………………………………………………25

- Eco Seven…………………………………………………………………………………………………………………………26

- Ambiente in rete…………………………………………………………………………………………………………………27

- Bassanelli…………………………………………………………………………………………………………………………….28

- Milano Today………………………………………………………………………………………………………………………29

- Il Sostenibile…………………………………………………………………………………………………………………………30

- Il Font…………………………………………………………………………………………………………………………………31

- Agro Notizie…………………………………………………………………………………………………………………………32

- Green Report………………………………………………………………………………………………………………………33

- Avvenire……………………………………………………………………………………………………………………………..34

- Verde Ecologia…………………………………………………………………………………………………………………….35

- Green Planner……………………………………………………………………………………………………………………...36

- Con i Piedi per Terra……………………………………………………………………………………………………………….37

- Vini e Sapori…………………………………………………………………………………………………………………………38

- Green Report……………………………………………………………………………………………………………………….39

- Agi…………………………………………………………………………………………………………………………………….40

- Liberazione………………………………………………………………………………………………………………………….41

- Casa e Clima……………………………………………………………………………………………………………………….42

- ViviMilano/Corriere della Sera…………………………………………………………………………………………………..43

- Econote……………………………………………………………………………………………………………………………...44

- Goloso e Curioso…………………………………………………………………………………………………………………..45

- Rugiada Point………………………………………………………………………………………………………………………46

- Agorà Magazine…………………………………………………………………………………………………………………...47

- Agricoltura Moderna……………………………………………………………………………………………………………...48

- Infobuild Energia…………………………………………………………………………………………………………………...49

- Youmark……………………………………………………………………………………………………………………………..50

3

- Ansa Lombardia………………………………………………………….........………………………………………………….51

- Ansa………………………………………………………………………………………………………………………………….52

- Today………………………………………………………………………………………………………………………………...53

- Agi…………………………………………………………………………………………………………………………………….54

- Italia a Tavola………………………………………………………………………………………………………………………55

- Green Report……………………………………………………………………………………………………………………….56

- Pavia 7……………………………………………………………………………………………………………………………….57

- Circuiti Verdi………………………………………………………………………………………………………………………...58

- Agronotizie………………………………………………………………………………………………………………………….59

- Green Biz…………………………………………………………………………………………………………………………….60

- La Stampa…………………………………………………………………………………………………………………………61

- Agi…………………………………………………………………………………………………………………………………….62

- RADIO E TV……………………………………………………………………………………………………………………….63

- Radio Rai/Radio Vaticana………………………………………………………………………………………………………64

- Agr/Tg2 Eat Parade………………………………………………………………………………………………………………65

4

TESTATE COINVOLTE

Sono stati contattati giornalisti specializzati nelle tematiche Ambiente/Alimentazione, a livello nazionale,

impiegati presso:

Agenzie stampa

Quotidiani

Radio/TV alimentazione & gastronomia

attualità/cultura

salute & benessere

femminili/maschili

ambiente/ecologia

Periodici consumer alimentazione & gastronomia

attualità/cultura

salute & benessere

femminili/maschili

ambiente/ecologia

Portali e riviste on line alimentazione & gastronomia

attualità/cultura

salute & benessere

ecologia/ambiente

5

RASSEGNA STAMPA

http://www.liberoquotidiano.it/news/1385313/Sostenibilita--a-Milano-il-forum-WiGreen-

protagonista-lo-spreco.html

13 gennaio 2014

6

http://www.circuitiverdi.it/blog/2014/01/13/wigreen-ridurre-gli-sprechi-aumentare-la-sostenibilita/

13 gennaio 2014

WiGreen: ridurre gli sprechi e aumentare la sostenibilità

7

http://wisesociety.it/eventi/wigreen-il-forum-sulla-sostenibilita-ambientale/

13 gennaio 2014

10

http://www.lastampa.it/2014/01/13/scienza/ambiente/focus/il-nuovo-comandamento-non-

sprecare-XyJlKhJH70SuiqG69KAzYN/pagina.html

14 gennaio 2014

Il nuovo comandamento: “Non sprecare”

12

http://www.ilsostenibile.it/2014/01/14/ii-edizione-di-wigreen-ridurre-gli-sprechi-e-aumentare-la-

sostenibilita-13-e-14-febbraio-milano/

14 gennaio 2014

II° edizione di WiGreen: Ridurre gli sprechi e aumentare la sostenibilità – 13 e 14 febbraio, Milano

13

http://magazine.greenplanner.it/2014/01/14/le-nuove-sfide-ambientali-di-wigreen-meno-sprechi-

e-piu-sostenibilita/

14 gennaio 2014

Le nuove sfide ambientali di WiGreen: meno sprechi e più sostenibilità

15

http://static.dailymedia.it/static/dailymedia/DM-005-mar-14-01.pdf

14 gennaio 2014

18

http://www.circuitiverdi.it/blog/2014/01/21/quanto-cibo-si-spreca-famiglia/

21 gennaio 2014

Quanto cibo si spreca in famiglia? Quanto cibo si spreca in famiglia? Sicuramente troppo, considerando anche il periodo di recessione economica che consiglierebbe

scelte più sagge da parte di tutti: adulti e più giovani, famiglie e single. Quanto ai numeri, per ora, quelli più affidabili, e al tempo stesso

preoccupanti, li ha diffusi la FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura: un terzo del cibo prodotto

finirebbe nella spazzatura, per un spreco che arriverebbe a costare anche 550 miliardi di euro l’anno. Un comportamento non più

sostenibile, nell’ottica della tutela della salute dell’uomo e del pianeta. Giunto alla seconda edizione, WiGreen – Forum sulla

Sostenibilità Ambientale, in programma il 13 e il 14 febbraio 2014 presso il Centro Congressi Fondazione Stelline a Milano, punta a

fornire risposte e soluzioni valide per la salvaguardia dell’ambiente. Partendo, innanzitutto, dalla riduzione dello spreco alimen tare.

Sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema è un impegno da assolvere quanto prima. Le ultime statistiche, fornite dal Politecnico di

Milano, documentano uno spreco nazionale, lungo l’intera filiera, pari 6 milioni di tonnellate di cibo all’anno: equivalenti all’8% della

spesa. Ogni italiano, in media, nell’arco di dodici mesi sprecherebbe 76 chilogrammi di cibo, con un 27% dei nostri connazionali che

dichiara di buttarne in discrete quantità almeno una volta alla settimana. Sebbene questa rilevazione sia in calo rispetto agli anni

precedenti, il dato risulta ancora eccessivo se si tiene conto delle difficili condizioni di accesso al cibo che si registrano in molti Paesi

del mondo. Ecco perché esponenti della comunità scientifica, uomini d’azienda, rappresentanti delle associazioni dei consumatori e

di categoria hanno un unico obiettivo: ridurre e, laddove possibile, eliminare gli sprechi. L’Italia, in questo senso, non appare un Paese

virtuoso. «Servirebbe innanzitutto portare avanti un percorso di educazione e formazione del cittadino – spiega Franca Braga,

responsabile del centro di competenza alimentazione e salute Italia di Altroconsumo e relatrice sul tema nel corso di WiGreen -.

Ancora oggi molte persone non sanno fare la spesa. La lista degli acquisti è una rarità, così ci si lascia spesso sedurre dalle offerte e

si comprano quantità esagerate di cibo». La questione dello spreco alimentare è stata oggetto di un’approfondita inchiesta pubblicata

sul mensile dell’associazione di consumatori a novembre. Dall’indagine, condotta studiando le abitudini alimentari di un camp ione di

dieci nuclei familiari, è emerso come i single tendano ad accumulare nel tempo prodotti aperti da tempo e dunque considerati di dubbia

bontà. Diversi, invece, gli errori compiuti dalle famiglie, portate a lasciar scadere alcuni prodotti prima di consumarli. Più in generale,

in pochi controllano quali alimenti siano già nel frigorifero o nella dispensa prima di recarsi al supermercato. La fantasia, poi, è un’altra

pecca degli italiani. Gli avanzi, infatti, possono essere spunto per creare ricette nuove e originali. Quali sono gli alimenti che finiscono

nella spazzatura con maggiore frequenza? I prodotti freschi – frutta e verdura, latte e formaggi -, spesso acquistati in quantità

eccessiva e non conservati correttamente. Meno frequente, invece, è lo spreco di carne e pesce: grazie anche alla possibilità di riporli

nel congelatore. Conoscere le corrette procedure di conservazione degli alimenti è dunque fondamentale per evitare che molti di essi

finiscano anzitempo nella pattumiera. «La temperatura non è omogenea in tutti i ripiani del frigorifero, ma diminuisce dall’alto verso il

basso – prosegue Braga -. Nei cassetti dovrebbe essere di sei gradi: la collocazione ideale per conservare frutta e verdura». È

importante saper interpretare le etichette alimentari. Quando si legge “da consumarsi entro”, relativamente a prodotti freschi che hanno

una scadenza di pochi giorni, si è in presenza di un’indicazione perentoria che, se non rispettata, può mettere a rischio la sicurezza

del prodotto. Diverso, invece, dev’essere l’atteggiamento da tenere di fronte alla dicitura “da consumarsi preferibilmente entro”. In

questo caso, frequente quando si maneggiano alimenti a lunga conservazione, si può anche andare oltre: purché entro certi limiti.

L’indicazione riguarda la qualità nutrizionale e le proprietà organolettiche, senza rischi particolari per la salute.

19

http://www.beverfood.com/wigreen-spreco-alimentare-non-sostenibile/

21 gennaio 2014

WIGREEN: lo spreco alimentare non è più sostenibile Ecosostenibilità Spreco Alimentare Wigreen Spreco Alimentare Sostenibile

Quanto cibo si spreca in famiglia? Sicuramente troppo, considerando anche il periodo di recessione economica

che consiglierebbe scelte più sagge da parte di tutti: adulti e più giovani, famiglie e single. Quanto ai numeri,

per ora, quelli più affidabili, e al tempo stesso preoccupanti, li ha diffusi la FAO, l’Organizzazione delle

Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura: un terzo del cibo prodotto finirebbe nella spazzatura, per un

spreco che arriverebbe a costare anche 550 miliardi di euro l’anno. Un comportamento non più sostenibile,

nell’ottica della tutela della salute dell’uomo e del pianeta.

I NUMERI DELL’ITALIA – Giunto alla seconda edizione, WiGreen – Forum sulla Sostenibilità Ambientale,

in programma il 13 e il 14 febbraio 2014 presso il Centro Congressi Fondazione Stelline a Milano, punta a

fornire risposte e soluzioni valide per la salvaguardia dell’ambiente. Partendo,

innanzitutto, dalla riduzione dello spreco alimentare. Sensibilizzare l’opinione

pubblica sul tema è un impegno da assolvere quanto prima. Le ultime

statistiche, fornite dal Politecnico di Milano, documentano uno spreco

nazionale, lungo l’intera filiera, pari 6 milioni di tonnellate di cibo all’anno:

equivalenti all’8% della spesa. Ogni italiano, in media, nell’arco di dodici

mesi sprecherebbe 76 chilogrammi di cibo, con un 27% dei nostri

connazionali che dichiara di buttarne in discrete quantità almeno una volta alla

settimana. Sebbene questa rilevazione sia in calo rispetto agli anni precedenti,

il dato risulta ancora eccessivo se si tiene conto delle difficili condizioni di

accesso al cibo che si registrano in molti Paesi del mondo. Ecco perché esponenti della comunità scientifica,

uomini d’azienda, rappresentanti delle associazioni dei consumatori e di categoria hanno un unico obiettivo:

ridurre e, laddove possibile, eliminare gli sprechi.

COMPORTAMENTI ERRATI – L’Italia, in questo senso, non appare un Paese virtuoso. Com’è possibile

spiegare questa condotta? «Servirebbe innanzitutto portare avanti un percorso di educazione e formazione del

cittadino – spiega Franca Braga, responsabile del centro di competenza alimentazione e salute Italia di

Altroconsumo e relatrice sul tema nel corso di WiGreen -. Ancora oggi molte persone non sanno fare la spesa.

La lista degli acquisti è una rarità, così ci si lascia spesso sedurre dalle offerte e si comprano quantità esagerate

di cibo. È importante attenersi all’elenco e, come dimostrano recenti ricerche scientifiche, evitare di recarsi al

supermercato a digiuno». La questione dello spreco alimentare è stata oggetto di un’approfondita inchiesta

pubblicata sul mensile dell’associazione di consumatori a novembre. Dall’indagine, condotta studiando le

abitudini alimentari di un campione di dieci nuclei familiari, è emerso come i single tendano ad accumulare

20

nel tempo prodotti aperti da tempo e dunque considerati di dubbia bontà. Diversi, invece, gli errori compiuti

dalle famiglie, portate a lasciar scadere alcuni prodotti prima di consumarli. Più in generale, in pochi

controllano quali alimenti siano già nel frigorifero o nella dispensa prima di recarsi al supermercato. La

fantasia, poi, è un’altra pecca degli italiani. Gli avanzi, infatti, possono essere spunto per creare ricette nuove

e originali.

LA “CLASSIFICA” DELLO SPRECO – Quali sono gli alimenti che finiscono nella spazzatura con maggiore

frequenza? I prodotti freschi – frutta e verdura, latte e formaggi -, spesso acquistati in quantità eccessiva e non

conservati correttamente. Meno frequente, invece, è lo spreco di carne e pesce: grazie anche alla possibilità di

riporli nel congelatore. Conoscere le corrette procedure di conservazione degli alimenti è dunque fondamentale

per evitare che molti di essi finiscano anzitempo nella pattumiera. «La temperatura non è omogenea in tutti i

ripiani del frigorifero, ma diminuisce dall’alto verso il basso – prosegue Braga -. Nei cassetti dovrebbe essere

di sei gradi: la collocazione ideale per conservare frutta e verdura». Oltre al corretto posizionamento degli

alimenti, è importante saper interpretare le etichette alimentari. Quando si legge “da consumarsi entro”,

relativamente a prodotti freschi che hanno una scadenza di pochi giorni, si è in presenza di un’indicazione

perentoria che, se non rispettata, può mettere a rischio la sicurezza del prodotto. Diverso, invece, dev’essere

l’atteggiamento da tenere di fronte alla dicitura “da consumarsi preferibilmente entro”. In questo caso,

frequente quando si maneggiano alimenti a lunga conservazione, si può anche andare oltre: purché entro certi

limiti. L’indicazione riguarda la qualità nutrizionale e le proprietà organolettiche, senza rischi particolari per

la salute.

21

http://www.golosoecurioso.it/goloso-e-curioso/gastronomia/lo-spreco-alimentare-non-e-piu-

sostenibile-/info_inserzione.html

21 gennaio 2014

Lo spreco alimentare non è più sostenibile Da WiGreen le opportunità per ridurre la fame nel mondo

Nel corso del forum, in programma il 13 e il 14 febbraio a Milano, saranno descritti

i numeri del fenomeno. Spazio ai consigli: un’adeguata conservazione del cibo e l’interpretazione delle etichette permettono di rendere più sostenibili gli stili di vita

Milano, 21 gennaio 2014 - Quanto cibo si spreca in famiglia? Sicuramente troppo, considerando anche il periodo di recessione

economica che consiglierebbe scelte più sagge da parte di tutti: adulti e più giovani, famiglie e single. Quanto ai numeri, per ora, quelli più affidabili, e al tempo stesso preoccupanti, li ha diffusi la FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura: un terzo del cibo prodotto finirebbe nella spazzatura, per un spreco che arriverebbe a costare anche 550 miliardi di euro l’anno. Un comportamento non più sostenibile, nell’ottica della tutela della salute dell’uomo e del pianeta.

I NUMERI DELL’ITALIA - Giunto alla seconda edizione, WiGreen - Forum sulla Sostenibilità Ambientale, in programma il 13 e il 14 febbraio 2014 presso il Centro Congressi Fondazione Stelline a Milano, punta a fornire risposte e soluzioni valide per la salvaguardia dell’ambiente. Partendo, innanzitutto, dalla riduzione dello spreco alimentare. Sensibilizzare l’opinione pubblica sul

tema è un impegno da assolvere quanto prima. Le ultime statistiche, fornite dal Politecnico di Milano, documentano uno spreco nazionale, lungo l’intera filiera, pari 6 milioni di tonnellate di cibo all’anno: equivalenti all’8% della spesa. Ogni italiano, in media,

nell’arco di dodici mesi sprecherebbe 76 chilogrammi di cibo, con un 27% dei nostri connazionali che dichiara di buttarne in discrete quantità almeno una volta alla settimana. Sebbene questa rilevazione sia in calo rispetto agli anni precedenti, il dato risulta ancora eccessivo se si tiene conto delle difficili condizioni di accesso al cibo che si registrano in molti Paesi del mondo. Ecco perché esponenti della comunità scientifica, uomini d’azienda, rappresentanti delle associazioni dei consumatori e di categoria hanno un unico obiettivo: ridurre e, laddove possibile, eliminare gli sprechi.

COMPORTAMENTI ERRATI - L’Italia, in questo senso, non appare un Paese virtuoso. Com’è possibile spiegare questa condotta? «Servirebbe innanzitutto portare avanti un percorso di educazione e formazione del cittadino - spiega Franca Braga, responsabile del centro di competenza alimentazione e salute Italia di Altroconsumo e relatrice sul tema nel corso di WiGreen -. Ancora oggi molte persone non sanno fare la spesa. La lista degli acquisti è una rarità, così ci si lascia spesso sedurre dalle offerte e si comprano quantità esagerate di cibo. È importante attenersi all’elenco e, come dimostrano recenti ricerche scientifiche, evitare di recarsi al supermercato a digiuno». La questione dello spreco alimentare è stata oggetto di un’approfondita inchiesta pubblicata sul mensile dell’associazione di consumatori a novembre. Dall’indagine, condotta studiando le abitudini alimentari di un campione di dieci nuclei familiari, è emerso come i single tendano ad accumulare nel tempo prodotti aperti da tempo e dunque considerati di dubbia bontà. Diversi, invece, gli errori compiuti dalle famiglie, portate a lasciar scadere alcuni prodotti prima di consumarli. Più in generale, in pochi controllano quali alimenti siano già nel frigorifero o nella dispensa prima di recarsi al supermercato. La fantasia, poi, è un’altra pecca degli italiani. Gli avanzi, infatti, possono essere spunto per creare ricette nuove e originali.

LA “CLASSIFICA” DELLO SPRECO - Quali sono gli alimenti che finiscono nella spazzatura con maggiore frequenza? I prodotti freschi - frutta e verdura, latte e formaggi -, spesso acquistati in quantità eccessiva e non conservati correttamente. Meno frequente, invece, è lo spreco di carne e pesce: grazie anche alla possibilità di riporli nel congelatore. Conoscere le corrette procedure di

conservazione degli alimenti è dunque fondamentale per evitare che molti di essi finiscano anzitempo nella pattumiera. «La temperatura non è omogenea in tutti i ripiani del frigorifero, ma diminuisce dall’alto verso il basso - prosegue Braga -. Nei cassetti dovrebbe essere di sei gradi: la collocazione ideale per conservare frutta e verdura». Oltre al corretto posizionamento degli alimenti, è importante saper interpretare le etichette alimentari. Quando si legge “da consumarsi entro”, relativamente a prodotti freschi

che hanno una scadenza di pochi giorni, si è in presenza di un’indicazione perentoria che, se non rispettata, può mettere a r ischio la sicurezza del prodotto. Diverso, invece, dev’essere l’atteggiamento da tenere di fronte alla dicitura “da consumarsi preferibilmente entro”. In questo caso, frequente quando si maneggiano alimenti a lunga conservazione, si può anche andare oltre: purché entro certi limiti. L’indicazione riguarda la qualità nutrizionale e le proprietà organolettiche, senza rischi particolari per la salute.

22

http://www.news-republic.com/Web/ArticleWeb.aspx?regionid=6&articleid=18030523

21 gennaio 2014

23

http://www.ambienteambienti.com/news/2014/01/news/lo-spreco-alimentare-non-e-piu-

sostenibile-110245.html

23 gennaio 2014

Lo spreco alimentare non è più

sostenibile

24

http://www.todaynewspress.it/ambiente-in-arrivo-la-ii-edizione-di-wigreen-forum-sulla-

sostenibilita-ambientale/

23 gennaio 2014

Ambiente, in arrivo la II edizione di WiGreen – Forum sulla Sostenibilità Ambientale

25

http://www.ilsitodelledonne.it/lo-spreco-alimentare-non-e-piu-sostenibile-da-wigreen-le-

opportunita-per-ridurre-la-fame-nel-mondo%E2%80%A8/

25 gennaio 2014

LO SPRECO ALIMENTARE NON È PIÙ SOSTENIBILE: DA WIGREEN LE OPPORTUNITÀ PER

RIDURRE LA FAME NEL MONDO

26

http://www.ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/come-evitare-lo-spreco-di-cibo-e-

la-fame-nel-mondo

26 gennaio 2014

Come evitare lo spreco di cibo e la fame nel mondo?

27

http://www.ambienteinrete.it/wigreen-forum-sulla-sostenibilita-spreco-alimentare-e-azioni-per-

combatterlo.html?utm_source=hootsuite&utm_campaign=hootsuite

26 gennaio 2014

Come evitare lo spreco di cibo e la fame nel mondo?

28

http://bassanelli.it/7844/premio-giornalistico-informazione-piu-sostenibile/

26 gennaio 2014

Premio giornalistico Informazione +Sostenibile

29

http://www.milanotoday.it/speciale/earth-day/wigreen-forum-sulla-sostenibilita-ambientale.html

27 gennaio 2014

30

http://www.ilsostenibile.it/2014/01/28/se-lantidoto-alla-crisi-arriva-dalleconomia-verde/

27 gennaio 2014

31

http://www.ilfont.it/lifestyle-wigreen-come-pesare-meno-sul-pianeta/

28 gennaio 2014

32

http://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2014/01/28/wigreen-

forum-sulla-sostenibilita-

ambientale/36412?utm_source=notifiche&utm_medium=email&utm_campaign=notifica-azienda-

76074&utm_content=kANArticolo-36412

28 gennaio 2014

33

http://www.greenreport.it/news/comunicazione/wigreen-per-un-new-deal-delle-opportunita-

sostenibili/

30 gennaio 2014

WiGreen, per un new deal delle opportunità sostenibili

34

31 gennaio 2014

35

http://verdecologia.it/ambiente/wigreen-il-new-deal-delle-opportunita-sostenibili/

3 febbraio 2014

36

http://magazine.greenplanner.it/2014/02/03/innovazione-informazione-e-practice-concorsi-

sostenibili-di-wigreen/

3 febbraio 2014

37

http://www.conipiediperterra.com/13-14-febbraio-a-milano-wigreen-con-un-focus-sullo-spreco-

idrico-0204.html

4 febbraio 2014

38

http://www.viniesapori.net/articolo/se-la-rete-fa-acqua-a-causare-lo-spreco-idrico-e-in-primis-

la-perdita-durante-la-distribuzione-0402.html

4 febbraio 2014

39

http://www.greenreport.it/news/acqua/se-la-rete-fa-acqua-spreco-idrico-in-primis-ancora-per-

perdita-durante-la-distribuzione/

4 febbraio 2014

40

http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201402041545-eco-rt10183-

ambiente_a_milano_ii_edizione_wi_green_focus_su_spreco_idrico

4 febbraio 2014

41

http://www.liberazione.it/rubrica-file/Milano--convegno-di--WiGreen--sull-acqua.htm

5 febbraio 2014

42

http://www.casaeclima.com/ar_17061__SMART-CITY-Politiche-sostenibili-milano-forum-acqua-

elettrodomesti-energeticamente-efficienti-WiGreen-risparmiare-acqua--possibile.html

5 febbraio 2014

44

http://www.econote.it/2014/02/06/wigreen-forum-sulla-sostenibilita-alimentare/

6 febbraio 2014

45

http://www.golosoecurioso.it/segnalato-da-lino-massagrande/gastronomia/se-la-rete-fa-acqua--

a-causare-lo-spreco-idrico-e-in-primis-la-p/info_inserzione.html

6 febbraio 2014

46

http://rugiadapoint.it/articoli/0702146462/rete-idrica-e-sprechi-le-maggiori-perdite-avvengono-

durante-la-distribuzione

6 febbraio 2014

48

http://www.agricolturamoderna.it/articolo/spreco-acqua-dolce

10 febbraio 2014

49

http://www.infobuildenergia.it/notizie/a-milano-il-forum-sulla-sostenibilita-ambientale-3528.html

11 febbraio 2014

50

http://youmark.it/rubriche/curtiriso-partecipa-alla-ii-edizione-di-wigreen-il-forum-sulla-

sostenibilita-ambientale-in-programma-il-13-e-il-14-febbraio-a-milano

10 febbraio 2014

53

http://www.today.it/speciale/earth-day/riscazzi-sprecare-cibo-sprecare-denaro.html

12 febbraio 2014

55

http://www.italiaatavola.net/articolo.aspx?id=33390

14 febbraio 2014

60

http://www.greenbiz.it/eventi-e-formazione/convegni/9671-wigreen-forum-sostenibilita

14 febbraio 2014

.

63

64

www.italiacheva.rai.it

7 febbraio 2014

Intervista telefonica del conduttore, Daniel Della Seta, a Emmanuel Lindon, Managing Partner di

Sprim Green. Presentazione dell’evento WiGreen – Forum sulla Sostenibilità e nuove prospettive della

green economy

.

http://www.economiacristiana.it/ambiente/riscazzi-lo-spreco-alimentare-e-spreco-

economico%E2%80%9D

9 febbraio 2014

Intervista telefonica della conduttrice, Samanta Lamanna, a Paola Riscazzi, responsabile dei

progetti legati alla sostenibilità ambientale di Sprim Green. Presentazione dell’evento WiGreen –

Forum sulla Sostenibilità e focus sui temi dello spreco alimentare e ambientale

.

65

http://www.agronline.it/

12 febbraio 2014

Intervista telefonica della conduttrice, Francesca Sassoli, a Paola Riscazzi, responsabile dei progetti

legati alla sostenibilità ambientale di Sprim Green. Presentazione dell’evento WiGreen – Forum sulla

Sostenibilità e focus sui temi dello spreco alimentare e ambientale

.

http://www.tg2.rai.it/

7 febbraio 2014

Citazione di WiGreen – Forum sulla Sostenibilità nell’agenda degli

appuntamenti della settimana.